Bella discussione, abbiamo visto uno sviluppo enorme nelle conoscenze della genetica con la nascita dell'epigenetica tali da comprendere che dei fattori che causano lo stato "genetico" momentaneo di un organismo possono essere modificati in maniera significativa solamente conoscendo su quali leve agire.
Le differenze genetiche tra le razze umane sono all'occhio di tutti, persino il Neanderthal aveva il 20% di muscoli in più di un sapiens e sicuramente un sapiens del tempo del neanderthal aveva di base almeno il 10-15% di muscoli in più di un sapiens moderno, oltre che un cervello più grande.
Io e @
riccardo269 stavamo proprio discutendo in queste settimane sulla funzione dell'aromatase per la conservazione del testosterone per fini sia sportivi che di benessere.
I confini tra le varie categorie che siamo culturalmente abituati a vedere con occhi non scientifici si possono mescolare al punto da creare situazioni "ibride" come quelle che abbiamo visto ai giochi olimpici anche in altre discipline.
Guardate per esempio i campioni di culturismo degli anni 70 confrontati con quelli dei nostri anni, appaiono quasi dei principianti.
Viaggiai per giorni e notti per paesi lontani.
Molto spesi per vedere alti monti, grandi mari....e non avevo occhi per vedere a due passi da casa la goccia di rugiada sulla spiga di grano.