Non so se osare ma....la Bibbia ?
- Paky
- Messaggi: 5556
- Iscritto il: 06/09/14, 18:48
-
Profilo Completo
- Contatta:
Re: Non so se osare ma....la Bibbia ?
Visto che abbiamo allargato la discussione alla definizione di Dio, vi dico come la penso.
Sappiamo che l'universo è di una vastità inconcepibile. Ci sono almeno 100.000.000.000 di galassie nell'universo osservabile, con ognuna di esse 10.000.000 .000di stelle e probabilmente 1.000.000.000 di pianeti abitabili. Il tutto vecchio di 13.500.000.000 anni.
Ritenere che il creatore di tutto questo si preoccupi delle abitudini alimentari, sessuali e di abbigliamento di una scimmia apparsa recentemente su uno di questi pianeti, mi sembra come minimo assurdo (e di una grande arroganza da parte di quella insignificante scimmia). Pensare che abbia bisogno di esserne venerato, poi....
L'idea di un Dio con dei comandamenti e che deve essere venerato era coerente con le conoscenze dei pastori dell'era del bronzo, direi molto meno con quelle di oggi...
Sappiamo che l'universo è di una vastità inconcepibile. Ci sono almeno 100.000.000.000 di galassie nell'universo osservabile, con ognuna di esse 10.000.000 .000di stelle e probabilmente 1.000.000.000 di pianeti abitabili. Il tutto vecchio di 13.500.000.000 anni.
Ritenere che il creatore di tutto questo si preoccupi delle abitudini alimentari, sessuali e di abbigliamento di una scimmia apparsa recentemente su uno di questi pianeti, mi sembra come minimo assurdo (e di una grande arroganza da parte di quella insignificante scimmia). Pensare che abbia bisogno di esserne venerato, poi....
L'idea di un Dio con dei comandamenti e che deve essere venerato era coerente con le conoscenze dei pastori dell'era del bronzo, direi molto meno con quelle di oggi...
"Forse potrà suonare un po' pomposo, ma preferisco morire in piedi che vivere in ginocchio"
Charb
Charb
- alessio0504
- Messaggi: 4723
- Iscritto il: 14/12/15, 1:50
-
Profilo Completo
Re: Non so se osare ma....la Bibbia ?




Si viaggia non per cambiare luogo, ma idea.
(Hippolyte Adolphe Taine 1828-1893)
(Hippolyte Adolphe Taine 1828-1893)
- Luca.s
- Messaggi: 10173
- Iscritto il: 30/03/15, 0:47
-
Profilo Completo
Re: Non so se osare ma....la Bibbia ?
Paky ha scritto:L'idea di un Dio con dei comandamenti e che deve essere venerato era coerente con le conoscenze dei pastori dell'era del bronzo, direi molto meno con quelle di oggi...




Acquariofilia facile

[BBvideo=560,340]http://goo.gl/81SHJb[/BBvideo]

[BBvideo=560,340]http://goo.gl/81SHJb[/BBvideo]
- Rox
- Messaggi: 15999
- Iscritto il: 07/10/13, 0:03
-
Profilo Completo
Re: Non so se osare ma....la Bibbia ?
Non volevo soffermarmi su questo aspetto, ma visto che si citano di nuovo i comandamenti, butto là una cosuccia.Paky ha scritto:L'idea di un Dio con dei comandamenti
Le leggi di Mosè, nella Bibbia, vengono citate in due libri (Esodo e Deuteronomio), con piccole differenze.
Effettivamente, contando gli argomenti trattati, possiamo davvero isolarne 10; tuttavia sono messi in forma discorsiva, non c'è nessuno schema ordinato numericamente.
Durante la conversione schematica, in quel decalogo che ci hanno fatto studiare da bambini, stranamente hanno dimenticato un comandamento: il secondo.
Ora non mi va di andarlo a cercare, ma grossomodo, dice qualcosa del genere:
- Non ti farai immagine alcuna, né scolpita né dipinta, di tutto ciò che esiste in cielo o in terra; non l'adorerai, né ti prostrerai davanti ad essa.
Ma se lo togliamo... ne restano solo nove!... Come facciamo a riportarli a dieci?
Nei secoli, tra le varie confessioni, sono stati usati due metodi differenti.
Quello più noto consiste nel dividere l'ultimo in due parti
- Non desiderare la donna d'altri
- Non desiderare la roba d'altri
Il testo originale, oggi, non sarebbe più "politicamente corretto".
- - Non desiderare cosa alcuna che appartenga al tuo prossimo; non desiderare la sua donna, i suoi armenti, i suoi schiavi o la sua casa.

E poi... la donna... Considerata come una proprietà, una merce, come gli armenti o la casa.

Visto che dobbiamo modificarlo perché sarebbe improponibile, aprofittiamone per dividerlo in due, così riportiamo il totale a 10.
L'altro metodo, invece, non interviene alla fine, ma all'inizio.
La "roba" e la "donna", restano insieme nell'ultimo, ma appare un primo comandamento che dice:
- - Io sono il Signore Dio tuo.
In questo modo, si sostituisce subito quello mancante, lasciando anche inalterata la successione degli altri, dal terzo in poi.
Il problema è evidente, per chi legge il testo originale: "Io sono il Signore Dio tuo" non è un comandamento!
E' solo l'inizio della conversazione, per far capire a Mosè da dove viene quella voce.
In sostanza, è come parlare al telefono, dicendo "Ciao, sono Mario!"
Se quell'altro non ti vede, è ovvio che nella prima frase devi presentarti.
Tutto deriva chiaramente dal quel 2° comandamento "scomodo", che in qualche modo bisogna cancellare, per non mandare a puttane 1700 anni di affreschi, statue, dipinti e mosaici.
"Essentia non sunt multiplicanda praeter necessitatem"
(Rasoio di Occam)
(Rasoio di Occam)
- cqrflf
- Messaggi: 4240
- Iscritto il: 23/03/15, 2:02
-
Profilo Completo
Re: Non so se osare ma....la Bibbia ?
Bellissimo intervento !
Questo è esattamente il modo in cui intendevo sviluppare questa discussione ovvero parlando della Bibbia e delle sue distorsioni incredibili.
Mi raccomando, lo ripeto di nuovo a tutti, come da premesse cerchiamo di tenere i commenti sulla fede e sulla spiritualià ridotti all'essenziale perché non si possono discutere essendo argomenti personali.
Qualcuno ha visto il video di prima ? Il video sul termine Dio, dove si vede chiaramente che Dio si dimentica di essere Dio ? Dura solo 5 minuti, guardatelo è esilerante !
[BBvideo 560,340][/BBvideo]

Questo è esattamente il modo in cui intendevo sviluppare questa discussione ovvero parlando della Bibbia e delle sue distorsioni incredibili.
Mi raccomando, lo ripeto di nuovo a tutti, come da premesse cerchiamo di tenere i commenti sulla fede e sulla spiritualià ridotti all'essenziale perché non si possono discutere essendo argomenti personali.
Qualcuno ha visto il video di prima ? Il video sul termine Dio, dove si vede chiaramente che Dio si dimentica di essere Dio ? Dura solo 5 minuti, guardatelo è esilerante !
[BBvideo 560,340][/BBvideo]
Ultima modifica di Paky il 09/04/2016, 17:07, modificato 1 volta in totale.
Motivazione: Incapsulato video
Motivazione: Incapsulato video
Viaggiai per giorni e notti per paesi lontani.
Molto spesi per vedere alti monti, grandi mari....e non avevo occhi per vedere a due passi da casa la goccia di rugiada sulla spiga di grano.
Molto spesi per vedere alti monti, grandi mari....e non avevo occhi per vedere a due passi da casa la goccia di rugiada sulla spiga di grano.
- Paky
- Messaggi: 5556
- Iscritto il: 06/09/14, 18:48
-
Profilo Completo
- Contatta:
Re: Non so se osare ma....la Bibbia ?
cqrflf,
questo Biglino dice cose interessanti, ma mi sembra che stia un tantino "sovra-interpretando". Come dice Sini, molti dei fatti raccontati nella bibbia sono rielaborazioni di storie piu' vecchie, specie babilonesi.
Fa sicuramente bene a dire che l'interpretazione ufficiale della bibbia non sta in piedi, ma cercare un'altra interpretazione senza tener conto che quei stessi scritti, che lui studia, sono dei "falsi", non porta da nessuna parte....
Come si dice in inglese, garbage in, garbage out: se i dati di partenza sono spazzatura, le conclusioni sono anche esse spazzatura...
questo Biglino dice cose interessanti, ma mi sembra che stia un tantino "sovra-interpretando". Come dice Sini, molti dei fatti raccontati nella bibbia sono rielaborazioni di storie piu' vecchie, specie babilonesi.
Fa sicuramente bene a dire che l'interpretazione ufficiale della bibbia non sta in piedi, ma cercare un'altra interpretazione senza tener conto che quei stessi scritti, che lui studia, sono dei "falsi", non porta da nessuna parte....

Come si dice in inglese, garbage in, garbage out: se i dati di partenza sono spazzatura, le conclusioni sono anche esse spazzatura...

"Forse potrà suonare un po' pomposo, ma preferisco morire in piedi che vivere in ginocchio"
Charb
Charb
- Rox
- Messaggi: 15999
- Iscritto il: 07/10/13, 0:03
-
Profilo Completo
Re: Non so se osare ma....la Bibbia ?
La differenza è che Biglino propone dibattiti, formulando ipotesi ed esponendosi al confronto.Paky ha scritto:se i dati di partenza sono spazzatura, le conclusioni sono anche esse spazzatura...![]()
- - Non sei d'accordo?... Bene... Cerchiamo un divano e parliamone.
- - Come osi, tu, piccolo uomo, mettere in discussione il verbo divino?
"Essentia non sunt multiplicanda praeter necessitatem"
(Rasoio di Occam)
(Rasoio di Occam)
- cqrflf
- Messaggi: 4240
- Iscritto il: 23/03/15, 2:02
-
Profilo Completo
Non so se osare ma....la Bibbia ?
Vecchia discussione dell'anno 2016 con la partecipazione degli ex. amministratori/fondatori di AF, vediamo di riesumarla magari interessa ancora, le discussioni sulla Bibbia sono sempre attuali specie adesso che ne ho acquisito maggiore competenza.
Viaggiai per giorni e notti per paesi lontani.
Molto spesi per vedere alti monti, grandi mari....e non avevo occhi per vedere a due passi da casa la goccia di rugiada sulla spiga di grano.
Molto spesi per vedere alti monti, grandi mari....e non avevo occhi per vedere a due passi da casa la goccia di rugiada sulla spiga di grano.
- Catia73
- Messaggi: 5564
- Iscritto il: 20/02/20, 14:36
-
Profilo Completo
Non so se osare ma....la Bibbia ?
si puo parlare di spiritualità senza parlare di bibbia. Anche.
E prima quando lavorava per la Chiesa Biglino era valido e ora no?

anche questo è un po' assurdo! no?
il punto secondo me è la linguistica (con la quale studiamo la storia , la poesia, la letteratura. con la lingua formuliamo perfino il linguaggio scientifico)
filologia etimologia glottologia fonetica tipologia linguistica ecc, delle parole e delle costruzioni dei mille mila linguaggi
( terrestri perlomeno)
e visto che per la religione cristiana la "parola di Dio è tutto" ...
allora la singola parola È importante.
ricordo ( non ho visto i video sopra) questa è la cosa che piu mi ha colpito, è mio marito che ha letto le sue cose , viste molte videoconferenze,
che Biglino analizzava la parola "Dio"
--- sappiamo che l'ebraico ammette varie pronunce fonetiche e quindi vari significati per una stessa parola. E tantopiù articolato sarà l 'aramaico... ---
se all'origine all'origine piu origine che c'è (perche se andiamo sulle traduzioni allora addio!) la parola "dio" non significa
UN solo dio ma si traduce, come Biglino sostiene in " di-i" o meglio "dei"
il problema è grosso.
e qui si possono anche ricondurre discorsi sull'universo,
che non siamo soli.
che non ci sarebbe un solo dio o che magari dio non è proprio quel che hanno concepito queste "scimmie ".
e che dio/ dei non sono tutti uguali e hanno creato ( se lo hanno fatto) mondi diversi e bla bla bla.
per me è uno dei temi piu interessanti di sempre.
pensate come crollerebbero tutti i mondi religiosi, non solo quello cristiano.
ma non crollerebbero perche ormai certe cose sono insite nella storia.
[Comunque la Fede è un'altra cosa..]
@cqrflf

E prima quando lavorava per la Chiesa Biglino era valido e ora no?
anche questo è un po' assurdo! no?
il punto secondo me è la linguistica (con la quale studiamo la storia , la poesia, la letteratura. con la lingua formuliamo perfino il linguaggio scientifico)
filologia etimologia glottologia fonetica tipologia linguistica ecc, delle parole e delle costruzioni dei mille mila linguaggi
( terrestri perlomeno)
e visto che per la religione cristiana la "parola di Dio è tutto" ...
allora la singola parola È importante.
ricordo ( non ho visto i video sopra) questa è la cosa che piu mi ha colpito, è mio marito che ha letto le sue cose , viste molte videoconferenze,
che Biglino analizzava la parola "Dio"
--- sappiamo che l'ebraico ammette varie pronunce fonetiche e quindi vari significati per una stessa parola. E tantopiù articolato sarà l 'aramaico... ---
se all'origine all'origine piu origine che c'è (perche se andiamo sulle traduzioni allora addio!) la parola "dio" non significa
UN solo dio ma si traduce, come Biglino sostiene in " di-i" o meglio "dei"
il problema è grosso.
e qui si possono anche ricondurre discorsi sull'universo,
che non siamo soli.
che non ci sarebbe un solo dio o che magari dio non è proprio quel che hanno concepito queste "scimmie ".
e che dio/ dei non sono tutti uguali e hanno creato ( se lo hanno fatto) mondi diversi e bla bla bla.
per me è uno dei temi piu interessanti di sempre.
pensate come crollerebbero tutti i mondi religiosi, non solo quello cristiano.
ma non crollerebbero perche ormai certe cose sono insite nella storia.
[Comunque la Fede è un'altra cosa..]
@cqrflf

Verità è Bellezza
Tanti bias in 1
Tanti bias in 1

- bitless
- Messaggi: 9664
- Iscritto il: 12/07/20, 17:17
-
Profilo Completo
- Contatta:
Non so se osare ma....la Bibbia ?
interessante è la teoria della relatività, la fisica
quantistica, le stringhe e la spaghettificazione
nel buco nero (quest'ultima per i rastafariani)
ma la psiche umana no, non è per nulla interessante,
anzi... è un pozzo nero, un abisso di abiezione e di
egoismo fine a se stesso, perpetuazione di odio gratuito
nei confronti del diverso e del nuovo, un coacervo senza
senso di puttanate a bollitura lenta
la religione è solo una scusa per mascherare la natura
umana 
la natura umana è che facciamo schifo a noi stessi,
perciò è da migliaia di anni che inventiamo favole
al solo scopo di dormire meglio così da potersi alzare
freschi e riposati la mattina, pronti a compiere altre
vergognose nefandezze, o a far finta di non vederle
(firmato: Bitless, il misantropo Nobel 2023)
ma anche no! per niente!
interessante è la teoria della relatività, la fisica
quantistica, le stringhe e la spaghettificazione
nel buco nero (quest'ultima per i rastafariani)
ma la psiche umana no, non è per nulla interessante,
anzi... è un pozzo nero, un abisso di abiezione e di
egoismo fine a se stesso, perpetuazione di odio gratuito
nei confronti del diverso e del nuovo, un coacervo senza
senso di puttanate a bollitura lenta
la religione è solo una scusa per mascherare la natura
umana

la natura umana è che facciamo schifo a noi stessi,
perciò è da migliaia di anni che inventiamo favole
al solo scopo di dormire meglio così da potersi alzare
freschi e riposati la mattina, pronti a compiere altre
vergognose nefandezze, o a far finta di non vederle
(firmato: Bitless, il misantropo Nobel 2023)
mm
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti