Ho avuto un altro paio oranda in passato in vasche molto basic e sottodimensionate, ad ogni modo uno dei due ha trascorso più di 10 anni con me. Ora mia figlia di 5 anni mi ha chiesto di allestire assieme un acquario per una coppia di oranda, e non ho saputo dire di no (tanti anni fa mia moglie mi ha chiesto di custodire un albero bonsai, oggi ne ho più di un centinaio....spero di farmi trascinare di meno dal mondo degli acquari altrimenti la vedo nera
Inizierò con un Jewel Rio 125 che ho avviato ieri con acqua di rubinetto , con l'idea se tutto va per il meglio di allestire in futuro una vasca molto più grande o un laghetto in giardino. Mi sono affidato ad un negozio specializzato della mia zona abbastanza noto, che mi ha fornito la ghiaia scura per il fondo, un legno a cui ho ancorato una anubias burteri ed un microsorum, continuerò con un altro legno da allestimento e con una limnophila ed una galleggiante eventualmente per ombreggiare l'anubias.
Al momento l'acquario andrà così senza pesci per 4-6 settimane per poi verificare i valori ed eventualmente procedere ai nuovi arrivi. Inizierò con 4-5 ore di illuminazione LED di serie del Rio.
Raccomandazioni/consigli spassionati? In merito all'analisi dell' acqua, quali sono i must have da avere ad ogni costo?
P.s. posso cominciare con una domanda che può sembrare stupida? Eventualmente segnalatemi la sezione "domande stupide" così posto lì....le piante possono essere inserite in acquario con il cestello e la lana in cui vengono vendute o necessariamente vanno ripulite le radici e "svasate"? Grazie a chi mi risponderà