Per presentarsi, conoscersi e chiacchierare
-
cqrflf

- Messaggi: 4235
- Messaggi: 4235
- Ringraziato: 599
- Iscritto il: 23/03/15, 2:02
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: TORINO
- Quanti litri è: 350
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 95
- Temp. colore: VARIE FREQUENZE
- Riflettori: No
- Fondo: FLUORITE - PRODIBIO - FANGO BIOLG
- Flora: NOSTRANO ACQUA DOLCE:
1) Potamogeton aquaticus
2) Potamogeton sp.
3) Potamogeton crispus
4) Callitrice stagnalis
5) Eleocharis acicularis - parvula
6) Elatine hydropiper
7) Utricularia sp.
8) Fontinalis antipiretica
9) Leptodiction riparium
10) Ranunculus aquatico
altre nostrane ma non ancora identificate.
- Altre informazioni: Acquario Nostrano (acquario principale)
- Secondo Acquario: Acquario tropicale con acqua fortemente acida 60 l
Acquario tropicale con acqua fortemente basica 60 l
- Altri Acquari: Marino mediterraneo con piante marine (ancora da completare)
-
Grazie inviati:
193
-
Grazie ricevuti:
599
Messaggio
di cqrflf » 21/01/2023, 13:36
Den10 ha scritto: ↑21/01/2023, 12:58
Da quel che ho capito io( e io sono uno che capisce poco),i siti e i forum OGGI ce ne sono pochi e vengono seguiti poco,se non dai veri appassionati,(che poi azzo significa veri appassionati?),oggi i ragazzi interesati all'acquariofilia vanno su fb ,insta etc... e seguono la pagina del tizio o della tizia che ne sa (o pare che ne sa) cercando di trovare info da loro...

Ma alla fine il loro concetto e': se lo fa e se lo dice lui/lei e gli/le va' cosi' bene , allora lo faccio anch'io...
Amministrare un sito molto grosso senza che si crei il caos è un gran lavoro. Penso solo a DaniReef che si scrive da solo molti articoli, recensioni e risponde personalmente a tutti gli utenti che scrivono in giornata anche a distanza di qualche giorno.
Lui stesso dice che è un grosso lavoro e il suo sito non avrà nemmeno un centesimo degli iscritti ad AF.
Viaggiai per giorni e notti per paesi lontani.
Molto spesi per vedere alti monti, grandi mari....e non avevo occhi per vedere a due passi da casa la goccia di rugiada sulla spiga di grano.
cqrflf
-
cicerchia80
- Messaggi: 53655
- Messaggi: 53655
- Ringraziato: 9011
- Iscritto il: 07/06/15, 8:12
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Tagliacozzo
- Quanti litri è: 240
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 178
- Temp. colore: 5000 6000 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: ghiaietto inerte
- Flora: Miriophyllum aquaticum
Bacopa Monnieri
Anubias Barteri
Egeria densa
Elodea Canadensis
Ludwigia glandulosa
Ludwigia palustris
Hygrophila polysperma
Microsorum pteropus
Java moss vesicularia dubayana
Lobelia cardinalis
Lobelia weavy
Lysimachia nummularia
Proserpinaca palustris
Echinodorus tennelus
Orchidea d'acqua
Cabomba caroliniana
Heteranthera zoorestifolia
Ninphea lotus Red zenkeri
Cyperus helferi
Hydrocotyle leucephala
Lemna minir
- Fauna: Scalare Rio Nanay
- Altre informazioni: Ho riallestito il coperchio con:
4 tubi LED 3 a 6500k da 2000l
1 tubo LED a 6000k da 1800l
1 tubo florescente 5000k da 3200l 1striscia LED da 1 metro tipo 5630 6500k da 2400l
2 strisce blu 470nm
2 steisce rosse 625nm
Le strisce LED sono collegate ad una centralina per effetto alba tramonto
Erogazione CO2 a lieviti con bottiglia
fotoperiodo 11 ore 9 alla massima potenza
Vasca 60 litri
Flora
Pogostemon stellatum
Rotala Wallichii
Hygrophila Polysperma rosaenerving
Sagittaria Subdulata
Vallisneria sp
Limnophyla sessiliflora
Ludwigia inclinata verticillata Cuba
Ludwigia inclinata curly tornado
Ludwigia ovalis
Alternathera Reineckii mini
Miriophyllum white
Bacopa colorata
Rotala sahyandra
Rotala colorata
Proserpinaca palustris
Rotala macrandra type IV
Hottonia palustris
Dioda CF.k tungsei
Vallisneria spiralis
Fauna
In futuro coppia di Cacatuoides
Xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx
articoli/af-contest/concorso-acquari/276-il-mio-vivaio.html
- Secondo Acquario: 17 litri Tanichtys micagemmae
Caridina RedGemcherry
Flora
Cryptocoryne parva
Cryptocoryne
Ceratophyllum demersum
Javamoss
Shinnersia rivularis
Marimo
-
Grazie inviati:
1351
-
Grazie ricevuti:
9011
Messaggio
di cicerchia80 » 21/01/2023, 13:40
cqrflf ha scritto: ↑21/01/2023, 12:46
Poi c'era anche il famoso "acqua portal" un sito enorme e antichissimo, con il suo forum di cui non ricordo il nome...un sito che mi hanno raccontato che ce l'aveva a morte con AF, chissà poi perchè...
No no assolutamente
Addirittura Rossetti scrisse che voleva fare qualcosa insieme a noi, poi non si è fatto nulla
Ti confondi con acquariodolce/microcosmo
Stand by
cicerchia80
-
marcello

- Messaggi: 5777
- Messaggi: 5777
- Ringraziato: 956
- Iscritto il: 26/09/17, 20:27
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Bra
- Aperto o chiuso: chiuso
- Riflettori: No
- Fauna: Caridina Sulawesi dennerli , White Orchid , Stripe Bee
- Altre informazioni: Cubetto 13 litri marino
-
Grazie inviati:
765
-
Grazie ricevuti:
956
Messaggio
di marcello » 21/01/2023, 14:37
Aquagarden c'è ancora ?
Marselo
marcello
-
cqrflf

- Messaggi: 4235
- Messaggi: 4235
- Ringraziato: 599
- Iscritto il: 23/03/15, 2:02
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: TORINO
- Quanti litri è: 350
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 95
- Temp. colore: VARIE FREQUENZE
- Riflettori: No
- Fondo: FLUORITE - PRODIBIO - FANGO BIOLG
- Flora: NOSTRANO ACQUA DOLCE:
1) Potamogeton aquaticus
2) Potamogeton sp.
3) Potamogeton crispus
4) Callitrice stagnalis
5) Eleocharis acicularis - parvula
6) Elatine hydropiper
7) Utricularia sp.
8) Fontinalis antipiretica
9) Leptodiction riparium
10) Ranunculus aquatico
altre nostrane ma non ancora identificate.
- Altre informazioni: Acquario Nostrano (acquario principale)
- Secondo Acquario: Acquario tropicale con acqua fortemente acida 60 l
Acquario tropicale con acqua fortemente basica 60 l
- Altri Acquari: Marino mediterraneo con piante marine (ancora da completare)
-
Grazie inviati:
193
-
Grazie ricevuti:
599
Messaggio
di cqrflf » 21/01/2023, 14:51
cicerchia80 ha scritto: ↑21/01/2023, 13:40
cqrflf ha scritto: ↑21/01/2023, 12:46
Poi c'era anche il famoso "acqua portal" un sito enorme e antichissimo, con il suo forum di cui non ricordo il nome...un sito che mi hanno raccontato che ce l'aveva a morte con AF, chissà poi perchè...
No no assolutamente
Addirittura Rossetti scrisse che voleva fare qualcosa insieme a noi, poi non si è fatto nulla
Ti confondi con acquariodolce/microcosmo
Chiedo scusa, in passato avevo sentito dei rumori ma ho sbagliato sito...

Ricordo di aver letto da qualche parte una specie di "invettiva", da parte di "quel sito", cioè che l'acquariofilia di AF era un modo di concepirla non realistico e poco serio...o qualcosa del genere...
Viaggiai per giorni e notti per paesi lontani.
Molto spesi per vedere alti monti, grandi mari....e non avevo occhi per vedere a due passi da casa la goccia di rugiada sulla spiga di grano.
cqrflf
-
Giueli
- Messaggi: 16101
- Messaggi: 16101
- Ringraziato: 3181
- Iscritto il: 21/01/17, 22:27
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Cosenza
- Quanti litri è: 200
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 39
- Temp. colore: 6500 kelvin
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia
- Fauna: Neolamprologus brichardi.
- Altre informazioni: Prima vascha Tanganika
Buongiorno a tutti,vorrei presentarvi la mia vasca allestita a monospecifico tanganika.la vascha ha dimensioni 100x50x40,200 litri lordi,filtro interno con pompa da 1200 litri l'ora.Il filtro è caricato con cannolicchi circa 2 kg ,spugne a grana grossa e lana di perlon.L'illuminazione è affidata ad una plafoniera con 1neon t5 da 39watt,6500 Kelvin.Conclude la tecnica un termoriscaldatore da 200watt.Monospecifico Tanganika Neolamprologus brichardi.Al momento i valori dell'acqua sono:NO3- 10,NO2- 0,pH 8,5, KH 10,dgh 12 temperatura 25gradi.
-
Grazie inviati:
2418
-
Grazie ricevuti:
3181
Messaggio
di Giueli » 21/01/2023, 21:14
cqrflf ha scritto: ↑21/01/2023, 14:51
AF era un modo di concepirla non realistico e poco serio...o qualcosa del genere...
una volta un tipo disse : “ bene o male l’importante è che si parli di me “ ….

Il Dao di cui si può parlare non è l'eterno Dao...
Daodejing.
Seguo...
Guarda che anche le scorregge al vento non vanno perse , casomai si trasformano.... cit. Marcello.
Giueli
-
trotasalmonata
- Messaggi: 11961
- Messaggi: 11961
- Ringraziato: 1445
- Iscritto il: 09/01/17, 22:24
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Lecco
- Quanti litri è: 340
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 70
- Temp. colore: 6500-8000
- Riflettori: No
- Fondo: di tutto un po'
- Flora: Egeria densa, Cryptocoryne varie, vallisneria spiralis, bacoba monnieri, bacoba carolaina , sessiliflora, microsorum, anubias, salvinia natans, hydrocotyle, ranalisma rostratum, echinodorus, marsilea, lobelia cardinalis , pogostemus quadricordatilus octopus, bolbitis, buchefalandra, pogostemus erectus, lagenandra meeboldii Red,
- Fauna: Circa 50 pristelle maxillaris, 12 otocinclus, 1 cory, 1 garra,6 multidentata,
- Altre informazioni: CO2 h24 con jbl proflora e bombola ricaricabile.
Filtro Eden 511 con prefiltro sun-sun hw-603b.
termoriscaldatore assente.
--------
60 litri senza filtro 10 boraras urophtalmoides
Piante: qualche potatura di quell'altro.
-
Grazie inviati:
745
-
Grazie ricevuti:
1445
Messaggio
di trotasalmonata » 22/01/2023, 22:13
Di te solo male di sicuro..
Posted with AF APP
''L'acquario funziona meglio senza di me! E può andare bene nonostante me! ''
trotasalmonata
trotasalmonata
-
cave91

- Messaggi: 90
- Messaggi: 90
- Ringraziato: 10
- Iscritto il: 17/04/22, 21:07
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Quanti litri è: 240
- Dimensioni: 121x40x61
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 44
- Lumen: 3200
- Temp. colore: 6500k
- Riflettori: No
- Fondo: Manado+Sansibar
- Flora: Cryptocoryne (varie)
Limnophila sessiliflora
Rotala blood red
Anubias nana
Bucephalandra (varie)
- Fauna: Poecilia Reticulata
Poecilia wingei
Xipophorus maculatus
Pterygoplichthys
- Altre informazioni: Filtro Pratiko 300
Riscaldatore Askoll 300W 21°
8,5h di luce
-
Grazie inviati:
28
-
Grazie ricevuti:
10
Messaggio
di cave91 » 23/01/2023, 2:03
Den10 ha scritto: ↑21/01/2023, 12:58
Da quel che ho capito io( e io sono uno che capisce poco),i siti e i forum OGGI ce ne sono pochi e vengono seguiti poco,se non dai veri appassionati,(che poi azzo significa veri appassionati?),oggi i ragazzi interesati all'acquariofilia vanno su fb ,insta etc... e seguono la pagina del tizio o della tizia che ne sa (o pare che ne sa) cercando di trovare info da loro...

Ma alla fine il loro concetto e': se lo fa e se lo dice lui/lei e gli/le va' cosi' bene , allora lo faccio anch'io...
Il punto, secondo me, è che lì il risultato è più rapido ed immediato, ma ci va solo gente con scarso interesse reale; come dici tu, più per idolatrare/emulare, che per imparare. Il gruppo telegram più grosso legato all'acquariofilia in italiano però è abbastanza scadente (e gestito malamente), mentre su facebook nei vari gruppi spesso ci sono sempre le stesse persone che postano la stessa cosa in tutti i gruppi... su facebook partecipo anche io....ma alla fine come un forum/sito non c'è paragone secondo me, è più ricco, più completo, ha una miglior organizzazione e gestione storica; oltre a creare una sorta di enciclopedia in costante evoluzione.
Insomma, un vero peccato che i siti chiudano, e altre forme di raggruppamento prosperino.
cave91
-
cqrflf

- Messaggi: 4235
- Messaggi: 4235
- Ringraziato: 599
- Iscritto il: 23/03/15, 2:02
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: TORINO
- Quanti litri è: 350
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 95
- Temp. colore: VARIE FREQUENZE
- Riflettori: No
- Fondo: FLUORITE - PRODIBIO - FANGO BIOLG
- Flora: NOSTRANO ACQUA DOLCE:
1) Potamogeton aquaticus
2) Potamogeton sp.
3) Potamogeton crispus
4) Callitrice stagnalis
5) Eleocharis acicularis - parvula
6) Elatine hydropiper
7) Utricularia sp.
8) Fontinalis antipiretica
9) Leptodiction riparium
10) Ranunculus aquatico
altre nostrane ma non ancora identificate.
- Altre informazioni: Acquario Nostrano (acquario principale)
- Secondo Acquario: Acquario tropicale con acqua fortemente acida 60 l
Acquario tropicale con acqua fortemente basica 60 l
- Altri Acquari: Marino mediterraneo con piante marine (ancora da completare)
-
Grazie inviati:
193
-
Grazie ricevuti:
599
Messaggio
di cqrflf » 23/01/2023, 12:12
cave91 ha scritto: ↑23/01/2023, 2:03
Den10 ha scritto: ↑21/01/2023, 12:58
Da quel che ho capito io( e io sono uno che capisce poco),i siti e i forum OGGI ce ne sono pochi e vengono seguiti poco,se non dai veri appassionati,(che poi azzo significa veri appassionati?),oggi i ragazzi interesati all'acquariofilia vanno su fb ,insta etc... e seguono la pagina del tizio o della tizia che ne sa (o pare che ne sa) cercando di trovare info da loro...

