Nuova auto, diesel o benzina? Meglio gpl? metano?
- Arrow
- Messaggi: 1070
- Iscritto il: 26/08/16, 10:26
-
Profilo Completo
Nuova auto, diesel o benzina? Meglio gpl? metano?
Ibrido elettrico/diesel. vedi le giapponesi, sono avanti anni luce.
- salvaggente
- Messaggi: 345
- Iscritto il: 09/11/17, 10:11
-
Profilo Completo
Nuova auto, diesel o benzina? Meglio gpl? metano?
L'idea iniziale era prendere a tutti i costi un auto elettrica o ibrida, ma effettivamente con le batterie di serie non che si possano fare tanti chilometri, quindi alla fine servirebbe a ben poco. ci sarebbe solo un esplosione del costo iniziale senza tanta possibilità di recupero nel tempo.
Ora c'è anche il problema che il diesel non ha vita così lunga. Il benzina Ha dei consumi maggiori con maggiore frequenza di manutenzione.
Annualmente Sono sui 10.000 km, quindi non so se ammortizzarei nel tempo il costo iniziale di un GPL o metano.
Hhhhhhaaaaaaaa!
Non so decidermi..
Cosa mi consigliate?
Mi piacerebbe un city SUV o berlina segmento C.
Consigli..consigli..consigli..
Ora c'è anche il problema che il diesel non ha vita così lunga. Il benzina Ha dei consumi maggiori con maggiore frequenza di manutenzione.
Annualmente Sono sui 10.000 km, quindi non so se ammortizzarei nel tempo il costo iniziale di un GPL o metano.
Hhhhhhaaaaaaaa!
Non so decidermi..
Cosa mi consigliate?
Mi piacerebbe un city SUV o berlina segmento C.
Consigli..consigli..consigli..
Posted with AF APP
#TeamNoFilter
#TeamNoCo2
#TeamNoHeater
#TeamNoCo2
#TeamNoHeater
- geg81
- Messaggi: 214
- Iscritto il: 10/03/19, 21:48
-
Profilo Completo
Nuova auto, diesel o benzina? Meglio gpl? metano?
10mila annui sono pochissimi... quando acquistai l'auto feci un foglio excel che simulava acquisto (anche le rate), manutenzione (olio, cambio gomme, ecc...) e consumi di carburante. Il diesel iniziava a convenire su lunghi chilometraggi (30k km annui) a partire dal secondo anno. Sembrerà strano ma a bassi chilometraggi l'auto più conveniente tende ad essere quella che costa di meno all'acquisto (dando per scontato che la sua affidabilità sia nella media).
Volendo considerare auto più "esotiche", quindi con un'occhio al prestigio modaiolo, la mini cooper benzina (1.6 120cv) era quella che mi conveniva con dati chilometraggi, che poi non presi per altre motivazioni (spazio, abitabilità, possibilità di furto, ecc...).
Considera che io per 5 anni ho fatto circa 12k km annui e a parità di cilindrata/prestazioni il diesel mi costava 3000 euro in piu all'acquisto. All'epoca con 3000 euro ci ho fatto circa 28k km di tratta a benzina. praticamente avrei raggiunto il costo del diesel dopo 2 anni circa e forse avrei iniziato a guadagnarci dopo altri tre o quattro anni...
Non dare tanto per scontato quello che si dice in giro, se vuoi essere "preciso" (spaccare il c**o alla formica) fai tu la tua analisi con i numeri e non con il sentito dire.
Edit: aggiungo che ora facendo circa 30k km annui ho un impianto gpl che ho ripagato praticamente in un'anno. Faccio circa 350km con 21 euro di gpl, tuttavia non è tutto oro quello che luccica. Considera che da quando l'ho installato la frizione ne ha risentito leggermente in quanto la coppia in spunto da fermo è sicuramente meno di quando gira a benzina. L'erogazione invece è praticamente uguale anzi pare andare meglio a GPL (avranno tarato la centralina in maniera aggressiva per non far lamentare l'utente finale
). Inoltre dopo quasi 40k km il motore tende ad essere leggermente più rumoroso al minimo, sicuramente per usura accelerata delle sedi valvole. Aggiungi anche che le candele vanno sostituite ogni 30k km. Gli iniettori GPL forse ogni 100k km.
