Butto lì qualche... "parola in libertà", diciamo così.
Ho ritagliato la parte bassa di tre foto, per impedirvi di leggere i nomi degli autori, altrimenti sarebbe stato troppo facile rispondere alla domanda...
- Il primo sembra un giardino stile ADA.
- Il secondo è stato ottenuto praticamente a costo zero.
- Il terzo è un allestimento di sole alghe.
Ma oltre all'aspetto visivo, quei tre acquari non hanno niente in comune; filtri, lampade, gestione, materiali, fertilizzazione... ecc. ecc.
Per capirci, si va da un minimo di 70 litri ad un massimo di 230, la luce va da 18 W fino a 160.
Ma allora?... Che diavolo hanno in comune?

Perché metterli tutti insieme?

Ciò che li accomuna è la sezione "Biotopi" dell'AGA Contest, il concorso più prestigioso del Mondo.
Le giurie, formate da personaggi come Karen Randall, Mike Senske, Oliver Knott, Phil Edwards, ecc., li hanno premiati tutti e tre con la coccarda di AGA, in edizioni diverse, ma tutti nella stessa sezione!
Questa è acquariofilia, non Matematica. Non ci sono regole fisse.
Se uno dice di usare il ferro EDDHA, l'altro preferisce il DTPA, poi arriva quello che propone il gluconato, non c'è nulla di strano o di sbagliato.
Siete mai stati ad un pic-nic, dopo una partita dell'Italia?
- - Doveva entrare Zaza!
- No, Pellè è molto più forte...
- Io ci avrei messo Immobile.
Si proponesse lui, come tecnico della Nazionale, il sito della Federcalcio si trova facilmente con Google.