Maker Faire Roma 2019

Per presentarsi, conoscersi e chiacchierare
Rispondi
Avatar utente
Scardola
Moderatore Globale
Messaggi: 2725
Iscritto il: 27/11/13, 14:03

Maker Faire Roma 2019

Messaggio di Scardola » 25/10/2019, 11:36

Lo scorso fine settimana sono stato al Maker Faire per lavoro.
Sono riuscito a farmi un giro tra i padiglioni, finalmente si è visto un sistema idroponico/acquacoltura allestito in maniera convincente.

Immagine

Immagine

Ad altri eventi ho visto vaschette tristissime con pesci rossi stretti in 20 litri o combattenti, e niente arredi.
Qui forse erano un minimo sovrappopolati ma c'era tipo un ettaro di vasca.
​#LOWTECH
#ACQUARIOFILIACOMODA
 
https://www.acquariofiliafacile.it/viewtopic.php?p=1551129&hilit=cuboide
 

Avatar utente
Nijk
Ex-moderatore
Messaggi: 6403
Iscritto il: 07/02/14, 14:35

Maker Faire Roma 2019

Messaggio di Nijk » 25/10/2019, 11:56

Scardola ha scritto:
25/10/2019, 11:36
Sono riuscito a farmi un giro tra i padiglioni, finalmente si è visto un sistema idroponico/acquacoltura allestito in maniera convincente.
Sinceramente non ne capisco il senso.
Mi spiego, sicuramente le piante cresceranno con le radici in acqua non c'è dubbio, ma sostanzialmente è una rete di plastica poggiata sopra un acquario, niente che non si possa fare in 5 minuti anche adesso in uno qualsiasi dei nostri acquari avendo a disposizione un pezzo di rete e qualche vasetto di plastica.

A livello di efficienza lascia il tempo che trova, nelle serre per dirti si fa la stessa cosa ma o con il metodo goccia a goccia o comunque sempre tramite molta meno acqua, l'obiettivo con l'idroponica è utilizzare meno acqua possibile in pratica, non le coltivano di certo così le aziende produttrici le piante ma in modo molto meno "coreografico".
Resta l'aspetto estetico e a me personalmente nemmeno in questo caso mi fa impazzire sinceramente la cosa, ne saprei quanti vorrebbero avere un acquario del genere in casa a meno che l'obiettivo non sia esclusivamente quello di vendere pesci ( guppy nel caso e non certo carassi per come è impostata la vasca ) e piante.

Sostanzialmente molto meglio attaccare una ventosa ad un vasetto di plastica e metterci una pianta dentro, in questo modo si sfrutta il principio proposto non sacrificando nemmeno l'estetica della vasca, cosa tra l'altro che penso chiunque faccia abitualmente con una vasca aperta in casa,
I mandarini sono l'essenza della vita...
cit. Christopher Mccandless

Avatar utente
Azius
Moderatore Globale
Messaggi: 1208
Iscritto il: 12/03/18, 18:20

Maker Faire Roma 2019

Messaggio di Azius » 25/10/2019, 12:23

se non sbaglio è un progetto che era già stato esposto ad expo, l'idea sarebbe quella di creare delle farm multifunzionali per sfruttarle in ambienti con spazi e risorse limitati (missioni nel deserto, ai poli, addirittura ipotizzavano sulla luna). L'idea è quella di allevare pesci a scopo alimentare e contemporaneamente, applicando il principio base degli acquari senza filtro, sfruttare i rifiuti di questi per fertilizzare piante a scopo alimentare. In pratica si risparmia la superficie coltivabile e il fertilizzante, nonchè il "peso" di terra, terriccio, fertilizzanti ecc.

Credo che, almeno per ora, sia più una cosa più scenografica e futurista che realmente funzionale, però ci stanno lavorando e in futuro potrebbe effettivamente funzionare

Avatar utente
Scardola
Moderatore Globale
Messaggi: 2725
Iscritto il: 27/11/13, 14:03

Maker Faire Roma 2019

Messaggio di Scardola » 25/10/2019, 22:44

Nijk ha scritto:
25/10/2019, 11:56
Scardola ha scritto:
25/10/2019, 11:36
Sono riuscito a farmi un giro tra i padiglioni, finalmente si è visto un sistema idroponico/acquacoltura allestito in maniera convincente.
Sinceramente non ne capisco il senso.
Mi spiego, sicuramente le piante cresceranno con le radici in acqua non c'è dubbio, ma sostanzialmente è una rete di plastica poggiata sopra un acquario, niente che non si possa fare in 5 minuti anche adesso in uno qualsiasi dei nostri acquari avendo a disposizione un pezzo di rete e qualche vasetto di plastica.

A livello di efficienza lascia il tempo che trova, nelle serre per dirti si fa la stessa cosa ma o con il metodo goccia a goccia o comunque sempre tramite molta meno acqua, l'obiettivo con l'idroponica è utilizzare meno acqua possibile in pratica, non le coltivano di certo così le aziende produttrici le piante ma in modo molto meno "coreografico".
Resta l'aspetto estetico e a me personalmente nemmeno in questo caso mi fa impazzire sinceramente la cosa, ne saprei quanti vorrebbero avere un acquario del genere in casa a meno che l'obiettivo non sia esclusivamente quello di vendere pesci ( guppy nel caso e non certo carassi per come è impostata la vasca ) e piante.
Aspetta, qui non stavano vendendo nulla, era una vasca puramente dimostrativa per spiegare il principio di quello che chiamano "aquafarming" e il ciclo dei rifiuti organici.
Le piantine erano basilico, che credo regalassero ad alcuni visitatori.
Si trattava di far capire ai visitatori, la maggior parte dei quali non credo capisca nulla di ciclo dell'azoto ed acquari, che si può creare un ciclo quasi chiuso.

L'idea poi dell' "aquafarming" inoltre non è sostituire l'idroponica, nè essere messo in casa per estetica. Esistono già alcuni impianti pilota con delle tilapie: si tratta di creare un impianto di acquacoltura in cui si allevano pesci commestibili e contemporaneamente si utilizza la fitodepurazione dell'acqua per crescere vegetali commestibili. Immagina un ambiente estremo, con spazi limitati, tipo una colonia su Marte o anche semplicemente un grosso grattacielo di qualche metropoli del futuro: un impianto del genere permetterebbe di ottenere proteine animali e masse di vegetali commestibili in una unica serra, minimizzando la superficie necessaria e minimizzando l'impatto ambientale dell'allevamento dei pesci.

Si, praticamente quello che facciamo nei nostri acquari, tranne che non ci mangiamo le piante (qualcuno parlava di fumarsi la Bacopa?) e nemmeno i pesci, ma soprattutto noi siamo in pochi.
Però è un grosso passo in avanti rispetto a cose viste in altre fiere, in genere fiere dell'agricoltura.

Comunque non ho fatto molte foto ma c'erano anche altre chicche per appassionati, soprattutto dal mondo della ricerca. Molti acquari per dimostrare la fitodepurazione con piante e alghe varie, reattori di plancton, persino una vasca con briozoi.
​#LOWTECH
#ACQUARIOFILIACOMODA
 
https://www.acquariofiliafacile.it/viewtopic.php?p=1551129&hilit=cuboide
 

Avatar utente
Nijk
Ex-moderatore
Messaggi: 6403
Iscritto il: 07/02/14, 14:35

Maker Faire Roma 2019

Messaggio di Nijk » 26/10/2019, 0:47

Scardola ha scritto:
25/10/2019, 22:44
L'idea poi dell' "aquafarming"
E' un qualcosa di cui in realtà si parla da molto tempo e ci sono anche aziende che attualmente sfruttano questo modo di coltivare piante ed allevare al contempo pesci, anche se di fatto gli impianti sono impostati molto diversamente in quanto la produzione affinché non risulti antieconomica deve ottimizzare tutti i fattori produttivi necessari.
Un vasetto di basilico, che ovviamente cresce anche in vaso e al sole tranquillamente, deve costare meno della corrente consumata, dell'acqua e del mangime da dare ai pesci necessari per produrla, così come i pesci, se utilizzati a fini commerciali e/o alimentari, devono essere allevati in condizioni ottimali affinché otre ad essere idonei alla vendita e al consumo possano garantire anche un ciclo produttivo costante e privo di inconvenienti.

Limitatamente all'aspetto "didattico" degli allestimenti nulla dire, ma personalmente non colgo la novità e a mio avviso per restare nel nostro ambito una cosa del genere sarebbe più fattibile:
Sweet Potato Betta Tank SETUP - No filter, No CO2, NO ferts
I mandarini sono l'essenza della vita...
cit. Christopher Mccandless

Avatar utente
Scardola
Moderatore Globale
Messaggi: 2725
Iscritto il: 27/11/13, 14:03

Maker Faire Roma 2019

Messaggio di Scardola » 26/10/2019, 8:31

Nijk ha scritto:
26/10/2019, 0:47
Scardola ha scritto:
25/10/2019, 22:44
L'idea poi dell' "aquafarming"
E' un qualcosa di cui in realtà si parla da molto tempo e ci sono anche aziende che attualmente sfruttano questo modo di coltivare piante ed allevare al contempo pesci, anche se di fatto gli impianti sono impostati molto diversamente in quanto la produzione affinché non risulti antieconomica deve ottimizzare tutti i fattori produttivi necessari.
Un vasetto di basilico, che ovviamente cresce anche in vaso e al sole tranquillamente, deve costare meno della corrente consumata, dell'acqua e del mangime da dare ai pesci necessari per produrla,così come i pesci, se utilizzati a fini commerciali e/o alimentari, devono essere allevati in condizioni ottimali affinché otre ad essere idonei alla vendita e al consumo possano garantire anche un ciclo produttivo costante e privo di inconvenienti.

Limitatamente all'aspetto "didattico" degli allestimenti nulla dire, ma personalmente non colgo la novità e a mio avviso per restare nel nostro ambito una cosa del genere sarebbe più fattibile:
Sweet Potato Betta Tank SETUP - No filter, No CO2, NO ferts
Sono daccordo.
Considera però che questo tipo di allestimento è fatto per "raccontare" e "meravigliare".
La vasca era realizzata da ENI, quasi metà del padiglione era occupato da ENI e quasi metà da ENEA (che presentava progetti veri) e il resto da start-up che vendevano robe varie (soprattutto piccole soluzioni idroponiche per uso domestico).

Oltre alla vasca c'erano altre installazioni di ENI che illustravano tecnologie per ridurre l'impatto ambientale della plastica, per la generazione di energia, etc... Considera che si devono rifare l'immagine venendo dal petrolio...
Era un'area appunto per poter fermare la gente con il fattore "wow" e mettercisi a parlare. Un approccio divulgativo che in alcuni aspetti mi lascia perplesso ma con un certo tipo di pubblico potrebbe funzionare.

La novità grossa è che stavolta il fattore "wow" era unito a un minimo occhio di riguardo ai pesci.
​#LOWTECH
#ACQUARIOFILIACOMODA
 
https://www.acquariofiliafacile.it/viewtopic.php?p=1551129&hilit=cuboide
 

Avatar utente
lui1
star3
Messaggi: 587
Iscritto il: 19/06/18, 9:05

Maker Faire Roma 2019

Messaggio di lui1 » 26/10/2019, 9:21

Scardola ha scritto:
26/10/2019, 8:31
La vasca era realizzata da ENI
E allora sarà servito a giustificare una spesa di chi sa quale incentivo statale.
In effetti non è nulla di nuovo. è un sistema di acquaponica molto semplice.
Almeno potevano fare di meglio.

Per chi non sa come vengono spesi i soldi che noi paghiamo in ricerche e fondi per energie rinnovabili:
https://www.mediasetplay.mediaset.it/vi ... 6301002C13

Avatar utente
lucazio00
Moderatore Globale
Messaggi: 14510
Iscritto il: 19/11/13, 11:48

Maker Faire Roma 2019

Messaggio di lucazio00 » 03/11/2019, 14:56

Nijk ha scritto:
25/10/2019, 11:56
Sinceramente non ne capisco il senso.
Si chiama coltivazione acquaponica:
i pesci concimano l'acqua e le piante la depurano.
Risultato: risparmio di acqua, concime, pesticidi con ottenimento di pesci e/o crostacei (anche molluschi volendo) e piante!

Rispondi

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti