Siamo(siete) sadici!111

Per presentarsi, conoscersi e chiacchierare
Avatar utente
Rox
Ex-moderatore
Messaggi: 15999
Iscritto il: 07/10/13, 0:03

Re: Siamo(siete) sadici!111

Messaggio di Rox » 24/06/2016, 19:42

Alcuni siti di acquariofilia sono sponsorizzati da aziende del settore; non possono certo proporre acquari senza filtro, senza CO2, senza flaconi...
Ma c'è anche un sacco di gente che parla in buona fede.

L'hobby dell'acquariofilia si è diffuso tra gli anni 70 e gli anni 90.
All'epoca, Internet non esisteva; le uniche fonti di informazione erano cartacee: libri e riviste.
Avete idea di quanto costa pubblicare un libro?... Tipografia, rilegatura, distribuzione, poi c'è il guadagno della libreria, l'IVA...

Quegli autori (e quegli editori) non potevano coprire le spese con il prezzo di copertina, perché parliamo di acquariofilia, non di ricette di cucina. Il bacino d'utenza è limitatissimo perfino oggi, figuriamoci 20-30 anni fa.
L'unica soluzione è farsi appoggiare dalle aziende del settore, ma poi non posso certo consigliare le CFL del supermercato.
Chi mi finanzia, vuole che parli delle sue lampade "Gro-Lux fitostimolanti antialghe".

Molti "esperti" di oggi, considerati tali perché "fanno acquari da 30 anni", hanno imparato l'acquariofilia da quei libri e da quelle riviste.
  • "Non è colpa di cattivo allievo, solo di cattivo maestro."
    (The Karate Kid) ;)
Sono decenni che vanno avanti a cambi d'acqua, alghicidi e medicinali; è così che gli è stato insegnato.
Probabilmente non hanno idea di come vivono i loro pesci, nelle paludi del Madeira o del Mekong, e tutto sommato non gliene frega una cippa.
Lo scopo dell'acquario è decorare il salotto, per amici e parenti; ciò che conta è che rispetti la sezione aurea, i punti di fuga, la legge dei due terzi... tutte le varie menate sull'aquascaping.

Non c'è chi ha ragione o chi ha torto, è semplicemente...
...giocare ad un altro sport.
Questi utenti hanno ringraziato Rox per il messaggio (totale 3):
Michele09 (24/06/2016, 19:48) • Alex_N (26/06/2016, 14:51) • Rob75 (26/06/2016, 21:19)
"Essentia non sunt multiplicanda praeter necessitatem"
(Rasoio di Occam)

Avatar utente
Michele09
star3
Messaggi: 878
Iscritto il: 30/04/16, 17:19

Re: Siamo(siete) sadici!111

Messaggio di Michele09 » 24/06/2016, 20:02

Rox ha scritto:Alcuni siti di acquariofilia sono sponsorizzati da aziende del settore; non possono certo proporre acquari senza filtro, senza CO2, senza flaconi...
Ma c'è anche un sacco di gente che parla in buona fede.

L'hobby dell'acquariofilia si è diffuso tra gli anni 70 e gli anni 90.
All'epoca, Internet non esisteva; le uniche fonti di informazione erano cartacee: libri e riviste.
Avete idea di quanto costa pubblicare un libro?... Tipografia, rilegatura, distribuzione, poi c'è il guadagno della libreria, l'IVA...

Quegli autori (e quegli editori) non potevano coprire le spese con il prezzo di copertina, perché parliamo di acquariofilia, non di ricette di cucina. Il bacino d'utenza è limitatissimo perfino oggi, figuriamoci 20-30 anni fa.
L'unica soluzione è farsi appoggiare dalle aziende del settore, ma poi non posso certo consigliare le CFL del supermercato.
Chi mi finanzia, vuole che parli delle sue lampade "Gro-Lux fitostimolanti antialghe".

Molti "esperti" di oggi, considerati tali perché "fanno acquari da 30 anni", hanno imparato l'acquariofilia da quei libri e da quelle riviste.
  • "Non è colpa di cattivo allievo, solo di cattivo maestro."
    (The Karate Kid) ;)
Sono decenni che vanno avanti a cambi d'acqua, alghicidi e medicinali; è così che gli è stato insegnato.
Probabilmente non hanno idea di come vivono i loro pesci, nelle paludi del Madeira o del Mekong, e tutto sommato non gliene frega una cippa.
Lo scopo dell'acquario è decorare il salotto, per amici e parenti; ciò che conta è che rispetti la sezione aurea, i punti di fuga, la legge dei due terzi... tutte le varie menate sull'aquascaping.

Non c'è chi ha ragione o chi ha torto, è semplicemente...
...giocare ad un altro sport.
Certo condivido, ma francamente prima di provare a controbattere una tesi bisognerebbe informarsi sui principi su cui essa si basa costruendo un antitesi portando argomentazioni a favore valide. Più spesso però capita di sentire gente che parla senza conoscere le motivazioni per cui una tesi esiste sebbene nelle stesse ci siano riferimenti verificabili. Il post in questione, per esempio, è stato scritto nel 2013 se non sbaglio, internet era in pieno sviluppo e non credo ci volesse (e voglia) molto a controllare con foto, filmati, gli ambienti naturali da cui provengono la maggior parte delle specie e tirarne le conclusioni. Sembra quasi siano dogmi insindacabili, i mezzi per informarsi ora ci sono ma non vengono usati. Credo ci azzeccasti quando definisti queste due correnti di pensiero "canonica ed eretica" guarda caso sembra ripecchiare perfettamente ciò che avviene in campo religioso. Comunque mi hai strappato un sorriso con la storia del Toscano (non ricordo (?) ) e del CAPPA ACCA =)) =)) E mi hai chiarito anche il problema striscette imprecise che si sente ovunque. Sei un modello, veramente. <3
Parlare di "Pesci" trovo non abbia senso, è un po' come parlare di cani, senza considerare che esistono diverse specie, Barboncini, volpini, pastori tedeschi... direste che hanno tutte le stesse esigenze?

Avatar utente
MatteoR
Ex-moderatore
Messaggi: 2262
Iscritto il: 29/05/16, 10:18

Re: Siamo(siete) sadici!111

Messaggio di MatteoR » 24/06/2016, 20:06

Michele09 ha scritto:che accampano una miriade di scuse
Forse voleva dire ragioni scientifiche che non è in grado di confutare con sistemi razionali.
Michele09 ha scritto:che non hanno più voglia di compiere le normali operazioni di manutenzione
La voglia dell'acquariofilo è indipendente da come evolve l'acquario se vengono soddisfatte le reali richieste dello stesso. Queste esigenze sono scientificamente dimostrate e si riferiscono alla stabulazione e mantenimento di esclusivi actinopteryngii e Plantae, in quanto al variare degli obiettivi vengono banalmente sfatati miti e leggende della canonica manutenzione, portando spesso essi stessi ad esplicite incoerenze.
Michele09 ha scritto:A volte queste giustificazioni sono prese a loro volta da libri in cui, ad esempio, Diana Walstad presenta un approccio di questo tipo
Diana Walstad non è che un singolo, ma è pure una scienziata che riporta esperimenti i cui dovrebbero esser condotti con rigoroso metodo scientifico, ma ciò che afferma lei non cambia la realtà dei principi della biochimica.
Al massimo, tenta di descriverne una parte.
Solitamente se ci si riferisce alla suddetta è solo una tesi superflua per cercare di incrementare la validità di quanto si espone, siccome ella grazie al suo titolo di studio ha sicuramente maggiore autorevolezza in cambio delle scienze biologiche di un fotografo.
Michele09 ha scritto:A mio parere la Walstad è una pessima acquariofila perché è caduta nella trappola di voler portare a casa più acquari di quanti ha tempo e voglia di gestire correttamente e quindi li gestisce nel modo non rispettoso che propone.
Un parere personale non ha alcuna validità nè importanza, se non quella di proporre dunque un testo soggettivo e non oggettivo. Ciò mina l'oggettività di tutta la critica.
Michele09 ha scritto:arrivano a suggerire di non dare da mangiare ai pesci tutti i giorni..... tenendo in pratica i pesci alla fame
E' necessario dimostrare quanto si dice se si tenta di confermarne la validità.
Pesci è un termine generico e totalmente inutile in questo contesto.
Iniziamo a discutere comparando alcuni aspetti rilevanti:

- teoria dell'evoluzione

- fabbisogni energetici

- risorse dell'ecosistema d'origine, quindi convergenza o divergenza dell'evoluzione.

- alimentazione in cattività
Michele09 ha scritto:nella sporcizia.
Altro termine inidoneo al contesto. Se non si specifica di cosa si parla e quali conseguenze genera la presenza... inutile approntare un discorso.
Michele09 ha scritto:Inoltre immaginate che questo esperimento venga condotto contro la vostra volontà ovvero che qualcuno vi obblighi a subirlo.
Da questo si deduce che, prima di inserire in un qualunque acquario dei pesci, si abbia chiesto loro se erano d'accordo. Temo che nessuno lo abbia mai fatto.
Criticare se stessi (o tutti) ma cambiandone il soggetto non è indice di serietà.
Michele09 ha scritto:per un anno "Mister X" può nutrirsi una sola volta al giorno e non può lavarsi.
Non si può paragonare con questo sistema organismi appartenenti a taxon così diversi e distanti nell'evoluzione.
Michele09 ha scritto:"Mister X" puzza ma probabilmente è ancora vivo.
Fin troppe persone possono confermare l'assenza di odori sgradevoli provenienti dagli acquari tanto criticati.
Michele09 ha scritto:Quindi la conclusione (sbagliata) sarebbe che è bene che "Mister X" non si lavi e che si nutra una sola volta al giorno così diventa più ecologico.
Ammetto di non cogliere il senso compiuto di questa affermazione.
Michele09 ha scritto:Allo stesso modo trovo irrispettoso fare lo stesso esperimento sulla pelle degli inquilini dell'acquario e considero che gestioni di questo tipo non siano una cattiveria inferiore a quella di tenere un pesce rosso in una piccola boccia o un Betta splendens in un bicchiere...... anche in questi casi il malcapitato pesce magari dopo un anno sopravvive ancora.......
Se uno non ha più voglia di gestire un acquario perché non lo smantella e non si trova un altro hobby che non comporti il far soffrire inutilmente delle forme di vita?
Altro parere personale senza fondamento esplicitato.

----------------------------------------------------------------------------------------


Michele, rileggendomi, vedo che non c'è molta da controbattere su questo scritto, tutto sommato.

Non è altro che un parere personale senza alcun fondamento esposto.

Non è tuttavia diverso da quello di tanti altri autori, purtroppo.
Questi utenti hanno ringraziato MatteoR per il messaggio (totale 3):
Michele09 (24/06/2016, 20:09) • FedericoF (24/06/2016, 20:11) • Alex_N (26/06/2016, 14:56)
“Se gettassi su di un piatto della bilancia tutto ciò che ho imparato a comprendere in quelle ore di meditazione di fronte all'acquario, e sull'altro tutto ciò che ho ricavato dai libri, come rimarrebbe leggero il secondo!”
Konrad Lorenz

Avatar utente
FedericoF
Ex-moderatore
Messaggi: 10533
Iscritto il: 29/03/16, 21:14

Re: Siamo(siete) sadici!111

Messaggio di FedericoF » 24/06/2016, 20:10

Rox ha scritto:ciò che conta è che rispetti la sezione aurea
Ehm, la sezione aurea l'aquascaping l'ha solo ereditata. è un rapporto naturale, le foglie di molte piante si dispongono naturalmente rispettando questo rapporto. è anche stato dimostrato che questa disposizione è quella più efficiente per avere la massima copertura di luce totale e su ogni foglia.
Non far sembrare la sezione aurea come qualcosa di decorativo scoperto dall'uomo perché gli occhi si sentono a loro agio se qualcosa ha proporzioni perfette. è una sezione usata in natura ;) ;) ;)
Semi dei girasoli, cavoli, cactus, gli aghi di un pino, i quadrati dell'ananas, le foglie dell'ananas ecc ecc

Scusa, ma vedere la sezione aurea come scopo decorativo da salotto mi sembra riduttivo :ymdevil: :ymdevil: :ymdevil:
Credo sia la parte della matematica più affascinante
La perfezione è una strada, non un punto d'arrivo.
cit.

Avatar utente
MatteoR
Ex-moderatore
Messaggi: 2262
Iscritto il: 29/05/16, 10:18

Re: Siamo(siete) sadici!111

Messaggio di MatteoR » 24/06/2016, 20:13

Il tempo di scrivere una risposta che vuoi fate due pagine :D
Rox ha scritto:Non c'è chi ha ragione o chi ha torto, è semplicemente...
...giocare ad un altro sport.
Il problema, Rox, non è tanto che ci sono sport diversi.

Il problema è che chi gioca a golf non dovrebbe criticare il tennis comparandolo al proprio sport.
Usare una racchetta a golf non ha senso, allo stesso modo consigliare una miscela con il 30% di sodio a chi tiene acquari "naturali" d'acqua dolce è insensato.


Federico, sono d'accordo, la sezione aurea non l'ha inventato l'acquascape. Esiste da "sempre"... Mettiamo l'anubias in cima alla rocciata, sotto il centinaio di watt rosa fitostimolante, perchè così arrivamo a 1,62 cm a destra della vallisneria e 0,62 sopra l'Echinodorus? A questo si riferiva Rox.
“Se gettassi su di un piatto della bilancia tutto ciò che ho imparato a comprendere in quelle ore di meditazione di fronte all'acquario, e sull'altro tutto ciò che ho ricavato dai libri, come rimarrebbe leggero il secondo!”
Konrad Lorenz

Avatar utente
Michele09
star3
Messaggi: 878
Iscritto il: 30/04/16, 17:19

Re: Siamo(siete) sadici!111

Messaggio di Michele09 » 24/06/2016, 20:18

Come non condividere...in effetti non c'è nessuna oggettività in questo scritto, le tesi non sono tutte supportate e quelle poche anche male, per concludere con una considerazione personale. L'articolo, al di là di tutte le considerazioni, non sarebbe da prendere in considerazione solo perché come tu hai fatto giustamente notare, ha comparato due organismi totalmente differenti. Incomparabili.
Parlare di "Pesci" trovo non abbia senso, è un po' come parlare di cani, senza considerare che esistono diverse specie, Barboncini, volpini, pastori tedeschi... direste che hanno tutte le stesse esigenze?

Avatar utente
Michele09
star3
Messaggi: 878
Iscritto il: 30/04/16, 17:19

Re: Siamo(siete) sadici!111

Messaggio di Michele09 » 24/06/2016, 21:11

E cercando e cercando ho trovato anche il forum con l'ideologia contraria al nostro...fin ora credevo fosse AP mi sbagliavo :o
Ecco quindi a cosa si è ispirato l'articolo "cambio d'acqua superfluo o necessario" è quasi una risposta o critica dei punti trattati nell'altro. Ogni volta che lo rileggo è sempre più fantastico u______u
Parlare di "Pesci" trovo non abbia senso, è un po' come parlare di cani, senza considerare che esistono diverse specie, Barboncini, volpini, pastori tedeschi... direste che hanno tutte le stesse esigenze?

Avatar utente
Paky
Ex-moderatore
Messaggi: 5556
Iscritto il: 06/09/14, 18:48
Contatta:

Re: Siamo(siete) sadici!111

Messaggio di Paky » 24/06/2016, 21:19

L'esperimento si svolge così: per un anno "Mister X" può nutrirsi una sola volta al giorno e non può lavarsi.
Solita "dimostrazione" per analogia... che non dimostra niente. :-q
Allora facciamola cosi' la "dimostrazione":
L'esperimento si svolge così: per un anno "Mister X" può nutrirsi una sola volta al giorno e resta sott'acqua. Dopo un anno, alla fine dell'esperimento, "Mister X" e' annegato.
Conclusione: tenere dei pesci dentro l'acqua e' da sadici e li porta alla morte! Devono essere allevati tenendoli seduti su un divano, possibilmente davanti ad un televisore che trasmetta una partita di calcio e una buona birra gelata! =)) Forza, svuotate le vasche e vedrete che staranno subito meglio!!
=)) =)) =))
"Forse potrà suonare un po' pomposo, ma preferisco morire in piedi che vivere in ginocchio"
Charb

Avatar utente
Michele09
star3
Messaggi: 878
Iscritto il: 30/04/16, 17:19

Re: Siamo(siete) sadici!111

Messaggio di Michele09 » 24/06/2016, 21:25

Ovvio
Parlare di "Pesci" trovo non abbia senso, è un po' come parlare di cani, senza considerare che esistono diverse specie, Barboncini, volpini, pastori tedeschi... direste che hanno tutte le stesse esigenze?

Avatar utente
fernando89
Ex-moderatore
Messaggi: 17612
Iscritto il: 27/11/15, 14:57

Re: Siamo(siete) sadici!111

Messaggio di fernando89 » 24/06/2016, 22:04

io non ho ancora capito perchè nel titolo del topic c è scritto centoundici :- :ymdevil: =))
Amo è la parola più pericolosa per il pesce e per l'uomo

Rispondi

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti