Takashi Amano è morto.
- Gianluca91
- Messaggi: 13
- Iscritto il: 20/09/15, 16:34
-
Profilo Completo
Re: Takashi Amano è morto.
C'è qualche articolo da leggere in merito all argomento? Cioè di come allestire una vasca di questo tipo? Cmq non sono d , accordo che una vasca alla amano va seguita ogni giorno... Bisogna farci manutenzione certo, ma è più una fissa del " proprietario" andare a metterci le mani... Io lascio tranquillamente le mie vasche per un mese senza toccarle! Poi intervengo per fattori estetici ( piante da potare e concimare se occorre) e cibo ai pesci settimanalmente ...il tutto con poche decine di euro all anno( per il mantenimento)
- Shadow
- Messaggi: 7301
- Iscritto il: 19/10/13, 13:08
-
Profilo Completo
Re: Takashi Amano è morto.
Fai un giro sul portale, io partirei dai principi ispiratori poi magari leggerei quello sull'allelopatia
Bisogna accettare le critiche perchè sono il miglior modo di imparare
"Ji-Ta-Kyo-Ei" [Noi e gli altri insieme per progredire, Jigoro Kano]
"Ji-Ta-Kyo-Ei" [Noi e gli altri insieme per progredire, Jigoro Kano]
- Rox
- Messaggi: 15999
- Iscritto il: 07/10/13, 0:03
-
Profilo Completo
Re: Takashi Amano è morto.
L'ho già detto, ma evidentemente devo ripeterlo:Gianluca91 ha scritto:non sono d , accordo che una vasca alla amano va seguita ogni giorno...
- Tra bianco e nero, esiste sempre una scala di grigi.
Si può mettere un po' di Amano nell'acquario di Lorenz, così come si può mettere un po' di Lorenz nell'acquario di Amano.
E' per questo che l'acquariofilia presenta mille sfaccettature.
Il famosissimo alberello di Oliveira, già mostrato da Paky nel suo post, mostra l'estremizzazione del... "Amanismo".

La ricerca dell'impatto visivo lo ha portato a fregarsene completamente della biochimica, in una composizione che è stata allestita solo per fotografarla, probabilmente smantellata dopo mezz'ora.
"Essentia non sunt multiplicanda praeter necessitatem"
(Rasoio di Occam)
(Rasoio di Occam)
- naftone1
- Messaggi: 4786
- Iscritto il: 15/07/15, 10:01
-
Profilo Completo
Re: Takashi Amano è morto.
la vasca in questa foto non reggerà piu di una settimana, e questo è certo... ma bisogna ammettere che è maledettamente bella...Rox ha scritto:L'ho già detto, ma evidentemente devo ripeterlo:Gianluca91 ha scritto:non sono d , accordo che una vasca alla amano va seguita ogni giorno...
- Tra bianco e nero, esiste sempre una scala di grigi.
Si può mettere un po' di Amano nell'acquario di Lorenz, così come si può mettere un po' di Lorenz nell'acquario di Amano.
E' per questo che l'acquariofilia presenta mille sfaccettature.
Il famosissimo alberello di Oliveira, già mostrato da Paky nel suo post, mostra l'estremizzazione del... "Amanismo".
La ricerca dell'impatto visivo lo ha portato a fregarsene completamente della biochimica, in una composizione che è stata allestita solo per fotografarla, probabilmente smantellata dopo mezz'ora.
Mio padre era una persona di poche parole... un giorno mi disse: "figliolo"
- enkuz
- Messaggi: 3978
- Iscritto il: 20/10/13, 13:42
-
Profilo Completo
- GiuseppeA
- Messaggi: 12252
- Iscritto il: 15/09/14, 15:48
-
Profilo Completo
Re: Takashi Amano è morto.
Onesto e senza partito preso..a me non mi fa impazzire.. Preferisco vasche più naturali.
La mia non è proprio pigrizia, è più voglia di risparmio energetico. 

- naftone1
- Messaggi: 4786
- Iscritto il: 15/07/15, 10:01
-
Profilo Completo
Re: Takashi Amano è morto.
Io la trovo molto "zen"
Mio padre era una persona di poche parole... un giorno mi disse: "figliolo"
- giampy77
- Messaggi: 5972
- Iscritto il: 26/04/14, 23:10
-
Profilo Completo
Re: Takashi Amano è morto.
Per me è bella se sei uno che ci passa davanti e non sai come funziona un'acquario, probabilmente( e questa è una mia opinione) è indirizzata a quel tipo di clientela, ma se sei uno che guarda l'acquario con l'occhio di colui che vede le risposte delle piante, che per il loro benessere prima ed il risultato dopo, le mette a seconda delle loro esigenze e non prevalentemente secondo una bella composizione, che fertilizza non a ml ma a esigenza della vasca,allora capisci che questa vasca non può andare avanti, che non può reggere "senza metterci le mani in continuazione ". Che se fai come me, è io sono un dilettante rispetto a tanti in questo forum, che lasci la vasca per più di un mese senza che nessuno vada a controllarla, altro che solo una semplice potatura delle piante al rientro, quello che ho fatto io, in una vasca del genere trovi una nuova composizione: Il deserto dei tartari.
Tutto il forum, tutta AF porta esempi e modalità di come si fa una vasca del genere. Qui troverai gente che ha spento il filtro, per quanto la vasca riusciva ad andare avanti da sola, qui vedrai acquari ai quali non viene cambiata l'acqua da 8/9 mesi, alcuni da anni. Se nella vasca della foto non lo fai settimanalmente, tutti si incasina. Concludo ripetendo ancora una volta che è questione di strada, basta scegliere quale intraprendere.Gianluca91 ha scritto:C'è qualche articolo da leggere in merito all argomento? Cioè di come allestire una vasca di questo tipo?
La misura dell'intelligenza è data dalla capacità di cambiare quando è necessario. Albert Einstein
- pantera
- Messaggi: 1965
- Iscritto il: 03/01/14, 16:22
-
Profilo Completo
Re: Takashi Amano è morto.
Usi il pmdd cosa altro consuma la tua vasca?Gianluca91 ha scritto:tutto con poche decine di euro all anno( per il mantenimento)
Forse sono strano ma ho visto foto di acquari qui su AF molto più belle della foto postata,sarà che a me piacciono piante e colori
- fukyo.ady
- Messaggi: 598
- Iscritto il: 31/07/15, 14:44
-
Profilo Completo
Re: Takashi Amano è morto.
Io mi accontenterei di riuscire a regolare la CO2[emoji4]giampy77 ha scritto:Per me è bella se sei uno che ci passa davanti e non sai come funziona un'acquario, probabilmente( e questa è una mia opinione) è indirizzata a quel tipo di clientela, ma se sei uno che guarda l'acquario con l'occhio di colui che vede le risposte delle piante, che per il loro benessere prima ed il risultato dopo, le mette a seconda delle loro esigenze e non prevalentemente secondo una bella composizione, che fertilizza non a ml ma a esigenza della vasca,allora capisci che questa vasca non può andare avanti, che non può reggere "senza metterci le mani in continuazione ". Che se fai come me, è io sono un dilettante rispetto a tanti in questo forum, che lasci la vasca per più di un mese senza che nessuno vada a controllarla, altro che solo una semplice potatura delle piante al rientro, quello che ho fatto io, in una vasca del genere trovi una nuova composizione: Il deserto dei tartari.Tutto il forum, tutta AF porta esempi e modalità di come si fa una vasca del genere. Qui troverai gente che ha spento il filtro, per quanto la vasca riusciva ad andare avanti da sola, qui vedrai acquari ai quali non viene cambiata l'acqua da 8/9 mesi, alcuni da anni. Se nella vasca della foto non lo fai settimanalmente, tutti si incasina. Concludo ripetendo ancora una volta che è questione di strada, basta scegliere quale intraprendere.Gianluca91 ha scritto:C'è qualche articolo da leggere in merito all argomento? Cioè di come allestire una vasca di questo tipo?
Adriano.
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti