Progetto interno specie "rare"

Per presentarsi, conoscersi e chiacchierare
Avatar utente
Monica
Moderatore Globale
Messaggi: 48009
Iscritto il: 26/02/16, 19:05

Progetto interno specie "rare"

Messaggio di Monica » 11/03/2020, 15:23

😅😅😅

Posted with AF APP
"And nothing else matters..."  ✨
 
 

Avatar utente
Pinny
Moderatore Globale
Messaggi: 5659
Iscritto il: 09/07/19, 20:30

Progetto interno specie "rare"

Messaggio di Pinny » 11/03/2020, 16:00

@Monica, non so se può esserti utile, forse l'hai già letto, comunque ti segnalo questo intervento sul AcquaPortal, parla dell'allevamento degli Elassoma evergladei.

http://www.acquariofilia.biz/archive/in ... 18222.html

Devo dire che sono bellissimi, io non li conoscevo, ma i tuoi pesci sono tutti molto particolari! :-h

Aggiunto dopo 16 minuti 59 secondi:
Ho trovato anche queste notizie in forum, forse Francese o Canadese :-?

Come riprodurre E. evergladei? Dove e quando può essere riprodotto e allevato?
Di natura ovipara, le uova vengono depositate nella vegetazione acquatica, preferibilmente su filamenti di Ceratophyllum quando sono disponibili queste piante acquatiche. Il maschio tiene le uova.

I pesci pigmei mostrano un marcato dimorfismo sessuale durante il periodo riproduttivo. Mentre i maschi valorizzano i loro elementi visivi con segni scuri e contrastanti, le femmine rimangono neutre, tinte di marroni discreti.

Per la riproduzione, gli animali devono andare in letargo al freddo (circa 10 °C). Questo fenomeno non è quasi riproducibile in un acquario.

I maschi sono quindi territoriali e si accoppiano con movimenti fluttuanti delle pinne e muovono il corpo su e giù in ondulazioni. La deposizione delle uova avviene infine in una fitta rete di piante acquatiche, generalmente da 20 a 30 cm sopra il fondo dell'acqua. La cura della covata non ha luogo. Il pesce si riproduce più volte ad intervalli di pochi giorni o alcune settimane. Le circa 60-80 uova di uno spawn vengono consegnate in piccole "porzioni" individuali da circa sei a dieci pezzi, ognuna circondata da una spessa busta gelatinosa. Le singole uova sono molto piccole e chiare. I giovani pesci si schiudono dopo due o tre giorni e rimangono appesi per alcuni giorni sulla testa delle piante acquatiche, prima di galleggiare e raggiungere la fase di nuoto libero.

Per saperne di più: https://www.aquaportail.com/fiche-poiss ... ladei.html
Questi utenti hanno ringraziato Pinny per il messaggio:
marko66 (11/03/2020, 21:30)
" La vera felicità deriva dall'entusiasmo di creare cose nuove" Antoine De Saint-Exupéry

Avatar utente
marko66
Moderatore
Messaggi: 17681
Iscritto il: 27/11/17, 14:58

Progetto interno specie "rare"

Messaggio di marko66 » 11/03/2020, 21:30

@Pinny le caratteristiche le conosciamo,ma per me il problema resta sempre trovarli e di sessi diversi.Monica sta' provando a riprodurli ed io aspetto con fiducia,se non ci riesce lei…...Grazie cmq delle informazioni,ma conoscendola come acquariofila immagino che si sia gia' informata su tutto :)) :))

Avatar utente
Pinny
Moderatore Globale
Messaggi: 5659
Iscritto il: 09/07/19, 20:30

Progetto interno specie "rare"

Messaggio di Pinny » 11/03/2020, 21:55

Lo so che Monica ha una grande esperienza, infatti immaginavo che avesse studiato il problema, è il mio istinto a rendermi utile e collaborare se posso, e la permanenza obbligata a casa =))
Il problema da superare penso sia questo:
Pinny ha scritto:
11/03/2020, 16:17
Per la riproduzione, gli animali devono andare in letargo al freddo (circa 10 °C). Questo fenomeno non è quasi riproducibile in un acquario.
" La vera felicità deriva dall'entusiasmo di creare cose nuove" Antoine De Saint-Exupéry

Avatar utente
marko66
Moderatore
Messaggi: 17681
Iscritto il: 27/11/17, 14:58

Progetto interno specie "rare"

Messaggio di marko66 » 11/03/2020, 22:04

Pinny ha scritto:
11/03/2020, 21:55
Lo so che Monica ha una grande esperienza, infatti immaginavo che avesse studiato il problema, è il mio istinto a rendermi utile e collaborare se posso, e la permanenza obbligata a casa
Il problema da superare penso sia questo:

Pinny ha scritto: ↑oggi, 16:17
Per la riproduzione, gli animali devono andare in letargo al freddo (circa 10 °C). Questo fenomeno non è quasi riproducibile in un acquario.
Tti ho anche ringraziato per il tuo intervento. ;) Poi parlare di pesci in questo momento è uno svago utile per tutti :-bd
Se hai notato sia io che lei abbiamo parlato di pond esterno per questi pesci,non di acquario,anche se in zone particolarmente fredde è magari necessario ricoverarli all'interno per alcuni mesi.

Avatar utente
Pinny
Moderatore Globale
Messaggi: 5659
Iscritto il: 09/07/19, 20:30

Progetto interno specie "rare"

Messaggio di Pinny » 11/03/2020, 22:27

Ho letto il tuo ringraziamento :) quest'anno anche dalle mie parti nel pond la temperatura stenta a salire. In questo momento, di giorno ho 10°. La settimana scorsa, che le temperature si sono un pò alzate, ho finalmente visto i miei 3 medaka vivi, e mi sono tranquillizzata. Ero in pensiero perchè uno si era ammalato prima dell'inverno, e l'ho dovuto curare a casa, ad una temperatura di 33°, e poi ho dovuto riadattarlo gradualmente alla temperatura esterna, e temevo di averlo ucciso, sbagliando qualcosa, sono alla prima esperienza, invece sta bene, anche se ancora non mangiano, c'è troppo freddo.
" La vera felicità deriva dall'entusiasmo di creare cose nuove" Antoine De Saint-Exupéry

Avatar utente
marko66
Moderatore
Messaggi: 17681
Iscritto il: 27/11/17, 14:58

Progetto interno specie "rare"

Messaggio di marko66 » 11/03/2020, 22:34

Pinny ha scritto:
11/03/2020, 22:27
Ho letto il tuo ringraziamento quest'anno anche dalle mie parti nel pond la temperatura stenta a salire. In questo momento, di giorno ho 10°. La settimana scorsa, che le temperature si sono un pò alzate, ho finalmente visto i miei 3 medaka vivi, e mi sono tranquillizzata. Ero in pensiero perchè uno si era ammalato prima dell'inverno, e l'ho dovuto curare a casa, ad una temperatura di 33°, e poi ho dovuto riadattarlo gradualmente alla temperatura esterna, e temevo di averlo ucciso, sbagliando qualcosa, sono alla prima esperienza, invece sta bene, anche se ancora non mangiano, c'è troppo freddo.
I medaka non dovrebbero avere problemi a superare l'inverno all'esterno,pero' è chiaro che rallentano il loro metabolismo in funzione della temperatura dell'acqua.Vedrai che tra poco li vedrai belli vispi e affamati.

Avatar utente
cicerchia80
Amministratore
Messaggi: 53631
Iscritto il: 07/06/15, 8:12

Progetto interno specie "rare"

Messaggio di cicerchia80 » 11/03/2020, 22:58

Monica ha scritto:
11/03/2020, 14:59
Gli sto preparando la residenza estiva pro tromb
Dicono che salame e fontina, sia il new ostriche e champagne :-??

Comunque seguo....progetto interessante
Stand by

Avatar utente
fla973
Ex-moderatore
Messaggi: 8934
Iscritto il: 16/02/18, 17:48

Progetto interno specie "rare"

Messaggio di fla973 » 12/03/2020, 18:30

Starman ha scritto:
11/03/2020, 14:46
Solo consegne a mano non bastano
Una volta passata questa situazione potremmo creare una rete di trasporto come fanno le associazioni animaliste con le adozioni lontane :))
Enjoy the silence

Avatar utente
cicerchia80
Amministratore
Messaggi: 53631
Iscritto il: 07/06/15, 8:12

Progetto interno specie "rare"

Messaggio di cicerchia80 » 12/03/2020, 21:20

Bla bla fish
Stand by

Rispondi

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti