Report biotopo Rio Sardinata - Colombia

Per presentarsi, conoscersi e chiacchierare
Avatar utente
Scardola
Moderatore Globale
Messaggi: 2725
Iscritto il: 27/11/13, 14:03

Report biotopo Rio Sardinata - Colombia

Messaggio di Scardola » 08/05/2024, 8:59


AquaRancan ha scritto:
07/05/2024, 23:05
Grazie, l'idea è proprio quella di parlare di acquari in modo meno approssimativo di quella che sembra la norma su internet.
Infatti, secondo me ci state riuscendo bene.
 
Ittiologia e acquacoltura non sono il mio campo, quindi per gli argomenti specifici ho solo da imparare.
Però in altri ambiti sono ricercatore e mi occupo anche un po’ di divulgazione e alfabetizzazione scientifica: ho apprezzato molto come nello spiegare nozioni relative all’acquariofilia abbiate inserito in maniera semplice ma chiara (che non è sempre sinonimo) dei discorsi relativi alle fonti di informazione scientifica e ai meccanismi della ricerca scientifica.
 
Continuate così.
 
​#LOWTECH
#ACQUARIOFILIACOMODA
 
https://www.acquariofiliafacile.it/viewtopic.php?p=1551129&hilit=cuboide
 

Avatar utente
AquaRancan
star3
Messaggi: 50
Iscritto il: 27/11/23, 12:20

Report biotopo Rio Sardinata - Colombia

Messaggio di AquaRancan » 09/05/2024, 0:30


Certcertsin ha scritto:
07/05/2024, 23:42
Domanda forse stupida .
Ti viene ancora voglia di fare acquari dopo averci camminato dentro?

Sì, certamente. Nei miei acquari personali ho un approccio un po' diverso dovuto agli obiettivi, in alcuni casi sono acquari orientati ai pesci e in altri all'autonomia del sistema che si viene a formare e relative possibili osservazioni. Sicuramente l'opportunità che ho avuto negli ultimi anni di visitare ormai decine (forse centinaia) di biotopi in Sudamerica mi porta a avere una concezione molto diversa dell' "acquario biotopo" e del modo di scegliere piante, pesci e fondale. 
 

Aggiunto dopo 38 secondi:

Scardola ha scritto:
08/05/2024, 8:59

AquaRancan ha scritto:
07/05/2024, 23:05
Grazie, l'idea è proprio quella di parlare di acquari in modo meno approssimativo di quella che sembra la norma su internet.
Infatti, secondo me ci state riuscendo bene.

Ittiologia e acquacoltura non sono il mio campo, quindi per gli argomenti specifici ho solo da imparare.
Però in altri ambiti sono ricercatore e mi occupo anche un po’ di divulgazione e alfabetizzazione scientifica: ho apprezzato molto come nello spiegare nozioni relative all’acquariofilia abbiate inserito in maniera semplice ma chiara (che non è sempre sinonimo) dei discorsi relativi alle fonti di informazione scientifica e ai meccanismi della ricerca scientifica.

Continuate così.

Grazie. Qualche volta a tempo perso ci piace chiacchierare su certe tematiche.

Rispondi

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti