Altre informazioni: Ri-avviata ottobre 2022. Niente CO2, piccolo filtro per pompa di movimento. Fertilizzazione Ferro e oligo da PMDD, solfato di magnesio.
Secondo Acquario: Avviato il 14/4/2016. Caridinaio di 60 litri, senza filtro. Flora: Najas guadalupensis, Microsorum pteropus, Anubias bateri nana, Taxiphyllum barbieri. Fauna: Rasbora arlecchino, colisa, Neocaridina davidi var. Red Cherry, Physa, Planorbella duryi, Planorbarius corneus, Acroloxus lacustris.
Uthopya ha scritto:Paky misurate la velocità relativa di un gruppo specifico di stelle (ad esempio quelle del nostro braccio della galassia) oppure di quelle "inquadrate" o meglio rilevate dai sensori in una determinata regione dello spazio?
No, Gaia osserva tutto il cielo, anche se un pezzetto alla volta. Le velocita' sono misurate rispetto al Sole. Alla fine si otterra' il moto di circa 100 milioni di stelle, coprendo una bella porzione della nostra galassia.
"Forse potrà suonare un po' pomposo, ma preferisco morire in piedi che vivere in ginocchio"
Charb
Altre informazioni: Ri-avviata ottobre 2022. Niente CO2, piccolo filtro per pompa di movimento. Fertilizzazione Ferro e oligo da PMDD, solfato di magnesio.
Secondo Acquario: Avviato il 14/4/2016. Caridinaio di 60 litri, senza filtro. Flora: Najas guadalupensis, Microsorum pteropus, Anubias bateri nana, Taxiphyllum barbieri. Fauna: Rasbora arlecchino, colisa, Neocaridina davidi var. Red Cherry, Physa, Planorbella duryi, Planorbarius corneus, Acroloxus lacustris.
Beh, 100 milioni di stelle iniziano a rappresentare una buona campionatura!
Sono responsabile di quel che dico, non di quel che ne fai tu delle mie parole! “Non è la materia che genera il pensiero, è il
pensiero che genera la materia”(G. Bruno)
(i∂̸-m)ψ=0