Se hai tutto da imparare... benvenuto!
Moderatori: gem1978, roby70
-
MadMez

- Messaggi: 595
- Messaggi: 595
- Ringraziato: 27
- Iscritto il: 23/07/20, 1:36
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Lisbona
- Quanti litri è: 77
- Dimensioni: 80×30×40
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: Neon
- Illuminazione in W: 20
- Lumen: 2800
- Riflettori: Si
- Fondo: Ghiaia Fine e Media, No substrato
- Flora: Anubias barteri “Barteri”
Anubias barteri "Longifolia"
Anubias barteri "Nana”
Echinodorus bleheri
Echinodorus tenellus
Lemna minor
Limnophila sessiliflora
Vallisneria Gigantea
Vesicularia dubyana (Muschio di Singapore)
- Fauna: Pesci:
Guppy ♂️♀️
Lumache:
Physa
Planorbis
- Secondo Acquario: Invertebrati:
Neocaridina davidi var. Red Cherry
Neocaridina davidi var. Sakura
Lumache:
Physa
Planorbis
Flora:
Ceratophillum demersum
Cladophora aegagropila
Cryptocoryne parva
Lemna minor
Taxiphyllum barbieri (Muschio di Java)
-
Grazie inviati:
565
-
Grazie ricevuti:
27
Messaggio
di MadMez » 09/11/2020, 12:13
Scardola ha scritto: ↑09/11/2020, 11:55
Ammazza che bel cespuglione di muschio.
Ciao
Si è diventato enorme da quando l'ho inserito l'ultimo giorno di Agosto, quindi in soli 2 mesetti
Scardola ha scritto: ↑09/11/2020, 11:55
Mi accodo al consiglio del Pothos, è una bella pianta anche da vedere sulla vasca.
Grazie mille! Mi sono informato ma preferisco non metterla... Abbiamo dei gattini in casa ed è tossica per loro aimé

Posted with AF APP
A revolution without a dance is a revolution that is not worth having...
MadMez
-
Scardola
- Messaggi: 2721
- Messaggi: 2721
- Ringraziato: 668
- Iscritto il: 27/11/13, 14:03
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Roma
- Quanti litri è: 75
- Dimensioni: 45x45x48
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 30
- Lumen: 1500
- Temp. colore: 8300
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia inerte
- Flora: Cryptocoryne parva
Cryptocoryne beckettii
Cryptocoryne crispatula
Cryptocoryne "Flamingo" (scomparsa o trasformata)
Anubias barteri var. nana "bonsai"
Anubias barteri var. “pangolino”
Monosolenium tenerum
Vesicularia dubyana ("muschio di Giava")
Microsorum pteropus “narrow”
Bucephalandra “lamandau blue”
Rotala rotundifolia
Aegagropila linnaei (sparsa)
EMERSE:
Pothos con radici in acquario
- Fauna: Medaka var. "akari" (allevate da uova)
Planorbella duryi "rosa": tante.
Melanoides tubercolata: sono state accoppate dal no-planaria.
- Altre informazioni: Cubo lato 45 cm. H 48 cm. Lordo 90 litri, netto sui 70-75 litri.
pH: 7.2
GH: 14
KH: 10
Conducibilità: 500 µS/cm
Filtro ad aria a vaso di terracotta riempito di materiali inerti (mini-Siporax, pietre laviche, ghiaia), volume circa 2,5 litri.
Gestione low-tech.
Niente anidride carbonica.
Periodicamente un po' di Easy Life Profito e Ferro. Integro K, Mg e raramente P e N.
Ogni 6 mesi circa pastiglie radicali per le Cryptocoryne.
- Altri Acquari: Ho avuto un 30 litri con Caridina, dismesso causa spazio, e un mini-pond su un balconcino, dismesso causa tempo limitato da dedicarci.
-
Grazie inviati:
289
-
Grazie ricevuti:
668
Messaggio
di Scardola » 09/11/2020, 12:21
MadMez ha scritto: ↑09/11/2020, 12:13
Grazie mille! Mi sono informato ma preferisco non metterla... Abbiamo dei gattini in casa ed è tossica per loro aimé
Allora niente da fare.
In caso potresti cercare come piante rapide o del Limnobium o della Najas, oppure anche della Riccia da lasciare galleggiante, ma non so come si comportino insieme al Ceratophillum. Il Limnobium mi ricordo che piaceva parecchio ai gamberetti per via delle radici che amavano spulciare.
- Questi utenti hanno ringraziato Scardola per il messaggio:
- MadMez (09/11/2020, 14:58)
#LOWTECH
#ACQUARIOFILIACOMODA
https://www.acquariofiliafacile.it/viewtopic.php?p=1551129&hilit=cuboide
Scardola
-
MadMez

- Messaggi: 595
- Messaggi: 595
- Ringraziato: 27
- Iscritto il: 23/07/20, 1:36
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Lisbona
- Quanti litri è: 77
- Dimensioni: 80×30×40
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: Neon
- Illuminazione in W: 20
- Lumen: 2800
- Riflettori: Si
- Fondo: Ghiaia Fine e Media, No substrato
- Flora: Anubias barteri “Barteri”
Anubias barteri "Longifolia"
Anubias barteri "Nana”
Echinodorus bleheri
Echinodorus tenellus
Lemna minor
Limnophila sessiliflora
Vallisneria Gigantea
Vesicularia dubyana (Muschio di Singapore)
- Fauna: Pesci:
Guppy ♂️♀️
Lumache:
Physa
Planorbis
- Secondo Acquario: Invertebrati:
Neocaridina davidi var. Red Cherry
Neocaridina davidi var. Sakura
Lumache:
Physa
Planorbis
Flora:
Ceratophillum demersum
Cladophora aegagropila
Cryptocoryne parva
Lemna minor
Taxiphyllum barbieri (Muschio di Java)
-
Grazie inviati:
565
-
Grazie ricevuti:
27
Messaggio
di MadMez » 09/11/2020, 14:59
Scardola ha scritto: ↑09/11/2020, 12:21
MadMez ha scritto: ↑09/11/2020, 12:13
Grazie mille! Mi sono informato ma preferisco non metterla... Abbiamo dei gattini in casa ed è tossica per loro aimé
Allora niente da fare.
In caso potresti cercare come piante rapide o del Limnobium o della Najas, oppure anche della Riccia da lasciare galleggiante, ma non so come si comportino insieme al Ceratophillum. Il Limnobium mi ricordo che piaceva parecchio ai gamberetti per via delle radici che amavano spulciare.
Piccola domanda, sono di origine asiatica? Che sto facendo di tutto per mantenere un ambiente di origine asiatica all'interno

Posted with AF APP
A revolution without a dance is a revolution that is not worth having...
MadMez
-
Scardola
- Messaggi: 2721
- Messaggi: 2721
- Ringraziato: 668
- Iscritto il: 27/11/13, 14:03
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Roma
- Quanti litri è: 75
- Dimensioni: 45x45x48
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 30
- Lumen: 1500
- Temp. colore: 8300
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia inerte
- Flora: Cryptocoryne parva
Cryptocoryne beckettii
Cryptocoryne crispatula
Cryptocoryne "Flamingo" (scomparsa o trasformata)
Anubias barteri var. nana "bonsai"
Anubias barteri var. “pangolino”
Monosolenium tenerum
Vesicularia dubyana ("muschio di Giava")
Microsorum pteropus “narrow”
Bucephalandra “lamandau blue”
Rotala rotundifolia
Aegagropila linnaei (sparsa)
EMERSE:
Pothos con radici in acquario
- Fauna: Medaka var. "akari" (allevate da uova)
Planorbella duryi "rosa": tante.
Melanoides tubercolata: sono state accoppate dal no-planaria.
- Altre informazioni: Cubo lato 45 cm. H 48 cm. Lordo 90 litri, netto sui 70-75 litri.
pH: 7.2
GH: 14
KH: 10
Conducibilità: 500 µS/cm
Filtro ad aria a vaso di terracotta riempito di materiali inerti (mini-Siporax, pietre laviche, ghiaia), volume circa 2,5 litri.
Gestione low-tech.
Niente anidride carbonica.
Periodicamente un po' di Easy Life Profito e Ferro. Integro K, Mg e raramente P e N.
Ogni 6 mesi circa pastiglie radicali per le Cryptocoryne.
- Altri Acquari: Ho avuto un 30 litri con Caridina, dismesso causa spazio, e un mini-pond su un balconcino, dismesso causa tempo limitato da dedicarci.
-
Grazie inviati:
289
-
Grazie ricevuti:
668
Messaggio
di Scardola » 09/11/2020, 16:03
MadMez ha scritto: ↑09/11/2020, 14:59
Scardola ha scritto: ↑09/11/2020, 12:21
MadMez ha scritto: ↑09/11/2020, 12:13
Grazie mille! Mi sono informato ma preferisco non metterla... Abbiamo dei gattini in casa ed è tossica per loro aimé
Allora niente da fare.
In caso potresti cercare come piante rapide o del Limnobium o della Najas, oppure anche della Riccia da lasciare galleggiante, ma non so come si comportino insieme al Ceratophillum. Il Limnobium mi ricordo che piaceva parecchio ai gamberetti per via delle radici che amavano spulciare.
Piccola domanda, sono di origine asiatica? Che sto facendo di tutto per mantenere un ambiente di origine asiatica all'interno
Solo la Riccia fluitans, che è anche gradita ai gamberetti neonati.
Asiatiche veloci e facili ci sarebbero le Hygrophila, che per una vasca piccola potrebbero essere troppo grandi: mi viene però in mente che potresti mettere una H. corymbosa e farla emergere (ovviamente lo stelo in acqua si spoglia), lo avevo fatto in una vasca esterna
- Questi utenti hanno ringraziato Scardola per il messaggio:
- MadMez (09/11/2020, 17:06)
#LOWTECH
#ACQUARIOFILIACOMODA
https://www.acquariofiliafacile.it/viewtopic.php?p=1551129&hilit=cuboide
Scardola
-
MadMez

- Messaggi: 595
- Messaggi: 595
- Ringraziato: 27
- Iscritto il: 23/07/20, 1:36
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Lisbona
- Quanti litri è: 77
- Dimensioni: 80×30×40
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: Neon
- Illuminazione in W: 20
- Lumen: 2800
- Riflettori: Si
- Fondo: Ghiaia Fine e Media, No substrato
- Flora: Anubias barteri “Barteri”
Anubias barteri "Longifolia"
Anubias barteri "Nana”
Echinodorus bleheri
Echinodorus tenellus
Lemna minor
Limnophila sessiliflora
Vallisneria Gigantea
Vesicularia dubyana (Muschio di Singapore)
- Fauna: Pesci:
Guppy ♂️♀️
Lumache:
Physa
Planorbis
- Secondo Acquario: Invertebrati:
Neocaridina davidi var. Red Cherry
Neocaridina davidi var. Sakura
Lumache:
Physa
Planorbis
Flora:
Ceratophillum demersum
Cladophora aegagropila
Cryptocoryne parva
Lemna minor
Taxiphyllum barbieri (Muschio di Java)
-
Grazie inviati:
565
-
Grazie ricevuti:
27
Messaggio
di MadMez » 09/11/2020, 17:07
Scardola ha scritto: ↑09/11/2020, 16:03
MadMez ha scritto: ↑09/11/2020, 14:59
Scardola ha scritto: ↑09/11/2020, 12:21
Allora niente da fare.
In caso potresti cercare come piante rapide o del Limnobium o della Najas, oppure anche della Riccia da lasciare galleggiante, ma non so come si comportino insieme al Ceratophillum. Il Limnobium mi ricordo che piaceva parecchio ai gamberetti per via delle radici che amavano spulciare.
Piccola domanda, sono di origine asiatica? Che sto facendo di tutto per mantenere un ambiente di origine asiatica all'interno
Solo la Riccia fluitans, che è anche gradita ai gamberetti neonati.
Asiatiche veloci e facili ci sarebbero le Hygrophila, che per una vasca piccola potrebbero essere troppo grandi: mi viene però in mente che potresti mettere una H. corymbosa e farla emergere (ovviamente lo stelo in acqua si spoglia), lo avevo fatto in una vasca esterna
Grazie mille dei consigli, vado ad informarmi di più su di loro! Grazie ancora



Posted with AF APP
A revolution without a dance is a revolution that is not worth having...
MadMez
-
Scardola
- Messaggi: 2721
- Messaggi: 2721
- Ringraziato: 668
- Iscritto il: 27/11/13, 14:03
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Roma
- Quanti litri è: 75
- Dimensioni: 45x45x48
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 30
- Lumen: 1500
- Temp. colore: 8300
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia inerte
- Flora: Cryptocoryne parva
Cryptocoryne beckettii
Cryptocoryne crispatula
Cryptocoryne "Flamingo" (scomparsa o trasformata)
Anubias barteri var. nana "bonsai"
Anubias barteri var. “pangolino”
Monosolenium tenerum
Vesicularia dubyana ("muschio di Giava")
Microsorum pteropus “narrow”
Bucephalandra “lamandau blue”
Rotala rotundifolia
Aegagropila linnaei (sparsa)
EMERSE:
Pothos con radici in acquario
- Fauna: Medaka var. "akari" (allevate da uova)
Planorbella duryi "rosa": tante.
Melanoides tubercolata: sono state accoppate dal no-planaria.
- Altre informazioni: Cubo lato 45 cm. H 48 cm. Lordo 90 litri, netto sui 70-75 litri.
pH: 7.2
GH: 14
KH: 10
Conducibilità: 500 µS/cm
Filtro ad aria a vaso di terracotta riempito di materiali inerti (mini-Siporax, pietre laviche, ghiaia), volume circa 2,5 litri.
Gestione low-tech.
Niente anidride carbonica.
Periodicamente un po' di Easy Life Profito e Ferro. Integro K, Mg e raramente P e N.
Ogni 6 mesi circa pastiglie radicali per le Cryptocoryne.
- Altri Acquari: Ho avuto un 30 litri con Caridina, dismesso causa spazio, e un mini-pond su un balconcino, dismesso causa tempo limitato da dedicarci.
-
Grazie inviati:
289
-
Grazie ricevuti:
668
Messaggio
di Scardola » 09/11/2020, 18:28
MadMez ha scritto: ↑09/11/2020, 17:07
Grazie mille dei consigli, vado ad informarmi di più su di loro! Grazie ancora


Di nulla, anche io sto tentando di ottenere una vasca con flora il più possibile asiatica (a parte le Anubias ma a quelle ci sono affezionato, ormai hanno otto anni).
L'Hygrophila emersa fiorisce anche. Niente di spettacolare ma fa dei fiorellini viola.
CORREGGO: non ricordavo che avevi una vasca da soli 17 litri, le Hygrophila potrebbero essere veramente troppo ingombranti, a meno di non tenerle totalmente emerse, pensaci bene.
Altrimenti di asiatico e rapido ma più piccolo potrebbe starci una Bacopa.
- Questi utenti hanno ringraziato Scardola per il messaggio:
- MadMez (04/12/2020, 17:55)
#LOWTECH
#ACQUARIOFILIACOMODA
https://www.acquariofiliafacile.it/viewtopic.php?p=1551129&hilit=cuboide
Scardola
-
MadMez

- Messaggi: 595
- Messaggi: 595
- Ringraziato: 27
- Iscritto il: 23/07/20, 1:36
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Lisbona
- Quanti litri è: 77
- Dimensioni: 80×30×40
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: Neon
- Illuminazione in W: 20
- Lumen: 2800
- Riflettori: Si
- Fondo: Ghiaia Fine e Media, No substrato
- Flora: Anubias barteri “Barteri”
Anubias barteri "Longifolia"
Anubias barteri "Nana”
Echinodorus bleheri
Echinodorus tenellus
Lemna minor
Limnophila sessiliflora
Vallisneria Gigantea
Vesicularia dubyana (Muschio di Singapore)
- Fauna: Pesci:
Guppy ♂️♀️
Lumache:
Physa
Planorbis
- Secondo Acquario: Invertebrati:
Neocaridina davidi var. Red Cherry
Neocaridina davidi var. Sakura
Lumache:
Physa
Planorbis
Flora:
Ceratophillum demersum
Cladophora aegagropila
Cryptocoryne parva
Lemna minor
Taxiphyllum barbieri (Muschio di Java)
-
Grazie inviati:
565
-
Grazie ricevuti:
27
Messaggio
di MadMez » 04/12/2020, 17:58
Ciao a tutti
Ho avuto una situazione strana in vasca... Ho fatto i test e risulta che il pH da 7 sia ora a 6.5 e il KH da 3 a 2 oltre che gli NO
2- erano vertiginosamente a 0.2
Ho fatto subito un cambio d'acqua settimanale che faccio per la Fertilizzazione... Potrebbe essere stata quella a causare ciò in questo Acquario senza filtro? Ho pensato anche alla temperatura dato che ora con l'inverno è scarsa a 20 gradi e ho messo un riscaldatore per tenerla stabile a 25°...
Fatemi sapere cosa da evitare ciò nuovamente in Futuro e capire come poter sistemare i valori adesso

Posted with AF APP
A revolution without a dance is a revolution that is not worth having...
MadMez
-
roby70
- Messaggi: 43370
- Messaggi: 43370
- Ringraziato: 6533
- Iscritto il: 06/01/16, 18:56
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Monza
- Quanti litri è: 125
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 72
- Temp. colore: 6000K
- Riflettori: Si
- Fondo: Ghiaino inerte e lapillo vulcanic
- Flora: Pistia, Hydrocotyle, Photos (emerso), Ceratophyllum , Microsorum, altre...
- Fauna: Endler blue star, red cherry
- Altre informazioni: Acquario: Ferplast Dubai 80 bianco
Data di avvio: non ricordo.. così è dal metà 2019 circa
Filtro: rimosso
Illuminazione: 2 neon T5 da 24w (6500 k) + 2 barre LED (a 6500 k) per effetto alba/tramonto
Termoriscaldatore: tolto
Erogazione CO2: No, è finita la bombola
Allestimento: 2/3 cm di lapillo vulcanico con sopra 2/3 cm di ghiaietto inerte bianco/rosa, vari legni e rocce
fertilizzazione: PMDD
Ultimi valori : .......
-
Grazie inviati:
285
-
Grazie ricevuti:
6533
Messaggio
di roby70 » 04/12/2020, 19:35
Non ho capito se il cambio lo hai fatto prima o dopo. Il riscaldatore non serve che non cambia i valori ma se il KH è quello penserei ad aumentarlo
- Questi utenti hanno ringraziato roby70 per il messaggio:
- MadMez (04/12/2020, 23:26)
"Ognuno è un genio. Ma se si giudica un pesce dalla sua abilità di arrampicarsi sugli alberi lui passerà tutta la sua vita a credersi stupido"
(Albert Einstein)
roby70
-
MadMez

- Messaggi: 595
- Messaggi: 595
- Ringraziato: 27
- Iscritto il: 23/07/20, 1:36
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Lisbona
- Quanti litri è: 77
- Dimensioni: 80×30×40
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: Neon
- Illuminazione in W: 20
- Lumen: 2800
- Riflettori: Si
- Fondo: Ghiaia Fine e Media, No substrato
- Flora: Anubias barteri “Barteri”
Anubias barteri "Longifolia"
Anubias barteri "Nana”
Echinodorus bleheri
Echinodorus tenellus
Lemna minor
Limnophila sessiliflora
Vallisneria Gigantea
Vesicularia dubyana (Muschio di Singapore)
- Fauna: Pesci:
Guppy ♂️♀️
Lumache:
Physa
Planorbis
- Secondo Acquario: Invertebrati:
Neocaridina davidi var. Red Cherry
Neocaridina davidi var. Sakura
Lumache:
Physa
Planorbis
Flora:
Ceratophillum demersum
Cladophora aegagropila
Cryptocoryne parva
Lemna minor
Taxiphyllum barbieri (Muschio di Java)
-
Grazie inviati:
565
-
Grazie ricevuti:
27
Messaggio
di MadMez » 04/12/2020, 23:29
roby70 ha scritto: ↑04/12/2020, 19:35
Non ho capito se il cambio lo hai fatto prima o dopo. Il riscaldatore non serve che non cambia i valori ma se il KH è quello penserei ad aumentarlo
Il cambio d'acqua ovviamente l'ho fatto dopo aver fatto i test dell'acqua
Il KH come posso aumentarlo? Ci sono dei valori di KH da mantenere in base a cosa si ha in acquario? Perché si parla delle di pH ma mai di KH e GH riguardo ciò
Il riscaldatore l'ho messo per le piante, se vai a vedere la mia scheda personale ci sono scritte che piante ho nell'acquario con le Neocaridina davidi e alcune di quelle sotto i 22°/20° si bloccano

Posted with AF APP
A revolution without a dance is a revolution that is not worth having...
MadMez
-
roby70
- Messaggi: 43370
- Messaggi: 43370
- Ringraziato: 6533
- Iscritto il: 06/01/16, 18:56
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Monza
- Quanti litri è: 125
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 72
- Temp. colore: 6000K
- Riflettori: Si
- Fondo: Ghiaino inerte e lapillo vulcanic
- Flora: Pistia, Hydrocotyle, Photos (emerso), Ceratophyllum , Microsorum, altre...
- Fauna: Endler blue star, red cherry
- Altre informazioni: Acquario: Ferplast Dubai 80 bianco
Data di avvio: non ricordo.. così è dal metà 2019 circa
Filtro: rimosso
Illuminazione: 2 neon T5 da 24w (6500 k) + 2 barre LED (a 6500 k) per effetto alba/tramonto
Termoriscaldatore: tolto
Erogazione CO2: No, è finita la bombola
Allestimento: 2/3 cm di lapillo vulcanico con sopra 2/3 cm di ghiaietto inerte bianco/rosa, vari legni e rocce
fertilizzazione: PMDD
Ultimi valori : .......
-
Grazie inviati:
285
-
Grazie ricevuti:
6533
Messaggio
di roby70 » 05/12/2020, 9:36
Con che acqua hai fatto il cambio? Adesso hai provato a rimisurare i valori?
"Ognuno è un genio. Ma se si giudica un pesce dalla sua abilità di arrampicarsi sugli alberi lui passerà tutta la sua vita a credersi stupido"
(Albert Einstein)
roby70
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti