Offerta denaro per informazioni su piante marine...

Per presentarsi, conoscersi e chiacchierare
Avatar utente
cqrflf
star3
Messaggi: 4240
Iscritto il: 23/03/15, 2:02

Offerta denaro per informazioni su piante marine...

Messaggio di cqrflf » 25/06/2023, 21:44

Trovato in rete, invasione della nuova specie "Halophila stipulacea" in Italia:

https://www.rainews.it/tgr/puglia/artic ... 743a2.html
Viaggiai per giorni e notti per paesi lontani.
Molto spesi per vedere alti monti, grandi mari....e non avevo occhi per vedere a due passi da casa la goccia di rugiada sulla spiga di grano.

Avatar utente
bitless
PRO Acquariologia
Messaggi: 9664
Iscritto il: 12/07/20, 17:17
Contatta:

Offerta denaro per informazioni su piante marine...

Messaggio di bitless » 25/06/2023, 22:40


cqrflf ha scritto:
25/06/2023, 21:44
invasione della nuova specie
purtroppo dovremo abituarci a queste notizie
o ad altre notizie magari ben peggiori
 
Ça va
 
mm

Avatar utente
bitless
PRO Acquariologia
Messaggi: 9664
Iscritto il: 12/07/20, 17:17
Contatta:

Offerta denaro per informazioni su piante marine...

Messaggio di bitless » 25/06/2023, 23:22

l'ultimo allarme è per il Cerastoderma edule (il classico "cuore")
che potrebbe essere in breve soppiantato da Anadara transversa,
animale fin troppo simile, e almeno nel mar adriatico, per la loro
estrema capacità riproduttiva e anche perché sembrano stare
meglio nelle acque inquinate e poco ossigenate, prima o poi
ce le ritroveremo ovunque... il dopo alluvione potrebbe dare
loro la spinta definitiva
 
abbiamo già visto cosa sia successo con la Ruditapes philippinarum
(vongola verace) intenzionalmente immessa nel delta del Po: la
Chamelea Gallina ovvero la vongola gallina o "poverazza" è
quasi sparita dalle nostre tavole (perdita immensa perché il
sapore non è affatto lo stesso)
 
potrei andare avanti tutta la notte solo con pesci e molluschi
adriatici, e solo per dire che nessun'isola è un'isola, nessun
mare è un acquario
 
mm

Avatar utente
Catia73
star3
Messaggi: 5564
Iscritto il: 20/02/20, 14:36

Offerta denaro per informazioni su piante marine...

Messaggio di Catia73 » 26/06/2023, 2:44

Le foto invece si possono mandare? O pure questo è illegale. Se uno non prende e non tocca nulla.
Io non ho nulla e non ho foto, per essere precisi, è giusto x chiedere.
Verità è Bellezza
 
 Tanti bias in 1​
 ​ :-o ​​

Avatar utente
cqrflf
star3
Messaggi: 4240
Iscritto il: 23/03/15, 2:02

Offerta denaro per informazioni su piante marine...

Messaggio di cqrflf » 26/06/2023, 11:39


Catia73 ha scritto:
26/06/2023, 2:44
Le foto invece si possono mandare? O pure questo è illegale. Se uno non prende e non tocca nulla.
Io non ho nulla e non ho foto, per essere precisi, è giusto x chiedere.

Ma almeno le foto....​ :))

Comunque facendo ricerche su google sono già recensiti tutti i siti italiani su dove si trova la Halophila stipulacea con tanto di foto quindi alla fine mi sarei persino già risposto da solo...
Viaggiai per giorni e notti per paesi lontani.
Molto spesi per vedere alti monti, grandi mari....e non avevo occhi per vedere a due passi da casa la goccia di rugiada sulla spiga di grano.

Avatar utente
cqrflf
star3
Messaggi: 4240
Iscritto il: 23/03/15, 2:02

Offerta denaro per informazioni su piante marine...

Messaggio di cqrflf » 26/06/2023, 11:45

Per le immagini metto quelle trovate in rete:

 
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Viaggiai per giorni e notti per paesi lontani.
Molto spesi per vedere alti monti, grandi mari....e non avevo occhi per vedere a due passi da casa la goccia di rugiada sulla spiga di grano.

Avatar utente
cqrflf
star3
Messaggi: 4240
Iscritto il: 23/03/15, 2:02

Offerta denaro per informazioni su piante marine...

Messaggio di cqrflf » 26/06/2023, 11:46

Come potete vedere assomiglia abbastanza alla macroalga Caulerpa prolifera
Viaggiai per giorni e notti per paesi lontani.
Molto spesi per vedere alti monti, grandi mari....e non avevo occhi per vedere a due passi da casa la goccia di rugiada sulla spiga di grano.

Avatar utente
cqrflf
star3
Messaggi: 4240
Iscritto il: 23/03/15, 2:02

Offerta denaro per informazioni su piante marine...

Messaggio di cqrflf » 26/06/2023, 21:21

Comunque è una pianta di una bellezza unica.

Facendo ricerche ho persino trovato un negozio all'estero che la offre in vendita insieme ad altre specie di Halophila.

Purtroppo l'invio dall'estero nei mesi estivi ed invernali non é possibile a causa delle temperature che comportano un altissimo rischio di perdita delle piante.

Qualche anno fa mi feci spedire delle macro alghe marine dal Regno Unito con una spedizione tramite corriere in 24 ore.
Arrivarono tutte perfette.
Viaggiai per giorni e notti per paesi lontani.
Molto spesi per vedere alti monti, grandi mari....e non avevo occhi per vedere a due passi da casa la goccia di rugiada sulla spiga di grano.

Avatar utente
cqrflf
star3
Messaggi: 4240
Iscritto il: 23/03/15, 2:02

Offerta denaro per informazioni su piante marine...

Messaggio di cqrflf » 26/06/2023, 21:34

Per chi fosse interessato qui c'è un articolo scientifico sulla popolazione di Halophila nel Salento, Gallipoli, Otranto ecc.

https://ejournals.epublishing.ekt.gr/in ... 1497/25512
Viaggiai per giorni e notti per paesi lontani.
Molto spesi per vedere alti monti, grandi mari....e non avevo occhi per vedere a due passi da casa la goccia di rugiada sulla spiga di grano.

Avatar utente
cqrflf
star3
Messaggi: 4240
Iscritto il: 23/03/15, 2:02

Offerta denaro per informazioni su piante marine...

Messaggio di cqrflf » 03/07/2023, 16:13

Su una delle ricerche menzionate, è indicata nelle referenze un'estesa prateria nella costa Francese davanti a Nizza.

È stata segnalata persino davanti a Genova.

La diffusione è causata soprattutto dalle barche.
Gli acuariofili invece sono imputati per la diffusione di parassiti virus e protozoi nelle acque costiere che causano la morte massiccia di fauna sensibile.

Segnalata la presenza di alghe alloctone di quasi 100 specie diverse.
Almeno 8 solo di Caulerpa.

Se qualche moderatore volesse modificare il titolo di questa discussione per renderla più  consona oppure volesse chiudela forse sarebbe meglio.

Grazie
Viaggiai per giorni e notti per paesi lontani.
Molto spesi per vedere alti monti, grandi mari....e non avevo occhi per vedere a due passi da casa la goccia di rugiada sulla spiga di grano.

Rispondi

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Amazon [Bot] e 15 ospiti