
Un po di ispirazione dalla natura
- Den10
- Messaggi: 2620
- Iscritto il: 09/09/17, 8:30
-
Profilo Completo
Un po di ispirazione dalla natura
quindi il futuro e' avere un acquario con fondo melmoso,foglie morte,rami e alghe marroni! 

Posted with AF APP
Dio creò un animale che stava sempre zitto, e disse: “Questo è muto come un pesce” e lo chiamò pesce. Poi scivolò e ci cadde sopra, e fece la sogliola. (Giobbe Covatta)
- HCanon
- Messaggi: 2144
- Iscritto il: 15/02/19, 22:44
-
Profilo Completo
Un po di ispirazione dalla natura
Le ambientazioni dei video hanno una certa somiglianza con il laghetto morenico vicino a casa mia, al quale mi ispiro per le mie vasche, d'altronde che in natura non ci siano gli ordinati praticelli dei nostri acquari penso che lo sappiamo tutti.
La natura è un caos apparente
La natura è un caos apparente

- Saeros
- Messaggi: 651
- Iscritto il: 11/02/20, 10:27
-
Profilo Completo
Un po di ispirazione dalla natura

fate vedere queste bellezze naturali, a chi dice che una vasca che sembra un espositore di insalata su un bancone del fruttarolo, riproduce perfettamente la natura...
una cosa è un biotopo "realistico"...una cosa è fare un layout esteticamente gradevole ed equilibrato fino ad sfociare nell'aquascaping...
indubbiamente sono belle da vedere...ma la natura è un altra cosa...
concordo con @HCanon ..la vita è caos...
un acquario non è un "torrente montano" con acqua pura...è più simile a un "pond da interni"

mettete una telecamera in un pond e vedrete cose ben diverse da un qualsiasi acquario piantumato.
poi sono entrambi modi per apprezzare questa magnifica passione...ma sono concettualmente agli antipodi

ciao!
S.
“Il nostro amore per gli animali, si misura dai sacrifici che siamo pronti a fare per loro.”
-KONRAD LORENZ-
-KONRAD LORENZ-
- Fiamma
- Messaggi: 17586
- Iscritto il: 19/12/19, 18:56
-
Profilo Completo
- Saeros
- Messaggi: 651
- Iscritto il: 11/02/20, 10:27
-
Profilo Completo
Un po di ispirazione dalla natura
ahahahah!..diciamo che anche io ho questi "stand di verdura mista"..

differente se partono e invadono tutto, li voglio capire se ho sbagliato nella gestione e perché...
diciamo che ho letto degli interventi, dove si millantava il non riuscire a ricreare la "perfezione" della natura...
(assodato che la natura non è perfetta...il cosmo è perfetto, infatti è privo di vita..dove c'è la vita c'è caos, non è controllabile con leggi matematiche, anche se le subisce...

mettessi una telecamera nel mio laghetto...vedrei melma e fango a non finire sul fondo, foglie e tronchi marcescenti... egeria sommersa di particelle in sospensione, pulviscolo e alghe.. steli delle ninfee ricoperti di alghe a pelliccia e materiale biologico...anche se l'acqua è trasparente per la fitodepurazione...più perfezione naturale di così!


io parlerei più che di perfezione, di equilibrio
Ultima modifica di Saeros il 09/02/2021, 11:10, modificato 2 volte in totale.
“Il nostro amore per gli animali, si misura dai sacrifici che siamo pronti a fare per loro.”
-KONRAD LORENZ-
-KONRAD LORENZ-
- Fiamma
- Messaggi: 17586
- Iscritto il: 19/12/19, 18:56
-
Profilo Completo
Un po di ispirazione dalla natura
Concordo, nei miei pond le ossigenanti sono praticamente nere
eppure.....

- Certcertsin
- Messaggi: 17011
- Iscritto il: 11/04/18, 16:10
-
Profilo Completo
Un po di ispirazione dalla natura
Ci sono i boschi e ci sono i giardini.
In un bosco la natura decide dove e come fare crescere una pianta e lo sa perfettamente senza doverci interpellare..
In un giardino siamo noi giardinieri che mettiamo le manacce per fare vasche con piante che in natura non esisterebbero forse neanche,che però con le giuste cure danno belle soddisfazioni..
Io fossi pesce vorrei vivere nel bosco ...
In un bosco la natura decide dove e come fare crescere una pianta e lo sa perfettamente senza doverci interpellare..
In un giardino siamo noi giardinieri che mettiamo le manacce per fare vasche con piante che in natura non esisterebbero forse neanche,che però con le giuste cure danno belle soddisfazioni..
Io fossi pesce vorrei vivere nel bosco ...
Posted with AF APP
- Questi utenti hanno ringraziato Certcertsin per il messaggio (totale 2):
- Saeros (09/02/2021, 11:15) • Scardola (09/02/2021, 11:48)
Tutto ha una fine.
Solo il wurstel ne ha due.
Solo il wurstel ne ha due.
- Saeros
- Messaggi: 651
- Iscritto il: 11/02/20, 10:27
-
Profilo Completo
Un po di ispirazione dalla natura
maestro cert...ti quoto tutto
esempio perfetto.

esempio perfetto.
“Il nostro amore per gli animali, si misura dai sacrifici che siamo pronti a fare per loro.”
-KONRAD LORENZ-
-KONRAD LORENZ-
- Scardola
- Messaggi: 2727
- Iscritto il: 27/11/13, 14:03
-
Profilo Completo
Un po di ispirazione dalla natura
Però...ci sono boschi e boschi.Certcertsin ha scritto: ↑09/02/2021, 11:12Ci sono i boschi e ci sono i giardini.
In un bosco la natura decide dove e come fare crescere una pianta e lo sa perfettamente senza doverci interpellare..
In un giardino siamo noi giardinieri che mettiamo le manacce per fare vasche con piante che in natura non esisterebbero forse neanche,che però con le giuste cure danno belle soddisfazioni..
Io fossi pesce vorrei vivere nel bosco ...
Adesso parto per la tangente ma non sto andando OT.
Se prendiamo molti dei boschi in Italia (io conosco più che altro l'Appennino), tipo le bellissime faggete, o anche le macchie di quercia del centro Italia, sono ambienti che ci appaiono armonici ma sono stati "gestiti" per secoli dalle comunità umane. Un bosco lasciato a se stesso è un intrico di tronchi caduti e marcescenti, mucchi di foglie, alberi che competono soffocandosi a vicenda, sottobosco impenetrabile.
Il bosco gestito con moderazione ha un bel sottobosco, e anche una fauna diversa. Spesso anche i grandi ungulati preferiscono il bosco "gestito" quello selvatico, potendosi muovere meglio e trovando germogli più freschi, idem per i carnivori, che sfruttano gli spazi più aperti.
Stessa cosa per gli ambienti agricoli montani, con pascoli e siepi, che abbandonati a se stessi cambiano completamente.
Poi ci sono i boschetti del parco urbano o dei giardini delle grandi ville, che sono costruiti con una idea di estetica totalmente artificiale. Bella, ma artificiale.
Secondo me le vasche più equilibrate stanno nel mezzo, sono qualcosa tra il giardino artificiale (l'aquascaping estremo è giardinaggio estremo) e il bosco "gestito" per renderlo più funzionale sia per la fauna che per gli equilibri.
D'altronde (togliendo dal discorso i "pond" che sono stagni a tutti gli effetti ed hanno due variabili diverse dalle vasche in casa: volume e luce del Sole) in una vasca non si può nemmeno pretendere di trovare lo stesso equilibrio con alghe e particolato di un'ansa di fiume o del fondo di un lago, ma bisogna farglielo trovare, altrimenti si rischia il collasso e l'eutrofizzazione in un attimo.
Ripeto, considerate anche che le vasche interne non sono pond, non hanno lo stesso volume e soprattutto lo stesso input di luce: i circa 1000 W/m^2 a pieno spettro del Sole (a cui hanno accesso i pond), che sono impossibili da avvicinare con le lampade.
Aggiunto dopo 3 minuti 22 secondi:
Io vi segnalo anche il canale di Guyane Wild Fish (anche per andare su zone francofone):
- Questi utenti hanno ringraziato Scardola per il messaggio (totale 2):
- Certcertsin (09/02/2021, 12:41) • Saeros (09/02/2021, 13:14)
#LOWTECH
#ACQUARIOFILIACOMODA
https://www.acquariofiliafacile.it/viewtopic.php?p=1551129&hilit=cuboide
#ACQUARIOFILIACOMODA
https://www.acquariofiliafacile.it/viewtopic.php?p=1551129&hilit=cuboide
- Saeros
- Messaggi: 651
- Iscritto il: 11/02/20, 10:27
-
Profilo Completo
Un po di ispirazione dalla natura
a basse altitudini è probabile, in zona collinare sicuramente..più ci si alza e più il bosco, anche se non gestito, è più simile al nostro "immaginario"...
ma per il semplice fatto che, sopra certe altezze, solo determinate conifere riescono a resistere.. e come si sa, all'ombra delle conifere normalmente, anche senza l'intervento umano, difficilmente arbusti o altre latifoglie potrebbero sopravvivere...
i boschi alpini ne sono un esempio, ma dove non lo fanno le piante, ci pensa il rigore invernale a fare in modo che il sottobosco resti apparentemente privo di intricanti...
poi, secondo me, tralasciando i pond, che sono un ecosistema abbastanza statico, ci sono fiumi e fiumi..
quelli a scorrimento lento e quasi immutabile nelle condizioni chimico fisiche...e quelli a scorrimento veloce
poi anche la latitudine fa la differenza.. posti dove un monsone porta a continui innalzamenti di nutrienti con oscillazioni grandissime tra una stagione e l'altra sono diversi da zone temperate o calde tropicali dove c'è stabilità di eventi...
il mio discorso, ma anche il tuo, va nella direzione dell'equilibrio (e non di perfezione della natura), che è il punto esatto da avere in mente, quando si cerca di creare un acquario.. a prescindere dal layout che uno utilizza.
ciao!


“Il nostro amore per gli animali, si misura dai sacrifici che siamo pronti a fare per loro.”
-KONRAD LORENZ-
-KONRAD LORENZ-
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti