Se hai tutto da imparare... benvenuto!
Moderatori: gem1978, roby70
-
MadMez

- Messaggi: 595
- Messaggi: 595
- Ringraziato: 27
- Iscritto il: 23/07/20, 1:36
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Lisbona
- Quanti litri è: 77
- Dimensioni: 80×30×40
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: Neon
- Illuminazione in W: 20
- Lumen: 2800
- Riflettori: Si
- Fondo: Ghiaia Fine e Media, No substrato
- Flora: Anubias barteri “Barteri”
Anubias barteri "Longifolia"
Anubias barteri "Nana”
Echinodorus bleheri
Echinodorus tenellus
Lemna minor
Limnophila sessiliflora
Vallisneria Gigantea
Vesicularia dubyana (Muschio di Singapore)
- Fauna: Pesci:
Guppy ♂️♀️
Lumache:
Physa
Planorbis
- Secondo Acquario: Invertebrati:
Neocaridina davidi var. Red Cherry
Neocaridina davidi var. Sakura
Lumache:
Physa
Planorbis
Flora:
Ceratophillum demersum
Cladophora aegagropila
Cryptocoryne parva
Lemna minor
Taxiphyllum barbieri (Muschio di Java)
-
Grazie inviati:
565
-
Grazie ricevuti:
27
Messaggio
di MadMez » 11/12/2020, 20:00
roby70 ha scritto: ↑08/12/2020, 19:36
le caridina come ti sembra stiano? Sono spesso in superficie o stanno sul fondo?
Ho provato a fotografare oggi le Baby
Caridina ma non mi è riuscito ahah sono minuscole!


Però ho trovato qualcos'altro che si muove sul vetro... Sembrano dei vermetti e gli ho fatto delle foto per capire cosa siano...
Sono le macchie bianche sul vetro e si muovono... Cioè strisciano! Cosa sono? Sono nocivi in questo acquario?
IMG_20201211_131655.jpg
Qui invece varie foto delle Neocaridina davidi var. Sakura e Red Cherry, (aimé ne è morta un'altra ed è visibile nella prima foto... Da cosa dipenderà? Voglio farle stare bene



)
IMG_20201211_131706.jpg
IMG_20201211_143735.jpg
IMG_20201211_143754.jpg
IMG_20201211_144007.jpg
IMG_20201211_144202.jpg
Posted with AF APP Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
A revolution without a dance is a revolution that is not worth having...
MadMez
-
gem1978
- Messaggi: 23802
- Messaggi: 23802
- Ringraziato: 3916
- Iscritto il: 04/09/17, 12:50
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: CASALNUOVO DI NAPOLI (NA)
- Quanti litri è: 40
- Dimensioni: 40x25x40
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 26
- Temp. colore: 6000°K LED
- Riflettori: No
- Fondo: ghiaia inerte
- Flora: Phillantus fluitans
Ceratophillum demersum
Limnophila sessiliflora
Rotala rotundifolia
Bacopa
Hydrocotyle japan
Sagittaria subulata
Christmas moss
Galleggia in cerca di nuova casa una Cryptocoryne wendtii brown
- Fauna: Phisa
Plarnobarius
8 Danio margaritatus
4 Dario dario
10 Neocaridina davidi
-
Grazie inviati:
1802
-
Grazie ricevuti:
3916
Messaggio
di gem1978 » 12/12/2020, 8:38
MadMez ha scritto: ↑10/12/2020, 17:20
Più verso la superficie, in proporzione a quando le osservo un 70%/30%,
È normale direi visto che l'acqua è più calda in alto.
Rimisura gli NO
2-.
Mi ricordi se hai il filtro oppure no?
Aggiunto dopo 1 minuto 37 secondi:
MadMez ha scritto: ↑11/12/2020, 20:00
aimé ne è morta un'altra
Quante sono morte e da quante partivi?
Non che si sia una relazione precisa ma per capire l'incidenza.
Posted with AF APP
- Questi utenti hanno ringraziato gem1978 per il messaggio:
- MadMez (12/12/2020, 10:40)
Steinoff wrote:Lo Zen e l'arte di aspettare che il silicone asciughi...
Monica said:Lo Zen e l'arte di aspettare che l'acquario maturi...
Trotasalmonata declared:Lo Zen e l'arte di farsi i c@...
Lo Zen è ammirare l'acquario
gem1978
-
MadMez

- Messaggi: 595
- Messaggi: 595
- Ringraziato: 27
- Iscritto il: 23/07/20, 1:36
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Lisbona
- Quanti litri è: 77
- Dimensioni: 80×30×40
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: Neon
- Illuminazione in W: 20
- Lumen: 2800
- Riflettori: Si
- Fondo: Ghiaia Fine e Media, No substrato
- Flora: Anubias barteri “Barteri”
Anubias barteri "Longifolia"
Anubias barteri "Nana”
Echinodorus bleheri
Echinodorus tenellus
Lemna minor
Limnophila sessiliflora
Vallisneria Gigantea
Vesicularia dubyana (Muschio di Singapore)
- Fauna: Pesci:
Guppy ♂️♀️
Lumache:
Physa
Planorbis
- Secondo Acquario: Invertebrati:
Neocaridina davidi var. Red Cherry
Neocaridina davidi var. Sakura
Lumache:
Physa
Planorbis
Flora:
Ceratophillum demersum
Cladophora aegagropila
Cryptocoryne parva
Lemna minor
Taxiphyllum barbieri (Muschio di Java)
-
Grazie inviati:
565
-
Grazie ricevuti:
27
Messaggio
di MadMez » 12/12/2020, 10:34
gem1978 ha scritto: ↑12/12/2020, 8:40
È normale direi visto che l'acqua è più calda in alto.
Ah ok non lo sapevo! Grazie @
gem1978
gem1978 ha scritto: ↑12/12/2020, 8:40
Rimisura gli NO
2-.
Mi ricordi se hai il filtro oppure no?
Lo rifaccio oggi allora, comunque senza filtro
Aggiunto dopo 5 minuti 9 secondi:
gem1978 ha scritto: ↑12/12/2020, 8:40
Quante sono morte e da quante partivi?
Non che si sia una relazione precisa ma per capire l'incidenza.
Allora sono partito con 20 ora non le riesco mai a vedere tutte perché alcune che mi hanno dato e che ho adottato erano veramente piccolissime... Quelle che ho trovato morte principalemente erano le più grandi Red Cherry (femmine) in proporzione un 70/30 e altri maschi e ne avrò contate fino adesso sicuramente 5/6 forse anche 7...
Quindi c'è qualcosa che non va... Forse sbalzi nei valori dell'acqua come il KH e GH che ancora non so e possono aver influenzato dato che sono super sensibili ai valori dell'acqua e supponevo il fertilizzante che ho dato a colonna che è l'unico che ho trovato consigliato per le Neocaridina davidi ma da dopo che lo ho inserito una è morta dopo un paio di settimane e così via le altre anche... Anche i valori sono cambiati e quindi potrebbe essere per ciò
Allora ho smesso di fertilizzare subito dopo che ho visto che le morti continuavano... Ma ora sono due settimane almeno che non fertilizzo più in colonna ma ne ho trovate altre 2 morte nel frattempo
Sono sensibili agli NO
2- alti?
Posted with AF APP
A revolution without a dance is a revolution that is not worth having...
MadMez
-
roby70
- Messaggi: 43386
- Messaggi: 43386
- Ringraziato: 6535
- Iscritto il: 06/01/16, 18:56
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Monza
- Quanti litri è: 125
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 72
- Temp. colore: 6000K
- Riflettori: Si
- Fondo: Ghiaino inerte e lapillo vulcanic
- Flora: Pistia, Hydrocotyle, Photos (emerso), Ceratophyllum , Microsorum, altre...
- Fauna: Endler blue star, red cherry
- Altre informazioni: Acquario: Ferplast Dubai 80 bianco
Data di avvio: non ricordo.. così è dal metà 2019 circa
Filtro: rimosso
Illuminazione: 2 neon T5 da 24w (6500 k) + 2 barre LED (a 6500 k) per effetto alba/tramonto
Termoriscaldatore: tolto
Erogazione CO2: No, è finita la bombola
Allestimento: 2/3 cm di lapillo vulcanico con sopra 2/3 cm di ghiaietto inerte bianco/rosa, vari legni e rocce
fertilizzazione: PMDD
Ultimi valori : .......
-
Grazie inviati:
285
-
Grazie ricevuti:
6535
Messaggio
di roby70 » 12/12/2020, 13:38
MadMez ha scritto: ↑12/12/2020, 10:40
Sono sensibili agli NO
2- alti?
Si
- Questi utenti hanno ringraziato roby70 per il messaggio:
- MadMez (12/12/2020, 16:13)
"Ognuno è un genio. Ma se si giudica un pesce dalla sua abilità di arrampicarsi sugli alberi lui passerà tutta la sua vita a credersi stupido"
(Albert Einstein)
roby70
-
MadMez

- Messaggi: 595
- Messaggi: 595
- Ringraziato: 27
- Iscritto il: 23/07/20, 1:36
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Lisbona
- Quanti litri è: 77
- Dimensioni: 80×30×40
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: Neon
- Illuminazione in W: 20
- Lumen: 2800
- Riflettori: Si
- Fondo: Ghiaia Fine e Media, No substrato
- Flora: Anubias barteri “Barteri”
Anubias barteri "Longifolia"
Anubias barteri "Nana”
Echinodorus bleheri
Echinodorus tenellus
Lemna minor
Limnophila sessiliflora
Vallisneria Gigantea
Vesicularia dubyana (Muschio di Singapore)
- Fauna: Pesci:
Guppy ♂️♀️
Lumache:
Physa
Planorbis
- Secondo Acquario: Invertebrati:
Neocaridina davidi var. Red Cherry
Neocaridina davidi var. Sakura
Lumache:
Physa
Planorbis
Flora:
Ceratophillum demersum
Cladophora aegagropila
Cryptocoryne parva
Lemna minor
Taxiphyllum barbieri (Muschio di Java)
-
Grazie inviati:
565
-
Grazie ricevuti:
27
Messaggio
di MadMez » 12/12/2020, 16:15
roby70 ha scritto: ↑12/12/2020, 13:38
MadMez ha scritto: ↑12/12/2020, 10:40
Sono sensibili agli NO
2- alti?
Si
Ok... Allora possibile anche quello
@
roby70 potresti darmi qualche risposta o informazione in più cortesemente? Sai il tuo solo "Si" ovviamente mi aiuta ma sono qui a chiedere aiuto per fare le cose fatte bene per loro e sicuramente voi ne sapete molto ma molto più di me



Posted with AF APP
A revolution without a dance is a revolution that is not worth having...
MadMez
-
gem1978
- Messaggi: 23802
- Messaggi: 23802
- Ringraziato: 3916
- Iscritto il: 04/09/17, 12:50
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: CASALNUOVO DI NAPOLI (NA)
- Quanti litri è: 40
- Dimensioni: 40x25x40
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 26
- Temp. colore: 6000°K LED
- Riflettori: No
- Fondo: ghiaia inerte
- Flora: Phillantus fluitans
Ceratophillum demersum
Limnophila sessiliflora
Rotala rotundifolia
Bacopa
Hydrocotyle japan
Sagittaria subulata
Christmas moss
Galleggia in cerca di nuova casa una Cryptocoryne wendtii brown
- Fauna: Phisa
Plarnobarius
8 Danio margaritatus
4 Dario dario
10 Neocaridina davidi
-
Grazie inviati:
1802
-
Grazie ricevuti:
3916
Messaggio
di gem1978 » 12/12/2020, 16:28
Le caridina non sono così sensibili alla fertilizzazione come si dice.
Se svuoti un flaconcino di ferro s5 non le stecchisci. C'è chi lo ha fatto qui sul forum
MadMez ha scritto: ↑12/12/2020, 10:40
Quelle che ho trovato morte principalemente erano le più grandi Red Cherry
Vecchiaia... non lo escluderei.
MadMez ha scritto: ↑12/12/2020, 10:40
Forse sbalzi nei valori dell'acqua
Potrebbe essere... soprattutto quelli di pH.
Ma non sono super sensibili... parliamo di red cherry

Magari non si riproducono ma sono sopravvissute ai valori di acquari con l'acqua ambrata come il the.
Posted with AF APP
- Questi utenti hanno ringraziato gem1978 per il messaggio:
- MadMez (12/12/2020, 16:40)
Steinoff wrote:Lo Zen e l'arte di aspettare che il silicone asciughi...
Monica said:Lo Zen e l'arte di aspettare che l'acquario maturi...
Trotasalmonata declared:Lo Zen e l'arte di farsi i c@...
Lo Zen è ammirare l'acquario
gem1978
-
MadMez

- Messaggi: 595
- Messaggi: 595
- Ringraziato: 27
- Iscritto il: 23/07/20, 1:36
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Lisbona
- Quanti litri è: 77
- Dimensioni: 80×30×40
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: Neon
- Illuminazione in W: 20
- Lumen: 2800
- Riflettori: Si
- Fondo: Ghiaia Fine e Media, No substrato
- Flora: Anubias barteri “Barteri”
Anubias barteri "Longifolia"
Anubias barteri "Nana”
Echinodorus bleheri
Echinodorus tenellus
Lemna minor
Limnophila sessiliflora
Vallisneria Gigantea
Vesicularia dubyana (Muschio di Singapore)
- Fauna: Pesci:
Guppy ♂️♀️
Lumache:
Physa
Planorbis
- Secondo Acquario: Invertebrati:
Neocaridina davidi var. Red Cherry
Neocaridina davidi var. Sakura
Lumache:
Physa
Planorbis
Flora:
Ceratophillum demersum
Cladophora aegagropila
Cryptocoryne parva
Lemna minor
Taxiphyllum barbieri (Muschio di Java)
-
Grazie inviati:
565
-
Grazie ricevuti:
27
Messaggio
di MadMez » 12/12/2020, 16:39
gem1978 ha scritto: ↑12/12/2020, 16:28
Le caridina non sono così sensibili alla fertilizzazione come si dice.
Se svuoti un flaconcino di
Nooo incredibile! Quindi sono sensibili ma non così tanto
Aggiunto dopo 41 secondi:
gem1978 ha scritto: ↑12/12/2020, 16:28
Vecchiaia... non lo escluderei.
Infatti solo le più grandi ho trovato così ma credo che sia anche a causa mia e non solo la possibile vecchiaia


Aggiunto dopo 39 secondi:
gem1978 ha scritto: ↑12/12/2020, 16:28
Potrebbe essere... soprattutto quelli di pH.
Infatti trovai il pH a 6.5 e di norma è a 7.5 massimo massimo a 7 arriva...
Aggiunto dopo 1 minuto 39 secondi:
gem1978 ha scritto: ↑12/12/2020, 16:28
Magari non si riproducono ma sono sopravvissute ai valori di acquari con l'acqua ambrata come il the.
E invece no, sono nate delle Baby
Caridina, l'ho scritto pochi giorni fa e ho tutte le Red Cherry (quelle grandi e adulte) con tante uova sotto di loro



Posted with AF APP
A revolution without a dance is a revolution that is not worth having...
MadMez
-
gem1978
- Messaggi: 23802
- Messaggi: 23802
- Ringraziato: 3916
- Iscritto il: 04/09/17, 12:50
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: CASALNUOVO DI NAPOLI (NA)
- Quanti litri è: 40
- Dimensioni: 40x25x40
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 26
- Temp. colore: 6000°K LED
- Riflettori: No
- Fondo: ghiaia inerte
- Flora: Phillantus fluitans
Ceratophillum demersum
Limnophila sessiliflora
Rotala rotundifolia
Bacopa
Hydrocotyle japan
Sagittaria subulata
Christmas moss
Galleggia in cerca di nuova casa una Cryptocoryne wendtii brown
- Fauna: Phisa
Plarnobarius
8 Danio margaritatus
4 Dario dario
10 Neocaridina davidi
-
Grazie inviati:
1802
-
Grazie ricevuti:
3916
Messaggio
di gem1978 » 12/12/2020, 16:47
MadMez ha scritto: ↑12/12/2020, 16:42
E invece no
Non mi riferivo alla tua vasca

