Per presentarsi, conoscersi e chiacchierare
-
VittoVan
- Messaggi: 1364
- Messaggi: 1364
- Ringraziato: 251
- Iscritto il: 19/06/22, 15:46
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Roma
- Quanti litri è: 120
- Dimensioni: 100×30×40
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia fine
- Fauna: Coppia Neolamprologus brichardi con relativa prole
- Secondo Acquario: 60×30×32 (39,5 litri netti) con anubias, limnophila sessiliflora, lemna minor e microsorum. Come fauna per ora un banco di rasbora heteromorpha (12 esemplari), tra qualche mese coppia di Betta mahachaiensis
-
Grazie inviati:
231
-
Grazie ricevuti:
251
Messaggio
di VittoVan » 15/11/2025, 17:51
@
Matias Sì, bene o male la penso come te, l'unica cosa su cui può essere davvero utile (ma non è a tutti gli effetti criptozoologia) è la questione riguardante le specie teoricamente estinte, come il tilacino, in cui si cercano di trovare esemplari vivi (senza risultati purtroppo). C'è da dire che il fascino per gli animali non scoperti è tantissimo, a me è rimasta impressa la storia dei pesci del lago Kanas, ad oggi né confermata né realmente smentita
Aggiunto dopo 3 minuti 27 secondi:
Off Topic
Tra l'altro piccolo off topic, a gualdo tadino @
Matias prima c'erano delle mie cugine più o meno della mia età, magari le conosci
VittoVan
-
HCanon

- Messaggi: 2177
- Messaggi: 2177
- Ringraziato: 520
- Iscritto il: 15/02/19, 22:44
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Torino
- Quanti litri è: 530
- Dimensioni: 180x60xH60(42)
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia edile
- Flora: Potos, Microsorum pteropus, Najas guadalupensis, Falagio, Edera
- Fauna: Tre Salaria fluviatilis, 7 Carassi, 6 Alborelle e 2 Barbus cane
- Altre informazioni: Filtro interno
- Secondo Acquario: 160*50*60, con 50 cm di colonna d'acqua utile, 400 litri lordi
Marino Mediterraneo
aperto
Filtro interno
- Altri Acquari: Un terrario con Gechi ciliatus
-
Grazie inviati:
315
-
Grazie ricevuti:
520
Messaggio
di HCanon » 15/11/2025, 23:45
Matias ha scritto: ↑15/11/2025, 15:11
HCanon ha scritto: ↑06/11/2025, 10:15
I criptologi seri, come Lorenzo Rossi, essenzialmente smontano tutti i vari miti.
Purtroppo la criptozoologia, tra studiosi e appassionati, è un buon campo per portare avanti teorie palesemente false. È affascinante credere che ci sia una possibilità che chissà qualche bestia strana e totalmente diversa da quelle conosciute si nascondi sotto gli occhi di tutti, ma basta ragionare un attimo per comprendere che il 90% dei criptici sono sono una stronzata, magari il 9% associabili alla somiglianza con animali conosciuti (o magari, semplicemente, rappresentano una forma o una variante degli stessi), e forse un 1% sono effettivamente animali sconosciuti o quasi. È un peccato perché sicuramente come branca della zoologia è davvero interessante, peccato che gli addetti ai lavori non riescano a distinguere qualcosa di verosimile da una palese stronzata
@
VittoVan non so che ne pensi te...
Ti stai riferendo anche a Lorenzo Rossi?
HCanon
-
Matias
- Messaggi: 4028
- Messaggi: 4028
- Ringraziato: 1027
- Iscritto il: 19/10/21, 16:15
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Gualdo Tadino
- Quanti litri è: 180
- Dimensioni: 101x41x50
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 23
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia fine leggermente ambrata
- Flora: Pistia stratiotes, Limnobium laevigatum, Echinodorus bleheri, alghe
- Fauna: Apistogramma agassizii, Paracheirodon simulans, microfauna
- Altre informazioni: Riproduzione di un tratto di "Rio Negro", con foglie di quercia e legni
-
Grazie inviati:
441
-
Grazie ricevuti:
1027
Messaggio
di Matias » 16/11/2025, 16:27
VittoVan ha scritto: ↑15/11/2025, 17:55
ma non è a tutti gli effetti criptozoologia) è la questione riguardante le specie teoricamente estinte
Esattamente

anche se a volte ci si concentra su specie che palesemente non esistono più. Se poi vogliamo parlare del tilacino, la questione è estremamente controversa. È un animale di grande dimensioni e ben visibile, e il fatto che dopo 100 anni non si abbia ancora una prova certa della sua esistenza dovrebbe far pensare che sia effettivamente estinto. Il fatto è che il numero di avvistamenti (non parlo di fotografie e video, che quasi sempre rappresentano volpi) è elevatissimo, e c'è pure il fatto che non si capisce perché continuano ad esserci molti avvistamenti nell' Australia continentale, soprattutto a sud, in cui i tilacini dovrebbero essere già estinti da secoli.
VittoVan ha scritto: ↑15/11/2025, 17:55
a gualdo tadino @
Matias prima c'erano delle mie cugine più o meno della mia età, magari
Ah


HCanon ha scritto: ↑15/11/2025, 23:45
Ti stai riferendo anche a Lorenzo Rossi?
No, onestamente neanche lo conoscevo. Mi viene in mente però l' americano Forrest Galante, biologo che ha speso soldi e tempo nella ricerca di specie/sottospecie estinte (e ha pure ritrovato qualcosa...), tra cui il tilacino. Lui secondo me è troppo fiducioso... Purtroppo bisogna accettare il fatto che se una specie non è avvistata da decenni o più, è molto probabilmente andata

C'è chi compra i pesci per eliminare le alghe, e chi fa crescere le alghe per comprare i pesci 
Matias
-
VittoVan
- Messaggi: 1364
- Messaggi: 1364
- Ringraziato: 251
- Iscritto il: 19/06/22, 15:46
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Roma
- Quanti litri è: 120
- Dimensioni: 100×30×40
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia fine
- Fauna: Coppia Neolamprologus brichardi con relativa prole
- Secondo Acquario: 60×30×32 (39,5 litri netti) con anubias, limnophila sessiliflora, lemna minor e microsorum. Come fauna per ora un banco di rasbora heteromorpha (12 esemplari), tra qualche mese coppia di Betta mahachaiensis
-
Grazie inviati:
231
-
Grazie ricevuti:
251
Messaggio
di VittoVan » 16/11/2025, 19:46
Matias ha scritto: ↑16/11/2025, 16:27
Se poi vogliamo parlare del tilacino, la questione è estremamente controversa. È un animale di grande dimensioni e ben visibile, e il fatto che dopo 100 anni non si abbia ancora una prova certa della sua esistenza dovrebbe far pensare che sia effettivamente estinto. Il fatto è che il numero di avvistamenti (non parlo di fotografie e video, che quasi sempre rappresentano volpi) è elevatissimo, e c'è pure il fatto che non si capisce perché continuano ad esserci molti avvistamenti nell' Australia continentale, soprattutto a sud, in cui i tilacini dovrebbero essere già estinti da secoli.
Esatto per me queste cose sono interessantissime, e poi sono davvero affascinanti anche le storie di creature acquatiche a altri presunti animali, come il leggendario mokele mbembe

VittoVan
-
Matias
- Messaggi: 4028
- Messaggi: 4028
- Ringraziato: 1027
- Iscritto il: 19/10/21, 16:15
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Gualdo Tadino
- Quanti litri è: 180
- Dimensioni: 101x41x50
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 23
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia fine leggermente ambrata
- Flora: Pistia stratiotes, Limnobium laevigatum, Echinodorus bleheri, alghe
- Fauna: Apistogramma agassizii, Paracheirodon simulans, microfauna
- Altre informazioni: Riproduzione di un tratto di "Rio Negro", con foglie di quercia e legni
-
Grazie inviati:
441
-
Grazie ricevuti:
1027
Messaggio
di Matias » 16/11/2025, 21:43
VittoVan ha scritto: ↑16/11/2025, 19:46
mokele mbembe
Per me quella è una stronzata

o magari è un animale conosciuto che è stato storpiato e descritto come chissà che...
C'è chi compra i pesci per eliminare le alghe, e chi fa crescere le alghe per comprare i pesci 
Matias
-
VittoVan
- Messaggi: 1364
- Messaggi: 1364
- Ringraziato: 251
- Iscritto il: 19/06/22, 15:46
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Roma
- Quanti litri è: 120
- Dimensioni: 100×30×40
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia fine
- Fauna: Coppia Neolamprologus brichardi con relativa prole
- Secondo Acquario: 60×30×32 (39,5 litri netti) con anubias, limnophila sessiliflora, lemna minor e microsorum. Come fauna per ora un banco di rasbora heteromorpha (12 esemplari), tra qualche mese coppia di Betta mahachaiensis
-
Grazie inviati:
231
-
Grazie ricevuti:
251
Messaggio
di VittoVan » 16/11/2025, 22:24
Matias ha scritto: ↑16/11/2025, 21:43
magari è un animale conosciuto che è stato storpiato e descritto come chissà che
Per me è proprio questo, spesso come hai detto te i criptidi sono specie già conosciute. Ad esempio le foto di un presunto polpo gigante morto non erano altro che le immagini di una parte grassa della carcassa di un capodoglio
VittoVan
-
marko66
- Messaggi: 17829
- Messaggi: 17829
- Ringraziato: 4192
- Iscritto il: 27/11/17, 14:58
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: susa(TO)
- Quanti litri è: 220
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 60
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: sabbia mista+ghiaia fine
- Flora: Nessuna
- Fauna: 12 Pseudotropheus demasoni 5 labidochromis caeruleus 2 synodontis eupterus
- Secondo Acquario: Vasca di comunita' aperta.
Flora: Cryptocoryne varie,microsorum "Filippine",anubias berteri e nana.
Ceratopteris pteridoides galleggiante.
Fauna: corydoras panda gruppo(10) otocinclus macrospillus(5) puntius titteya banco(12) ancistrus sp. (1)
- Altri Acquari: Malawi 220 lt (m'buna) -comunita' aperto120lt con puntius titteya,corydoras panda,ancistrus e otocinclus-vasca 60lt aperta monospecifico pseudomugil furcatus -vaschetta 35lt chiusa monospecifico fundulopanchax gardneri nigerianum,mini pond esterno in giardino,solo piante.
-
Grazie inviati:
1574
-
Grazie ricevuti:
4192
Messaggio
di marko66 » 21/11/2025, 15:21
Gioele ha scritto: ↑10/11/2025, 9:48
mettiamola così, su colture così costose, e in zone relativamente piccole, ha moooolto più senso, in alcune zone del medioriente hanno provato per un periodo, ma hanno deciso che, su grosse coltivazioni principalmente di cereali, non ne vale la pena.
pensa, non sapevo che proprio qui avessimo sviluppato un po' meglio sta tecnologia, grazie marco.
Io la prima volta l'ho presa come una battuta, niente di piu'.Poi invece ne ho avuto conferma negli anni a seguire.incredibile, ma vero! :))
marko66
-
Topo
- Messaggi: 8145
- Messaggi: 8145
- Ringraziato: 1485
- Iscritto il: 16/07/18, 16:22
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: roma
- Quanti litri è: 180
- Dimensioni: 100x45x50
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: Neon
- Illuminazione in W: 234
- Lumen: 0
- Temp. colore: 3000+6500
- Riflettori: Si
- Fondo: lapillo vulcanico
- Flora: Cryptocoryne varie
bacopa caroliniana
staurogyne repens
heteranthera zosterifolia
ludwigia mini
myriophyllum vari
Phyllanthus fluitans
rotala
Alternanthera
proserpinaca
- Fauna: cardinali
- Altre informazioni: avvio dicembre 2021 senza filtro
fertilizzazione pmdd
180 lt netti
-
Grazie inviati:
428
-
Grazie ricevuti:
1485
Messaggio
di Topo » ieri, 6:52
I Vimana…….
Topo
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti