valutazione dei rischi in acquario

Per presentarsi, conoscersi e chiacchierare
Avatar utente
Diego
star3
Messaggi: 15783
Iscritto il: 14/12/15, 17:39

Re: valutazione dei rischi in acquario

Messaggio di Diego » 03/03/2017, 8:59

Secondo me basta trovare il giusto equilibrio tra psicosi e ragionevolezza.

Magari non vado ad adescare il sifone aspirando con la bocca, ma nemmeno vado a mettere 10 differenziali magnetotermici in serie alla presa dell'acquario
Qualsiasi progresso scientifico deriva da sfida intellettuale, da compensazione di limitazioni. Niente limitazioni, niente progresso. Niente progresso, stagnazione culturale! Valido anche opposto. Progresso prima di cultura è vero disastro. (ME2)

Avatar utente
FedericoF
Ex-moderatore
Messaggi: 10533
Iscritto il: 29/03/16, 21:14

Re: valutazione dei rischi in acquario

Messaggio di FedericoF » 03/03/2017, 9:59

Daniela ha scritto: in che senso ? sei forte Fede !!!!
Perché la profondità trasversale dell'acquario mi impone di andare in acqua fino alla spalla. Infatti nel lato opposto dell'acquario ho le anubias che non devo potare =))
La perfezione è una strada, non un punto d'arrivo.
cit.

Avatar utente
GiovAcquaPazza
star3
Messaggi: 6048
Iscritto il: 17/03/16, 12:23

Re: valutazione dei rischi in acquario

Messaggio di GiovAcquaPazza » 03/03/2017, 10:14

A quanto pare qualche precedente esiste
LEGIONELLA: LEGNANO, UOMO COLPITO PULENDO ACQUARIO STAGNANTE
ASL PROVINCIA MILANO SU 2 CASI NELLA ZONA, NESSUN ALLARME

Milano, 4 set. - (Adnkronos/Adnkronos Salute) - Si ammala di legionella, un'infezione polmonare di origine batterica, pulendo un acquario 'stagnante', dopo che l'impianto per il ricambio dell'acqua era rotto da giorni. Si spiega cosi' uno dei due casi segnalati ieri presso l'azienda ospedaliera di Legnano (Milano), il primo all'ospedale Civile cittadino (ricondotto appunto alla manutenzione dell'acquario difettoso) e il secondo nella vicina struttura di Cuggiono.

''Su quest'ultimo, che riguarda un residente di Turbigo, nel legnanese, sono ancora in corso accertamenti - riferisce all'Adnkronos Salute Pasquale Pellino, del distretto di Parabiago dell'Asl Provincia di Milano 1 - ma possiamo gia' escludere con certezza qualsiasi allarme epidemico. Si tratta di casi isolati, non contratti in ospedale''.

''L'allarme seguito alle segnalazioni di ieri - ripete Pellino - e' da considerarsi rientrato, perche nessuno dei due casi di legionella e' stato contratto in ospedale''. Nessun rischio epidemia, quindi, solo due episodi accidentali. In particolare, ''il primo lo abbiamo gia' spiegato: il paziente, un grande fumatore che presentava sintomi della malattia gia' al momento del ricovero, ha contratto l'infezione pulendo un acquario con la pompa dell'acqua rotta, quindi con acqua stagnante e presumibilmente a rischio di contaminazione''.
(Sal/Pn/Adnkronos)
Ultima modifica di roby70 il 03/03/2017, 10:16, modificato 1 volta in totale.
Motivazione: sostituito link con articolo
Quando sei fermamente convinto di poter sopperire alla scarsa conoscenza raddoppiando lo sforzo, non c'è limite ai casini che puoi combinare.

Avatar utente
roby70
Assistente Tecnico
Messaggi: 43436
Iscritto il: 06/01/16, 18:56

Re: valutazione dei rischi in acquario

Messaggio di roby70 » 03/03/2017, 10:29

Riporto un piccolo estratto dall'articolo:
Ma attenzione alla parola d'ordine:
"NON FATEVI PRENDERE DAL PANICO"
......
A meno che l’acquariofilo non abbia particolari debilitazioni al sistema immunitario, o stia vivendo un periodo le cui naturali difese sono insufficienti o altri particolari situazioni, generalmente è raro prendere una infezione batterica importante.
Le infezioni batteriche contratte in acquario ci mettono un po' a svilupparsi quindi il controllo della ferita è fondamentale: piccole infezioni con locali rigonfiamenti, anche dolorosi, vengono di solito gestite e condotte alla guarigione autonomamente dal nostro organismo.

Da: "I potenziali pericoli dell’acquario ", di Valerio La Scalia e Roberto Taglieri"
"Ognuno è un genio. Ma se si giudica un pesce dalla sua abilità di arrampicarsi sugli alberi lui passerà tutta la sua vita a credersi stupido"
(Albert Einstein)

Avatar utente
GiovAcquaPazza
star3
Messaggi: 6048
Iscritto il: 17/03/16, 12:23

Re: valutazione dei rischi in acquario

Messaggio di GiovAcquaPazza » 03/03/2017, 10:46

Ovvio che non bisogna farsi prendere dal panico, tuttavia qualche buona prassi da seguire potrebbe risultare utile a tutti , ad esempio evitare di "annusare " l'acquario ( cosa che io invece faccio spesso) soprattutto se si tratta di un senza filtro
Quando sei fermamente convinto di poter sopperire alla scarsa conoscenza raddoppiando lo sforzo, non c'è limite ai casini che puoi combinare.

Avatar utente
roby70
Assistente Tecnico
Messaggi: 43436
Iscritto il: 06/01/16, 18:56

Re: valutazione dei rischi in acquario

Messaggio di roby70 » 03/03/2017, 11:19

GiovAcquaPazza ha scritto:evitare di "annusare " l'acquario ( cosa che io invece faccio spesso)
Anch'io :))
Però ho letto l'articolo e ci sono veramente alcuni consigli utili per delle cose a cui uno molte volte non pensa :-bd
"Ognuno è un genio. Ma se si giudica un pesce dalla sua abilità di arrampicarsi sugli alberi lui passerà tutta la sua vita a credersi stupido"
(Albert Einstein)

Avatar utente
FedericoF
Ex-moderatore
Messaggi: 10533
Iscritto il: 29/03/16, 21:14

Re: valutazione dei rischi in acquario

Messaggio di FedericoF » 03/03/2017, 17:56

GiovAcquaPazza ha scritto:Ovvio che non bisogna farsi prendere dal panico, tuttavia qualche buona prassi da seguire potrebbe risultare utile a tutti , ad esempio evitare di "annusare " l'acquario ( cosa che io invece faccio spesso) soprattutto se si tratta di un senza filtro
Tecnicamente se con piante ci son meno batteri :-?

Più che altro evitare di mettere le mani in acqua con ferite! Altrimenti non c'è pericolo, almeno se uno ha un po' di anticorpi.
La perfezione è una strada, non un punto d'arrivo.
cit.

Avatar utente
Marlin_anziano
star3
Messaggi: 2501
Iscritto il: 26/09/16, 18:08

valutazione dei rischi in acquario

Messaggio di Marlin_anziano » 10/04/2017, 0:51

Diego ha scritto: Magari non vado ad adescare il sifone aspirando con la bocca,
@-) @-) @-) @-) @-) @-) @-) @-)

e io che ho fatto sempre così :-s :( praticamente (forse) mi è sempre andata bene ......... :-?? b-(

domani acquisto immediato sifone e guanti lunghi ....... :D :D
Non si finisce mai di imparare ... e migliorare ... :-??

Avatar utente
fernando89
Ex-moderatore
Messaggi: 17612
Iscritto il: 27/11/15, 14:57

valutazione dei rischi in acquario

Messaggio di fernando89 » 10/04/2017, 13:36

Marlin_anziano ha scritto:
Diego ha scritto: Magari non vado ad adescare il sifone aspirando con la bocca,
@-) @-) @-) @-) @-) @-) @-) @-)

e io che ho fatto sempre così :-s :( praticamente (forse) mi è sempre andata bene ......... :-?? b-(

domani acquisto immediato sifone e guanti lunghi ....... :D :D
sempre fatto....tutti anticorpi
Amo è la parola più pericolosa per il pesce e per l'uomo

Rispondi

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti