Acquari ed illuminazione

Se hai tutto da imparare... benvenuto!

Moderatori: gem1978, roby70

Avatar utente
Ottof
star3
Messaggi: 43
Iscritto il: 15/11/21, 20:36

Acquari ed illuminazione

Messaggio di Ottof » 21/08/2025, 13:11


GranPa ha scritto:
21/08/2025, 11:45
Ottof ha scritto:
21/08/2025, 10:03

roby70 ha scritto:
21/08/2025, 9:45
Gli acquari di serie hanno normalmente poca luce a parte qualcuno che è meglio (juwel e askol opera).
La soluzione è qiella dí prendere un acquario aperto e poi la luce che serve dato che dí plafoniere invece ce ne sono di ottime.
Con un acquario chiuso spesso e’necessario aumentarla

Aggiungerei alla lista gli acquari della Aquael (Optiset o Glossy) che hanno la possibilità di aggiungere/sostituire con facilità neon/LED.
(nell'immagine il sistema full, di serie dovrebbero darne 2)
Immagino che sia necessario integrarli con diverse temperature di colore, giusto?
 

Avatar utente
Ottof
star3
Messaggi: 43
Iscritto il: 15/11/21, 20:36

Acquari ed illuminazione

Messaggio di Ottof » 21/08/2025, 14:44

Intanto vediamo se ho capito: nel valutare la qualità dell'illuminazione a LED devo tener conto di:
1) lumen
2) rapporto lumen/watt
3) presenza di diverse temperature di colore (bianco caldo, bianco naturale, bianco freddo, blu, rosso).
È corretto?
E se è così quanti lumen deve avere una luce per essere sufficiente alla coltivazione delle piante?

Avatar utente
Ottof
star3
Messaggi: 43
Iscritto il: 15/11/21, 20:36

Acquari ed illuminazione

Messaggio di Ottof » 21/08/2025, 15:51

 
roby70 ha scritto:
21/08/2025, 9:45
La soluzione è qiella dí prendere un acquario aperto e poi la luce che serve dato che dí plafoniere invece ce ne sono di ottime.

Ad esempio quale plafoniera potrebbe andare bene per un 100 litri?

Avatar utente
roby70
Assistente Tecnico
Messaggi: 43899
Iscritto il: 06/01/16, 18:56

Acquari ed illuminazione

Messaggio di roby70 » 21/08/2025, 16:09


Ottof ha scritto:
21/08/2025, 10:57
Immagino che in questi nuovi acquari con LED sia possibile operare una sostituzione con LED più potenti, no?

no. Al massimo ci sono acquari che magari di serie danno un tubo LED con la possibilità di aggiungerne un’altro.
Questi utenti hanno ringraziato roby70 per il messaggio:
Ottof (21/08/2025, 16:18)
"Ognuno è un genio. Ma se si giudica un pesce dalla sua abilità di arrampicarsi sugli alberi lui passerà tutta la sua vita a credersi stupido"
(Albert Einstein)

Avatar utente
Ottof
star3
Messaggi: 43
Iscritto il: 15/11/21, 20:36

Acquari ed illuminazione

Messaggio di Ottof » 21/08/2025, 17:31


roby70 ha scritto:
21/08/2025, 16:09

Ottof ha scritto:
21/08/2025, 10:57
Immagino che in questi nuovi acquari con LED sia possibile operare una sostituzione con LED più potenti, no?

no. Al massimo ci sono acquari che magari di serie danno un tubo LED con la possibilità di aggiungerne un’altro.
Quindi come quelli dell'Aquael di cui parlava @GranPa...
Mentre le plafoniere pre-made sono impossibili da sistemare in un acquario chiuso?
Quindi le uniche opzioni sono procurarsene uno aperto o fare una plafoniera fai da te?
 

Avatar utente
Andreami
star3
Messaggi: 2226
Iscritto il: 25/03/21, 21:08

Acquari ed illuminazione

Messaggio di Andreami » 21/08/2025, 18:56

Prova a guardare.. se esistono ancora... jbl solar LED, sono pensati per essere messi nell innesto dei neon se non ricordo male, il par è ottimo e i prezzi... beh a discrezione. 
Alternative? Fai da te. Aperta ma con fai da te per chiuderlo con del policarbonato. Aperta senza policarbonato e un occhio in piu ai pelosi.
La mia è  curiosa, butta il naso e beve l acqua e dentro ci sono pesci molto piccoli che potrebbe mangiare senza problemi, ma conosce solo scatolette e croccantini.

Posted with AF APP
Questi utenti hanno ringraziato Andreami per il messaggio:
Ottof (21/08/2025, 23:01)
Andreami 88 @-) 
La vita è fatta di errori che ci fanno crescere, ma l errore più grande e non scusabile è non crescere

Avatar utente
Gianky
star3
Messaggi: 220
Iscritto il: 13/06/25, 20:05

Acquari ed illuminazione

Messaggio di Gianky » 21/08/2025, 22:42

​Arrivo tardi ma provo ad aiutarti
Ottof ha scritto:
21/08/2025, 14:44
Intanto vediamo se ho capito: nel valutare la qualità dell'illuminazione a LED devo tener conto di:
1) lumen 
Ottof ha scritto:
21/08/2025, 14:44
2) rapporto lumen/watt
Ottof ha scritto:
21/08/2025, 14:44
3) presenza di diverse temperature di colore (bianco caldo, bianco naturale, bianco freddo, blu, rosso).
È corretto?
E se è così quanti lumen deve avere una luce per essere sufficiente alla coltivazione delle piante?
1. Lumen: devi avvicinarti quanto possibile a 30lm/lt quindi per 100lt 3000 lumen.
 
2. Rapporto lumen watt: non pensarci
 
3. Temperatura di colore: Bianco 6500k a cui puoi aggiungere qualche LED rosso e blu (LED non plafoniera). Se vuoi mettere una lampada a spettro completo o calda, deve essere in minoranza rispetto alla luce fredda. (La metti solo per non avere aberrazioni cromatiche quando lo guardi. Alle piante non servono, alle alghe si.
 

Posted with AF APP
Questi utenti hanno ringraziato Gianky per il messaggio:
Ottof (21/08/2025, 23:09)

Avatar utente
Ottof
star3
Messaggi: 43
Iscritto il: 15/11/21, 20:36

Acquari ed illuminazione

Messaggio di Ottof » 21/08/2025, 23:03


Andreami ha scritto:
21/08/2025, 18:56
Prova a guardare.. se esistono ancora... jbl solar LED, sono pensati per essere messi nell innesto dei neon se non ricordo male, il par è ottimo.
Questo? https://www.subito.it/audio-video/jbl-l ... RiEALw_wcB
 

Aggiunto dopo 18 minuti 11 secondi:

Gianky ha scritto:
21/08/2025, 22:42
​Arrivo tardi ma provo ad aiutarti
Ottof ha scritto:
21/08/2025, 14:44
Intanto vediamo se ho capito: nel valutare la qualità dell'illuminazione a LED devo tener conto di:
1) lumen
Ottof ha scritto:
21/08/2025, 14:44
2) rapporto lumen/watt
Ottof ha scritto:
21/08/2025, 14:44
3) presenza di diverse temperature di colore (bianco caldo, bianco naturale, bianco freddo, blu, rosso).
È corretto?
E se è così quanti lumen deve avere una luce per essere sufficiente alla coltivazione delle piante?
1. Lumen: devi avvicinarti quanto possibile a 30lm/lt quindi per 100lt 3000 lumen.

2. Rapporto lumen watt: non pensarci

3. Temperatura di colore: Bianco 6500k a cui puoi aggiungere qualche LED rosso e blu (LED non plafoniera). Se vuoi mettere una lampada a spettro completo o calda, deve essere in minoranza rispetto alla luce fredda. (La metti solo per non avere aberrazioni cromatiche quando lo guardi. Alle piante non servono, alle alghe si.
Grazie, questo mi chiarisce un po' le idee. Quindi una plafoniera come questa ad esempio sarebbe accettabile? https://www.gncleditalia.com/prodotti/s ... JGEALw_wcB
Non sto dicendo che voglio prendere questa nello specifico, è solo per farmi un'idea.
 

Avatar utente
Gianky
star3
Messaggi: 220
Iscritto il: 13/06/25, 20:05

Acquari ed illuminazione

Messaggio di Gianky » 21/08/2025, 23:31


Ottof ha scritto:
21/08/2025, 23:22
Non sto dicendo che voglio prendere questa nello specifico, è solo per farmi un'idea

Della piú grossa te ne servirebbero tipo 3.
 
Costosa ma bella come luce

Posted with AF APP
Questi utenti hanno ringraziato Gianky per il messaggio:
Ottof (21/08/2025, 23:43)

Avatar utente
Ottof
star3
Messaggi: 43
Iscritto il: 15/11/21, 20:36

Acquari ed illuminazione

Messaggio di Ottof » 21/08/2025, 23:42


Gianky ha scritto:
21/08/2025, 23:31

Ottof ha scritto:
21/08/2025, 23:22
Non sto dicendo che voglio prendere questa nello specifico, è solo per farmi un'idea

Della piú grossa te ne servirebbero tipo 3.
Non capisco, la 590 supera già i 4000 lmn, quella più grossa ha più di 11000 lmn, x3 = 33000 lmn, non è un po' eccessivo? (sto leggendo dal pdf cui si accede cliccando su 'dati tecnici')
 

Rispondi

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google Adsense [Bot], Phoenix1984, QWERTY25 e 6 ospiti