In generale ad essere molto esigenti nel marino (se parliamo di reef oceanici, il mediterraneo è un meraviglioso discorso a se) sono i coralli duri da quel che so, il 90% della tecnica da astronauti serve per far vivere loro, altrimenti la gestione af funziona... io ho visto parecchi pico reef creati in barattoli di vetro da 5-10 l con tecnica all'osso (solo lampada 10000k presa al brico e aeratore per muovere acqua) ospitare molli e gamberetti senza problemi, qui sul forum l'esempio topico è l'acquario di marcello (da qualche parte in presentazione acquari mi spiegava la sua gestione a costo zero)
No al marino?????????????????????????????????????
- Azius
- Messaggi: 1208
- Iscritto il: 12/03/18, 18:20
-
Profilo Completo
No al marino?????????????????????????????????????
- Monica
- Messaggi: 47985
- Iscritto il: 26/02/16, 19:05
-
Profilo Completo
No al marino?????????????????????????????????????
Purtroppo il marino rimane ancora un sogno, gli spazi sono finiti
il salmastro ormai é un anno e mezzo che gira, con un cambio acquario (un pochino più grande) in corsa, ma gli ospiti sono sempre gli stessi 


Posted with AF APP
"And nothing else matters..." 
- MatteoR
- Messaggi: 2262
- Iscritto il: 29/05/16, 10:18
-
Profilo Completo
No al marino?????????????????????????????????????
Acquari con sole alghe e invertebrati poco esigenti oppure vasche di soli pesci, magari per allevarli.
“Se gettassi su di un piatto della bilancia tutto ciò che ho imparato a comprendere in quelle ore di meditazione di fronte all'acquario, e sull'altro tutto ciò che ho ricavato dai libri, come rimarrebbe leggero il secondo!”
Konrad Lorenz
Konrad Lorenz
- cqrflf
- Messaggi: 4240
- Iscritto il: 23/03/15, 2:02
-
Profilo Completo
No al marino?????????????????????????????????????
Io mi sono occupato del salmastro e non ricordo bene se qui o su qualche altro sito avevo aperto una discussione, problema del salmastro (per me) è che ci sono soprattutto solo pesci (pochi) e quasi zero vere piante salmastre. Tutte quelle che vengono annoverate sono in realtà piante d'acqua dolce che tollerano un po' di salinità.
Comunque se ti interessa mi sono già procurato un certo numero di vere specie di piante da salmastro che utilizzerò in un futuro per un acquario dedicato solo a loro.
Sto facendo esperimenti con la Najas marina ma fino ad ora pare che non ci sia NESSUNO in tutto il pianeta terra che sia riuscito a farla crescere. In pratica la pianta muore in circa 3 - 4 settimane dal momento in cui viene introdotta in acquario.
Il Samolus valerandi al contrario cresce con un po' di difficoltà ma cresce...il problema è che esteticamente FA SCHIFO ! E come se ti mettessi in vasca un mazzetto di insalata e lo volessi accostare a dei bei pesci tropicali.
La Ruppia maritima la sto cercando da anni ma non sono ancora riuscito a procurarmela, conto che qualcuno dalla costa veneta me la riesca a trovare.
Tutte le altre "finte" piante da salmastro si trovano in commercio.
Viaggiai per giorni e notti per paesi lontani.
Molto spesi per vedere alti monti, grandi mari....e non avevo occhi per vedere a due passi da casa la goccia di rugiada sulla spiga di grano.
Molto spesi per vedere alti monti, grandi mari....e non avevo occhi per vedere a due passi da casa la goccia di rugiada sulla spiga di grano.
- cqrflf
- Messaggi: 4240
- Iscritto il: 23/03/15, 2:02
-
Profilo Completo
No al marino?????????????????????????????????????
Inoltre il salmastro si può fare in due versioni:
1) Dal dolce tendente al marino con animali che vengono dal fiume verso le foci, oppure...
2) Dal marino tendente al dolce con animali che dal mare si addentrano nelle foci.
Le salinità variano con quelli dal dolce al salmastro che partono dall' 1% di acqua marina (in percentuale in acqua dolce) fino al 50%, mentre al contrario quelli marini vannno in discesa partendo dal 99% di acqua marina andando verso il 50% di acqua dolce.
Di solito quando prendi un animale o una pianta sai già in partenza i suoi limiti e le sue tolleranze.
1) Dal dolce tendente al marino con animali che vengono dal fiume verso le foci, oppure...
2) Dal marino tendente al dolce con animali che dal mare si addentrano nelle foci.
Le salinità variano con quelli dal dolce al salmastro che partono dall' 1% di acqua marina (in percentuale in acqua dolce) fino al 50%, mentre al contrario quelli marini vannno in discesa partendo dal 99% di acqua marina andando verso il 50% di acqua dolce.
Di solito quando prendi un animale o una pianta sai già in partenza i suoi limiti e le sue tolleranze.
Viaggiai per giorni e notti per paesi lontani.
Molto spesi per vedere alti monti, grandi mari....e non avevo occhi per vedere a due passi da casa la goccia di rugiada sulla spiga di grano.
Molto spesi per vedere alti monti, grandi mari....e non avevo occhi per vedere a due passi da casa la goccia di rugiada sulla spiga di grano.
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti