Non è proprio esatto, se pensi all'utilizzatore finale.Paky ha scritto:ricordo ancora una volta che Android e' un Linux rimaneggiato.
Android è quello per tutti, è uno standard come Windows.
Non ci sono distribuzioni "Android Mint", "Android Fedora", "Android Lubuntu"... dove ogni sviluppatore fa come gli pare.
Se chiedi... chessò... dove si imposta la rotazione automatica dello schermo, o come si disattiva il Roaming, o come si fa uno screenshot... ti danno tutti la stessa risposta.
Nessuno ti chiede se hai il 4.0, il 4.4 o il 5.1.
Per disattivare la richiesta della password, sul computer di mio figlio, ho letto che ci sono 4-5 procedure diverse, solo per Lubuntu, secondo la versione che hai.
Adesso... volete ridere?

Quando ho installato Lubuntu a mio figlio, la procedura mi ha chiesto se lo volevo insieme a Windows.
Non mi interessava e gli ho detto di no, ma prima ci sono entrato per curiosità: ti mostrava graficamente le due partizioni, chiedendo di spostare il limite con il mouse, per assegnare lo spazio ad oguna di esse.
Roba da applausi!!

Ora ho deciso di installarlo anche sul PC dell'ufficio, ma questa volta voglio una partizione separata per ovvi motivi.
Ho fatto la stessa procedura... Unetbootin... scarico su chiavetta... imposto il BIOS... ecc. ecc.
Ma quando arrivo all'installazione, quell'opzione non c'è più.

Oltre a quella principale, che cancella tutto, c'è "Altro".
Se provi ad entrarci, ti chiede di impostare le partizioni a mano, con termini tecnici assolutamente incomprensibili.

Vabbè... tra le mille versioni da scaricare, ne avrò beccata un'altra...

Ma chi diavolo si ricorda quale avevo scaricato per mio figlio, dove c'era quell'utility meravigliosa?
Ho già provato la 14.04 (di default), poi la 12.04... in questo momento sto scaricando la 15.04, sperando che sia quella giusta.