Ma alla fine il loro concetto e': se lo fa e se lo dice lui/lei e gli/le va' cosi' bene , allora lo faccio anch'io...
Il punto, secondo me, è che lì il risultato è più rapido ed immediato, ma ci va solo gente con scarso interesse reale; come dici tu, più per idolatrare/emulare, che per imparare. Il gruppo telegram più grosso legato all'acquariofilia in italiano però è abbastanza scadente (e gestito malamente), mentre su facebook nei vari gruppi spesso ci sono sempre le stesse persone che postano la stessa cosa in tutti i gruppi... su facebook partecipo anche io....ma alla fine come un forum/sito non c'è paragone secondo me, è più ricco, più completo, ha una miglior organizzazione e gestione storica; oltre a creare una sorta di enciclopedia in costante evoluzione.
Insomma, un vero peccato che i siti chiudano, e altre forme di raggruppamento prosperino.
Infatti, cercare delle proprie foto su FB o delle vecchie discussioni di 5 anni prima diventa praticamente impossibile
Viaggiai per giorni e notti per paesi lontani.
Molto spesi per vedere alti monti, grandi mari....e non avevo occhi per vedere a due passi da casa la goccia di rugiada sulla spiga di grano.
cqrflf
-
Scardola
- Messaggi: 2717
- Messaggi: 2717
- Ringraziato: 667
- Iscritto il: 27/11/13, 14:03
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Roma
- Quanti litri è: 75
- Dimensioni: 45x45x48
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 30
- Lumen: 1500
- Temp. colore: 8300
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia inerte
- Flora: Cryptocoryne parva
Cryptocoryne beckettii
Cryptocoryne crispatula
Cryptocoryne "Flamingo" (scomparsa o trasformata)
Anubias barteri var. nana "bonsai"
Anubias barteri var. “pangolino”
Monosolenium tenerum
Vesicularia dubyana ("muschio di Giava")
Microsorum pteropus “narrow”
Bucephalandra “lamandau blue”
Rotala rotundifolia
Aegagropila linnaei (sparsa)
EMERSE:
Pothos con radici in acquario
- Fauna: Medaka var. "akari" (allevate da uova)
Planorbella duryi "rosa": tante.
Melanoides tubercolata: sono state accoppate dal no-planaria.
- Altre informazioni: Cubo lato 45 cm. H 48 cm. Lordo 90 litri, netto sui 70-75 litri.
pH: 7.2
GH: 14
KH: 10
Conducibilità: 500 µS/cm
Filtro ad aria a vaso di terracotta riempito di materiali inerti (mini-Siporax, pietre laviche, ghiaia), volume circa 2,5 litri.
Gestione low-tech.
Niente anidride carbonica.
Periodicamente un po' di Easy Life Profito e Ferro. Integro K, Mg e raramente P e N.
Ogni 6 mesi circa pastiglie radicali per le Cryptocoryne.
- Altri Acquari: Ho avuto un 30 litri con Caridina, dismesso causa spazio, e un mini-pond su un balconcino, dismesso causa tempo limitato da dedicarci.
-
Grazie inviati:
289
-
Grazie ricevuti:
667
Messaggio
di Scardola » 23/01/2023, 16:44
cqrflf ha scritto: ↑23/01/2023, 12:12
Infatti, cercare delle proprie foto su FB o delle vecchie discussioni di 5 anni prima diventa praticamente impossibile
Perché FB non è fatto per quello ma per propinare "informazioni" immediate, senza ordine cronologico, scelte dal famigerato algoritmo secondo criteri imperscrutabili.
Forum e siti permettono appunto una catalogazione degli argomenti e dei topic, di cercare informazioni all'interno, di seguire una discussione che si dipana nell'arco di giorni o settimane e non poche ore. Anche i blog permettono di mettere in ordine il materiale, per chi li fa, e di tenere una sorta di archivio.
#LOWTECH
#ACQUARIOFILIACOMODA
https://www.acquariofiliafacile.it/viewtopic.php?p=1551129&hilit=cuboide
Scardola
-
emanuele14
- Messaggi: 1334
- Messaggi: 1334
- Ringraziato: 416
- Iscritto il: 26/03/22, 9:48
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Trento
- Quanti litri è: 240
- Dimensioni: 120x40x55
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 34
- Temp. colore: 10.000
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia fine mix ambrata e bianca
- Flora: Hydrocotyle leucocephala, Anubias barteri, Microsorum pteropus, Bolbitis heudelotii
- Fauna: 1 Hemiancistrus subviridis L200; Numero imprecisato tra adulti e piccoli di Hypancistrus sp. L236 in tutte le forme: Super White, Super Yellow e Basic; 4 Hypancistrus zebra; 2 Dekeyseria/Zonancistrus brachyurus L168; 2 Mikrogeophagus ramirezi; 15 Paracheirodon axelrodi.
- Altre informazioni: Vasca avviata il 21/07/2022
-
Grazie inviati:
83
-
Grazie ricevuti:
416
Messaggio
di emanuele14 » 23/01/2023, 18:47
cqrflf ha scritto: ↑23/01/2023, 12:12
ma ci va solo gente con scarso interesse reale
Ecco appunto, condivido il tuo pensiero ... Sono convinto che quella dei social non è la causa, ho dato uno sguardo a qualche pagina o grupo social, non mi sembra affatto che ci sia gente preparata come 10/20 anni fa sulle decine di forum e siti ormai estinti o in procinto di estinguersi(ogni riferimento al povero acquaportal è ...), quindi non è lì il problema.
Forse questo hobby ha perso tantissimo seguito? Si potrebbe verificare facendo un censimento analogo a questo, ma dei negozi di acquariofilia chiusi negli ultimi dieci anni ...
Oppure che gli appassionati hanno smesso di scrivere e divulgare informazioni, ma ho l'impressione che sia più l'ipotesi precedente, ma magari mi sbaglio ...
Boh non saprei, ma che i social abbiano rubato al forum non mi sembra la chiave
emanuele14
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Ahrefs [Bot], F3de91 e 10 ospiti