Piante insettivore o carnivore?

Per presentarsi, conoscersi e chiacchierare
Rispondi
Avatar utente
GSCAPEAQUA
star3
Messaggi: 849
Iscritto il: 14/11/21, 21:30

Piante insettivore o carnivore?

Messaggio di GSCAPEAQUA » 02/09/2022, 13:51

@Artic1 @Certcertsin
Continuo qua perché lì era OT.
Senza entrare troppo nello specifico sulle esigenze delle singole specie di piante insettivore (più o meno 400 specie finora scoperte), possiamo distinguere i seguenti generi:
-Nepenthes
-Dionaea
-Drosera
-Utricularia
-Sarracenia
-Darlingtonia
-Pinguicula
-Heliamphora
-Aldrovanda
-Byblis
-Cephalotus
-Genlinsea
-Roridula
Ci sarebbero altri generi, ma si tratta di piante che non usano enzimi digestivi e quindi non sono dette propriamente insettivore visto che non “digeriscono” in modo autonomo le prede.
Come molti potranno notare andando a cercare su Google o qualsiasi altro motore di ricerca, tutte (e sottolineo TUTTE) si nutrono di insetti.
Perché? Perché vengono attratti dal loro “nettare” e per questo solo insetti impollinatori o comunque interessanti a questo nettare vengono compresi nella loro “dieta”; NON ragni, centopiedi e altra roba perché sono carnivori e non vengono attratti.
Una piccola parentesi la possiamo aprire per Utricularia e Aldrovanda che comprendono piante acquatiche che hanno la possibilità (e sottolineo possibilità) di nutrirsi di invertebrati acquatici (quelli che noi definiamo microfauna in acquario), ma si tratta di specie SOLO acquatiche; invece quelle terrestri (Utricularia Reniformis per esempio) si nutre di insetti.
Altra parentesi la possiamo aprire per la Nepenthes che è il genere di pianta carnivora più evoluta ed efficiente visto che è l’unica che non ha rinunciato all’efficienza della fotosintesi nonostante abbia trappole specializzate al catturare insetti; come ho già detto negli altri post, ci sono casi in cui ha catturato mammiferi ma parliamo di piante super specializzate nel loro “lavoro”. Infatti alcune specie sono diventati dei “gabinetti viventi” (Nepenthes Lowii per esempio, una pianta che coltivo e che adoro per la bellezza e il grado di evoluzione ) dove mammiferi (principalmente topi) bevono il loro nettare mentre fanno le feci dentro alla loro “gabinetto”, però se il mammifero è troppo piccolo o incauto può cautere dentro al “gabinetto” e morire affogato non essendo capace di uscirne; in questo caso la pianta non lo “digerisce”, ma fa marcire il “gabinetto” perché è incapace di assimilare così tanta roba in una volta.
Adesso è più chiaro @Artic1? Si dicono insettivore e non carnivore perché mangiano principalmente insetti, ma nel caso qualcos’altro (intendo invertebrati) non lo disdegnano affatto; però si tratta di casi rari che capitano una volta su milione come uno squalo che ingoia per sbaglio un’alga mentre tenta di afferrare la preda.
Potrei stare ore qui a scrivere un elenco con ogni caratteristica di ogni singola specie che neanche i libri specifici hanno perché mi piacciono veramente tanto queste piante affascinanti, ma ho degli acquari da gestire…
Questi utenti hanno ringraziato GSCAPEAQUA per il messaggio:
Certcertsin (02/09/2022, 15:38)
Ogni tanto mi chiedo se sono normale…

Avatar utente
cicerchia80
Amministratore
Messaggi: 53936
Iscritto il: 07/06/15, 8:12

Piante insettivore o carnivore?

Messaggio di cicerchia80 » 02/09/2022, 13:54

@kumuvenisikunta @Andcost

... Taggo anche loro che sono appassionati di carnivore

Aggiunto dopo 51 secondi:
... @Alex_N
Stand by

Avatar utente
CauBoi
star3
Messaggi: 254
Iscritto il: 28/08/22, 21:04

Piante insettivore o carnivore?

Messaggio di CauBoi » 02/09/2022, 14:39

Seguo interessato :-?

Aggiunto dopo 2 minuti 2 secondi:
Avevo letto qualcosa sul genere Urticularia, che mi interessa alquanto
E parlum e parlum e quanti paroll
E chii che ghe l'ha duur e chii che ghe l'ha moll (il GH ovviamente :- )

Avatar utente
malu
Pro altri
Messaggi: 4447
Iscritto il: 18/04/21, 23:50

Piante insettivore o carnivore?

Messaggio di malu » 02/09/2022, 14:45

Da quel che mi è parso di capire, @Artic1 voleva solo sottolineare che alcuni che noi consideriamo insetti non sono tali.... Differenza che le piante carnivore non fanno , non avendo classificato ciò che gli arriva "a tiro".

Posted with AF APP

Avatar utente
GSCAPEAQUA
star3
Messaggi: 849
Iscritto il: 14/11/21, 21:30

Piante insettivore o carnivore?

Messaggio di GSCAPEAQUA » 02/09/2022, 14:51

CauBoi ha scritto:
02/09/2022, 14:41
Avevo letto qualcosa sul genere Urticularia, che mi interessa alquanto
Che è una pianta bellissima ma difficile?
Ieri visitavo un amico e guarda cosa aveva😍

Aggiunto dopo 1 minuto 9 secondi:
GSCAPEAQUA ha scritto:
02/09/2022, 14:51
Differenza che le piante carnivore non fanno , non avendo classificato ciò che gli arriva "a tiro".
Non ho capito questa parte

Aggiunto dopo 1 minuto 22 secondi:
malù ha scritto:
02/09/2022, 14:45
Da quel che mi è parso di capire, @Artic1 voleva solo sottolineare che alcuni che noi consideriamo insetti non sono tali....
Io ho capito che le piante insettivore mangiano di tutto, magari ho sbagliato; ma apro questo topic sopratutto per la Utricularia in acquario
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Ogni tanto mi chiedo se sono normale…

Avatar utente
malu
Pro altri
Messaggi: 4447
Iscritto il: 18/04/21, 23:50

Piante insettivore o carnivore?

Messaggio di malu » 02/09/2022, 15:01

GSCAPEAQUA ha scritto:
02/09/2022, 14:53
Non ho capito questa parte
Molti di noi considerano i ragni insetti mentre in realtà non lo sono.... Si è arrivati a definirlo grazie agli studiosi e alle loro classificazioni. Le piante, ovviamente, non hanno a disposizione queste classificazioni quindi, quando mangiano il ragno, non sono più insettivore.

Posted with AF APP

Avatar utente
GSCAPEAQUA
star3
Messaggi: 849
Iscritto il: 14/11/21, 21:30

Piante insettivore o carnivore?

Messaggio di GSCAPEAQUA » 02/09/2022, 15:07

malù ha scritto:
02/09/2022, 15:01
Le piante, ovviamente, non hanno a disposizione queste classificazioni quindi, quando mangiano il ragno, non sono più insettivore.
Non lo mangiano, se rileggi quello che ho scritto non hanno intenzione di farlo perché non ne sono capaci visto che non vengono attratti nella loro trappola; a volte un ragno può finire per sbaglio mangiato, la pianta è capace di mangiarlo e digerirlo ma se rileggi bene ho scritto che si tratta di un caso particolare che non permette di chiamarle piante “carnivore”

Aggiunto dopo 1 minuto 32 secondi:
GSCAPEAQUA ha scritto:
02/09/2022, 15:07
Perché? Perché vengono attratti dal loro “nettare” e per questo solo insetti impollinatori o comunque interessanti a questo nettare vengono compresi nella loro “dieta”; NON ragni, centopiedi e altra roba perché sono carnivori e non vengono attratti.
Infatti come ho scritto qua, non rappresentano il loro “pasto” principale perché non sono capaci di catturarli ma ogni tanto può capitare

Aggiunto dopo 1 minuto 23 secondi:
GSCAPEAQUA ha scritto:
02/09/2022, 15:08
come uno squalo che ingoia per sbaglio un’alga mentre tenta di afferrare la preda.
Ecco il paragone, se mangia per sbaglio qualcosa che non rientra nella sua “dieta” non posso definirlo carnivoro, erbivoro o altra roba.

Aggiunto dopo 1 minuto 51 secondi:
E per finire, il termine insettivore è stato dato per sostituire il termine “carnivore” perché ritenuto inadatto.
Ogni tanto mi chiedo se sono normale…

Avatar utente
malu
Pro altri
Messaggi: 4447
Iscritto il: 18/04/21, 23:50

Piante insettivore o carnivore?

Messaggio di malu » 02/09/2022, 15:23

Ho goglato per curiosità visto che non conosco bene queste piante..... Cercando "piante insettivore" la definizione che appare è :
"Le piante carnivore sono piante che intrappolano e consumano protozoi e animali, specialmente insetti e altri artropodi, al fine di ottenere i nutrienti essenziali per la loro crescita"

Posted with AF APP

Avatar utente
GSCAPEAQUA
star3
Messaggi: 849
Iscritto il: 14/11/21, 21:30

Piante insettivore o carnivore?

Messaggio di GSCAPEAQUA » 02/09/2022, 15:32

malù ha scritto:
02/09/2022, 15:23
Cercando "piante insettivore" la definizione che appare è :
Su Wikipedia è: “Le piante carnivore (o piante insettivore) sono piante che intrappolano e consumano protozoi e animali, specialmente insetti e altri artropodi, al fine di ottenere i nutrienti essenziali per la loro crescita.”
C’è da tenere conto che per carnivore si possono intendere mammiferi, uccelli, rettili… che nessuna specie mangia di proposito, questo termine deriva dalla loro prima scoperta in cui si pensa ci siano specie che mangiano vertebrati.
Però leggendo e studiando le caratteristiche di ogni singola specie si capisce che carnivore non è adatto

Aggiunto dopo 2 minuti 15 secondi:
Invece esistono le semicarnivore (questa volta con termine adatto) dove è compreso una pianta di cui non ricordo (ora la cerco) il nome (oltre al fatto che è rarissima) capace di catturare vertebrati ma non di digerirli.
Ogni tanto mi chiedo se sono normale…

Avatar utente
malu
Pro altri
Messaggi: 4447
Iscritto il: 18/04/21, 23:50

Piante insettivore o carnivore?

Messaggio di malu » 02/09/2022, 15:35

GSCAPEAQUA ha scritto:
02/09/2022, 15:32
specialmente insetti e altri artropodi
Scusa.. Solo per capire, da queste parole si evince che il consumo di artropodi, protozoi etc. Non è estremamente casuale (come dicevi tu) ma è regolare.

Posted with AF APP

Rispondi

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti