Salmastro questo sconosciuto

Per presentarsi, conoscersi e chiacchierare
Avatar utente
IvanBrack
star3
Messaggi: 9
Iscritto il: 17/10/22, 22:00

Salmastro questo sconosciuto

Messaggio di IvanBrack » 17/10/2022, 22:17

Salve a tutti, sono Ivan
e sono un appassionato di Pesci Palla, ho un acquario di acqua salmastra con dei Tetraodon Biocellatus, Toxotes Jaculatrix, Etroplus maculatus e Stigmatogobius Sadanundio, è un tipo di acquario che in pochi conoscono e non supportato dal mercato, anche se i pesci salmastri hanno caratteristiche straordinarie sviluppate per adattarsi ad un ambiente in continuo cambiamento. Vorrei condividere informazioni ed esperienze sul salmastro e sulla sua gestione, dato che è un tipo di acquario che in pochi conoscono.

Avatar utente
Claudio80
Ex-moderatore
Messaggi: 8979
Iscritto il: 03/11/18, 18:31
Contatta:

Salmastro questo sconosciuto

Messaggio di Claudio80 » 17/10/2022, 22:25

Ciao ​IvanBrack, benvenuto!
Iniziamo con questo​ :)https://acquariofilia.org/allestimento-aquascaping-acquario/acquario-salmastro/

 

Posted with AF APP
I don't drink I don't smoke I don't fuck at least I can fucking think (Ian MacKaye)

...E se qualcosa mi va storto lo raddrizzo a calci in c##o!!

Avatar utente
malu
Pro altri
Messaggi: 4445
Iscritto il: 18/04/21, 23:50

Salmastro questo sconosciuto

Messaggio di malu » 17/10/2022, 22:28

Benvenuto
Hai un bel mix di pesci, la vasca sarà adatta?? Staranno bene assieme?? ​ :a-?

Aggiunto dopo 33 minuti 55 secondi:
Scusa se mi permetto di dire ciò che penso......Vado a braccio....Etroplus va tenuto in gruppo abbastanza numeroso per la corretta formazione delle gerarchie, diversamente si può stressare; depone sul substrato dove sono "padroni" i Sadanundio che inevitabilmente prederebbero i piccoli (sono anche piscivori).
I toxotes possono raggiungere i 25/30 cm e vanno anche loro tenuti in gruppo e, per conto mio, non hanno nulla a che spartire con un ciclide.
I Biocellatus sono meno "pestiferi" dei nigroviridis, ma adorano anche loro le pinne dei compagni di vasca......abbi pazienza ma, tranne i gobidi, gli altri che hai andrebbero tenuti in monospecifico.....considerando che lo stress prolungato derivato da una non congeniale convivenza può portare a malattie.
 

Avatar utente
cicerchia80
Amministratore
Messaggi: 53647
Iscritto il: 07/06/15, 8:12

Salmastro questo sconosciuto

Messaggio di cicerchia80 » 17/10/2022, 23:07

.. Foto​ :D
Stand by

Avatar utente
IvanBrack
star3
Messaggi: 9
Iscritto il: 17/10/22, 22:00

Salmastro questo sconosciuto

Messaggio di IvanBrack » 18/10/2022, 17:46

Salve a tutti, sono contento di aver suscitato interesse e discussione

"Etroplus va tenuto in gruppo abbastanza numeroso per la corretta formazione delle gerarchie, diversamente si può stressare; depone sul substrato dove sono "padroni""

Hai ragione, andrebbero tenuti almeno in 8 e così era all'inizio, solo che progressivamente la femmina che ho scoperto essere unica si è accoppiata con tutti i maschi in sequenza, ed ogni volta il maschio precedente veniva massacrato dal maschio alfa successivo, risultato sono rimasto con la sola coppia finale.
Praticamente ogni 2 cambi di acqua la femmina deponeva, i piccoli nascevano, l'intera popolazione dell'acquario veniva messa all'angolo e dopo qualche settimana di sorveglianza della prole i piccoli sparivano gradualmente tutti, morale: Sono rimasto con una coppia, ho diviso a metà l'acquario con una rete e adesso finalmente sono riuscito a salvare 3 piccoli che misurano circa 2 cm di lunghezza.
Non era mia intenzione riprodurre gli etroplus e pensavo che una popolazione così varia e abbondante non ci avrebbero nemmeno provato.



i Sadanundio che inevitabilmente prederebbero i piccoli (sono anche piscivori).
Come sopra non mi interessava riprodurre gli etroplus e non mi aspettavo che in gruppo ci avrebbero mai provato.

I toxotes possono raggiungere i 25/30 cm e vanno anche loro tenuti in gruppo e, per conto mio, non hanno nulla a che spartire con un ciclide.
I toxotes sono 3 

I Biocellatus sono meno "pestiferi" dei nigroviridis, ma adorano anche loro le pinne dei compagni di vasca......abbi pazienza ma, tranne i gobidi, gli altri che hai andrebbero tenuti in monospecifico.....considerando che lo stress prolungato derivato da una non congeniale convivenza può portare a malattie.
I biocellatus sono tranquillissimi e non rincorrono nessun pesce, i toxotes occupano la parte alta della vasca e non mi danno problemi

L'acquario è circa 350 litri

 

Aggiunto dopo 20 minuti 2 secondi:
Ecco alcune foto
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
malu
Pro altri
Messaggi: 4445
Iscritto il: 18/04/21, 23:50

Salmastro questo sconosciuto

Messaggio di malu » 18/10/2022, 18:08

Scusa se sono parso un po "duro" :D la mia intenzione era proprio quella di dar vita ad una discussione ovviamente pacifica e magari costruttiva.
Parlo sempre dal mio punto di vista ; il fatto che i riproduttori mettessero all'angolo il resto degli ospiti, è un dato negativo, causa stress soprattutto se ripetuto. Il problema è che sono costretti fra 5 vetri e non possono sottrarsi più di tanto, so che una cosa comune, soprattutto in vasche di comunità di ciclidi, però per conto mio non è acquariofilia.
Le gerarchie avrebbero dovuto stabilirsi con comportamenti anche "decisi", ma non al punto da causare una moria come nella tua vasca.....anche qui lo imputo a stress e disagio.
I Toxotes avrebbero bisogno di una vasca veramente importante, non meno di due metri e, possibilmente, allestita come descritto nell'articolo. Vasca che sarebbe appena appena sufficiente per un gruppetto.

Posted with AF APP

Avatar utente
malu
Pro altri
Messaggi: 4445
Iscritto il: 18/04/21, 23:50

Salmastro questo sconosciuto

Messaggio di malu » 18/10/2022, 18:16

Senza contare che i gobidi hanno sicuramente stressato i ciclidi in quanto visti come predatori, costringendoli a difese della prole continue e non saltuarie come accade in natura.

Posted with AF APP

Avatar utente
IvanBrack
star3
Messaggi: 9
Iscritto il: 17/10/22, 22:00

Salmastro questo sconosciuto

Messaggio di IvanBrack » 18/10/2022, 18:33

Parlo sempre dal mio punto di vista ; il fatto che i riproduttori mettessero all'angolo il resto degli ospiti, è un dato negativo, causa stress soprattutto se ripetuto. Il problema è che sono costretti fra 5 vetri e non possono sottrarsi più di tanto, so che una cosa comune, soprattutto in vasche di comunità di ciclidi, però per conto mio non è acquariofilia.
Sono d' accordo con te, non avevo intenzione di riprodurre niente e non pensavo che in un acquario popolato potesse formarsi una coppia, le cose sono andate più o meno in questa maniera:
1) a spot la femmina si accoppiava con un maschio, deponevano e in quella fase iniziavano a massacrare il maschio precedente, 
2) ogni volta la femmina cambiava maschio e il precedente veniva massacrato.
3) i palla venivano semplicemente ignorati
4)alla fine sono rimasto con una sola coppia che dopo l'ultimo tentativo sembrava aver smesso di riprodursi
5) volevo ricostituire il branco ma non riuscivo più  a trovare gli etroplul in commercio
6) per non avere l'acquario vuoto ho preso i toxotes e questo è stato un errore.
7) adesso l'acquario è diviso in 2 e finchè la coppia deve seguire i 3 piccoli rimasti spero smetta di deporre, gli altri pesci sono tranquilli e si fanno gli affari loro nell'altra metà dell'acquario.



 

Aggiunto dopo 18 minuti 36 secondi:
Per quanto riguarda altri pesci salmastri li ho esclusi per questi motivi:

Nigroviridis, sono più aggressivi rispetto ai biocellatus, diventano grandi e man mano che crescono aumenta il loro fabbisogno di sale
Monodactilus: idem come sopra
Scatophagus: diventano grandi
Il mio errore è stato quello di  prendere i toxotes

Avatar utente
malu
Pro altri
Messaggi: 4445
Iscritto il: 18/04/21, 23:50

Salmastro questo sconosciuto

Messaggio di malu » 18/10/2022, 21:23

Anche la sex ratio molto sbilanciata ha prodotto i suoi danni....una femmina sola può causare non pochi problemi ai maschi.
Comunque è un peccato ​hai una bella vasca, doverla dividere poi è un altro rammarico.
IvanBrack ha scritto:
18/10/2022, 18:52
Nigroviridis, sono più aggressivi rispetto ai biocellatus

