La prevalenza nei filtri esterni

Per presentarsi, conoscersi e chiacchierare
Rispondi
Avatar utente
malu
Pro altri
Messaggi: 4445
Iscritto il: 18/04/21, 23:50

La prevalenza nei filtri esterni

Messaggio di malu » 04/11/2022, 14:20

cicerchia80 ha scritto:
04/11/2022, 14:11
anche se la pompa fosse per terra, la vasca a 5 metri da terra e l'estremità del tubo 2 metri sopra, i 5 metri tra vasca e pompa vanno annullati, perché il dato di prevalenza sará il livello alto dell'acqua della vasca
Sicuramente sbaglio io...... Ma, al di là della prevalenza, continuo a pensare alla pompa che deve spingere efficacemente (l'acqua in vasca deve arrivare con una certa forza) un volume d'acqua di 7 metri.

Posted with AF APP

Avatar utente
cicerchia80
Amministratore
Messaggi: 53655
Iscritto il: 07/06/15, 8:12

La prevalenza nei filtri esterni

Messaggio di cicerchia80 » 04/11/2022, 14:26


malu ha scritto:
04/11/2022, 14:20
un volume d'acqua di 7 metri.

se prendi un tubo di acqua, l'acqua raggiungerá il livello di acqua della vasca, senza nessuna pompa
Forse ci sará un coefficiente di spinta, ma per principio dei vasi comunicanti appunto, quelka altezza è annullata
Stand by

Avatar utente
malu
Pro altri
Messaggi: 4445
Iscritto il: 18/04/21, 23:50

La prevalenza nei filtri esterni

Messaggio di malu » 04/11/2022, 14:38

Certo, però il "pareggiamento" dei livelli avviene diciamo lentamente.... E "naturalmente". L'acqua deve arrivare in vasca con una certa forza e velocità , forza su cui grava il peso della colonna d'acqua.
D'accordo il discorso tecnico—teorico sulla prevalenza ma, se un utente chiede info, non possiamo fargli il pistolotto e poi dirgli di seguire comunque le istruzioni di collocamento contenute nel libretto.

Aggiunto dopo 15 minuti 12 secondi:
E, per finire, non mi è ancora chiaro come i produttori di filtri non abbiano ancora sostituito le indicazione sulla posizione e prevalenza, con un semplice :
Mettetelo dove volete purché a fianco o sotto la vasca.

Posted with AF APP

Avatar utente
bitless
PRO Acquariologia
Messaggi: 9664
Iscritto il: 12/07/20, 17:17
Contatta:

La prevalenza nei filtri esterni

Messaggio di bitless » 04/11/2022, 15:03

perché se uno volesse allestire un bel paludario
con una di quelle scenografiche cascatelle alte
un metro, forse della prevalenza, otre che della
portata, gli interesserebbe...

boh!
 
mm

Avatar utente
malu
Pro altri
Messaggi: 4445
Iscritto il: 18/04/21, 23:50

La prevalenza nei filtri esterni

Messaggio di malu » 04/11/2022, 15:09

bitless ha scritto:
04/11/2022, 15:03
perché se uno volesse allestire un bel paludario
con una di quelle scenografiche cascatelle alte
un metro, forse della prevalenza, otre che della
portata, gli interesserebbe...

boh!
Beh... Se uno vuole creare qualcosa al di fuori della norma avrà risposte specifiche, io mi riferivo alla realizzazione di una "normale" vasca, che poi è la maggioranza dei casi.

Posted with AF APP

Avatar utente
bitless
PRO Acquariologia
Messaggi: 9664
Iscritto il: 12/07/20, 17:17
Contatta:

La prevalenza nei filtri esterni

Messaggio di bitless » 04/11/2022, 15:23

mi è venuto anche il dubbio che per apporre il marchio CE
sia obbligatorio per il produttore riportare la prevalenza
(ma non ho controllato, non ne ho voglia!)
mm

Avatar utente
nicolatc
Top User
Messaggi: 7845
Iscritto il: 27/02/17, 16:59

La prevalenza nei filtri esterni

Messaggio di nicolatc » 05/11/2022, 22:59


marko66 ha scritto:
04/11/2022, 12:51
Si, qualche litro di acqua degli acquari in bocca mi è arrivata negli anni
Anche a me, e ovviamente sempre quando l'acquario era una fogna da ripulire ​ ~x(:((

marko66 ha scritto:
04/11/2022, 12:51
meglio il vino effettivamente
Infatti ho tolto l'acquario e mi sono dato al vino! ​ :))

Pisu ha scritto:
04/11/2022, 12:58
Facciamolo diventare un articolo così ci prendiamo tanti altri nemici dal web ​ :ymdevil:
Credo che questo argomento così tecnico e specifico non meriti nulla più del salotto: non interessa più di tanto gli acquariofili, nemici o amici che siano...

E' più interessante il discorso portata, dove si apre un mondo: innanzitutto sarebbe utile avere l'indicazione non solo per la pompa ma anche con tutti materiali filtranti (nuovi), tubo completo, sprybar, come dice @cicerchia80  Adesso credo lo faccia esclusivamente la JBL. E parliamo di un 30-60% di perdita. Poi c'è il discorso del rapporto tra filtrazione biologica e velocità dell'acqua (che dipende ovviamente dalla portata effettiva ma anche dalla larghezza del volume filtrante)...
 
cicerchia80 ha scritto:
04/11/2022, 14:11

nicolatc ha scritto:
03/11/2022, 21:38
ad esempio i Juwel sono parecchio venduti.

e questa è un altra cosa che non riesco proprio a spiegarmi
=))
Chiedi magari a Bolla!
​​
malu ha scritto:
04/11/2022, 14:53
E, per finire, non mi è ancora chiaro come i produttori di filtri non abbiano ancora sostituito le indicazione sulla posizione e prevalenza, con un semplice :
Mettetelo dove volete purché a fianco o sotto la vasca.
Beh, Eheim indica la prevalenza statica anche nei filtri, ed è un valore differente per ogni filtro (ad esempio 1.20 m). Nelle istruzioni poi raccomanda di posizionare la base del filtro non oltre 1.80 dal bordo acqua, al fine di "ottenere una sicurezza ottimale di funzionamento". Anche per altri filtri più potenti, dove la prevalenza indicata è magari 2.5 o perfino più di 3 metri, continua a raccomandare massimo 1.8 metri di altezza. Il tubo fornito è di 3 metri (quindi 1 metro e mezzo per lato). Ovvio che se usi tubi compatibili più lunghi, aumenteranno ancora le perdite di carico (e anche la pressione sugli attacchi).
Purtroppo altri produttori invece confondono il dato tecnico della prevalenza con la raccomandazione di posizionamento ottimale.

 

BoFe
Top User
Messaggi: 529
Iscritto il: 15/05/14, 18:24

La prevalenza nei filtri esterni

Messaggio di BoFe » 06/11/2022, 8:46


cicerchia80 ha scritto:
04/11/2022, 14:11
In tutto questo.... @BoFe lo abbiamo fatto scappare?

Eccomi qua.
Non ho nulla o poco da aggiungere, anche perchè non ho filtro esterno (ricordo mio papà che lo aveva negli anni 70 e a quei tempi c'era da tribolare); sono intervenuto solamente per dire come andrebbe considerato da un punto di vista idraulico il sistema tubazioni aspirazione/mandata/filtro idraulico.

Mi sono fatto una domanda: Perchè il produttore del filtro fornisce un solo dato di portata/prevalenza e non la curva portata/prevalenza?
Mi sono dato anche la risposta mettendomi nel panno del produttore del filtro:  perchè verrei bombardato di lamentele da parte dei clienti che sono all'oscuro che la curva portata/prevalenza della pompa va incrociata con quella dell'impianto e quindi misurano portate inferiori a quelle indicate nel grafico e io produttore mi troverei a dover dare continue risposte. Magari il cliente ha installato il filtro in modo non corretto ed io produttore mi troverei a discutere.
Se voi foste il produttore del filtro cosa fareste? Io probabilmente farei come loro.

Il produttore del filtro è perfettamente a conoscenza del fatto che la portata del circuito è sensibilmente inferiore a quella della pompa, tanto è vero che alcuni produttori la indicano.
Per esempio Tetra (estratto da un manuale d'uso)
Flusso filtro tetra.png
oppure Fluval
Flusso filtro fluval.png

Infine vorrei fare solo due note (perdonatemi l'OT) sul motivo della max dislivello tra superficie libera e base del filtro e del minimo dislivello tra superficie libera e filtro. Sostanzialmente viene raccomandata l'installazione sotto battente (sotto la superficie libera)

Massimo dislivello tra superficie libera e base del filtro
Ho dato una occhiata ai manuali di uso di EHEIM, FLUVAL e TETRA
Viene indicato un dislivello max di 140-180 cm (vedi immagine sotto: le figure provengono dal manuale EHEIM e TETRA)
​​
dislivello filtro.png

Perchè questo?
Mi sono dato diverse risposte che di seguito riporto:
- l'acquario di solito è posto ad altezza tale da riuscire a guardarlo ma soprattutto a fare manutenzione in modo agevole. Quindi il coperchio sarà a circa 1,4-1,5 m dal pavimento;
- se riuscissi ad abbassare la quota di installazione del filtro, aumentano le perdite di carico e la portata si riduce notevolmente con conseguente "malfunzionamento" della filtrazione (la portata oraria dovrebbe essere ca. 1,5- 3 volte il volume dell'acquario); il produttore del filtro conosce i "limiti" della propria pompa e quindi fissa il dislivello max della pompa.

Minimo dislivello tra superficie libera e filtro
Ieri avevo trovato un manuale d'uso di un filtro esterno di un produttore e oggi non riesco più a ritrovarlo per poterlo allegare.
In pratica veniva indicato il minimo dislivello tra superficie libera e filtro in 10 cm; in pratica il filtro viene posto accanto all'acquario.
Perchè?
Ho provato a darmi una risposta.
Perchè con questa installazione la pressione nella bocca di aspirazione della pompa del filtro rischia di essere leggermente al di sotto della pressione atmosferica, con conseguente rientrata d'aria.
Un saluto.
BoFe
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Questi utenti hanno ringraziato BoFe per il messaggio:
malu (06/11/2022, 10:36)

Avatar utente
malu
Pro altri
Messaggi: 4445
Iscritto il: 18/04/21, 23:50

La prevalenza nei filtri esterni

Messaggio di malu » 06/11/2022, 10:35

BoFe ha scritto:
06/11/2022, 8:46
In pratica veniva indicato il minimo dislivello tra superficie libera e filtro in 10 cm
Eden??
Comunque @BoFe ti ringrazio per l'intervento parlare di prevalenza va bene, ma (è quello che cerco di dire da un po) il discorso deve comunque tenere in considerazione tutto il "sistema acquario".

Aggiunto dopo 37 secondi:
Sopratutto per i lettori alle prime armi.

Posted with AF APP

BoFe
Top User
Messaggi: 529
Iscritto il: 15/05/14, 18:24

La prevalenza nei filtri esterni

Messaggio di BoFe » 06/11/2022, 11:02


malu ha scritto:
06/11/2022, 10:36
Eden??

​​​​Ti ringrazio, non era Eden. Devo guardare nella cronologia del browser.
 

malu ha scritto:
06/11/2022, 10:36
Comunque @BoFe ti ringrazio per l'intervento parlare di prevalenza va bene, ma (è quello che cerco di dire da un po) il discorso deve comunque tenere in considerazione tutto il "sistema acquario
Ne sono perfettamente conscio. Infatti ho scritto che bisogna incrociare la curva portata prevalenza con quella dell'impianto per trovare il punto di lavoro della pompa.
Quando seleziono le pompe per circuiti idraulici faccio così. Soprattutto quando verifico il circuito idraulico perché mi trovo portate molto inferiori a quelle di progetto (ma questo è un altro discorso).
Un saluto
BoFe

Posted with AF APP

Rispondi

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti