Acquario da 240 litri
- Giuseppe99
- Messaggi: 55
- Iscritto il: 12/04/21, 22:16
-
Profilo Completo
Acquario da 240 litri
Buongiorno, non ho più scritto sul topic perché stavo comprando tutto il necessario. Ho trovato due radici ad un prezzo davvero stracciato su Vinted (ne ho prese due a 10 euro), adatte per l'acquario. Ho trovato anche delle rocce vulcaniche, per una spesa di 14 euro. Ovviamente ho letto vari topic soprattutto qui sopra per trattarli al meglio. Adesso, l'unica cosa che manca, è l'impianto d'illuminazione con le strisce a LED che farò appena arriverà tutto il necessario (oggi dovrebbero arrivare già le strisce con l'alimentatore), e le piante. E proprio su questo volevo chiedervi: quale fertilizzante dovrei prendere e che kit? Prenderò Ceratophyllum, Hygrophila Polysperma, Microsorum e Anubias Nana
- Giuseppe99
- Messaggi: 55
- Iscritto il: 12/04/21, 22:16
-
Profilo Completo
- Rogue73
- Messaggi: 1421
- Iscritto il: 29/03/21, 10:10
-
Profilo Completo
Acquario da 240 litri
Se ti riferisci alla maturazione devi controllare NO2- e NO3-
Circa intorno ai 10/15 gg dall'allestimento (senza pesci) dovresti notare un aumento di NO2-; successivamente dovresti notare il calo degli NO2- fino a 0 e contemporaneamente l'aumento degli NO3- fino a circa 30/40gg
Dopo di che devi controllare periodicamente NO2- ed NO3-. I primi non devono piu apparire i secondi non devono essere in eccesso
Circa intorno ai 10/15 gg dall'allestimento (senza pesci) dovresti notare un aumento di NO2-; successivamente dovresti notare il calo degli NO2- fino a 0 e contemporaneamente l'aumento degli NO3- fino a circa 30/40gg
Dopo di che devi controllare periodicamente NO2- ed NO3-. I primi non devono piu apparire i secondi non devono essere in eccesso
- Questi utenti hanno ringraziato Rogue73 per il messaggio:
- Giuseppe99 (04/10/2023, 18:22)
Chiedi consiglio ai negozianti ma non fare mai quello che ti diranno...
- Giuseppe99
- Messaggi: 55
- Iscritto il: 12/04/21, 22:16
-
Profilo Completo
Acquario da 240 litri
Okok, grazie mille! Volevo chiederti, dopo la maturazione che altri test mi serviranno? Avrò anche le piante ovviamente nell'acquario quindi non so se serviranno altri test. E dovrei prendere i test a reagenti o le striscette? Ne avevo trovato uno a reagenti di JBL per pH KH NO2- NO3- CO2 e FE a 35 euro, che non sarebbe male come prezzo. Però volevo capire se gli altri test erano utili o meno
Rogue73 ha scritto: ↑04/10/2023, 18:06Se ti riferisci alla maturazione devi controllare NO2- e NO3-
Circa intorno ai 10/15 gg dall'allestimento (senza pesci) dovresti notare un aumento di NO2-; successivamente dovresti notare il calo degli NO2- fino a 0 e contemporaneamente l'aumento degli NO3- fino a circa 30/40gg
Dopo di che devi controllare periodicamente NO2- ed NO3-. I primi non devono piu apparire i secondi non devono essere in eccesso
Okok, grazie mille! Volevo chiederti, dopo la maturazione che altri test mi serviranno? Avrò anche le piante ovviamente nell'acquario quindi non so se serviranno altri test. E dovrei prendere i test a reagenti o le striscette? Ne avevo trovato uno a reagenti di JBL per pH KH NO2- NO3- CO2 e FE a 35 euro, che non sarebbe male come prezzo. Però volevo capire se gli altri test erano utili o meno
- roby70
- Messaggi: 43377
- Iscritto il: 06/01/16, 18:56
-
Profilo Completo
Acquario da 240 litri
CO2 è inutile. Ferro può servire per la fertilizzazione. A quelli direi che manca il GH e magari un conduttivimetro.
Dell’acqua da usare per riempire ne abbiamo già parlato che non ricordo?
Invece per fertilizzare inizia a leggere questo
Fertilizzazione in acquario e protocollo PMDD
Dell’acqua da usare per riempire ne abbiamo già parlato che non ricordo?
Invece per fertilizzare inizia a leggere questo
Fertilizzazione in acquario e protocollo PMDD
"Ognuno è un genio. Ma se si giudica un pesce dalla sua abilità di arrampicarsi sugli alberi lui passerà tutta la sua vita a credersi stupido"
(Albert Einstein)
(Albert Einstein)
- LouisCypher
- Messaggi: 4639
- Iscritto il: 01/10/22, 23:29
-
Profilo Completo
Acquario da 240 litri
Se è la valigetta Jbl, il CO2 è in realtà la tabella calcolata con pH e KH.
Il test del pH è quello ad intervallo ampio (non utilissimo quindi) e mancano GH e PO43- che sono utili, oltre il conduttivimetro.
NO2- in teoria lo usi solo in avvio, ma lì è abbastanza indispensabile
Il test del pH è quello ad intervallo ampio (non utilissimo quindi) e mancano GH e PO43- che sono utili, oltre il conduttivimetro.
NO2- in teoria lo usi solo in avvio, ma lì è abbastanza indispensabile
Posted with AF APP
- Questi utenti hanno ringraziato LouisCypher per il messaggio:
- Giuseppe99 (05/10/2023, 13:00)
Integrity is being good even if no one is watching
Here we may reign secure, and in my choyce
To reign is worth ambition though in Hell:
Better to reign in Hell, then serve in Heav'n.
Here we may reign secure, and in my choyce
To reign is worth ambition though in Hell:
Better to reign in Hell, then serve in Heav'n.
- Giuseppe99
- Messaggi: 55
- Iscritto il: 12/04/21, 22:16
-
Profilo Completo
Acquario da 240 litri
Okok ottimo, penso che andrò su Aquili essendo che ha la maggior parte delle cose ad un buon prezzo. Dell'acqua ne abbiamo già parlato e dovrebbe essere tutto ok, mentre per il fertilizzante sto iniziando a cercare i prodotti!
Okok, allora penso che per adesso prendo il test per pH - GH - KH - NO2- - NO3- di aquili oltre al conduttivimetro. Vi aggiorno!
roby70 ha scritto: ↑04/10/2023, 20:06CO2 è inutile. Ferro può servire per la fertilizzazione. A quelli direi che manca il GH e magari un conduttivimetro.
Dell’acqua da usare per riempire ne abbiamo già parlato che non ricordo?
Invece per fertilizzare inizia a leggere questo
Fertilizzazione in acquario e protocollo PMDD
Okok ottimo, penso che andrò su Aquili essendo che ha la maggior parte delle cose ad un buon prezzo. Dell'acqua ne abbiamo già parlato e dovrebbe essere tutto ok, mentre per il fertilizzante sto iniziando a cercare i prodotti!
LouisCypher ha scritto: ↑04/10/2023, 20:26Se è la valigetta Jbl, il CO2 è in realtà la tabella calcolata con pH e KH.
Il test del pH è quello ad intervallo ampio (non utilissimo quindi) e mancano GH e PO43- che sono utili, oltre il conduttivimetro.
NO2- in teoria lo usi solo in avvio, ma lì è abbastanza indispensabile
Okok, allora penso che per adesso prendo il test per pH - GH - KH - NO2- - NO3- di aquili oltre al conduttivimetro. Vi aggiorno!
- Giuseppe99
- Messaggi: 55
- Iscritto il: 12/04/21, 22:16
-
Profilo Completo
Acquario da 240 litri
Buongiorno, finalmente l'acquario è pronto e ci tenevo a ringraziarvi di cuore per tutto il vostro aiuto!