Volendo considerare auto più "esotiche", quindi con un'occhio al prestigio modaiolo, la mini cooper benzina (1.6 120cv) era quella che mi conveniva con dati chilometraggi, che poi non presi per altre motivazioni (spazio, abitabilità, possibilità di furto, ecc...).
Considera che io per 5 anni ho fatto circa 12k km annui e a parità di cilindrata/prestazioni il diesel mi costava 3000 euro in piu all'acquisto. All'epoca con 3000 euro ci ho fatto circa 28k km di tratta a benzina. praticamente avrei raggiunto il costo del diesel dopo 2 anni circa e forse avrei iniziato a guadagnarci dopo altri tre o quattro anni...
Non dare tanto per scontato quello che si dice in giro, se vuoi essere "preciso" (spaccare il c**o alla formica) fai tu la tua analisi con i numeri e non con il sentito dire.
Edit: aggiungo che ora facendo circa 30k km annui ho un impianto gpl che ho ripagato praticamente in un'anno. Faccio circa 350km con 21 euro di gpl, tuttavia non è tutto oro quello che luccica. Considera che da quando l'ho installato la frizione ne ha risentito leggermente in quanto la coppia in spunto da fermo è sicuramente meno di quando gira a benzina. L'erogazione invece è praticamente uguale anzi pare andare meglio a GPL (avranno tarato la centralina in maniera aggressiva per non far lamentare l'utente finale

- Questi utenti hanno ringraziato geg81 per il messaggio (totale 2):
- Tritium (21/03/2019, 11:25) • salvaggente (21/03/2019, 12:50)
--
d.g.
il mondo dei lavoratori si divide solitamente in due grandi categorie: chi si lava le mani "prima" e chi se le lava "dopo". L'ingegnere meccanico deve lavarsi sia "prima" che "dopo".
d.g.
il mondo dei lavoratori si divide solitamente in due grandi categorie: chi si lava le mani "prima" e chi se le lava "dopo". L'ingegnere meccanico deve lavarsi sia "prima" che "dopo".
- salvaggente
- Messaggi: 345
- Iscritto il: 09/11/17, 10:11
-
Profilo Completo
Nuova auto, diesel o benzina? Meglio gpl? metano?
Analisi molto dettagliata, non avevo preso in considerazione di sviluppare un preventivo consumi/costi.
A breve inizierò a fare test drive
A breve inizierò a fare test drive
Posted with AF APP
#TeamNoFilter
#TeamNoCo2
#TeamNoHeater
#TeamNoCo2
#TeamNoHeater
- geg81
- Messaggi: 214
- Iscritto il: 10/03/19, 21:48
-
Profilo Completo
Nuova auto, diesel o benzina? Meglio gpl? metano?
Ti faccio un esempio molto grossolano (si può perfezionare di molto se inizi ad indagare sui costi di manutenzione oppure sai già che farai i tagliandi da solo... insomma devi saperlo tu).salvaggente ha scritto: ↑Analisi molto dettagliata, non avevo preso in considerazione di sviluppare un preventivo consumi/costi.
A breve inizierò a fare test drive
Panda a metano. 12.900,00€ finanziata con 60 rate da 250€ mensili. consumo medio a metano 12.5€ per 360km.
Consideriamo una percorrenza di 150km in dieci anni. In questo periodo probabilmente ti troverai a fare 3 cambi gomme, 10 tagliandi, 1 cambio cinghia distribuzione, 2 cambi ferodi freno, 1 cambio dischi freno/tamburi, 3/4 cambi candele. In totale circa 18 interventi di manutenzione che mediamente fatti da una concessionaria ti costeranno 250€ l'uno. In totale 4500 euro di manutenzione ordinaria in 10 anni ovvero 450 all'anno, ovvero 37.5 euro al mese. Il consumo mensile di metano è 43 euro al mese a cui dovresti aggiungere un dieci euro di benzina quindi facciamo 50 tondi. Sommati ai 37,5 sono 87.5 euro mensili + il costo della rata 250€ = 340 euro mensili per i primi 5 anni. i restanti 5 invece ti troverai a spendere 90 euro circa al mese.
