Gioele ha scritto: ↑19/11/2020, 18:11
54L, perché?
Nella tabella pdf per tutti i pesci si parte minimo da 60 litri, e mi chiedevo perché nel testo della legge invece si descrive come litraggio minimo assoluto 54 litri, perché questo preciso numero: sono andato sul sito della tedesca Tetra e forse ho capito che volevano salvare almeno l'acquario "Starter Line", che è proprio 54 litri!

E sul sito tedesco, tutti gli acquari di misura inferiore sono chiaramente chiamati acquari per gamberetti (quelli da 20 litri) e acquari per gamberi (quelli da 30 litri).
Acquari Tetra.png
Gioele ha scritto: ↑19/11/2020, 18:11
nicolatc ha scritto: ↑19/11/2020, 17:48
e vieta di allevare permanentemente in acquario pesci rossi, Koi e Leuciscus.
Ma no l'ho letto, dice che la sistemazione deve essere almeno tre volte la taglia massima del pesce o dieci volte lo spessore massimo, questa mi pare fatta bene come cosa
Nell'allegato in effetti dice che l'acquario o il pond devono essere almeno 10 volte in lunghezza e 3 volte in profondità la lunghezza del pesce adulto.
Però nel testo principale della legge, viene specificato proprio che "È vietato allevare
permanentemente in acquario koi (Cyprinus carpio), pesci rossi (Carassius auratus), ido (Leuciscus idus) e specie affini.".
E questo prevale. In teoria quei pesci nell'acquario li puoi tenere solo temporaneamente (sempre rispettando le dimensioni minime), non "permanentemente".
Gioele ha scritto: ↑19/11/2020, 18:11
almeno dietro c'è un ragionamento.
Si, per me una legge di questo tipo ha un senso; forse entra troppo in dettaglio e contiene errori, ma almeno è un punto di partenza, che può far evitare i principali maltrattamenti.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Perle di saggezza dei negozianti: "i juwel sono pronti in 10 giorni, se aspetti troppo l'acquario si siede e devi ricominciare buttando via le piante e l'acqua"