Linux non ha futuro...

Per presentarsi, conoscersi e chiacchierare
Rispondi
Avatar utente
sailplane
star3
Messaggi: 1467
Iscritto il: 20/10/13, 0:46

Re: Linux non ha futuro...

Messaggio di sailplane » 10/01/2016, 18:26

[BBvideo 560,340][/BBvideo]
:)) :)) :))
"La teoria è quando si sa tutto e niente funziona. La pratica è quando tutto funziona e nessuno sa il perché"...
Pagina Faccialibro
https://www.facebook.com/acquariofiliafacile?fref=ts

Avatar utente
cqrflf
star3
Messaggi: 4240
Iscritto il: 23/03/15, 2:02

Re: Linux non ha futuro...

Messaggio di cqrflf » 10/01/2016, 20:14

Signori, mi spiace dirvelo a costo di passare da eretico (per usare le parole di qualcun'altro) ma Linux sta esattamente a Windows come AF sta all'acquariofilia tradizionale, cioé quella che usa tutte le comodità per non dover fare la fatica di capire come funzionano le cose.
Linux è un sistema operativo talmente sofisticato e adattabile che la sua conoscenza completa (che è libera) è appannaggio di pochi. L'utilizzo di Windows così come l'interfaccia esteriore di Linux corrispondono ad una persona che impara a guidare. Basta che l'utente conosca qualche segnale stradale, girare il volante, schiacciare l'acceleratore ed il freno. L'utente può anche non sapere che dentro il cofano ci sia un motore e che quando schiaccia il freno ci sia un meccanismo frenante. Può benissimo accontentarsi di immaginare che uno spirito magico faccia muovere e fermare la macchina a comando.
Con Linux si può in teoria arrivare ad aprire il cofano prendere i pezzi che servono e costruire un'astronave. Windows al contrario mette a disposizione un sistema equivalente al Roboformula della Askoll. L'utente non ha bisogno sapere niente perché fa tutto lui, ti mette i pesci le piante e fa anche i cambi d'acqua e quando sbaglia (e lo fa in maniera massiccia) mette in moto tutto un mercato miliardario di tecnici che ti puliscono persino le briciole di pane che ti sono cadute sulla scrivania. Antivirus, utility di ogni genere ed aggiornamenti forzati per bachi gravi che vengono fatti testare dagli utenti con i loro soldi ecc.
Non dico che Linux sia perfetto, ma è la filosofia che cambia.
Questi utenti hanno ringraziato cqrflf per il messaggio (totale 2):
Diego (10/01/2016, 20:19) • Specy (10/01/2016, 22:38)
Viaggiai per giorni e notti per paesi lontani.
Molto spesi per vedere alti monti, grandi mari....e non avevo occhi per vedere a due passi da casa la goccia di rugiada sulla spiga di grano.

Avatar utente
enkuz
Ex-moderatore
Messaggi: 3978
Iscritto il: 20/10/13, 13:42

Re: Linux non ha futuro...

Messaggio di enkuz » 10/01/2016, 20:20

Si però bisogna avere un minimo di conoscenza informatica e saperci fare con i pc (immagino) se vogliamo fare gli eretici del sistema operativo... io voto windows... non ho tempo di ragionare [emoji23]

Inviato dal mio G7-L01 utilizzando Tapatalk

Avatar utente
Diego
star3
Messaggi: 15783
Iscritto il: 14/12/15, 17:39

Re: Linux non ha futuro...

Messaggio di Diego » 10/01/2016, 20:34

enkuz ha scritto:Si però bisogna avere un minimo di conoscenza informatica e saperci fare con i pc (immagino) se vogliamo fare gli eretici del sistema operativo... io voto windows... non ho tempo di ragionare [emoji23]

Inviato dal mio G7-L01 utilizzando Tapatalk
Anche per usare il PMDD, per esempio, serve sapere qualcosa di chimica, o quanto meno, leggere qualche guida. Per usare il fertilizzante commerciale basta invece solo dosare di tanto in tanto (un po' come l'Avanti-Avanti-Avanti-Riavvia (/cambio l'acqua) di Windows).
Qualsiasi progresso scientifico deriva da sfida intellettuale, da compensazione di limitazioni. Niente limitazioni, niente progresso. Niente progresso, stagnazione culturale! Valido anche opposto. Progresso prima di cultura è vero disastro. (ME2)

Avatar utente
Nicola70
Top User
Messaggi: 915
Iscritto il: 27/04/15, 11:55

Re: Linux non ha futuro...

