Sini ha scritto:Rox ha scritto:
La Storia delle Religioni (tutte) è piena di guerre, martiri, torture, oppressioni, terrore, insabbiamenti...
Al contrario, la Storia della Scienza ci mostra creatività, curiosità, genio, entusiasmo...
Questo atteggiamento, ad esempio, è tipico di una religione medio-orientale, il manicheismo...

Ho fatto un giro su wikipedia:
Wikipedia/Lista di guerre per odine cronologico
Non sono numerate, io ne ho contate circa 500.
Parecchie. E il loro numero mi pare crescere in maniera esponenziale col passare degli anni. Ma non è importante...
Ci ho dato una scorsa.
Così, al volo, quelle determinate principalmente da motivi religiosi mi sembrano tipo il 5 %. Certo, molte guerre hanno coinvolto popolazioni di religioni diverse; certo, etnie diverse, culture diverse hanno basi religiose diverse; certo, qualcuno dei combattenti avrà avuto il rosario in tasca; ma questo non basta a renderle guerre religiose, vero?
Quindi l'idea (sicuramente sbagliata) che mi sono fatto è che l'ideologia, la geopolitica, gli interessi economicie politici hanno un potenziale bellico molto più importante rispetto alla religione.
Scriverei che la storia della filosofia è una storia di guerre, martiri, torture, oppressioni, terrore, insabbiamenti? Me ne vergognerei, sarebbe una cazzata.
Forse la storia dell'economia guerre, martiri, torture, oppressioni, terrore, insabbiamenti? Idem.
La politica? Mi riderebbero in faccia.
Meglio che mi fermi qui... quando si ha la febbre si scrivono un sacco di cazzate.