era per dire che , sbalzi a parte ed in particolare le red cherry, sono carrarmato e campano ovunque.
Posted with AF APP
- Questi utenti hanno ringraziato gem1978 per il messaggio:
- MadMez (12/12/2020, 16:58)
Steinoff wrote:Lo Zen e l'arte di aspettare che il silicone asciughi...
Monica said:Lo Zen e l'arte di aspettare che l'acquario maturi...
Trotasalmonata declared:Lo Zen e l'arte di farsi i c@...
Lo Zen è ammirare l'acquario
gem1978
-
roby70
- Messaggi: 43386
- Messaggi: 43386
- Ringraziato: 6535
- Iscritto il: 06/01/16, 18:56
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Monza
- Quanti litri è: 125
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 72
- Temp. colore: 6000K
- Riflettori: Si
- Fondo: Ghiaino inerte e lapillo vulcanic
- Flora: Pistia, Hydrocotyle, Photos (emerso), Ceratophyllum , Microsorum, altre...
- Fauna: Endler blue star, red cherry
- Altre informazioni: Acquario: Ferplast Dubai 80 bianco
Data di avvio: non ricordo.. così è dal metà 2019 circa
Filtro: rimosso
Illuminazione: 2 neon T5 da 24w (6500 k) + 2 barre LED (a 6500 k) per effetto alba/tramonto
Termoriscaldatore: tolto
Erogazione CO2: No, è finita la bombola
Allestimento: 2/3 cm di lapillo vulcanico con sopra 2/3 cm di ghiaietto inerte bianco/rosa, vari legni e rocce
fertilizzazione: PMDD
Ultimi valori : .......
-
Grazie inviati:
285
-
Grazie ricevuti:
6535
Messaggio
di roby70 » 12/12/2020, 16:55
MadMez ha scritto: ↑12/12/2020, 16:15
potresti darmi qualche risposta o informazione in più cortesemente?
Sono sensibili agli NO
2- alti come praticamente tutti i pesci e gli animali acquatici. Le lumache non hanno problemi perchè respirano anche fuori dall'acqua ma gli altri animali si.
- Questi utenti hanno ringraziato roby70 per il messaggio:
- MadMez (12/12/2020, 16:59)
"Ognuno è un genio. Ma se si giudica un pesce dalla sua abilità di arrampicarsi sugli alberi lui passerà tutta la sua vita a credersi stupido"
(Albert Einstein)
roby70
-
MadMez

- Messaggi: 595
- Messaggi: 595
- Ringraziato: 27
- Iscritto il: 23/07/20, 1:36
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Lisbona
- Quanti litri è: 77
- Dimensioni: 80×30×40
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: Neon
- Illuminazione in W: 20
- Lumen: 2800
- Riflettori: Si
- Fondo: Ghiaia Fine e Media, No substrato
- Flora: Anubias barteri “Barteri”
Anubias barteri "Longifolia"
Anubias barteri "Nana”
Echinodorus bleheri
Echinodorus tenellus
Lemna minor
Limnophila sessiliflora
Vallisneria Gigantea
Vesicularia dubyana (Muschio di Singapore)
- Fauna: Pesci:
Guppy ♂️♀️
Lumache:
Physa
Planorbis
- Secondo Acquario: Invertebrati:
Neocaridina davidi var. Red Cherry
Neocaridina davidi var. Sakura
Lumache:
Physa
Planorbis
Flora:
Ceratophillum demersum
Cladophora aegagropila
Cryptocoryne parva
Lemna minor
Taxiphyllum barbieri (Muschio di Java)
-
Grazie inviati:
565
-
Grazie ricevuti:
27
Messaggio
di MadMez » 12/12/2020, 16:58
gem1978 ha scritto: ↑12/12/2020, 16:47
MadMez ha scritto: ↑12/12/2020, 16:42
E invece no
Non mi riferivo alla tua vasca

era per dire che , sbalzi a parte ed in particolare le red cherry, sono carrarmato e campano ovunque.
Ah scusami, ho frainteso
Aggiunto dopo 36 secondi:
roby70 ha scritto: ↑12/12/2020, 16:55
MadMez ha scritto: ↑12/12/2020, 16:15
potresti darmi qualche risposta o informazione in più cortesemente?
Sono sensibili agli NO
2- alti come praticamente tutti i pesci e gli animali acquatici. Le lumache non hanno problemi perchè respirano anche fuori dall'acqua ma gli altri animali si.
Ti ringrazio delle informazioni @
roby70 


Posted with AF APP
A revolution without a dance is a revolution that is not worth having...
MadMez
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti