Se hai tutto da imparare... benvenuto!
Moderatori: gem1978, roby70
-
Ivangamberetto

- Messaggi: 184
- Messaggi: 184
- Ringraziato: 1
- Iscritto il: 01/09/20, 18:09
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Cellole
- Quanti litri è: 25
- Dimensioni: 23x42x26
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: Misto
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaia+sabbia
- Flora: Lemna minor
Salvinia
Pistia
Egeria densa
Vallisneria
Morimo
Anubis
Photos in superficie
- Fauna: Lumache e circa una 70 Caridina figlie di blue dreams che non hanno una perfetta colorazione blu
- Altre informazioni: Solo Areatore accesso 24 ore su 24, in due lati della vasca diversa, no filtro no motorino per ricircolo acqua, avviato il 1 settembre 2020.
Ornamento legno e pochissime pietre
-
Grazie inviati:
31
-
Grazie ricevuti:
1
Messaggio
di Ivangamberetto » 23/10/2020, 19:47
Dici che è semplicemente un suo arto? Inizialmente per la differenza di colore mi sono spaventato e ho pensato subito a un parassita
Posted with AF APP
Ivangamberetto
-
bitless
- Messaggi: 9664
- Messaggi: 9664
- Ringraziato: 2020
- Iscritto il: 12/07/20, 17:17
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Rimini
- Quanti litri è: 25
- Dimensioni: 45x28x30
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 8
- Lumen: ?
- Temp. colore: rgb
- Riflettori: No
- Fondo: ghiaino inerte su terriccio fert.
- Flora: Ceratophyllum demersum (solo lui)
- Fauna: nessun vertebrato, invertebrati, soprattutto vermi
- Altre informazioni: vasca senza filtro e senza riscaldatore (e senza manutenzione da quasi un anno)
- Secondo Acquario: è una vasca da 25 litri, vuota, mai usata, che attualmente contiene un sacco di accendini esausti (e fa il suo bell'effetto)
- Altri Acquari: assolutamente no
-
Grazie inviati:
787
-
Grazie ricevuti:
2020
-
Contatta:
Messaggio
di bitless » 25/10/2020, 19:29
non ne sono mica sicuro! se fosse quello che ho detto
avrebbe lo stesso colore del resto del corpo
è ancora così rossa?
mm
bitless
-
Ivangamberetto

- Messaggi: 184
- Messaggi: 184
- Ringraziato: 1
- Iscritto il: 01/09/20, 18:09
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Cellole
- Quanti litri è: 25
- Dimensioni: 23x42x26
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: Misto
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaia+sabbia
- Flora: Lemna minor
Salvinia
Pistia
Egeria densa
Vallisneria
Morimo
Anubis
Photos in superficie
- Fauna: Lumache e circa una 70 Caridina figlie di blue dreams che non hanno una perfetta colorazione blu
- Altre informazioni: Solo Areatore accesso 24 ore su 24, in due lati della vasca diversa, no filtro no motorino per ricircolo acqua, avviato il 1 settembre 2020.
Ornamento legno e pochissime pietre
-
Grazie inviati:
31
-
Grazie ricevuti:
1
Messaggio
di Ivangamberetto » 26/10/2020, 23:50
Onestamente non lo so perché ero partito con 5 lumache, ora ne sono forse una 60 ina. Difficile riconoscerla, comunque a occhio a me sembrava un arto vero e proprio ma come hanno un altro arto laterale che cacciano dalla conchiglia. Forse meno esposto perciò più rosso.. Comunque ho trovato questi vermi lungo tutto il fondo, anzi dentro il fondo, escono fuori dal terreno con la testa e ondulano come onde, qualcuno si è infilato nelle alghe Morimo.. Sapete se sono pericolosi, come si formano e come li elimino in tal caso?
Posted with AF APP Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Ivangamberetto
-
gem1978
- Messaggi: 23827
- Messaggi: 23827
- Ringraziato: 3919
- Iscritto il: 04/09/17, 12:50
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: CASALNUOVO DI NAPOLI (NA)
- Quanti litri è: 40
- Dimensioni: 40x25x40
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 26
- Temp. colore: 6000°K LED
- Riflettori: No
- Fondo: ghiaia inerte
- Flora: Phillantus fluitans
Ceratophillum demersum
Limnophila sessiliflora
Rotala rotundifolia
Bacopa
Hydrocotyle japan
Sagittaria subulata
Christmas moss
Galleggia in cerca di nuova casa una Cryptocoryne wendtii brown
- Fauna: Phisa
Plarnobarius
8 Danio margaritatus
4 Dario dario
10 Neocaridina davidi
-
Grazie inviati:
1802
-
Grazie ricevuti:
3919
Messaggio
di gem1978 » 27/10/2020, 7:43
Sembrano lombrichi
Vediamo se @
Humboldt o @
Monica li riconoscono..
Posted with AF APP
Steinoff wrote:Lo Zen e l'arte di aspettare che il silicone asciughi...
Monica said:Lo Zen e l'arte di aspettare che l'acquario maturi...
Trotasalmonata declared:Lo Zen e l'arte di farsi i c@...
Lo Zen è ammirare l'acquario
gem1978
-
Monica
- Messaggi: 48056
- Messaggi: 48056
- Ringraziato: 10861
- Iscritto il: 26/02/16, 19:05
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Verbania
- Quanti litri è: 47
- Dimensioni: 45x35x30
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 29
- Lumen: 2847
- Riflettori: No
- Fondo: Fluval
- Flora: * Ninphaea rubra red
* Myriophyllum roraima
* Phyllanthus fluitans
* Cryptocoryne Flamingo
* Rotala Blood singapore
* Eriocaulon 'Dong Ha'
* Ludwigia mini
- Fauna: * Pseudomugil furcatus
* Neocaridina davidi ”Blue Jelly”
- Altre informazioni: * Fertilizzazione solo del fondo con APT J/Jazz Tabs
* Fotoperiodo 8 ore + 1 ora alba e tramonto
* No CO2
=============
- Altri Acquari: Il paludario dei blu
Betta hendra
* Philodendron
* Edera
* Falangio
* Anthurium
* Monstera
* Phalaenopsis
=============
L'acquario delle orchidee
Dicrossus filamentosus
* Orchidee Phalaenopsis
* Pothos
* Hydrocotyle
============
I freddi
Elassoma evergladei
* Muschio di java
* Anubias
* Alghe
=============
I nani
Corydoras pygmaeus
Sundadanio axelrodi
* Anubias
* Falangio
=============
Le tigri
Guppy tiger
* Hydrocotyle leucocephala
* Muschio di java
=============
Paludario granchi
Geosesarma e Onischi
* Anubias
* Muschio terrestre
* Falangio
* Bucephalandra
* Felci
* Fittonia
* Lobelia
* Pinguicula Tina
-
Grazie inviati:
4886
-
Grazie ricevuti:
10861
Messaggio
di Monica » 27/10/2020, 8:10
Buongiorno

da come le descrive Ivan potrebbero essere anche planarie, ma dalla foto non vedo la testa

oppure, e chiedo scusa perché non ricordo il nome, dei lombrichi acquatici, gli stessi che ho nel pond

nel caso di questi ultimi Ivan, tu che li vedi bene, sono proprio uguali ai lombrichi, solamente più fini
Posted with AF APP
- Questi utenti hanno ringraziato Monica per il messaggio:
- gem1978 (28/10/2020, 9:03)
"And nothing else matters..."
Monica
-
Ivangamberetto

- Messaggi: 184
- Messaggi: 184
- Ringraziato: 1
- Iscritto il: 01/09/20, 18:09
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Cellole
- Quanti litri è: 25
- Dimensioni: 23x42x26
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: Misto
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaia+sabbia
- Flora: Lemna minor
Salvinia
Pistia
Egeria densa
Vallisneria
Morimo
Anubis
Photos in superficie
- Fauna: Lumache e circa una 70 Caridina figlie di blue dreams che non hanno una perfetta colorazione blu
- Altre informazioni: Solo Areatore accesso 24 ore su 24, in due lati della vasca diversa, no filtro no motorino per ricircolo acqua, avviato il 1 settembre 2020.
Ornamento legno e pochissime pietre
-
Grazie inviati:
31
-
Grazie ricevuti:
1
Messaggio
di Ivangamberetto » 27/10/2020, 9:32
Monica ha scritto: ↑27/10/2020, 8:10
Buongiorno

da come le descrive Ivan potrebbero essere anche planarie, ma dalla foto non vedo la testa

oppure, e chiedo scusa perché non ricordo il nome, dei lombrichi acquatici, gli stessi che ho nel pond

nel caso di questi ultimi Ivan, tu che li vedi bene, sono proprio uguali ai lombrichi, solamente più fini
Si sembrano lombrichi di terra solo molto più sottili. È stata la prima cosa che ho pensato, non sono planarie. Ho anche quelle


quindi le riconosco, ma questi lombrichi sono pericolosi, come si eliminano? Li trovo maggiormente a metà del corpo nel terreno e metà fuori
Posted with AF APP
Ivangamberetto
-
Monica
- Messaggi: 48056
- Messaggi: 48056
- Ringraziato: 10861
- Iscritto il: 26/02/16, 19:05
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Verbania
- Quanti litri è: 47
- Dimensioni: 45x35x30
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 29
- Lumen: 2847
- Riflettori: No
- Fondo: Fluval
- Flora: * Ninphaea rubra red
* Myriophyllum roraima
* Phyllanthus fluitans
* Cryptocoryne Flamingo
* Rotala Blood singapore
* Eriocaulon 'Dong Ha'
* Ludwigia mini
- Fauna: * Pseudomugil furcatus
* Neocaridina davidi ”Blue Jelly”
- Altre informazioni: * Fertilizzazione solo del fondo con APT J/Jazz Tabs
* Fotoperiodo 8 ore + 1 ora alba e tramonto
* No CO2
=============
- Altri Acquari: Il paludario dei blu
Betta hendra
* Philodendron
* Edera
* Falangio
* Anthurium
* Monstera
* Phalaenopsis
=============
L'acquario delle orchidee
Dicrossus filamentosus
* Orchidee Phalaenopsis
* Pothos
* Hydrocotyle
============
I freddi
Elassoma evergladei
* Muschio di java
* Anubias
* Alghe
=============
I nani
Corydoras pygmaeus
Sundadanio axelrodi
* Anubias
* Falangio
=============
Le tigri
Guppy tiger
* Hydrocotyle leucocephala
* Muschio di java
=============
Paludario granchi
Geosesarma e Onischi
* Anubias
* Muschio terrestre
* Falangio
* Bucephalandra
* Felci
* Fittonia
* Lobelia
* Pinguicula Tina
-
Grazie inviati:
4886
-
Grazie ricevuti:
10861
Messaggio
di Monica » 27/10/2020, 13:21
Humb saprà essere più preciso

se sono loro io li utilizzo come cibo vivo per pesci sufficentemente grandi

Posted with AF APP
- Questi utenti hanno ringraziato Monica per il messaggio:
- gem1978 (28/10/2020, 9:04)
"And nothing else matters..."
Monica
-
Humboldt
- Messaggi: 3559
- Messaggi: 3559
- Ringraziato: 1464
- Iscritto il: 12/12/17, 19:38
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Bari
- Quanti litri è: 90
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 48
- Temp. colore: 6500+6500
- Riflettori: Si
- Fondo: Sabbia
- Flora: Heteranthera zosterifolia
Myriophyllum mattogrossense
Hydrocotyle leucocephala
Egeria densa
Echinodorus tenellus
Anubias barteri
- Fauna: Apistogramma macmasteri (coppia) + 5 juv di 3 mesi
Otocinclus sp. 10 ind.
Hasemania nana 8 ind.
- Altre informazioni: Acqua del sindaco
(pH 7,4; Residuo fisso 180° C mg/l 319; Durezza G.F. 25 - DH 14; Conducibilità a 20°C 455 µS/cm; Ca 60 mg/l; Magnesio 20 mg/l; NH4 <0,10 mg/l; Cloruri 21 mg/l; SO4 29 mg/l; K 1,6 mg/l; Na 16 mg/l; As <10 µg/l; HCO3 265 mg/l; Cl2 0,1 mg/l; Fluoruri 0,16 mg/l; NO3- 5 mg/l; NO2- <0,10 mg/l; Mn <10 µg/l)
Il 90 litri (avviato il 9/01/2018) è stato riempito con 75 litri di acqua del sindaco e 15 litri di osmosi.
Fondo inerte (sabbia)
Filtro esterno JBL e701 (spugne e cannolicchi siporax) eliminato a settembre 2019.
8,5 ore di luce
-
Grazie inviati:
384
-
Grazie ricevuti:
1464
Messaggio
di Humboldt » 27/10/2020, 17:09
non sono planarie.
Assomiglia molto ai Tubificidi (Tubifex & Co).
"Immagino che il pesce fuori dall'acqua sia l'unico pesce ad avere un'idea di cosa sia l'acqua." JRR Tolkien
Humboldt
-
bitless
- Messaggi: 9664
- Messaggi: 9664
- Ringraziato: 2020
- Iscritto il: 12/07/20, 17:17
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Rimini
- Quanti litri è: 25
- Dimensioni: 45x28x30
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 8
- Lumen: ?
- Temp. colore: rgb
- Riflettori: No
- Fondo: ghiaino inerte su terriccio fert.
- Flora: Ceratophyllum demersum (solo lui)
- Fauna: nessun vertebrato, invertebrati, soprattutto vermi
- Altre informazioni: vasca senza filtro e senza riscaldatore (e senza manutenzione da quasi un anno)
- Secondo Acquario: è una vasca da 25 litri, vuota, mai usata, che attualmente contiene un sacco di accendini esausti (e fa il suo bell'effetto)
- Altri Acquari: assolutamente no
-
Grazie inviati:
787
-
Grazie ricevuti:
2020
-
Contatta:
Messaggio
di bitless » 27/10/2020, 19:05
Ivangamberetto ha scritto: ↑26/10/2020, 23:50
escono fuori dal terreno con la testa e ondulano come onde
comportamento tipico dei Tubifex
mm
bitless
-
Ivangamberetto

- Messaggi: 184
- Messaggi: 184
- Ringraziato: 1
- Iscritto il: 01/09/20, 18:09
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Cellole
- Quanti litri è: 25
- Dimensioni: 23x42x26
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: Misto
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaia+sabbia
- Flora: Lemna minor
Salvinia
Pistia
Egeria densa
Vallisneria
Morimo
Anubis
Photos in superficie
- Fauna: Lumache e circa una 70 Caridina figlie di blue dreams che non hanno una perfetta colorazione blu
- Altre informazioni: Solo Areatore accesso 24 ore su 24, in due lati della vasca diversa, no filtro no motorino per ricircolo acqua, avviato il 1 settembre 2020.
Ornamento legno e pochissime pietre
-
Grazie inviati:
31
-
Grazie ricevuti:
1
Messaggio
di Ivangamberetto » 27/10/2020, 19:06
L importante è che non sono dannosi

non li rimuovo allora, anche se vedo che stanno aumentando con tutto che metto pochissimo cibo
Posted with AF APP
Ivangamberetto
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti