Per presentarsi, conoscersi e chiacchierare
-
Platyno75
- Messaggi: 10153
- Messaggi: 10153
- Ringraziato: 1691
- Iscritto il: 27/12/20, 18:11
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Gessate
- Quanti litri è: 100
- Dimensioni: 80x35x45
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 37
- Lumen: 3900
- Temp. colore: 4000
- Riflettori: No
- Fondo: Sansibar red
- Flora: Cryptocoryne Beckettii green e brown
Limnophila sessiliflora
Microsorum pteropus
Taxiphyllum barbieri
Hydrocotyle leucocephala
Rotala rotundifolia
Rotala blood red
Lagenandra Meeboldii red
Lindernia rotundifolia variegata
Pogostemon octopus
Pogostemon stellatus
Myriophyllum matogrossense gold
Lemna minor
Phyllantus fluitans
- Fauna: 6 Corydoras sterbai
7 Nannostomus marginatus
13 Paracheirodon axelrodi
9 Hyphessobrycon pulchripinnis
Lumache: troppe Pseudosuccinea columella e Planorbis sp.
- Altre informazioni: La vasca riavviata il 6 luglio 2021 travasando cannolicchi maturi di un 60lt in un nuovo 120 LT lordi, filtro eden 521 800lt/h.
Fertilizzazzione PMDD avanzato, erogo CO2 con bombola usa e getta, elettrovalvola per spegnimento notturno.
Allestimento con sabbia fine e legni.
Illuminazione: JBL Solar Nature 37 W settata a 4000K
- Secondo Acquario: Cubetto 10 LT netti avviato il 23 ottobre 2021, no filtro con fondo in basalto fine, roccia lavica, cerato, Cryptocoryne, salvinia e muschio. Ospiti 3 Red cherry e Planorbarius corneus red. Illuminazione affidata a plafoniera Aquael plant 470 lumen.
-
Grazie inviati:
1460
-
Grazie ricevuti:
1691
Messaggio
di Platyno75 » 24/11/2021, 21:52
Noi oggi parliamo tanto di senza filtro oggi ma una volta, nella preistoria

, la lana di perlon ed il filtro ben dimensionato, interno, erano una religione per gli acquariofili.
Posted with AF APP
Perché aperta? In natura non ci sono coperchi

Il conduttivimetro è la tua bussola.
CIFO-addicted

Platyno75
-
mmarco

- Messaggi: 32837
- Messaggi: 32837
- Ringraziato: 5876
- Iscritto il: 13/06/19, 8:35
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Aperto o chiuso: aperto
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
5785
-
Grazie ricevuti:
5876
Messaggio
di mmarco » 24/11/2021, 21:53
Confermo....
Posted with AF APP
- Questi utenti hanno ringraziato mmarco per il messaggio:
- Platyno75 (24/11/2021, 22:01)
mmarco
-
Platyno75
- Messaggi: 10153
- Messaggi: 10153
- Ringraziato: 1691
- Iscritto il: 27/12/20, 18:11
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Gessate
- Quanti litri è: 100
- Dimensioni: 80x35x45
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 37
- Lumen: 3900
- Temp. colore: 4000
- Riflettori: No
- Fondo: Sansibar red
- Flora: Cryptocoryne Beckettii green e brown
Limnophila sessiliflora
Microsorum pteropus
Taxiphyllum barbieri
Hydrocotyle leucocephala
Rotala rotundifolia
Rotala blood red
Lagenandra Meeboldii red
Lindernia rotundifolia variegata
Pogostemon octopus
Pogostemon stellatus
Myriophyllum matogrossense gold
Lemna minor
Phyllantus fluitans
- Fauna: 6 Corydoras sterbai
7 Nannostomus marginatus
13 Paracheirodon axelrodi
9 Hyphessobrycon pulchripinnis
Lumache: troppe Pseudosuccinea columella e Planorbis sp.
- Altre informazioni: La vasca riavviata il 6 luglio 2021 travasando cannolicchi maturi di un 60lt in un nuovo 120 LT lordi, filtro eden 521 800lt/h.
Fertilizzazzione PMDD avanzato, erogo CO2 con bombola usa e getta, elettrovalvola per spegnimento notturno.
Allestimento con sabbia fine e legni.
Illuminazione: JBL Solar Nature 37 W settata a 4000K
- Secondo Acquario: Cubetto 10 LT netti avviato il 23 ottobre 2021, no filtro con fondo in basalto fine, roccia lavica, cerato, Cryptocoryne, salvinia e muschio. Ospiti 3 Red cherry e Planorbarius corneus red. Illuminazione affidata a plafoniera Aquael plant 470 lumen.
-
Grazie inviati:
1460
-
Grazie ricevuti:
1691
Messaggio
di Platyno75 » 24/11/2021, 21:56
marko66 ha scritto: ↑24/11/2021, 21:50
Il filtro "all'italiana" è quello a 3 o 4 scomparti ricavati all'interno della vasca.Una volta erano in vetro,poi in plastica successivamente,ma la scatola normalmente è siliconata al vetro laterale o piu' raramente posteriore.O almeno io intendo quello..
Esatto!
Poi lo abbiamo rimosso dalla ns testa.
Pensa che a luglio mi sono fatto fare una vasca artigianale da 120 LT lordi e poi ho comprato il filtro esterno, comodo ci mancherebbe. Poi l'altra sera guardavo l'acquario e ho pensato: avrei potuto farlo fare 10-12 cm più lungo e ricavarci un filtro interno all'italiana, che pirla! Metti dentro quello che vuoi nell'ordine che vuoi, metti la pompa e il riscaldatore che vuoi e ben nascosti e ci allevi dentro pure gli avanotti!
Aggiunto dopo 4 minuti :
Il mio acquario dell'adolescenza non aveva solo la lana di perlon e i tubi neon, starter e quell'altro aggeggio dei neon appoggiati sui tiranti ma un coperchio a specchio per potenziare la luce
E a pensarci bene una volta al posto della lana di perlon ho messo dentro la lana dei copri termosifoni

Posted with AF APP
Perché aperta? In natura non ci sono coperchi

Il conduttivimetro è la tua bussola.
CIFO-addicted

Platyno75
-
marko66
- Messaggi: 17677
- Messaggi: 17677
- Ringraziato: 4146
- Iscritto il: 27/11/17, 14:58
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: susa(TO)
- Quanti litri è: 220
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 60
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: sabbia mista+ghiaia fine
- Flora: Nessuna
- Fauna: 12 Pseudotropheus demasoni 5 labidochromis caeruleus 2 synodontis eupterus
- Secondo Acquario: Vasca di comunita' aperta.
Flora: Cryptocoryne varie,microsorum "Filippine",anubias berteri e nana.
Ceratopteris pteridoides galleggiante.
Fauna: corydoras panda gruppo(10) otocinclus macrospillus(5) puntius titteya banco(12) ancistrus sp. (1)
- Altri Acquari: Malawi 220 lt (m'buna) -comunita' aperto120lt con puntius titteya,corydoras panda,ancistrus e otocinclus-vasca 60lt aperta monospecifico pseudomugil furcatus -vaschetta 35lt chiusa monospecifico fundulopanchax gardneri nigerianum,mini pond esterno in giardino,solo piante.
-
Grazie inviati:
1564
-
Grazie ricevuti:
4146
Messaggio
di marko66 » 24/11/2021, 22:02
Io ed il mio omonimo siamo della "vecchia scuola",poi io sono passato in parte anche agli esterni,lui no perchè in Scozia non li vendono,troppo cari.
Resto dell'idea che un filtro a scomparti ben dimensionato e magari leggermente modificato nella realizzazione, resti il migliore in assoluto per il filtraggio di tipo biologico.Come filtraggio meccanico e movimentazione gli esterni sono superiori,anche perchè normalmente montano pompe molto piu' potenti,pur essendo cmq regolabili.
Nei filtri all'italiana per risparmiare ho provato tutti o quasi i materiali porosi esistenti......

marko66
-
Platyno75
- Messaggi: 10153
- Messaggi: 10153
- Ringraziato: 1691
- Iscritto il: 27/12/20, 18:11
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Gessate
- Quanti litri è: 100
- Dimensioni: 80x35x45
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 37
- Lumen: 3900
- Temp. colore: 4000
- Riflettori: No
- Fondo: Sansibar red
- Flora: Cryptocoryne Beckettii green e brown
Limnophila sessiliflora
Microsorum pteropus
Taxiphyllum barbieri
Hydrocotyle leucocephala
Rotala rotundifolia
Rotala blood red
Lagenandra Meeboldii red
Lindernia rotundifolia variegata
Pogostemon octopus
Pogostemon stellatus
Myriophyllum matogrossense gold
Lemna minor
Phyllantus fluitans
- Fauna: 6 Corydoras sterbai
7 Nannostomus marginatus
13 Paracheirodon axelrodi
9 Hyphessobrycon pulchripinnis
Lumache: troppe Pseudosuccinea columella e Planorbis sp.
- Altre informazioni: La vasca riavviata il 6 luglio 2021 travasando cannolicchi maturi di un 60lt in un nuovo 120 LT lordi, filtro eden 521 800lt/h.
Fertilizzazzione PMDD avanzato, erogo CO2 con bombola usa e getta, elettrovalvola per spegnimento notturno.
Allestimento con sabbia fine e legni.
Illuminazione: JBL Solar Nature 37 W settata a 4000K
- Secondo Acquario: Cubetto 10 LT netti avviato il 23 ottobre 2021, no filtro con fondo in basalto fine, roccia lavica, cerato, Cryptocoryne, salvinia e muschio. Ospiti 3 Red cherry e Planorbarius corneus red. Illuminazione affidata a plafoniera Aquael plant 470 lumen.
-
Grazie inviati:
1460
-
Grazie ricevuti:
1691
Messaggio
di Platyno75 » 24/11/2021, 22:06
marko66 ha scritto: ↑24/11/2021, 22:02
Scozia
marko66 ha scritto: ↑24/11/2021, 22:02
migliore in assoluto per il filtraggio di tipo biologico
Verissimo
(Però la Eden fa un filtro esterno - il mio - con ricircolo lento nei cannolicchi)
marko66 ha scritto: ↑24/11/2021, 22:02
normalmente montano pompe molto piu' potenti,
Nel filtro all'italiana però se spugne e/o perlon non sono fitte e hai cannolicchi magari anche quelli grossi puoi mettere pompe bella potenti, ovviamente se non cambi spesso la lana bruci la pompa a secco
Aggiunto dopo 2 minuti 48 secondi:
Essendo i materiali di fatto immersi nella vasca stessa anche se separati ci sono dei vantaggi.
Ragazzi, è normale eccitarsi a parlare di queste cose e di quei ricordi? Mamma mia l'acquariofilite