Vero, li ho avuti....ci vuole una vasca ad hoc con molte barriere visive ed è meglio prendere esemplari che siano già insieme in negozio.
Paradossalmente per i teraodontidi (adesso Dichotomyctere), meglio avere più vasche neanche tanto grandi in modo da poter isolare gli esemplari più aggressivi, da allevare in solitaria visto che non soffrono la solitudine.
Che densità ( o salinità) hai in vasca??
Mi permetto di esprimere di nuovo la mia opinione ​ :D
Sono da sempre un appassionato di rainbow fish, nella tua vasca vedrei benissimo un nutrito gruppo di Marosatherina ladigesi ( ex Telmatherina ladigesi) con i gobidi che hai già, senza i toxotes e i ciclidi.
Oppure puoi arrischiarti ad aggiungere eventualmente altri biocellatus (non ricordi se hai scritto quanti ne hai) con il rischio che i presenti non gradiscano i nuovi arrivati, più i gobidi ma senza i toxotes.
Oppure aspetti altre eventuali riproduzioni dei ciclidi, ma dovrai togliere toxotes e gobidi.
Per la vasca inserirei rocce e altri legni in modo da creare molti anfratti sia per i gobidi che per i biocellatus e, se la salinità e bassa (1,004/1,006) proverei ad inserire alcune fra queste piante, Aegagropila linnaei, Bacopa monneri, Ceratophyllum demersum, Crinum calmistratum, Hygrophila corymbosa o difformis, Microsorum pteropus, SAmolus valerandi, Crinum pedunculatum e Aponogeton.

I miei nigroviridis amavano stare nelle grotte e guardare sporgendo solo la testa, per poi venire a "picchiare" sul vetro per avere una lumachina che sfilavano dalle dita con una delicatezza incredibile.

Avatar utente
IvanBrack
star3
Messaggi: 9
Iscritto il: 17/10/22, 22:00

Salmastro questo sconosciuto

Messaggio di IvanBrack » 18/10/2022, 22:06

Paradossalmente per i teraodontidi (adesso Dichotomyctere), meglio avere più vasche neanche tanto grandi in modo da poter isolare gli esemplari più aggressivi, da allevare in solitaria visto che non soffrono la solitudine.
Che densità ( o salinità) hai in vasca??
[font]1010 g/l a 24°C[/font]
Mi permetto di esprimere di nuovo la mia opinione ​ Immagine
Sono da sempre un appassionato di rainbow fish, nella tua vasca vedrei benissimo un nutrito gruppo di Marosatherina ladigesi ( ex Telmatherina ladigesi) 
Cercata per anni senza successo, poi credo che sia troppo delicata da tenere con i tetraodon


con i gobidi che hai già, senza i toxotes e i ciclidi.
Oppure puoi arrischiarti ad aggiungere eventualmente altri biocellatus (non ricordi se hai scritto quanti ne hai) con il rischio che i presenti non gradiscano i nuovi arrivati, 
ne ho 4 sono lunghi 5 cm,  ne ho aggiunto uno recentemente di 1,5cm  2 settimane fa, gli altri lo hanno accettato senza problemi
era l'unico di un gruppo di 8 che avevo acquistato on line ad essere sopravvissuto nell'acquario di quarantena. Li acquisto on line in quanto nei negozi non li tengono perchè non hanno mercato, e quindi quando mi arrivano non so mai cosa aspettarmi, se avessi saputo che erano così piccoli non li avrei presi.
Si tratta di pesci selvatici e quando ti arrivano sono spesso debilitati, tenuti in acqua dolce e con le pinne corrose ma se non sono troppo messi male il sale fa miracoli e dopo qualche giorno si riprendono, ma a volte nel gruppo qualche esemplare è infettato da qualcosa di serio e propaga velocemente l'infezione agli altri per questo ho un acquario di quarantena.

Oppure aspetti altre eventuali riproduzioni dei ciclidi, ma dovrai togliere toxotes e gobidi.
Vorrei togliere i toxotes, i gobidi sono 5 e vanno d'accordo con i palla.

Per la vasca inserirei rocce e altri legni in modo da creare molti anfratti sia per i gobidi che per i biocellatus e, se la salinità e bassa (1,004/1,006) proverei ad inserire alcune fra queste piante,
[font]Quando la salinità era 1006 ho provato: [/font]
 Bacopa monneri, marcisce alla base e comincia a fluttuare in superficie pur restando viva ma facendo foglie molto piccole.
Microsorum pteropusci starebbe bene ma i palla la crivellano di buchi e poi marcisce 
SAmolus valerandi, si comporta come la bacopa, marcisce alla base e poi comingia a vivere galleggiando in superfice ma sempre con folglie molto piccole,
Adesso sto provando di nuovo con i propagoli di mangrovia.
Vorrei provare con delle piante veramente salmastre come la Ruppia maritima, la najas marina o il Potamogeton pectinatus ma dovrei conoscere qualcuno che me le possa procurare in laguna...
Il fondo è un misto di sabbia corallina e silicea,  dopo varie esplosioni di alghe ho deciso di non tentare più alcuna fertilizzazione ne sul fondo ne in colonna d'acqua.


 

Rispondi

Chi c’è in linea

Visitano il forum: cicerchia80 e 7 ospiti