Se invece inizi a considerare la versione 1.3 diesel, questa a fronte di un costo di acquisto simile ha un consumo di diesel pari a 22km per litro il che a conti fatti equivale a circa 80-85 euro al mese con 15km annui. ovvero 250+37.5 (ipotizzo manutenzione simile) + 80 = 367 euro mensili per i primi 5 anni. 120 euro circa per i successivi 5.
comunque la scelta di un'auto è dettata anche da parametri emotivi... l'auto deve piacere... altrimenti ti ritroveresti con un catorcio che hai vergogna solo a tirarlo fuori dal garage. Quindi a parere mio l'analisi di cui sopra ha senso solo per auto della stessa fascia di mercato e con prestazioni similari... inutile paragonare un'auto 2000cc da 150cv contro un 1500 da 110cv... o un 1300 da 90cv...
In ogni caso l'auto in italia è la spesa maggiore che una famiglia possa accollarsi. Dalla più piccola delle utilitarie al suv megagalattico 4000cc diesel. In bocca al lupo

- Questi utenti hanno ringraziato geg81 per il messaggio:
- salvaggente (21/03/2019, 14:26)
--
d.g.
il mondo dei lavoratori si divide solitamente in due grandi categorie: chi si lava le mani "prima" e chi se le lava "dopo". L'ingegnere meccanico deve lavarsi sia "prima" che "dopo".
d.g.
il mondo dei lavoratori si divide solitamente in due grandi categorie: chi si lava le mani "prima" e chi se le lava "dopo". L'ingegnere meccanico deve lavarsi sia "prima" che "dopo".
- salvaggente
- Messaggi: 345
- Iscritto il: 09/11/17, 10:11
-
Profilo Completo
Nuova auto, diesel o benzina? Meglio gpl? metano?
Grazie per la l'accurata analisi, effettivamente dopo aver conteggiato tutto bisogna anche valutare la macchina che piace. Sei stato utilissimo!
Posted with AF APP
#TeamNoFilter
#TeamNoCo2
#TeamNoHeater
#TeamNoCo2
#TeamNoHeater
- aleph0
- Messaggi: 3945
- Iscritto il: 02/01/17, 2:06
-
Profilo Completo
Nuova auto, diesel o benzina? Meglio gpl? metano?
Ciao @salvaggente, 10.000 km l'anno sono pochissimi. Io ti consiglio un auto a benzina, di bassa cilindrata, come per esempio una fiat punto (tipo il modello nuovo). Trovi tantissimi pezzi di ricambio a basso costo, questo fattore a mio parere è da prender in considerazione. Soprattutto se usi la macchina per brevi spostamenti (dai 10000K l'anno, direi proprio di sì).
Io ho due macchine in casa, una Peugeot 3008 e una fiat punto (modello vecchio, 2003/4). La prima sta sempre in garage, il diesel costerà anche meno, ma con una macchina del genere alla fine spenderai sempre di più che con una macchina più piccola. Pur essendo 1600cc, quando sei al volante, con una macchina del genere il piede tende a lasciarsi andar un po' di più sul pedale, e poi beve, e pure tanto..... Con 10€ di benzina sulla punto faccio 100/110 km. L'ultima volta ho rotto lo specchietto laterale, me la sono cavata con una 15€ di euro. Per lo specchietto della 3008 con meno di 40€ non ho trovato nulla. E così via per tante altre cose.... Gomme ecc...
Quindi, se dovessi prendere una macchina per 10.000 km annui, opterei per una macchina a benzina piccola e confortevole.
Io ho due macchine in casa, una Peugeot 3008 e una fiat punto (modello vecchio, 2003/4). La prima sta sempre in garage, il diesel costerà anche meno, ma con una macchina del genere alla fine spenderai sempre di più che con una macchina più piccola. Pur essendo 1600cc, quando sei al volante, con una macchina del genere il piede tende a lasciarsi andar un po' di più sul pedale, e poi beve, e pure tanto..... Con 10€ di benzina sulla punto faccio 100/110 km. L'ultima volta ho rotto lo specchietto laterale, me la sono cavata con una 15€ di euro. Per lo specchietto della 3008 con meno di 40€ non ho trovato nulla. E così via per tante altre cose.... Gomme ecc...