Messaggio di Nicola70 » 10/01/2016, 21:58

cqrflf ha scritto:Signori, mi spiace dirvelo a costo di passare da eretico (per usare le parole di qualcun'altro) ma Linux sta esattamente a Windows come AF sta all'acquariofilia tradizionale, cioé quella che usa tutte le comodità per non dover fare la fatica di capire come funzionano le cose.
Premetto che anche io per lavoro e altro :D lo uso .....però secondo me non è un giusto paragone :D .......... perchè poi bisogna vedere perchè si usa il computer , se uno non vuole tanti sbattimenti , usa il computer per collegarsi a internet o uso ufficio , o magari per vedere foto o video .....e magari non ha un'attività per cui è costretto a comprare licenze varie ;) ..... perchè non usare windows ?? :-? E lì ......è già stato pagato ...... qualsiasi interfaccia o programma di gestione è compatibile ......perchè complicarmi la vita quando almeno l'80 o 90 % degli utenti lo usano :-? :-?
Io su tutti i miei pc ho windows ......linus solo all'occorrenza :)
Nicola

-----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

Cinca camina llecca .......cinca stai a casa secca !!!

Se non lo sai ............ Sallo !!!

Avatar utente
Silver21100
Ex-moderatore
Messaggi: 3785
Iscritto il: 07/06/15, 17:41

Re: Linux non ha futuro...

Messaggio di Silver21100 » 10/01/2016, 22:01

:)) :-? :-? :-?
ho cominciato a lavorare 20anni fa su terminali che sembravano caloriferi macinando praticamente tutti i sistemi operativi che microsoft ha pubblicato ,poi ... quando ormai mi ero rassegnato a Vista o scoperto che Windows8 tentava di farmi usare il PC come voleva lui, fu così che feci un formattone passando ad Ubuntu e da allora posso tranquillamente dire mai più Windows.
oggi vedo mia moglie impantanarsi con Windows10 e mio figlio imprigionato con OX El Capitan di Apple... secondo me il futuro è veramente Linux, moltissime amministrazioni pubbliche italiane e straniere lo stanno adottando, tutti i server compresi quelli di microsoft lo usano e in Russia e Cina sta diventando il sistema operativo per antonomasia.
Rox porta pazienza... il primo approccio non è stato facile neppure per me , sopratutto considerando il fatto che per anni sono stato "condizionato" dai sistemi Windows e che cercavo di capire Linux pensando a Windows.

ps. se troverai il sistema per installarlo sul pc di tuo figlio, se proprio vuoi ci sono dei programmini di facile applicazione che di daranno un'interfaccia del tutto simile al caro e vecchio compianto XP

Avatar utente
cqrflf
star3
Messaggi: 4240
Iscritto il: 23/03/15, 2:02

Re: Linux non ha futuro...

Messaggio di cqrflf » 10/01/2016, 22:03

Diciamo che Linux è rimasto un sistema di assoluta nicchia per studenti universitari fino circa al 2000, poi ha cominciato ad ammorbidirsi fino verso agli anni 2005-2007, poi con il crescente numero di sviluppatori si è cominciato a creare tutte quelle caratteristiche per gli utenti di base che rendevano gli utenti di Windows attaccati al loro sistema, creando una convergenza sul lato di "fruibilità" a livello di semplificazione per l'utente di base. Dopo circa 20 anni di sviluppo nel 2010, Linux ha raggiunto probabilmente un livello equiparabile al suo concorrente. Quello che rendeva Linux debole sul livello utenza base era soprattutto il fatto che lo sviluppo di driver (programmi che controllano l'harware) per le apparecchiature Harware di ogni genere (stampanti, scanner, telefoni ecc.) era inizialmente legato ad accordi commerciali e a licenze che Microsoft con il suo monopolio del mercato era in grado di pagare mentre gli sviluppatori di Linux e di software libero lavorando soprattutto gratuitamente per altruismo (per la gloria) non ne avevano la possibilità. E' un po come se la Compo chiedesse di pagare delle royalty ad AF o a chiunque la includa negli articoli correlati al sistema PMDD. Un'azienda come la Dennerle o la JBL potrebbe farlo gli altri no.
Viaggiai per giorni e notti per paesi lontani.
Molto spesi per vedere alti monti, grandi mari....e non avevo occhi per vedere a due passi da casa la goccia di rugiada sulla spiga di grano.

Avatar utente
cqrflf
star3
Messaggi: 4240
Iscritto il: 23/03/15, 2:02

Re: Linux non ha futuro...

Messaggio di cqrflf » 10/01/2016, 22:13

sailplane ha scritto:[BBvideo 560,340][/BBvideo]
:)) :)) :))
Questa è una macchina virtuale, esistono già da parecchi anni e si può installare qualsiasi sistema operativo o programma all'interno di un sistema operativo già avviato.
Le macchine virtuali sono molto utili per studiare le reti di computer o i virus o mille altre cose. Potete installarne una sul vostro computer e svaricarvi un programma da craccare che contiene un virus senza avere il timore che il virus infetti il vostro sistema. Finita la procedura cancellate l'intera macchina virtuale di cui vi siete prima dell'esperimento salvata una copia pulita.
Immaginatelo come un'acquarietto dentro il vostro acquario che usate per fare esperimenti o ripulire le piante dai Cianobatteri senza far contaminare con le spore il vostro acquario.
Viaggiai per giorni e notti per paesi lontani.
Molto spesi per vedere alti monti, grandi mari....e non avevo occhi per vedere a due passi da casa la goccia di rugiada sulla spiga di grano.

Avatar utente
Diego
star3
Messaggi: 15783
Iscritto il: 14/12/15, 17:39

Re: Linux non ha futuro...

Messaggio di Diego » 10/01/2016, 22:22

Nicola70 ha scritto: ..... perchè non usare windows ??
Da utente Linux mi sento di darti ragione su questo punto. Io credo sia una questione quasi di principio; lungi da me iniziare un'ennesima discussione "Windows contro Linux"!
Diciamo che i sistemi aperti permettono, a chi sa, di fare cose avanzate o di sperimentare, mentre con un sistema chiuso non è molto fattibile o è fattibile con difficoltà.
Pensiamo, per portare un paio di esempi forse più conosciuti, alla piattaforma Arduino, che consente di creare progetti limitati quasi solo dalla fantasia della persona, o alle innumerevoli mod di Android (che è un sistema operativo quasi del tutto aperto, basato su kernel Linux), che spesso risolvono problemi dei dispositivi.
Purtroppo per l'utente ignorante (nel senso della parola, non offensivo) una piattaforma chiusa e limitata può essere migliore.
Nicola70 ha scritto: perchè complicarmi la vita quando almeno l'80 o 90 % degli utenti lo usano :-? :-?
Qui mi permetto di dissentire: se qualcosa funziona meglio o è semplicemente diversa, perché non dovrei usarla?
Un esempio su tutti. Internet Explorer 6, usato dal 90 e più per cento dell'utenza una decina di anni fa poiché preinstallato su Windows XP. Ha imposto uno standard de facto sul web, creando siti non standard, talvolta poco sicuri (ActiveX e compagnia), di cui ancora oggi si sentono problemi.

Qui secondo me rientra bene il ragionamento proposto da cqrflf: perché devo usare il PMDD e complicarmi la vita quando almeno l'80 o 90% degli acquariofili usa il fertilizzante commerciale?
Perché non uscire dalla piattaforma limitata, se ne sono in grado, magari con l'aiuto di qualcuno, magari in un forum? :-bd
Qualsiasi progresso scientifico deriva da sfida intellettuale, da compensazione di limitazioni. Niente limitazioni, niente progresso. Niente progresso, stagnazione culturale! Valido anche opposto. Progresso prima di cultura è vero disastro. (ME2)

Avatar utente
Rox
Ex-moderatore
Messaggi: 16001
Iscritto il: 07/10/13, 0:03

Re: Linux non ha futuro...

Messaggio di Rox » 11/01/2016, 1:07

Diego, appena finisco di scrivere vado a metterti un "grazie", ma tutto quello che dici sull'installazione... l'ho fatto.

Masterizzo un disco da ISO, lo inserisco, sembra provarci... qualche secondo di ritardo... lampeggia... ecco che parte...
...E invece appare una bella scritta "Windows XP".

Provo un'altra versione... uguale.
Scarico Unetbooting (o come si chiama), provo sia da menu che da immagine ISO, 5-6 tentativi... alla fine ce la faccio, lo provo da chiavetta e funziona... ma è lentissimo, con tastiera USA e tutto in inglese.

Allora formatto tutto e lo installo; riesco ad impostare la tastiera giusta con un metodo... che solo un pazzo drogato poteva pensare; riesco pure a metterlo in Italiano, anche se qualche parola resta in Inglese.
Ti risparmio tutte le altre bestemmie, su mille piccoli problemi che pian piano riesco a risolvere.

Alla fine mi areno su quel maledetto flash.
Non c'è un solo sito, di quelli che usa mio figlio, che non mostri un rettangolo nero al posto del gioco o del video.
Ho scaricato l'impossibile dai plugin di Firefox, ho perfino provato con Chromium... niente da fare.

Ora, Windows avrà tutti i difetti del mondo, ma se si accorge che manca un pezzo ti dice "Questo componente è necessario, vuoi scaricarlo?"
Tu devi solo cliccare "Sì" o "No".
Non sono un programmatore, ma non credo che sia così difficile fare lo stesso, per migliaia di sviluppatori di tutto il mondo che ci lavorano da vent'anni.

...Adesso esce fuori che mi manca... cosa??...
I "Restricted extras"???... E che diavolo sono?
Ci voleva tanto a farli scaricare in automatico, durante l'installazione?
Se non sono indispensabili, bastava fermare tutto con una domandina:
  • - Vuoi installare i Restricted Extras? (Sì/No)
    Avvertenza: se non lo fai, non funzionerà un cazzo.
Ma è assurdo che uno debba impazzire a cercarsi cose... di cui non conosce nemmeno l'esistenza.

Infine... supponiamo pure che io riesca a risolvere, seguendo le tue istruzioni.
Mica tutti hanno "un Diego" tra i compagni di forum, che gli spiega come fare... Soprattutto in una community che si occupa di Apistogramma, Limnophila, Caridina, lampade e mangimi.
"Essentia non sunt multiplicanda praeter necessitatem"
(Rasoio di Occam)

Rispondi

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti