piove

Per presentarsi, conoscersi e chiacchierare
Rispondi
Avatar utente
bitless
PRO Acquariologia
Messaggi: 9674
Iscritto il: 12/07/20, 17:17
Contatta:

piove

Messaggio di bitless » 18/05/2023, 20:27


Fabioeffe ha scritto:
18/05/2023, 20:15
più il terreno è asciutto meno assorbe...
in effetti è così, si formano i "crostoni" che qui in ER
(terreno alluvionale) sono la norma
 
da noi si sta perfino mettendo in discussione le arature
che fatte sempre allo stesso modo creano un "crostone"
impermeabile sotto tutte le coltivazioni
 
ogni 2 o 3 arature andrebbe fatto lo "scasso" (aratura
profonda per rompere appunto il crostone) ma è una
pratica costosa e ci vogliono enormi trattori, enormi
aratri e gasolio a non finire
 
beh, adesso magari ci ripenseranno, quelli che coltivano
su 40 cm di terra fertile e sotto una lastra di cemento
 
(lo dico da agronomo, mica da scemo del villaggio!)
 
Questi utenti hanno ringraziato bitless per il messaggio:
Catia73 (18/05/2023, 21:06)
mm

Avatar utente
marko66
Moderatore
Messaggi: 17721
Iscritto il: 27/11/17, 14:58

piove

Messaggio di marko66 » 18/05/2023, 20:39

Massima solidarieta' da parte mia.Alluvioni piu' o meno gravi ne abbiamo viste ed affrontate quasi tutti mi sa',ma fino a chè non le vedi di persona non puoi capire di cosa si parla(e non te ne frega piu' di tanto se non ti tocca, diciamocelo ).A me l'acqua fa' molta piu' paura del fuoco da sempre, ed adesso anche di piu'.Ma tanto tutto passa e nulla cambia......è da quando sono nato che sento gli stessi discorsi sulla prevenzione e sulle cose da fare e finisce sempre nello stesso modo,si dimentica fino alla prossima.E si continua a fare di tutto per fare in modo che la prossima sia anche peggio.Poi è colpa delle variazioni climatiche,certo,certo..... :-??

Avatar utente
Fabioeffe
star3
Messaggi: 435
Iscritto il: 26/03/23, 15:40

piove

Messaggio di Fabioeffe » 18/05/2023, 20:49

Il territorio non viene più curato. Mio nonno andava con la zappa a manutentare i ruscelli attorno a casa. E non glielo ordinava nessuno. Era un piacere per lui farlo. Però non era né di fretta ne  stressato come noi di questo anni. 

Aggiunto dopo 2 minuti 49 secondi:
A parte questo... Abbiam però tante associazioni di volontariato che portano aiuto dove serve. Quindi dai....
E un caro saluto a chi è in difficoltà!!!​ :)

Posted with AF APP

Avatar utente
bitless
PRO Acquariologia
Messaggi: 9674
Iscritto il: 12/07/20, 17:17
Contatta:

piove

Messaggio di bitless » 18/05/2023, 22:22


marko66 ha scritto:
18/05/2023, 20:39
non te ne frega piu' di tanto se non ti tocca
hai ragione, ma la romagna è anche il cuore
della ortofrutticoltura italiana: solo a Cesena
sono distrutte più di 5000 aziende agricole
 
pesche, albicocche, ciliegie, susine...
e poi carciofi, cavoli, asparagi, insalata
 
e le vigne? (oddio, il sangiovese!)
 
un frutteto per entrare in piena produzione
deve avere almeno 8 anni, una vigna almeno
12... tutto annientato in meno di 48 ore


Fabioeffe ha scritto:
18/05/2023, 20:52
Mio nonno
ecco... i nostri nonni sapevano cosa fare senza
andare su facebook; lo sapevano perché ne
andava della loro vita, del loro lavoro

Fabioeffe ha scritto:
18/05/2023, 20:52
volontariato
per quel che vedo il volontariato serio
sono i tuoi vicini di casa; sì, i canotti dei VF
servono, ma quando devi spalare fango
per liberare la tua casa, se ti aiuta qualcuno
è il tuo vicino (col quale magari litighi da anni)
 
mm

Avatar utente
marko66
Moderatore
Messaggi: 17721
Iscritto il: 27/11/17, 14:58

piove

Messaggio di marko66 » 18/05/2023, 23:16

Fabioeffe ha scritto:
18/05/2023, 20:52
. Abbiam però tante associazioni di volontariato che portano aiuto dove serve. Quindi dai....
Stesso ragionamento di chi dovrebbe vedere e provvedere prima e soprattutto stanziare le risorse dove serve e per quello che serve....(non è riferito a te ovviamente,da parte tua ci sta').

Avatar utente
bitless
PRO Acquariologia
Messaggi: 9674
Iscritto il: 12/07/20, 17:17
Contatta:

piove

Messaggio di bitless » 18/05/2023, 23:17

due parole sulle saline di Cervia: area protetta da tempo
immemore, la salina più a nord d'Italia, occupa 830 ettari
di terreno a livello mare

ora l'acqua fangosa ne occupa circa 2000 di ettari, dentro
e attorno la salina, con tutte le sporcizie che si è portata
appresso; un ecosistema attentamente monitorato svanito
nel nulla, e che probabilmente non riavremo mai più

sono triste e addolorato!
mm

Avatar utente
bitless
PRO Acquariologia
Messaggi: 9674
Iscritto il: 12/07/20, 17:17
Contatta:

piove

Messaggio di bitless » 18/05/2023, 23:47


marko66 ha scritto:
18/05/2023, 23:16
risorse dove serve e per quello che serve...
guarda che non è mica così semplice; le popolazioni
del Po sapevano bene a ciò che le aspettava quando
hanno preso possesso delle aree golenali
 
terreno fertilissimo anche se c'era rischio; stesso
identico discorso per tutte le aree delle quali
parliamo oggi
 
abbiamo arginato fiumi e torrenti per permettere
l'agricoltura, il benessere, la sanità; poi un giorno
arriva la sciagura e allora tutti "governo ladro"
 
ma vaffanculo, idiota: lo sapevi bene che stavi
sotto il livello del fiume, ed è per quello che
tuo nonno ha comprato quella terra per 2 lire
 
 https://www.storiedipianura.it/territor ... ruota.html
https://it.wikipedia.org/wiki/Bacino_di_espansione
mm

Avatar utente
bitless
PRO Acquariologia
Messaggi: 9674
Iscritto il: 12/07/20, 17:17
Contatta:

piove

Messaggio di bitless » 19/05/2023, 0:55

per mia (nostra) fortuna la cassa di espansione
costituita dal parco marecchia (parco xxv aprile)
ha funzionato perfettamente, dimezzando la
portata del fiume: altri territori romagnoli non
sono stati altrettanto accorti, come se gli argini
eretti dagli scarriolanti di un secolo e passa fa
fossero imperituri perché eroici
 
beh, non era vero: eroici ma non eterni
mm

Avatar utente
marko66
Moderatore
Messaggi: 17721
Iscritto il: 27/11/17, 14:58

piove

Messaggio di marko66 » 19/05/2023, 6:25

Bene,son contento che da voi sia stata fatta opera di prevenzione,non dappertutto c'è stata questa accortezza.Non mi riferivo al caso specifico,era un discorso generale relativo alle "calamita' naturali".Sul resto del discorso concordo con te.

Avatar utente
Den10
PRO Piante
Messaggi: 2687
Iscritto il: 09/09/17, 8:30

piove

Messaggio di Den10 » 19/05/2023, 7:12


marko66 ha scritto:
18/05/2023, 20:39
finisce sempre nello stesso modo,si dimentica fino alla prossima

Perche' dopo il covid hanno fatto qualcosa per "rinforzare"gli ospedali?o fanno schifo come prima?e cosi' sara' anche per il "territorio"

Posted with AF APP
Dio creò un animale che stava sempre zitto, e disse: “Questo è muto come un pesce” e lo chiamò pesce. Poi scivolò e ci cadde sopra, e fece la sogliola. (Giobbe Covatta)

Rispondi

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti