Se hai tutto da imparare... benvenuto!
Moderatori: gem1978, roby70
-
Scardola
- Messaggi: 2721
- Messaggi: 2721
- Ringraziato: 668
- Iscritto il: 27/11/13, 14:03
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Roma
- Quanti litri è: 75
- Dimensioni: 45x45x48
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 30
- Lumen: 1500
- Temp. colore: 8300
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia inerte
- Flora: Cryptocoryne parva
Cryptocoryne beckettii
Cryptocoryne crispatula
Cryptocoryne "Flamingo" (scomparsa o trasformata)
Anubias barteri var. nana "bonsai"
Anubias barteri var. “pangolino”
Monosolenium tenerum
Vesicularia dubyana ("muschio di Giava")
Microsorum pteropus “narrow”
Bucephalandra “lamandau blue”
Rotala rotundifolia
Aegagropila linnaei (sparsa)
EMERSE:
Pothos con radici in acquario
- Fauna: Medaka var. "akari" (allevate da uova)
Planorbella duryi "rosa": tante.
Melanoides tubercolata: sono state accoppate dal no-planaria.
- Altre informazioni: Cubo lato 45 cm. H 48 cm. Lordo 90 litri, netto sui 70-75 litri.
pH: 7.2
GH: 14
KH: 10
Conducibilità: 500 µS/cm
Filtro ad aria a vaso di terracotta riempito di materiali inerti (mini-Siporax, pietre laviche, ghiaia), volume circa 2,5 litri.
Gestione low-tech.
Niente anidride carbonica.
Periodicamente un po' di Easy Life Profito e Ferro. Integro K, Mg e raramente P e N.
Ogni 6 mesi circa pastiglie radicali per le Cryptocoryne.
- Altri Acquari: Ho avuto un 30 litri con Caridina, dismesso causa spazio, e un mini-pond su un balconcino, dismesso causa tempo limitato da dedicarci.
-
Grazie inviati:
289
-
Grazie ricevuti:
668
Messaggio
di Scardola » 18/09/2015, 14:45
GiuseppeA ha scritto:Scardola ha scritto:GiuseppeA ha scritto:L'Egeria lasciala pure galleggiare così si ambienterà prima rivendo più luce e prendendo la CO
2 direttamente dall'atmosfera.
Ha già il Cerato in meno di 20 litri: se si fanno "lotta biologica" (allelopatia) in una vaschetta così piccola, cresceranno entrambe male e depureranno male l'acqua.
Deve scegliere: Ceratophyllum o Egeria.
Saeryl ha scritto:Ok ok, riportata e presa un'altra egeria

scusate, non avevo realizzato
Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk

Mi ero perso un passaggio!

#LOWTECH
#ACQUARIOFILIACOMODA
https://www.acquariofiliafacile.it/viewtopic.php?p=1551129&hilit=cuboide
Scardola
-
Saeryl

- Messaggi: 77
- Messaggi: 77
- Iscritto il: 17/09/15, 17:37
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Roma
- Quanti litri è: 20
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 3
- Temp. colore: fredda
- Riflettori: No
- Fondo: ghiaietto
- Flora: taaaanta egeria densa galeggiante e non, un muschio, 3 piccole Cryptocoryne
- Fauna: 4 guppy (2m-2f), 1 corydoras, 1 ancystrus,
7/8 avannotti, 4 lumachine (non so la specie)
- Altre informazioni: il fondo è di ghiaietto inerte, sotto le crypto ci sono delle pasticche concimanti.
la luce è un neon a luce fredda da 3.45watt.
-
Grazie inviati:
21
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di Saeryl » 18/09/2015, 14:50
Allora: stato attuale delle cose
Questo è il mio l'acquarietto ad ora
I miei guppy sembrano gradire!![emoji1]
Ho messo solo l'egeria nel 20 lt. La tizia non ha voluto indietro tutta l'altra pianta perché dice che ne hanno a bizzeffe e mi ha regalato altra egeria.
Con l'altra, visto che fanno a cazzotti ho fatto questo
Anche se non si vede dentro c'è l'avannotto. Se non ho capito male il concetto, cambiando il 50% d'acqua ogni 2 gg dovrebbe andare no?
Secondo- ho misurato i valori dell'acqua:
NO
3- - 10
NO
2- - 0
GH - tra 10 e 16
KH - 15
pH - tra 7,6 e 8
....via ai commenti[emoji16] [emoji16]
Saeryl
-
Saeryl

- Messaggi: 77
- Messaggi: 77
- Iscritto il: 17/09/15, 17:37
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Roma
- Quanti litri è: 20
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 3
- Temp. colore: fredda
- Riflettori: No
- Fondo: ghiaietto
- Flora: taaaanta egeria densa galeggiante e non, un muschio, 3 piccole Cryptocoryne
- Fauna: 4 guppy (2m-2f), 1 corydoras, 1 ancystrus,
7/8 avannotti, 4 lumachine (non so la specie)
- Altre informazioni: il fondo è di ghiaietto inerte, sotto le crypto ci sono delle pasticche concimanti.
la luce è un neon a luce fredda da 3.45watt.
-
Grazie inviati:
21
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di Saeryl » 18/09/2015, 14:55
Tana x il nano!!!
Saeryl
-
Paky
- Messaggi: 5556
- Messaggi: 5556
- Ringraziato: 854
- Iscritto il: 06/09/14, 18:48
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Issy Les Moulineaux, Francia
- Quanti litri è: 160
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 108
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: Manado+sabbia della Loira
- Flora: Anubias bateri nana, Heteranthera zosterifolia, Nymphaea lotus Zenkeri, Proserpinaca palustris, Microsorum pteropus, Microsorum pteropus windelov, Taxiphyllum barbieri.
- Fauna: Pesci: Neon, Danio reiro, Gymnocorymbus ternetzi, Lumache: Physa, Planorbella duryi, Melanoides tubercolata
- Altre informazioni: Ri-avviata ottobre 2022. Niente CO2, piccolo filtro per pompa di movimento. Fertilizzazione Ferro e oligo da PMDD, solfato di magnesio.
- Secondo Acquario: Avviato il 14/4/2016. Caridinaio di 60 litri, senza filtro.
Flora: Najas guadalupensis, Microsorum pteropus, Anubias bateri nana, Taxiphyllum barbieri.
Fauna: Rasbora arlecchino, colisa, Neocaridina davidi var. Red Cherry, Physa, Planorbella duryi, Planorbarius corneus, Acroloxus lacustris.
-
Grazie inviati:
378
-
Grazie ricevuti:
854
-
Contatta:
Messaggio
di Paky » 18/09/2015, 15:25
Ma perche' separare il piccolo da mamma e babbo?? Mettilo pure dentro con loro! ...al massimo se lo mangiano!

Scherzi a parte, mi pare che ormai il piccolo sia gia' abbastanza cresciuto e puo' andare tranquillamente con gli altri. Io ad allestire un'altra vasca, solo per il piccolo, non ti aiuto!

Che test hai usato? a striscetta?
Forse potresti abbassare un po' il KH... Tu fai dei rabbocchi ogni tanto? Sarebbe bene farli con dell'acqua demineralizzata (va bene quella che vendono al supermercato per ferri da stiro, basta che non sia profumata!).
"Forse potrà suonare un po' pomposo, ma preferisco morire in piedi che vivere in ginocchio"
Charb
Paky
-
Saeryl

- Messaggi: 77
- Messaggi: 77
- Iscritto il: 17/09/15, 17:37
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Roma
- Quanti litri è: 20
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 3
- Temp. colore: fredda
- Riflettori: No
- Fondo: ghiaietto
- Flora: taaaanta egeria densa galeggiante e non, un muschio, 3 piccole Cryptocoryne
- Fauna: 4 guppy (2m-2f), 1 corydoras, 1 ancystrus,
7/8 avannotti, 4 lumachine (non so la specie)
- Altre informazioni: il fondo è di ghiaietto inerte, sotto le crypto ci sono delle pasticche concimanti.
la luce è un neon a luce fredda da 3.45watt.
-
Grazie inviati:
21
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di Saeryl » 18/09/2015, 15:34
Si si faccio rabbocchi ma fino ad oggi l'ho fatta con quella d'osmosi
Hahahahahah tranquillo il piccoletto finirà a breve con gli altri!! Neanche io ho internet zione di fare un'altra vasca per quello solo! XD si si ho usato la striscetta della Sera con le precauzioni che ho letto nell'articolo: ho misurato in orizzontale nell'acqua e poi una bella schicchera x eliminare quella in eccesso! In modo da non mischiare i colori....poi ho letto i valori fuori in balcone, alla luce naturale... Spero di aver fatto tutto giusto
Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk
Saeryl
-
GGmmFF
- Messaggi: 597
- Messaggi: 597
- Ringraziato: 27
- Iscritto il: 02/05/15, 23:49
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Roma
- Quanti litri è: 300
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 180
- Temp. colore: 5600
- Riflettori: No
- Fondo: potgrond+ada colorado sand
- Flora: Lilaeopsis brasiliensis
Hemianthus callitrichoides
Echinodorus palaefolius
Echinodorus Ozelot
Echinodorus "Red Devil"
Alternanthera Rosaefolia
Elodea Candensis
Echinodorus Vesuvius
Alternanthera Reineckii
Echinodorus Aflame
Echinodorus horemanii (red)
Hydrocotyle leucocephala
Echinodorus tenellum
Echinodorus quadricostatus
Myriophillum Aquaticum
Pistia
Eichhornia
Pothos
Anthurium
- Fauna: Hyphessobrycon pulchripinnis (Numero indefinito) Circa 100
2 Microgeophagus Ramirezi (in riproduzione, forse?)
12/15 Otocinclus affinis
- Altre informazioni: Fondo con strato di lapillo, terriccio fertile 'potgrond' e ADA colorado sand.
Cavetto riscaldante 100w
Il filtraggio è affidato a una sump 40x40
-
Grazie inviati:
37
-
Grazie ricevuti:
27
Messaggio
di GGmmFF » 18/09/2015, 16:06
Secondo me come valori ci siamo, si potresti abbassare un po il pH e il KH, ma io dico che con tutta quell'Egeria nel giro di una settimana i carbonati se li ciuccia lei e di conseguemza scenderà anche il pH.
Ma per farlo forse ha bisogno di qualcosa da mangiare, io userei un pezzetto di stick compo e una goccia di ferro. Ma senti anche parei più autorevoli!
Gianluigi
Il giorno che smise di essere pazzo diventò stupido.
"True heroism is remarkably sober, very undramatic. It is not the urge to surpass all others at whatever cost, but the urge to serve others at whatever cost."
Arthur Ashe
GGmmFF
-
Paky
- Messaggi: 5556
- Messaggi: 5556
- Ringraziato: 854
- Iscritto il: 06/09/14, 18:48
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Issy Les Moulineaux, Francia
- Quanti litri è: 160
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 108
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: Manado+sabbia della Loira
- Flora: Anubias bateri nana, Heteranthera zosterifolia, Nymphaea lotus Zenkeri, Proserpinaca palustris, Microsorum pteropus, Microsorum pteropus windelov, Taxiphyllum barbieri.
- Fauna: Pesci: Neon, Danio reiro, Gymnocorymbus ternetzi, Lumache: Physa, Planorbella duryi, Melanoides tubercolata
- Altre informazioni: Ri-avviata ottobre 2022. Niente CO2, piccolo filtro per pompa di movimento. Fertilizzazione Ferro e oligo da PMDD, solfato di magnesio.
- Secondo Acquario: Avviato il 14/4/2016. Caridinaio di 60 litri, senza filtro.
Flora: Najas guadalupensis, Microsorum pteropus, Anubias bateri nana, Taxiphyllum barbieri.
Fauna: Rasbora arlecchino, colisa, Neocaridina davidi var. Red Cherry, Physa, Planorbella duryi, Planorbarius corneus, Acroloxus lacustris.
-
Grazie inviati:
378
-
Grazie ricevuti:
854
-
Contatta:
Messaggio
di Paky » 18/09/2015, 16:47
I test a striscette non sono molto attendibili, ma per adesso vanno bene.
Adesso che hai l'Egeria, il pericolo di morte per nitriti dovremmo averlo scongiurato. Da adesso in poi, non ci dovrebbe essere bisogno di fare cambi d'acqua.
Forse ci sara' bisogno di concimare un po' tra qualche settimana, se i nitrati (NO3-) vanno a 0. Pero' a quel punto apri un topic in fertilizzazione e li' avrai risposte migliori.
Un'ultima cosa: mi pare che la vasca non abbia ne' un termometro, ne' un riscaldatore... I Guppy stanno bene a 22-24 gradi. Immagino che a Roma faccia ancora abbastanza caldo, ma con l'avvicinarsi della stagione fredda e' meglio mettere un riscaldatore (uno piccolo da 10 W e' sufficiente). Prendi un termometro digitale (poi lo riutilizzi nel nuovo acquario); in rete se ne trovano a 4 euro.
"Forse potrà suonare un po' pomposo, ma preferisco morire in piedi che vivere in ginocchio"
Charb
Paky
-
Saeryl

- Messaggi: 77
- Messaggi: 77
- Iscritto il: 17/09/15, 17:37
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Roma
- Quanti litri è: 20
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 3
- Temp. colore: fredda
- Riflettori: No
- Fondo: ghiaietto
- Flora: taaaanta egeria densa galeggiante e non, un muschio, 3 piccole Cryptocoryne
- Fauna: 4 guppy (2m-2f), 1 corydoras, 1 ancystrus,
7/8 avannotti, 4 lumachine (non so la specie)
- Altre informazioni: il fondo è di ghiaietto inerte, sotto le crypto ci sono delle pasticche concimanti.
la luce è un neon a luce fredda da 3.45watt.
-
Grazie inviati:
21
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di Saeryl » 18/09/2015, 17:06
grazie mille... Non so davvero come ringraziarvi!
No paki ancora non ho nessuna delle 2 cose... Qui a Roma ancora fanno 30 gradi quindi per ora vanno bene! Mi ero già ripromessa di comprare qualcosa di simile
Grazie mille!!! Poi aprirò un post in chimica x capire come abbassare anche un po il pH senza far morire tutto! X ora aspetto 7/10 giorni e vediamo l'effetto dell'egeria!
Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk
Saeryl
-
Scardola
- Messaggi: 2721
- Messaggi: 2721
- Ringraziato: 668
- Iscritto il: 27/11/13, 14:03
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Roma
- Quanti litri è: 75
- Dimensioni: 45x45x48
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 30
- Lumen: 1500
- Temp. colore: 8300
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia inerte
- Flora: Cryptocoryne parva
Cryptocoryne beckettii
Cryptocoryne crispatula
Cryptocoryne "Flamingo" (scomparsa o trasformata)
Anubias barteri var. nana "bonsai"
Anubias barteri var. “pangolino”
Monosolenium tenerum
Vesicularia dubyana ("muschio di Giava")
Microsorum pteropus “narrow”
Bucephalandra “lamandau blue”
Rotala rotundifolia
Aegagropila linnaei (sparsa)
EMERSE:
Pothos con radici in acquario
- Fauna: Medaka var. "akari" (allevate da uova)
Planorbella duryi "rosa": tante.
Melanoides tubercolata: sono state accoppate dal no-planaria.
- Altre informazioni: Cubo lato 45 cm. H 48 cm. Lordo 90 litri, netto sui 70-75 litri.
pH: 7.2
GH: 14
KH: 10
Conducibilità: 500 µS/cm
Filtro ad aria a vaso di terracotta riempito di materiali inerti (mini-Siporax, pietre laviche, ghiaia), volume circa 2,5 litri.
Gestione low-tech.
Niente anidride carbonica.
Periodicamente un po' di Easy Life Profito e Ferro. Integro K, Mg e raramente P e N.
Ogni 6 mesi circa pastiglie radicali per le Cryptocoryne.
- Altri Acquari: Ho avuto un 30 litri con Caridina, dismesso causa spazio, e un mini-pond su un balconcino, dismesso causa tempo limitato da dedicarci.
-
Grazie inviati:
289
-
Grazie ricevuti:
668
Messaggio
di Scardola » 18/09/2015, 18:19
Paky ha scritto:I test a striscette non sono molto attendibili, ma per adesso vanno bene.
Mah, se intende tenere guppy nell'acqua di Roma le striscette vanno benissimo: deve vedere se si alzano nitrati e nitriti, e sono variazioni macroscopiche, il punto in più o in meno di GH o KH in acqua dura non credo importi, per il pH forse sono addirittura più affidabili le striscette, altrimenti se proprio serve meglio il pHmetro a pile.
I test a reagente non hanno grossi vantaggi e si rischia di introdurre più errori (un millitro in più o in meno, mezza goccia in più, non agitare la boccetta...).
Magari meglio acquistarle di marca buona da un negoziante che non le abbia in magazzino da venti anni (io uso le JBL e se non mi ricordo male sulla scatola c'è la data di confezionamento).
#LOWTECH
#ACQUARIOFILIACOMODA
https://www.acquariofiliafacile.it/viewtopic.php?p=1551129&hilit=cuboide
Scardola
-
Luca.s
- Messaggi: 10173
- Messaggi: 10173
- Ringraziato: 951
- Iscritto il: 30/03/15, 0:47
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Bologna
- Quanti litri è: 30
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 25
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: fondo fertile
- Flora: Ceratophyllum, Najas, Fissidens fontanus, Marsilea hirsuta, Cryptocoryne, Anubias, Microsorum, H. leucocephala, Ceratopteris, Heteranthera zosterifolia
- Fauna: Neocaridine davidii
- Altre informazioni: Vasca 100 litri lordi. P.pulcher, Endler tiger, Vallisneria, Ceratophyllum, Pistia Limnobium, H. leucocephala, Photos, H. difformis
-
Grazie inviati:
366
-
Grazie ricevuti:
951
Messaggio
di Luca.s » 18/09/2015, 19:27
Anche io sapevo che fin dei conti, grosse differenza non ce erano tra strisce e reagenti. Fatto salvo forse per il KH credo di ricordare
Acquariofilia facile

[BBvideo=560,340]http://goo.gl/81SHJb[/BBvideo]
Luca.s
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Amazon [Bot] e 7 ospiti