nuovi DLgs in applicazione del Reg 429/16

Per presentarsi, conoscersi e chiacchierare
Rispondi
Avatar utente
EleTor
star3
Messaggi: 2454
Iscritto il: 17/12/19, 17:31

nuovi DLgs in applicazione del Reg 429/16

Messaggio di EleTor » 01/11/2022, 19:49

Per rispolverare la memoria.... Questo é l'allegato che indica gli animali da compagnia
**************************
ALLEGATO I (Reg. 429)
SPECIE DI ANIMALI DA COMPAGNIA
PARTE A
Cani (Canis lupus familiaris)
Gatti (Felis silvestris catus)
Furetti (Mustela putorius furo)
PARTE B
Invertebrati (eccetto api, molluschi appartenenti al Phylum Mollusca e crostacei appartenenti al Subphylum Crustacea)
Animali acquatici ornamentali
Anfibi
Rettili
Volatili: esemplari di specie avicole diverse da polli, tacchini, faraone, oche, anatre, quaglie, piccioni, fagiani, pernici e
ratiti (Ratitae).
Mammiferi: roditori e conigli diversi da quelli destinati alla produzione alimentare
******************************************
Quindi nessun animale acquatico d'acqua dolce é considerato da compagnia? ​ :a-?

Posted with AF APP
Dovrei mettere nella mia firma che ho ke dita grosse e guindi digito ad kassun

Avatar utente
cicerchia80
Amministratore
Messaggi: 53599
Iscritto il: 07/06/15, 8:12

nuovi DLgs in applicazione del Reg 429/16

Messaggio di cicerchia80 » 01/11/2022, 19:54


EleTor ha scritto:
01/11/2022, 19:49
Quindi nessun animale acquatico d'acqua dolce é considerato da compagnia? ​

in realtà tutti, ecco perché non ci sto capendo una mazza

EleTor ha scritto:
01/11/2022, 19:49
Animali acquatici ornamentali

 
Questi utenti hanno ringraziato cicerchia80 per il messaggio:
EleTor (02/11/2022, 20:40)
Stand by

Avatar utente
bitless
PRO Acquariologia
Messaggi: 9664
Iscritto il: 12/07/20, 17:17
Contatta:

nuovi DLgs in applicazione del Reg 429/16

Messaggio di bitless » 01/11/2022, 20:14


EleTor ha scritto:
01/11/2022, 19:49
Quindi nessun animale acquatico d'acqua dolce é considerato da compagnia?
solo quelli "ornamentali", esclusi molluschi e crostacei
NON ornamentali (e qui le cose si complicano)
 
mm

Avatar utente
Platyno75
Moderatore Globale
Messaggi: 10153
Iscritto il: 27/12/20, 18:11

nuovi DLgs in applicazione del Reg 429/16

Messaggio di Platyno75 » 02/11/2022, 11:28


EleTor ha scritto:
01/11/2022, 19:49
Mollusca

Definirli da compagnia è davvero comico ​ :))

Posted with AF APP
Perché aperta? In natura non ci sono coperchi :-
Il conduttivimetro è la tua bussola.
CIFO-addicted ​ :-$

Avatar utente
EleTor
star3
Messaggi: 2454
Iscritto il: 17/12/19, 17:31

nuovi DLgs in applicazione del Reg 429/16

Messaggio di EleTor » 02/11/2022, 20:38


Platyno75 ha scritto:
02/11/2022, 11:28
Definirli da compagnia è davvero comico ​

:))
In effetti sono felice del fatto che non mi fissino dritti nella balotta dell'occhio per comunicare qualcosa... Tipo "Portami fuori a fare la pipí​ :ympray: " come fanno i cani​ :D
Però é con queste definizioni che discrimini cosa puoi fare e cosa no... Sempre che uno capisca il legalese​ ~x( ​​​​​​​

Posted with AF APP
Dovrei mettere nella mia firma che ho ke dita grosse e guindi digito ad kassun

Avatar utente
bitless
PRO Acquariologia
Messaggi: 9664
Iscritto il: 12/07/20, 17:17
Contatta:

nuovi DLgs in applicazione del Reg 429/16

Messaggio di bitless » 04/11/2022, 1:41


EleTor ha scritto:
02/11/2022, 20:38
Sempre che uno capisca il legalese
infatti non sono "da compagnia"; alla voce invertebrati
sono esclusi assieme ai crostacei, salvo rientrare dalla
finestra degli acquatici ornamentali...

comunque il problema maggiore adesso come adesso è
la certificazione veterinaria obbligatoria, che vale per
TUTTI gli animali da compagnia (quindi compresi gli
acquatici ornamentali) per le vendite a distanza (online)

NOTA_DGSAF_VENDITA_A_DISTANZA_DI_ANIMALI.pdf
 
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
mm

Avatar utente
bitless
PRO Acquariologia
Messaggi: 9664
Iscritto il: 12/07/20, 17:17
Contatta:

nuovi DLgs in applicazione del Reg 429/16

Messaggio di bitless » 24/10/2023, 11:24

ad un anno di distanza ecco un chiarimento dal MASE
al quale è subito la LAV è insorta
 
​​
NOTA_DG_PATRIMONIO_FAUNISTICO_2_10_2023.pdf
 
La LAV - nel diffondere la nota del 2 ottobre - ha annunciato
che ricorrerà al TAR contro la circolare del MASE. Secondo
l'associazione, la nota "surrettiziamente e illegittimamente",
modifica i divieti a favore del collezionismo di animali esotici
https://www.lav.it/news/commercio-anima ... icorso-tar
 
altro ramo di discussione sull'argomento:
il-salotto-di-acquariofilia-facile-non- ... 00294.html
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
mm

Avatar utente
cicerchia80
Amministratore
Messaggi: 53599
Iscritto il: 07/06/15, 8:12

nuovi DLgs in applicazione del Reg 429/16

Messaggio di cicerchia80 » 24/10/2023, 13:59

Ma quanto hanno rotto i coglioni?
Ma che hanno Wanna Marchi come tutor?
Stand by

Avatar utente
bitless
PRO Acquariologia
Messaggi: 9664
Iscritto il: 12/07/20, 17:17
Contatta:

nuovi DLgs in applicazione del Reg 429/16

Messaggio di bitless » 24/10/2023, 14:10


cicerchia80 ha scritto:
24/10/2023, 13:59
hanno rotto
gli uccelli volano, i pesci nuotano, i serpenti strisciano,
e la LAV rompe i maroni... sono comportamenti naturali!
che t'aspettavi? ​ :-??
mm

Avatar utente
Platyno75
Moderatore Globale
Messaggi: 10153
Iscritto il: 27/12/20, 18:11

nuovi DLgs in applicazione del Reg 429/16

Messaggio di Platyno75 » 24/10/2023, 14:38


cicerchia80 ha scritto:
24/10/2023, 13:59
quanto hanno rotto i coglioni

Quoto. Zero buon senso...

Posted with AF APP
Perché aperta? In natura non ci sono coperchi :-
Il conduttivimetro è la tua bussola.
CIFO-addicted ​ :-$

Rispondi

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti