Ho letto il tuo articolo e ti faccio i miei complimenti perché c'erano dei metodi a me sconosciuti.

Volevo farti presente di un metodo "avanzato" per incollare i legni tra loro o con le rocce utilizzando della colla in cianoacrilato.
A volte con questa colla può accadere che rimanga traccia, visibile ad occhio, dei punti di incollaggio, si asciuga e rimane bianca.
Tempo fa ho avuto il piacere di partecipare ad un workshop eseguito da Filipe Oliveira e tra tutti i suoi consigli più vari portò questo metodo di incollaggio tra i legni nel suo allestimento, il quale permetteva uno mascheramento di tale tecnica.
Semplicemente, i due legni che andavano fissati tra loro, venivano tenuti con in mezzo un banalissimo filtrino di sigaretta (quelli per il tabacco da rollo), la colla Attack o una qualsiasi altra cianoacrilato veniva fatta gocciolare nel filtrino stesso così da far da tenuta tra le due parti, il gioco divertente era che ancor prima di aver l'asciugatura della colla, veniva cosparsa la zona di interesse con della sabbia o del terriccio o del fondo in uso per lo stesso allestimento, cosicché questa tecnica venisse nascosta.
Altra cosa in cui risulta utile è il fatto che così facendo le due superficie non devono per forza esser piane per aver tenuta, ma si possono ricreare angolazioni interessanti con rami che non si appoggiano e mascherare il tutto.
Ho eseguito pure io nell'ultimo allestimento vari incollaggi con tale tecnica, purtroppo non ho eseguito foto e ora non si notano più, ma credo di esser stato chiaro.