Quindi, se dovessi prendere una macchina per 10.000 km annui, opterei per una macchina a benzina piccola e confortevole.
- Questi utenti hanno ringraziato aleph0 per il messaggio:
- salvaggente (21/03/2019, 15:00)
- Rox
- Messaggi: 15999
- Iscritto il: 07/10/13, 0:03
-
Profilo Completo
Nuova auto, diesel o benzina? Meglio gpl? metano?
Un bel giorno, decido di montare un impianto a GPL (vale anche per il metano, anzi peggio).
Dopo qualche mese, il motore strappa... Vado dal meccanico.
- Ok, ora è a posto. Ho cambiato le candele, che erano finite.
- Come sarebbe?... Avevano 15'000 km... Con quelle vecchie ne avevo fatti 50'000!
- Eh... ma adesso vai a GPL. Con la benzina è facile, funziona sempre tutto.
Un paio di mesi e ci torno, perché non tiene il minimo.
- OK, ora è a posto. Avevi il filtro dell'aria un po' intasato.
- Intasato?... Ma a benzina andava benissimo.
- Sì, lo so... con la benzina funziona tutto.
Passa un po' di tempo... e la macchina comincia a consumare come una fogna.
- OK, ora è a posto. Ti ho sistemato alcune regolazioni.
- Regolazioni? Ma a benzina consumava sempre uguale...
- Certo... con la benzina funziona sempre tutto.
Potrei continuare...
Disgraziatamente, i costi di un'auto non sono solo quelli del benzinaio.
Esempio: avete mai cambiato la cinghia della distribuzione? Sono 400-500 eurozzi.
In genere, si consiglia di provvedere tra 120 e 150mila km.
Sul motore Diesel non si cambia praticamente mai, perché gira la metà del benzina; quando ne hai fatti 250-300'000, porti la macchina a rottamare con ancora la cinghia originale.
Se poi la metti a metano, la mancanza di potenza ti porta a tenere il motore decisamente più "allegro"; in pratica, ti viene naturale non scendere mai sotto i 4000, altrimenti devi scalare due marce per riprenderla. In proporzione, quella cinghia andrebbe cambiata a 100'000 o anche prima.
Infine, voglio ricordare che è il carburante che produce potenza, non il motore. Lui la converte soltanto.
Se ho un 1600 da 100 cavalli, con il metano mi diventa da 70. Il confronto sui consumi, quindi, dovrei farlo con un 1200, non con lo stesso 1600 quando lo mando a benzina.
...Ma se mi fossi comprato la versione 1200, avrei speso meno anche sul prezzo d'acquisto, avrei più spazio nel bagagliaio, avrei risparmiato 2-3000 euro di impianto e bombole, avrei pagato meno di bollo, di assicurazione, e forse avrei una macchina più commerciabile, sul mercato dell'usato, qualora volessi cambiarla.
Ah... dimenticavo...
Ho un amico su cui facevamo parecchie battute, perché aveva la macchina a metano ma andava quasi sempre a benzina.
- ...Ero in un posto dove non c'erano distributori di metano.
- ...Oggi sono arrivato tardi, era già chiuso.
- ...E' il 24 dicembre, il metanaro non riapre fino al 27.
- ...Oggi volevo divertirmi un po' con la guida sportiva.
- ...Mi hanno detto che il metano rovina le valvole, ogni tanto un po' di benzina gli fa bene.
Insomma... Ne aveva sempre una.
Vabbè... lì avevamo un caso limite; ma su 100'000 km, nessuno li fa tutti a metano; al massimo si arriva a 70-80'000. Ogni tanto, quell'interruttore lo azionano tutti, per qualche motivo.
La mia conclusione.
E' facile dire "Si risparmia un sacco... Io faccio anche 200 km, con 10 euro!"
Dubitate sempre, quando sentite questa frase. E' quantomeno superficiale.
Dopo qualche mese, il motore strappa... Vado dal meccanico.
- Ok, ora è a posto. Ho cambiato le candele, che erano finite.
- Come sarebbe?... Avevano 15'000 km... Con quelle vecchie ne avevo fatti 50'000!
- Eh... ma adesso vai a GPL. Con la benzina è facile, funziona sempre tutto.
Un paio di mesi e ci torno, perché non tiene il minimo.
- OK, ora è a posto. Avevi il filtro dell'aria un po' intasato.
- Intasato?... Ma a benzina andava benissimo.
- Sì, lo so... con la benzina funziona tutto.
Passa un po' di tempo... e la macchina comincia a consumare come una fogna.
- OK, ora è a posto. Ti ho sistemato alcune regolazioni.
- Regolazioni? Ma a benzina consumava sempre uguale...
- Certo... con la benzina funziona sempre tutto.
Potrei continuare...
Disgraziatamente, i costi di un'auto non sono solo quelli del benzinaio.
Esempio: avete mai cambiato la cinghia della distribuzione? Sono 400-500 eurozzi.
In genere, si consiglia di provvedere tra 120 e 150mila km.
Sul motore Diesel non si cambia praticamente mai, perché gira la metà del benzina; quando ne hai fatti 250-300'000, porti la macchina a rottamare con ancora la cinghia originale.
Se poi la metti a metano, la mancanza di potenza ti porta a tenere il motore decisamente più "allegro"; in pratica, ti viene naturale non scendere mai sotto i 4000, altrimenti devi scalare due marce per riprenderla. In proporzione, quella cinghia andrebbe cambiata a 100'000 o anche prima.
Infine, voglio ricordare che è il carburante che produce potenza, non il motore. Lui la converte soltanto.
Se ho un 1600 da 100 cavalli, con il metano mi diventa da 70. Il confronto sui consumi, quindi, dovrei farlo con un 1200, non con lo stesso 1600 quando lo mando a benzina.
...Ma se mi fossi comprato la versione 1200, avrei speso meno anche sul prezzo d'acquisto, avrei più spazio nel bagagliaio, avrei risparmiato 2-3000 euro di impianto e bombole, avrei pagato meno di bollo, di assicurazione, e forse avrei una macchina più commerciabile, sul mercato dell'usato, qualora volessi cambiarla.
Ah... dimenticavo...

Ho un amico su cui facevamo parecchie battute, perché aveva la macchina a metano ma andava quasi sempre a benzina.
- ...Ero in un posto dove non c'erano distributori di metano.
- ...Oggi sono arrivato tardi, era già chiuso.
- ...E' il 24 dicembre, il metanaro non riapre fino al 27.
- ...Oggi volevo divertirmi un po' con la guida sportiva.
- ...Mi hanno detto che il metano rovina le valvole, ogni tanto un po' di benzina gli fa bene.
Insomma... Ne aveva sempre una.
Vabbè... lì avevamo un caso limite; ma su 100'000 km, nessuno li fa tutti a metano; al massimo si arriva a 70-80'000. Ogni tanto, quell'interruttore lo azionano tutti, per qualche motivo.
La mia conclusione.
E' facile dire "Si risparmia un sacco... Io faccio anche 200 km, con 10 euro!"
Dubitate sempre, quando sentite questa frase. E' quantomeno superficiale.
"Essentia non sunt multiplicanda praeter necessitatem"
(Rasoio di Occam)
(Rasoio di Occam)
- ramirez
- Messaggi: 730
- Iscritto il: 17/03/17, 19:49
-
Profilo Completo
Nuova auto, diesel o benzina? Meglio gpl? metano?
pessima soluzione. nell immediato ti sembra di risparmiare, ma il motore progettato per il gpl è molto diverso da un motore nato per andare solo a benzina. un esempio? le valvole della maggior parte dei motori benzina sono a molle, quelle dei motori nati per gpl dovrebbero essere idrauliche perchè il gpl non è lubrificato come la benzina e se seccano le molle il motore si disfa. ho montato 2 volte il gpl su auto a benzina, in entrambe le auto ho dovuto rifare la testata e fare la testata son soldi.
adesso ho un diesel, un 1900 aspirato preso nel 2004 e ad oggi a parte la cinghia appena rifatta per sicurezza a 180.000 km e a un sensore dei giri guasto che mi incasinava l accensione a caldo del motore non ho fatto altri interventi se non le normali manutenzioni e i livelli.
la mia conclusione? diesel forever. peccato che adesso il diesel è diventato tutto d un colpo il responsabile di tutti i mali del pianeta.
l alternativa potrebbe essere una ibrida, come la toyota yaris ma bisogna vedere come si comportano alla lunga le batterie sperando che tra qualche anno lo smaltimento di queste batterie non prenda il posto del gasolio come responsabile unico dell inquinamento della terra.
LA RAGIONE STA NEL MEZZO
- geg81
- Messaggi: 214
- Iscritto il: 10/03/19, 21:48
-
Profilo Completo
Nuova auto, diesel o benzina? Meglio gpl? metano?
non è corretto. Non sono le molle a risentirne ma le sedi valvole. Molti motori montano sedi valvole in alluminio per contenere peso e costi di produzione. Tanto si fa affidamento al naturale potere lubrificante della benzina che contiene svariati additivi oltre che carburante puro (gli idrocarburi in se sono leggermente lubrificanti solo che evaporano rapidamente). Un'auto pensata per andare a carburante "secco" come gpl o peggio metano invece dovrebbe avere sedi valvole in acciaio che hanno maggiore resistenza all'abrasione della valvola (solitamente in lega di acciaio al nickel trattato termicamente). Ed è quella la spesa maggiore quando si converte l'auto da benzina a gpl/metano perchè fatti 100mila km le sedi vanno sostituite (o anche prima se vi piace premere l'acceleratore) con un'esborso che va intorno ai 1000-1200 euro. Con le auto vecchie era ancora peggio perchè l'anticipo di accensione andava regolato a mano dal meccanico (il famoso rumore chiamato "battere in testa" causato da un'accensione non ottimale), adesso invece le centraline riescono ad adattarsi almeno del 10-15% dal valore di riferimento testato con benzine 95 ottani.ramirez ha scritto: ↑ ma il motore progettato per il gpl è molto diverso da un motore nato per andare solo a benzina. un esempio? le valvole della maggior parte dei motori benzina sono a molle, quelle dei motori nati per gpl dovrebbero essere idrauliche perchè il gpl non è lubrificato come la benzina e se seccano le molle il motore si disfa.
Il diesel è bello e caro come motore tuttavia non è la soluzione a tutti i mali, ha anche dei lati negativi. Polveri fini abbondanti allo scarico (fap?), necessita di maggiore robustezza nei componenti interni (peso e costi), lavora bene in eccesso d'aria e quindi senza turbina (costi e complessità aggiuntive) non raggiunge potenze specifiche elevate. Tra l'altro spingendo i motori diesel al pari di un benzina i consumi e longevità rispettivamente crescono e decrescono.
Se c'è una cosa di cui non mi sono mai fidato è la parola di chi commenta il consumo o la manutenzione della propria auto. Ricordo ancora la naturalezza di un tale dal meccanico con cui affermava, come se fosse la cosa più naturale di questo mondo, di aver rifatto fasce e pistoni alla propria fiat tipo al raggiungimento dei 100mila km. Allucinante. Per questo dico che uno i calcoli se li deve fare da se. Poi se vuoi imbrogliarti da solo per assecondare la tua passione, fatti tuoi.
Sinceramente io sto guardando all'ibrido o all'elettrico plug-in, anche se per ora è molto acerbo (costa troppo e le colonnine di ricarica scarseggiano).
--
d.g.
il mondo dei lavoratori si divide solitamente in due grandi categorie: chi si lava le mani "prima" e chi se le lava "dopo". L'ingegnere meccanico deve lavarsi sia "prima" che "dopo".
d.g.
il mondo dei lavoratori si divide solitamente in due grandi categorie: chi si lava le mani "prima" e chi se le lava "dopo". L'ingegnere meccanico deve lavarsi sia "prima" che "dopo".
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti