Catia73 ha scritto: ↑29/11/2023, 11:17
E prima quando lavorava per la Chiesa Biglino era valido e ora no?

anche questo è un po' assurdo! no?
Avendolo conosciuto personalmente nel 2017 ad una sua conferenza durante la pausa caffè, ebbi l'occasione di fargli qualche domanda.
Biglino nella sua prima versione lavorava per un datore di lavoro e faceva bene il suo dovere, il Biglino contestatore seconda versione (fortemente in contrasto con la Bibbia) penso che sia sempre esistito, non credo che abbia cominciato a porsi le domande sulla Bibbia mentre stava lavorando per le edizioni San Paolo ma semplicemente ha cominciato a renderle esplicite dopo essere stato licenziato.
Il Biglino III versione è l'uomo che ha già riscosso un enorme successo e che ha cominciato ad essere sotto gli occhi del riflettore, a questo punto personaggi della sua stessa levatura culturale (Ebraisti e linguisti) hanno potuto intervenire per giudicare il suo lavoro di traduzione trovando molti gravi errori di concetto e libere traduzioni forzandole allo scopo di creare una narrazione interpretata allo scopo che desiderava.
D'altronde io stesso in quanto acquariofilo dilettante e linguista dilettante ma appassionato mi sono sempre posto la domanda su come si potesse tradurre una caratteristica grammaticale da una lingua all'altra se la caratteristica è inesistente nella lingua in cui viene tradotta.
Per fare un esempio facilmente comprensibile con le lingue più comuni, guardate quanto la psicologia possa giocare un ruolo centrale con questo semplice gioco con la grammatica tra la lingua Italiana e la lingua Inglese.
Se avete un fidanzato o una fidanzata (marito/moglie) che non parlano bene l'italiano, ditegli/le in Inglese senza specificare: "tonight I'm going out with a friend" (stasera esco con un amico/a) facendo sott'intendere alla controparte che viene esclusa dall'invito. Se la persona è sufficientemente gelosa chiederà in automatico di specificare il genere (maschile o femminile) per capire se si deve preoccupare oppure no

.
In Italiano questo giochetto non sarebbe possibile perché la frase sarebbe inequivocabile fin dall'inizio a meno di non raccontare un'altra storia per coprire...
Questo semplice esempio serve per capire come un dettaglio grammaticale quasi insignificante da una lingua all'altra possa portare a grosse implicazioni con risvolti psicologici...Infatti la domanda di conferma sarebbe immancabilmente: "boy or girl/man or woman ???"

(fatto realmente successo in gioventù).
Ora per tornare a Biglino con le sue traduzioni a volte giustissime e avolte forzate potete immaginare quanta differenza anche culturale si possa sovrapporre tra un uomo di 3500 - 2500 anni fa ed un uomo moderno che deve leggere o tradurre una lingua così distante da ogni punto di vista ripetto a noi, tempo, cultura, grammatica ecc.
Una volta raggiunta la fama, Biglino se anche si fosse mai accorto di aver fatto degli errori come avrebbe mai potuto fare retromarcia ?
Forse ritrattando più di un decennio di lavoro ?
Non lo vedo plausibile soprattutto nel Biglino III versione quello oramai imbarcato sulle teorie più estreme e fantasiose.
Viaggiai per giorni e notti per paesi lontani.
Molto spesi per vedere alti monti, grandi mari....e non avevo occhi per vedere a due passi da casa la goccia di rugiada sulla spiga di grano.