simmy797 ha scritto: ↑14/12/2021, 14:28
la loro taglia
E ci aggiungerei anche il fatto che spesso non c'è una vera e propria interazione con l'animale, non si instaura un legame affettivo, ma ci si limita a nutrirli. Loro d'altra parte non desiderano un legame affettivo con l'uomo, ma solo mangiare e sopravvivere.
simmy797 ha scritto: ↑14/12/2021, 14:28
Passa dentro il tubo del cesso? Benissimo, ci vogliono 2 secondi per tirare lo sciacquone e pulirsi la coscienza
Questa è la triste realtà

purtroppo secondo me stiamo parlando di qualcosa che mai si risolverà, la vedo difficile che si diffonda una conoscenza tale da evitare certi scempi
Fiamma ha scritto: ↑14/12/2021, 14:10
Tranne rare eccezioni di pesci costosi il negoziante non guadagna granché sui pesci ( meno che mai sui Carassi) e nemmeno sugli acquari ma su tutto il resto: mangimi, ricambi, prodotti miracolosi ecc ecc
Concordo, ma vero è anche che la gente compra l'acquario perché vuole il pesce, non il pesce perché vuole l'acquario di solito. Nel senso, immagino sia più probabile che una famiglia si rechi in un garden a prendere pesce rosso e boccia piuttosto che in un negozio di animali che non ha pesci, ma ha ciò che lo stesso vende acquari.