bitless ha scritto: ↑14/03/2023, 23:57
tu sai perfettamente che si tratta di un toponimo,
ma la faccenda del congiuntivo è interessante
(benché trita e ritrita): sono curioso!
io abito abbastanza vicino ad un posto che si chiama
"premilcuore", e che mia ha sempre indotto pensieri
romantici oppure di rianimazione cardiopolmonare
https://emiliaromagnaturismo.it/it/localita/premilcuore
propendo per il romantico!
sembra che in Lombardia i toponimi con suffisso in -te siano parecchi, mi pare lascito celtico; probabilmente Abbiategrasso rientra fra quelli. è solo il... grasso aggiuntivo, che non mi convince. ora controllo.
beh, poteva andar peggio: pensa se fossi stato vicino a Crevalcore (anch'esso in Emilia, mi pare)... lì c'era da propendere solo per il cardiopatico. :P
Aggiunto dopo 6 minuti 56 secondi:
quoto da Wikipedia:
"[...]L'origine del nome Abbiategrasso ha radici profonde nella lingua celtica e quella latina, che per mezzo di traslitterazioni e crasi portarono al nome odierno.
La radice del nome Abbiategrasso potrebbe derivare dal celtico Abia ("acqua") + atis (desinenza toponomastica), per cui la traduzione sarebbe "Luogo d'acqua", nome che avrebbe origine quindi dalle caratteristiche del luogo, poiché Abbiategrasso, oltre a sorgere a meno di una decina di chilometri dal Ticino, sorge sulla cosiddetta Linea dei Fontanili, ovvero il punto in cui tutti i corsi sotterranei che caratterizzano l'alta Pianura Padana riemergono a livello del suolo, formando numerosi rivoli.
Il periodo di dominazione romana vide la latinizzazione delle popolazioni presenti sul territorio dell'abbiatense, tra cui la tribù di Galli che ivi era insediata e che prese il nome di Gens Abia o Avia, il cui nome deriverebbe appunto dal celtico.
Il nome latinizzato divenne probabilmente Habiate; infatti risale al 1304, in piena epoca medievale, un documento che si riferisce all'abitato come Habiate qui dicitur Grassus, un titolo, quello di grassus, dovuto al fatto che il borgo sorgeva su quella che veniva chiamata la valle grassa, ovvero la valle fertile.
Successivamente i due nomi furono uniti e italianizzati nell'attuale nome di Abbiategrasso."
e qui mi fermo, altrimenti l'off topic diventa non scusabile.