Ci siamo messi ieri sera io e mio fratello e abbiamo fatto tutto il necessario, ovviamente c'è qualche filo da spostare e mettere un po' in ordine ma ci penseremo appena sarà possibile, abbiamo finito verso l'una di notte ieri sera
. Ecco una foto dell'acquario:

Siamo partiti col mettere la ghiaia che avevamo acquistato dal Leroy Merlin ma ci siamo resi conto che purtroppo erano presenti numerosi frammenti taglienti e, vista l'abitudine dei carassi a pulire il ghiaino, abbiamo a malincuore deciso di comprarne dell'altra. Questa invece non dà nessun problema ed era consigliata per l'utilizzo di un acquario (ovviamente atossica e inerte). Anche i due tronchi e le rocce vulcaniche sono state trattate più volte, quindi dovrebbero essere ok.
Le luci installate sono strisce LED con luce fredda da 6500k da 5490 lumen accompagnate da una lampada LED con due diversi canali, il primo "Cool White 6500K" e il secondo "Warm White 4000K" con 2200 lumen. Insieme fanno 7690 lumen. Tutte gestite da un timer, impostato per adesso dalle 19 fino alle 23. Avevo letto che inizialmente bisognava accendere le luci ogni 4 ore al giorno, aumentando di mezz'ora a settimana la durata fino ad arrivare alle 8-10 ore. Voi quanto mi consigliereste?
Nel filtro esterno ho inserito qualche cannolicchio in più, oltre ad aver inserito la spugna in uno scomparto e nell'altro la lana. L'unico problema in questo momento è il tubo d'uscita che, essendo troppo in alto fa molto rumore. Niente di irrisolvibile: infatti stavamo pensando di aggiungerci un tubo di plastica rigida così da riuscire a metterlo un pochino più in basso. Avevamo dei ganci però purtroppo abbiamo posizionato l'acquario un po' troppo verso il muro, con i tubi non ci sono problemi ma inserendo quei ganci non ci entrano.
Per le piante, abbiamo inserito 18 Hygrophila Polysperma, 8 Ceratophyllum, 1 Bacopa caroliniana (che ci è stata regalata da Den10, dove abbiamo comprato alcune piante, ci tengo ancora a ringraziarlo), 3 Microsorum (e dei piccoli rizomi sempre di Microsorum ma che, essendo molto piccoli, non sappiamo se attecchiranno) e 4 Anubias "Nana" mini. La speranza è che sopravvivano quasi tutte le piante, sebbene uno dei miei pesci rossi sia molto vivace
.
Per i fertilizzanti, abbiamo seguito il vostro articolo (Fertilizzazione in acquario e protocollo PMDD e Aggiornamento sul protocollo PMDD) e comprato tutto il necessario per la preparazione. Per adesso ci siamo limitati alla dose iniziale consigliata (ho inserito all'incirca 200L di acqua) :
Leggendo gli articoli, ho capito che alla fine il dosaggio andrà corretto in base alla risposta delle piante, ma visto il litraggio, il numero e il tipo di piante introdotte, secondo voi come dovrò regolarmi con il dosaggio e con la frequenza di questo? Giusto per avere una base da cui poter iniziare.
Per il test dell'acqua, ho comprato il test a reagente di aquili, contenente pH - GH - KH - NO2- - NO3- oltre al conduttivimetro. Ogni quanto dovrò utilizzarli? A cosa mi serve all'atto pratico conoscere i vari parametri? C'è magari una buona guida a tal proposito? Ovviamente aspetterò almeno un mese prima di metterci i pesci dentro (controllando periodicamente i valori).
È il nostro primissimo acquario che abbiamo realizzato, se avete qualche consiglio o non vi piace qualcosa esprimetevi pure 
Vi ringrazio ancora!
Ci siamo messi ieri sera io e mio fratello e abbiamo fatto tutto il necessario, ovviamente c'è qualche filo da spostare e mettere un po' in ordine ma ci penseremo appena sarà possibile, abbiamo finito verso l'una di notte ieri sera


Siamo partiti col mettere la ghiaia che avevamo acquistato dal Leroy Merlin ma ci siamo resi conto che purtroppo erano presenti numerosi frammenti taglienti e, vista l'abitudine dei carassi a pulire il ghiaino, abbiamo a malincuore deciso di comprarne dell'altra. Questa invece non dà nessun problema ed era consigliata per l'utilizzo di un acquario (ovviamente atossica e inerte). Anche i due tronchi e le rocce vulcaniche sono state trattate più volte, quindi dovrebbero essere ok.
