60 litri

Se hai tutto da imparare... benvenuto!

Moderatori: gem1978, roby70

Avatar utente
roby70
Assistente Tecnico
Messaggi: 43456
Iscritto il: 06/01/16, 18:56

60 litri

Messaggio di roby70 » 06/02/2021, 10:08

Il cambio non l'avrei fatto... hai rallentato la maturazione con quel grosso cambio e non ne ho capito il motivo visto che non hai pesci per i quali dover sistemare i valori :-?
skoop ha scritto:
06/02/2021, 1:13
ensavo che il dolce fosse uno scherzo in confronto al marino...mi son dovuto ricredere
E' molto più semplice, può sembrare complicato all'inizio ma una volta capito come funziona va avanti da solo ;)
"Ognuno è un genio. Ma se si giudica un pesce dalla sua abilità di arrampicarsi sugli alberi lui passerà tutta la sua vita a credersi stupido"
(Albert Einstein)

Avatar utente
skoop
star3
Messaggi: 65
Iscritto il: 01/02/21, 14:43

60 litri

Messaggio di skoop » 13/02/2021, 21:13

Dopo 2 settimane è normale avere NO3- e NO2- fissi a 0? Devo "sporcare" con un pò di cibo? Intanto ho cambiato rocce e inserito CO2 a 10 bpm.
Gli altr valori son pH tra 7 e 7.2 GH 11 Kh7.
Le piante stanno crescendo molto e ne sto già potando alcune come l'echinodorus.
Questa è la vasca come si presenta oggi.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
Fiamma
Moderatore Globale
Messaggi: 17604
Iscritto il: 19/12/19, 18:56

60 litri

Messaggio di Fiamma » 14/02/2021, 0:11

skoop ha scritto:
13/02/2021, 21:13
Dopo 2 settimane è normale avere NO3- e NO2- fissi a 0? Devo "sporcare" con un pò di cibo?
Possibile, in genere il picco dei nitriti avviene intorno alla terza settimana, in più hai fatto un grosso cambio e cambiamenti in vasca quindi potrebbe volerci di più.
Per aiutare i batteri metti un pizzico di mangime ogni 2‐3 giorni.
La vasca è molto bella, io con quel layout ci vedrei bene un nutrito gruppo di Boraras Brigittae oppure di Danio Margaritatus ( e in questo caso i valori andrebbero già bene e non avresti bisogno di riscaldatore) con delle Caridina.

Avatar utente
skoop
star3
Messaggi: 65
Iscritto il: 01/02/21, 14:43

60 litri

Messaggio di skoop » 14/02/2021, 1:01

Sì infatti ho maneggiato un pò vuoi per la poca esperienza e per la fretta di correggere il prima possibile alcuni errori, ma mi fa molto strano non rilevare neanche un pò di nitriti...le piante producono moltissimo pearling per questo credevo che assimilassero molto e non essendoci niente che generi inquinanti, a parte due physa che crescono a vista e che ca***o come demoni, pensavo che forse il picco potrebbe non arrivare. Comunque ripeto che non ho fretta di metter pesci, già le piante mi soddisfano parecchio
Fiamma ha scritto:
14/02/2021, 0:11
skoop ha scritto:
13/02/2021, 21:13
Dopo 2 settimane è normale avere NO3- e NO2- fissi a 0? Devo "sporcare" con un pò di cibo?
La vasca è molto bella, io con quel layout ci vedrei bene un nutrito gruppo di Boraras Brigittae oppure di Danio Margaritatus ( e in questo caso i valori andrebbero già bene e non avresti bisogno di riscaldatore) con delle Caridina.
Grazie dei complimenti, io pensavo più a un bel gruppo di trigonostigma hengeli, Caridina e dopo un pò di maturazione, degli otocinclus.

Avatar utente
Fiamma
Moderatore Globale
Messaggi: 17604
Iscritto il: 19/12/19, 18:56

60 litri

Messaggio di Fiamma » 14/02/2021, 1:05

skoop ha scritto:
14/02/2021, 1:01
io pensavo più a un bel gruppo di trigonostigma hengeli, Caridina e dopo un pò di maturazione, degli otocinclus.
:-bd
Anche se non sono sicura che le Caridina possano stare ai valori di pH acido e durezze basse di cui hanno bisogno gli altri.

Avatar utente
skoop
star3
Messaggi: 65
Iscritto il: 01/02/21, 14:43

60 litri

Messaggio di skoop » 24/02/2021, 22:41

Aggiornamemto a quasi un mese dall'allestimemto: ho tolto l'echinodorus che ormai occupava mezza vasca e aggiunto varie epifite di cui vado pazzo! Ho i valori buoni e NO2- NO3- sempre a 0. Mai registrata neanche una minima traccia nè dell uno nè dell altro, ormai penso che il notevole quantitativo di piante e il filtro un pò sovradimemsionato hanno fatto sì che i composti azotati venissero assorbiti subito dalla flora e dai batteri nitrificanti. L'acqua brulica di vita, oltre a physe e altri gasteropodi ho un gran proliferare di copepodi e altri microorganismi tra cui dei vermetti bianchi che ogni tanto nuotano come serpenti in acque libere.
Infatti mi spiacerà quasi inserire pesci, ma ora mia figlia pressa e qualcosa la devo pur inserire, anche solo per sporcare un pò. Già aggiungo un pizzico di cibo ogni 2 giorni al pesce fantasma :)) . Ecco la vasca come si presenta oggi!
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
gem1978
Moderatore Globale
Messaggi: 23823
Iscritto il: 04/09/17, 12:50

60 litri

Messaggio di gem1978 » 25/02/2021, 1:49

skoop ha scritto:
24/02/2021, 22:41
Mai registrata neanche una minima traccia nè dell uno nè dell altro, ormai penso che il notevole quantitativo di piante e il filtro un pò sovradimemsionato hanno fatto sì che i composti azotati venissero assorbiti subito dalla flora e dai batteri nitrificanti.
Il picco per me deve ancora arrivare oppure , tra un test e l'altro , è avvenuto e non lo hai rilevato :)

Mi spiego; il filtro è una fabbrica di NO3-, è il suo mestiere ma può accadere di avere gli NO3- sempre a zero perché le piante li consumano appena disponibili.
Gli NO2- però, ad un certo punto della maturazione, si alzeranno proprio per come funziona il ciclo dell'azoto in un acquario con filtro :-?? .
Quello che cambia, da vasca a vasca, è la durata del picco che può essere di un paio di giorni oppure durare una settimana o oltre con valori che possono arrivare e superare il fondo scala dei test oppure no .
skoop ha scritto:
24/02/2021, 22:41
Ecco la vasca come si presenta oggi!
Molto bella e di impatto.
skoop ha scritto:
24/02/2021, 22:41
pesci
Per cosa sei orientato?
Che durezze e pH hai attualmente?

Posted with AF APP
Steinoff wrote:Lo Zen e l'arte di aspettare che il silicone asciughi...
Monica said:Lo Zen e l'arte di aspettare che l'acquario maturi...
Trotasalmonata declared:Lo Zen e l'arte di farsi i c@...
Lo Zen è ammirare l'acquario

Avatar utente
skoop
star3
Messaggi: 65
Iscritto il: 01/02/21, 14:43

60 litri

Messaggio di skoop » 25/02/2021, 9:57

Fiamma ha scritto:
14/02/2021, 1:05
skoop ha scritto:
14/02/2021, 1:01
io pensavo più a un bel gruppo di trigonostigma hengeli, Caridina e dopo un pò di maturazione, degli otocinclus.
:-bd
Anche se non sono sicura che le Caridina possano stare ai valori di pH acido e durezze basse di cui hanno bisogno gli altri.
Questi sono i pesci che vorrei inserire.
Come valori ho pH 7 GH 8 e KH 5.7

Avatar utente
Fiamma
Moderatore Globale
Messaggi: 17604
Iscritto il: 19/12/19, 18:56

60 litri

Messaggio di Fiamma » 25/02/2021, 10:07

skoop ha scritto:
25/02/2021, 9:57
Come valori ho pH 7 GH 8 e KH 5.7
Per le Trigonostigma e gli Otocinclus sarebbe meglio scendere sotto al 7 ( diciamo 6.8)

Avatar utente
skoop
star3
Messaggi: 65
Iscritto il: 01/02/21, 14:43

60 litri

Messaggio di skoop » 06/03/2021, 23:44

Aggiornamentino dopo aggiunta pesci!
Alla fine mi sono deciso e ho inserito gli hengeli, i cory pygmaeus, guppy e oto. Direi che a distanza di una settimana va tutto bene, i valori sono stabili e sono riuscito a stabilizzare il pH a 6.5 test sera e 6.9 phmetro digitale (secondo me starato). Ho sempre NO2- e NO3- a 0 sto dando pochissimo cibo per controllare la risposta della vasca, ma sono sicuro che le piante ciucciano il cibo prima dei pesci! Cmq ecco qualche foto!
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Aspidefg, stefanalin88 e 12 ospiti