KS34 ha scritto: ↑20/01/2025, 12:40
@
Scardola
Rispondo alle tue domande...
1) Solo il cielo
2) Io si ( non tutte ma parecchie) lei usa un app

3) Si
4) Se ho un giocattolo nuovo voglio saperlo usare bene
5) Lo terrei smontato e dubito di portarlo tanto in giro ( anche se , una notte in montagna senza inquinamento luminoso, mi attira parecchio)
Ottimo.
Adesso sono di corsa, oggi pomeriggio vedo meglio di chiarire i dettagli.
Che budget hai?
In che zona d'Italia sei?
Date le premesse, io opterei per un Newton su montatura Dobson: spesa giusta, paghi l'ottica, montatura utilizzabile subito (le altre sono generalmente troppo leggere e traballanti), generalmente qualche oculare buono è compreso oppure ti avanzano soldi per comprare gli altri (un paio di oculari decenti o una lente di Barlow buona, si trovano anche usati a prezzi onesti).
Si insegue a mano, ma niente ti vieta un domani di metterlo su una montatura equatoriale o una motorizzata se ti rimane la passione, o di costruirgli un sistema di inseguimento se ti senti abbastanza smanettone.
Per esperienza, rifrattori economici, e Maksutov di fascia bassa, hanno di serie dei diagonali che spesso sono il punto debole ottico e andrebbero cambiati (altri 100 Euro di spesa).
Premetto, avendo fatto parecchie serate col gruppo astrofili, avendo visto e provato molti strumenti, ho anche un piccolo Dobson, parlo per quello su cui ho messo mano o che ho aiutato a mettere in funzione.