Il mio scopo acquariofilo è stato da sempre quello di lasciare che i pesci completino il loro ciclo vitale(lungo o breve) dove li inserisco,mai ceduto un pesce per "cambio progetto" o meno che mai eliminato per far spazio ad altri(e questo in alcuni casi si è dimostrato una scelta sbagliata col senno di poi).
Giusto,sbagliato,la verita' come spesso succede sta' nel mezzo.
Non mi è mai interessato avere vasche con popolazioni "perfette" e diffido anch'io di chi dice di non avere mai "intrusi" nelle sue vasche,non è un acquariofilo secondo il mio punto di vista,o meglio lo è,ma inteso solo come collezionista di pesci.
Questo tipo di scelta pero' porta spesso a situazioni di precariato nelle vasche,nel senso che raramente ho avuto una vasca con la popolazione definitiva che mi ero prefisso.
Non so se sia successo anche a voi(suppongo di si) ma a me spesso,specialmente con i pesci da banco,me ne rimangono in vasca uno o due che puntualmente vivono ancora per anni nonostante io preghi per la loro dipartita(lo confesso)
Per il resto le mie scelte sono piu' o meno consapevoli,nel senso che se scelgo una specie di pesci per il Malawi so' che sara' quella per almeno 15/ 20 anni se sopravvivono all'inizio.....e la vasca rimarra tale ma moolto piu' popolata.
Il problema è quando sbagli specie di synodontis come è capitato a me,li' il discorso si allunga e fortuna che non si riproducono facilmente(non vorrei essermela tirata da solo).
E' un po' come comprare un diamante(un diamante è per sempre) con la differenza che è ancora piu' difficile "liberarsene"(anche gratis)....
Aggiunto dopo 1 minuto 49 secondi:
ah, attualmente ho 4 vasche in casa+ un pond esterno ed una samla ikea sempre in esterno ma senza pesci(per adesso).