Posted with AF APP
Perché aperta? In natura non ci sono coperchi

Il conduttivimetro è la tua bussola.
CIFO-addicted

Platyno75
-
marko66
- Messaggi: 17677
- Messaggi: 17677
- Ringraziato: 4146
- Iscritto il: 27/11/17, 14:58
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: susa(TO)
- Quanti litri è: 220
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 60
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: sabbia mista+ghiaia fine
- Flora: Nessuna
- Fauna: 12 Pseudotropheus demasoni 5 labidochromis caeruleus 2 synodontis eupterus
- Secondo Acquario: Vasca di comunita' aperta.
Flora: Cryptocoryne varie,microsorum "Filippine",anubias berteri e nana.
Ceratopteris pteridoides galleggiante.
Fauna: corydoras panda gruppo(10) otocinclus macrospillus(5) puntius titteya banco(12) ancistrus sp. (1)
- Altri Acquari: Malawi 220 lt (m'buna) -comunita' aperto120lt con puntius titteya,corydoras panda,ancistrus e otocinclus-vasca 60lt aperta monospecifico pseudomugil furcatus -vaschetta 35lt chiusa monospecifico fundulopanchax gardneri nigerianum,mini pond esterno in giardino,solo piante.
-
Grazie inviati:
1564
-
Grazie ricevuti:
4146
Messaggio
di marko66 » 24/11/2021, 22:19
Platyno75 ha scritto: ↑24/11/2021, 22:09
Nel filtro all'italiana però se spugne e/o perlon non sono fitte e hai cannolicchi magari anche quelli grossi puoi mettere pompe bella potenti, ovviamente se non cambi spesso la lana bruci la pompa a secco
Il mio non si intasa quasi mai nonostante piu' della meta' dell'acqua non arrivi alla seconda pompa,quella "lenta".La lana fa' solo da prefiltraggio ed è l'unica che lavo spesso(relativamente....) e cambio ogni qualche anno.....Ho aspirato un po' di fanghiglia dal fondo del vano canolicchi 3/4 volte in circa 25 di funzionamento.
marko66
-
malu
- Messaggi: 4445
- Messaggi: 4445
- Ringraziato: 1173
- Iscritto il: 18/04/21, 23:50
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Biella
- Aperto o chiuso: aperto
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
533
-
Grazie ricevuti:
1173
Messaggio
di malu » 24/11/2021, 22:25
marko66 ha scritto: ↑24/11/2021, 21:31
Io che uso ancora i filtri
Anch'io.....dici che non è un forum democratico??

malu
-
Pisu
- Messaggi: 18270
- Messaggi: 18270
- Ringraziato: 6078
- Iscritto il: 02/08/18, 11:28
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Legnano
- Quanti litri è: 200
- Dimensioni: 110x45x50
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 150
- Lumen: 24000
- Temp. colore: 7000
- Riflettori: No
- Fondo: Flourite
- Flora: Eleocharis minima
Staurogyne repens
Eleocharis montevidensis
Hygrophila polysperma
Ninfea lotus red
- Fauna: Otocinclus macrospilus
Hemigrammus erythrozonus
Tanichthys albonubes
- Altre informazioni: Ultimo riallestimento: novembre 2021
- Secondo Acquario: 125l aperto
Plafoniera Chihiros RGB Vivid 2
Fondo: Akadama e sabbia
Allestito a settembre 2023
Flora:
Fissidens Nobilis
Cryptocoryne Flamingo
Bucephalandra Kir royale
Hyptis laciniata
Cryptocoryne Spiralis Tiger
Fauna:
Corydoras panda
-
Grazie inviati:
2661
-
Grazie ricevuti:
6078
-
Contatta:
Messaggio
di Pisu » 24/11/2021, 22:45
Io ho già fatto il giro 3 o 4 volte
Filtro completo, poi esterno completo, poi via lana, poi via spugne, poi via tutto, poi solo cannolicchi, poi solo meccanico, poi filtro vuoto, poi ancora con lana...e poi chi si ricorda più
Comunque come al solito dipende dalla vasca, ma in linea generale la lana serve quanto è una rottura. Nel senso che rende limpida la vasca e aiuta a tenere pulito il fondo ma allo stesso tempo è una rottura lavarla ogni tot...
Onestamente se si sopporta un minimo di manutenzione io la userei sempre.
► Mostra testo
Pure io ho le scorte in cantina da anni
Posted with AF APP
Ciò che pensiamo di sapere ci impedisce di imparare

Pisu
-
Platyno75
- Messaggi: 10153
- Messaggi: 10153
- Ringraziato: 1691
- Iscritto il: 27/12/20, 18:11
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Gessate
- Quanti litri è: 100
- Dimensioni: 80x35x45
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 37
- Lumen: 3900
- Temp. colore: 4000
- Riflettori: No
- Fondo: Sansibar red
- Flora: Cryptocoryne Beckettii green e brown
Limnophila sessiliflora
Microsorum pteropus
Taxiphyllum barbieri
Hydrocotyle leucocephala
Rotala rotundifolia
Rotala blood red
Lagenandra Meeboldii red
Lindernia rotundifolia variegata
Pogostemon octopus
Pogostemon stellatus
Myriophyllum matogrossense gold
Lemna minor
Phyllantus fluitans
- Fauna: 6 Corydoras sterbai
7 Nannostomus marginatus
13 Paracheirodon axelrodi
9 Hyphessobrycon pulchripinnis
Lumache: troppe Pseudosuccinea columella e Planorbis sp.
- Altre informazioni: La vasca riavviata il 6 luglio 2021 travasando cannolicchi maturi di un 60lt in un nuovo 120 LT lordi, filtro eden 521 800lt/h.
Fertilizzazzione PMDD avanzato, erogo CO2 con bombola usa e getta, elettrovalvola per spegnimento notturno.
Allestimento con sabbia fine e legni.
Illuminazione: JBL Solar Nature 37 W settata a 4000K
- Secondo Acquario: Cubetto 10 LT netti avviato il 23 ottobre 2021, no filtro con fondo in basalto fine, roccia lavica, cerato, Cryptocoryne, salvinia e muschio. Ospiti 3 Red cherry e Planorbarius corneus red. Illuminazione affidata a plafoniera Aquael plant 470 lumen.
-
Grazie inviati:
1460
-
Grazie ricevuti:
1691
Messaggio
di Platyno75 » 24/11/2021, 23:15
Pisu ha scritto: ↑24/11/2021, 22:45
se si sopporta un minimo di manutenzione
L'acqua e il fondo restano davvero puliti...
Io devo sostiturla proprio in questi giorni e sono davvero indeciso.... Il costruttore del filtro esterno ha previsto solo spugne (grossa e poi fine) e cannolicchi, la lana di perlon è una mia aggiunta da fissato dell'acqua limpida....
Poi però vedo il caridinaio senza filtro con dentro la microfauna (anche cyclops mi pare...) e penso a quante bestioline vengono catturate da lana e spugne...
Aggiunto dopo 48 secondi:
Pisu ha scritto: ↑24/11/2021, 22:45
ho già fatto il giro 3 o 4 volte
La prova che la cosa giusta in assoluto non esiste
Posted with AF APP
Perché aperta? In natura non ci sono coperchi

Il conduttivimetro è la tua bussola.
CIFO-addicted

Platyno75
-
mmarco

- Messaggi: 32837
- Messaggi: 32837
- Ringraziato: 5876
- Iscritto il: 13/06/19, 8:35
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Aperto o chiuso: aperto
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
5785
-
Grazie ricevuti:
5876
Messaggio
di mmarco » 25/11/2021, 5:50
Platyno75 ha scritto: ↑24/11/2021, 22:09
Ragazzi, è normale eccitarsi a parlare di queste cose e di quei ricordi?
No
Aggiunto dopo 1 minuto 57 secondi:
Ora mi sveglio.
Vado al bar sperando che qualche amico mi offra un caffè poi leggo tutto.
Comunque sono un pxxxa anche io che già che c'ero potevo farlo fare un po' più lungo.
Buongiorno
Aggiunto dopo 53 minuti 4 secondi:
Platyno75 ha scritto: ↑24/11/2021, 22:00
Poi lo abbiamo rimosso dalla ns testa.
Io no
Aggiunto dopo 51 secondi:
Anche io
Aggiunto dopo 1 minuto 53 secondi:
marko66 ha scritto: ↑24/11/2021, 22:02
vendono,troppo cari
Esatto.
Con il costo di un filtro esterno puoi pagare l'acqua
Aggiunto dopo 11 minuti 48 secondi:
marko66 ha scritto: ↑24/11/2021, 22:02
Nei filtri all'italiana per risparmiare ho provato tutti o quasi i materiali porosi esistenti......

Posted with AF APP
mmarco
Chi c’è in linea
Visitano il forum: ClaudioP e 7 ospiti