Le luci installate sono strisce LED con luce fredda da 6500k da 5490 lumen accompagnate da una lampada LED con due diversi canali, il primo "Cool White 6500K" e il secondo "Warm White 4000K" con 2200 lumen. Insieme fanno 7690 lumen. Tutte gestite da un timer, impostato per adesso dalle 19 fino alle 23. Avevo letto che inizialmente bisognava accendere le luci ogni 4 ore al giorno, aumentando di mezz'ora a settimana la durata fino ad arrivare alle 8-10 ore. Voi quanto mi consigliereste?
Nel filtro esterno ho inserito qualche cannolicchio in più, oltre ad aver inserito la spugna in uno scomparto e nell'altro la lana. L'unico problema in questo momento è il tubo d'uscita che, essendo troppo in alto fa molto rumore. Niente di irrisolvibile: infatti stavamo pensando di aggiungerci un tubo di plastica rigida così da riuscire a metterlo un pochino più in basso. Avevamo dei ganci però purtroppo abbiamo posizionato l'acquario un po' troppo verso il muro, con i tubi non ci sono problemi ma inserendo quei ganci non ci entrano.
Per le piante, abbiamo inserito 18 Hygrophila Polysperma, 8 Ceratophyllum, 1 Bacopa caroliniana (che ci è stata regalata da Den10, dove abbiamo comprato alcune piante, ci tengo ancora a ringraziarlo), 3 Microsorum (e dei piccoli rizomi sempre di Microsorum ma che, essendo molto piccoli, non sappiamo se attecchiranno) e 4 Anubias "Nana" mini. La speranza è che sopravvivano quasi tutte le piante, sebbene uno dei miei pesci rossi sia molto vivace

Per i fertilizzanti, abbiamo seguito il vostro articolo (Fertilizzazione in acquario e protocollo PMDD e Aggiornamento sul protocollo PMDD) e comprato tutto il necessario per la preparazione. Per adesso ci siamo limitati alla dose iniziale consigliata (ho inserito all'incirca 200L di acqua) :
- 10 ml di soluzione di nitrato potassio
- 10 ml di soluzione di solfato di magnesio
- 2 ml di rinverdente liquido
- ferro
Leggendo gli articoli, ho capito che alla fine il dosaggio andrà corretto in base alla risposta delle piante, ma visto il litraggio, il numero e il tipo di piante introdotte, secondo voi come dovrò regolarmi con il dosaggio e con la frequenza di questo? Giusto per avere una base da cui poter iniziare.
Per il test dell'acqua, ho comprato il test a reagente di aquili, contenente pH - GH - KH - NO2- - NO3- oltre al conduttivimetro. Ogni quanto dovrò utilizzarli? A cosa mi serve all'atto pratico conoscere i vari parametri? C'è magari una buona guida a tal proposito? Ovviamente aspetterò almeno un mese prima di metterci i pesci dentro (controllando periodicamente i valori).
È il nostro primissimo acquario che abbiamo realizzato, se avete qualche consiglio o non vi piace qualcosa esprimetevi pure

Vi ringrazio ancora!
- Giuseppe99
- Messaggi: 55
- Iscritto il: 12/04/21, 22:16
-
Profilo Completo
- roby70
- Messaggi: 43377
- Iscritto il: 06/01/16, 18:56
-
Profilo Completo
Acquario da 240 litri
La portata del filtro è meglio al minimo sopratutto in maturazione; il passaggio lento dell'acqua favorisce i batteri.
"Ognuno è un genio. Ma se si giudica un pesce dalla sua abilità di arrampicarsi sugli alberi lui passerà tutta la sua vita a credersi stupido"
(Albert Einstein)
(Albert Einstein)
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti