Acquario 75l di un neofita

Se hai tutto da imparare... benvenuto!

Moderatori: roby70, gem1978

Avatar utente
Fenics
star3
Messaggi: 86
Iscritto il: 01/01/19, 22:56

Acquario 75l di un neofita

Messaggio di Fenics » 02/01/2019, 12:11

Carissimi, mi presento, sono Fenics da Milano.
Per Natale mi hanno regalato un acquario Newa Mirabello 70. E' sempre stato un sogno avere un acquario, da più giovane avevo gestito un laghetto artificiale (circa 15 metri cubi), ma il laghetto è tutt'altra storia e non ho nessuna esperienza in merito. Pertanto sono andato in un negozio ove il personale, peraltro molto gentile, mi ha riempito di consigli e di diversi prodotti, che vedrete dopo, che ho acquistato e di cui ho seguito i consigli. Leggendo il forum però ho capito che forse un secondo parere non sarebbe male..

Intanto, per chi no lo conoscesse, l'aquario è di dimensioni 625x325x480 di altezza. Peso a secco 17,68 Kg, 75l di volume, Riscaldatore VTO 100 da 100 watt. Pompa da 140-350 l/h, di 5 W. Illuminazione a LED, 10 W, 920 lumen, 6500 K.
Ho acquistato 10 kg di sabbia e ghiaia per acquari della Amtra, 3 Echinodorus pariflorus, 2 Anubias nana, un legno, una roccia.
Ho riempito l'acquario di acqua del rubinetto, a cui ho aggiunto Amtra Care (che dovrebbe legare i metalli e il cloro, quest'ultimo ho tuttavia scoperto dal forum che evapora da solo in una giornata..., sempre dal forum ho scoperto che forse anche i metalli fanno più bene che male, soprattutto alle piante). Ho messo dentro una calza il Baktinetten Cool (sono delle palline scure che dovrebbero attivare il filtro, dal forum ho scoperto che anche questo poteva essere evitato...). La temperatura l'ho messa a 26°C (che era quella pre-impostata) ma dopo un giorno l'ho abbassata a 24 perchè mi sembrava eccessivo e le piante mi son sembrate sciupate (in teoria le piante che ho messo dovrebbero sopportare fino a 28°C, non vedo perchè metterlo ai limiti alti..), luce 7 ore consecutive al dì, pompa al massimo (dovrei abbassarla? sul forum ho letto che con troppo flusso i batteri non attecchiscono ai cannolicchi..).

Le caratteristiche dall'acqua sono:

pH 7,4 pH
residuo fisso 180°C v 373 mg/L
durezza 27 °F
conducibilità 574 μS/cm a 20°C
calcio 82 mg/L
magnesio 16,3 mg/L
ammonio <0,10 mg/L
cloruri 18 mg/L
solfati 51 mg/L
potassio 1 mg/L
sodio 19 mg/L
arsenico <2 μg/L
bicarbonato 216 mg/L
cloro residuo <0,01 mg/L
fluoruri <0,5 mg/L
nitrati 26 mg/L
nitriti <0,20 mg/L
manganese <1 μg/L

Tra l'altro dopo un giorno dall'accensione e per circa due giorni l'acqua è diventata opaca, forse batteri?, comunque tutto è tornato a posto da ieri.
Ho fatto per prova una misura dei nitriti, che sono zero, usando un reagente liquido, non ho altri dati. I prossimi giorni torno dai miei genitori al mio vecchio laghetto e recupero le cartine tornasole per gli altri parametri.

Oltre che a dei consigli generali su come correggere gli innumerevoli errori che avrò fatto... mi servirebbe un consiglio su che phmetro e conduttimetro comprare, che credo siano le cose più urgenti... Pancellent Tester qualità Acqua TDS pH EC Temperatura 4 in 1 Set(Blu) va bene? Costa pure poco su Amazon!

Infine vorrei farvi vedere una foto ma non riesco a caricarla... come si fa?

Grazie a tutti e buon anno!!! :-h
Ultima modifica di Fenics il 02/01/2019, 12:47, modificato 1 volta in totale.

Avatar utente
gem1978
Moderatore Globale
Messaggi: 23870
Iscritto il: 04/09/17, 12:50

Acquario 75l di un neofita

Messaggio di gem1978 » 02/01/2019, 12:24

Fenics ha scritto: luce 7 ore consecutive al dì
troppe abbassa a 4 ore al giorno ed aumenta di 30 minuti a settimana :)
Fenics ha scritto: dovrei abbassarla?
in maturazione meglio, al termine valutiamo in base a che specie opsiterai.
Fenics ha scritto: l'acqua è diventata opaca, forse batteri?,
probabilmente quelli che hai inserito... che come hai scritto avresti potuto farne a meno :)
Fenics ha scritto: I prossimi giorni torno dai miei genitori al mio vecchio laghetto e recupero le cartine tornasole per gli altri parametri.
sarebbero meglio i test a reagente.
phmetro elettronico e conduttimetro metti uno screen. Per il secondo devi verificare che misuri in µS/cm e che sia ATC.
Test per acquario
Fenics ha scritto: Infine vorrei farvi vedere una foto ma non riesco a caricarla... come si fa?
Istruzioni sulle funzioni del forum

Benvenuto e buon anno ;)
Questi utenti hanno ringraziato gem1978 per il messaggio:
Fenics (12/01/2019, 23:58)
Steinoff wrote:Lo Zen e l'arte di aspettare che il silicone asciughi...
Monica said:Lo Zen e l'arte di aspettare che l'acquario maturi...
Trotasalmonata declared:Lo Zen e l'arte di farsi i c@...
Lo Zen è ammirare l'acquario

Avatar utente
Fenics
star3
Messaggi: 86
Iscritto il: 01/01/19, 22:56

Acquario 75l di un neofita

Messaggio di Fenics » 02/01/2019, 12:43

IMG_5612.JPG
Il sacchetto di sabbia è per tenere a fondo il legno... il negoziante mi ha promesso che dopo qualche giorno rimarrà a fondo sa dolo..

Il phmetro e conduttivimetro sono questi
Screenshot 2019-01-02 at 12.42.26.png
Ce ne sono 4, di quattro prezzi diversi... ma non ne percepisco la differenza.. Certo la differenza è di pochi euro...

Grazie mille per la risposta!!!
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
gem1978
Moderatore Globale
Messaggi: 23870
Iscritto il: 04/09/17, 12:50

Acquario 75l di un neofita

Messaggio di gem1978 » 02/01/2019, 13:02

Fenics ha scritto: ma non ne percepisco la differenza
le descrizioni saranno diverse :-?? prova a vedere
Steinoff wrote:Lo Zen e l'arte di aspettare che il silicone asciughi...
Monica said:Lo Zen e l'arte di aspettare che l'acquario maturi...
Trotasalmonata declared:Lo Zen e l'arte di farsi i c@...
Lo Zen è ammirare l'acquario

Avatar utente
gem1978
Moderatore Globale
Messaggi: 23870
Iscritto il: 04/09/17, 12:50

Acquario 75l di un neofita

Messaggio di gem1978 » 02/01/2019, 14:03

quanti cm di fondo hai fatto ?
Steinoff wrote:Lo Zen e l'arte di aspettare che il silicone asciughi...
Monica said:Lo Zen e l'arte di aspettare che l'acquario maturi...
Trotasalmonata declared:Lo Zen e l'arte di farsi i c@...
Lo Zen è ammirare l'acquario

Cecia
star3
Messaggi: 1040
Iscritto il: 13/12/18, 17:38

Acquario 75l di un neofita

Messaggio di Cecia » 02/01/2019, 14:20

Ciao @Fenics, io ho comprato proprio quelli della foto, mentre quelli che costano meno (attualmente 19,99) non vanno bene in quanto il conduttivimetro misura solo in ppm!
#TeamVegFilter

Avatar utente
Fenics
star3
Messaggi: 86
Iscritto il: 01/01/19, 22:56

Acquario 75l di un neofita

Messaggio di Fenics » 02/01/2019, 15:12

Grazie @Cecia! Allora comprerò proprio quelli!
@gem1978 direi variabile, un paio di centimetri davanti, circa il doppio dietro. Quando l'ho messa ero stato molto preciso, poi mettendo piante e soprattutto facendo cadere l'acqua.. è successo un casino e si è tutta scombinata. Comunque sono 10 kg in quel rettangolo di 62,5 x 32.5 cm.
Tra l'altro, ho smontato il filtro per ridurre la velocità della pompa al minimo come consigliatomi da @gem1978.. e ho notato che i cannolicchi, che quendo li ho messi erano bianco-griastro... sono diventati marroni... fanno anche abbastanza schifo.. secondo voi è causa dei batteri tedeschi che gli ho messo (e che avrei potuto fare a meno) o è successo qualcosa?

Grazie a tutti delle risposte!

Avatar utente
Arrow
star3
Messaggi: 1070
Iscritto il: 26/08/16, 10:26

Acquario 75l di un neofita

Messaggio di Arrow » 02/01/2019, 15:20

Occhio che l Echinodorus cresce parecchio eh ;)

Avatar utente
gem1978
Moderatore Globale
Messaggi: 23870
Iscritto il: 04/09/17, 12:50

Acquario 75l di un neofita

Messaggio di gem1978 » 02/01/2019, 15:29

Fenics ha scritto: direi variabile, un paio di centimetri davanti, circa il doppio dietro.
Avrei fatto un po' di più... se hai difficoltà a piantare le potature magari valutiamo se è il caso di aumentare il fondo.
Fenics ha scritto: che i cannolicchi, che quendo li ho messi erano bianco-griastro... sono diventati marroni
Da quanto hai avviato la vasca?
Comunque i cannolicchi non andrebbero mai toccati per non "ammazzare" i batteri che si insediano dentro.

Per approfondire
Ciclo dell'azoto in acquario o se preferisci il video Video articolo: il ciclo dell'azoto in acquario

Aggiunto dopo 4 minuti 42 secondi:
Fenics ha scritto: Baktinetten Cool (sono delle palline scure che dovrebbero attivare il filtro, dal forum ho scoperto che anche questo poteva essere evitato...).
Sono ancora in vasca?
Conosci la composizione o puoi darci altri dettagli?
Fenics ha scritto: Le caratteristiche dall'acqua sono:
Quando avrai i test a reagente magari li misuriamo per sicurezza ... nel frattempo potresti fare una stima delle durezze partendo dal nostro articolo: Video articolo: acqua di rubinetto in acquario, si o no? o se preferisci Acqua di rubinetto: va bene o no per l'acquario?.

Come fauna avevi già una idea?

Posted with AF APP
Steinoff wrote:Lo Zen e l'arte di aspettare che il silicone asciughi...
Monica said:Lo Zen e l'arte di aspettare che l'acquario maturi...
Trotasalmonata declared:Lo Zen e l'arte di farsi i c@...
Lo Zen è ammirare l'acquario

Avatar utente
Fenics
star3
Messaggi: 86
Iscritto il: 01/01/19, 22:56

Acquario 75l di un neofita

Messaggio di Fenics » 02/01/2019, 15:43

La vasca è avviata dal 30 dicembre. I cannolicchi non li ho mai toccati con le mani (nè prima nè oggi), però mi sono accorto che sono marroni perchè in questo acquario sono messi sotto la pompa, e per modificare la velocità bisogna aprire il cassettino dove sono messi i cannolicchi.Aprendolo mi sono sporcato le mani.. sembrava sangue coagulato :D
le palline scure sono ancora in vasca dentro la calza. Anche la calza, che era bianca (me l'ha data il negoziante) ha qualche striatura marrone. La calza si vede dietro il legno nella foto che ho postato. Dici di toglierla la calza e il suo contenuto?
La composizione non c'è scritta (ho conservato anche le scatole vuote).. questa è la foto

Aggiunto dopo 3 minuti 11 secondi:
Nessuna idea per la fauna. In questo momento lo "scopo del gioco" è ottenere un acquario che funzioni, dopodichè penserò a fare cose più "avanzate". Ho chiesto al negoziante piante "facili" e mi ha proposto l'Echinodorus e l'Anubias nana. Vorrei una fauna "facile" anch'essa.
Mi conosco, se non vedo risultati positivi mi stanco :-
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Amazon [Bot] e 6 ospiti