Acquario da 60 litri in maturazione.

Se hai tutto da imparare... benvenuto!

Moderatori: gem1978, roby70

Avatar utente
Memoriae
star3
Messaggi: 72
Iscritto il: 07/03/20, 11:01

Acquario da 60 litri in maturazione.

Messaggio di Memoriae » 30/03/2020, 19:11

Buonasera a tutti,
premetto che sonno alle prese col mio primo acquario, sto seguendo le guide indicate sul forum per una corretta maturazione prima di poter inserire i primi ospiti.
Come da titolo, sono in attesa di raggiungere degli equilibri in vasca. L'avviamento è stato fatto con acqua di rubinetto bio-condizionata con rabbocchi di RO quando l'acqua comincia ad evaporare.
Descrivo l'allestimento:
Filtro BIO BOX 2 (lana di perlon,spugna,una cartuccia che non saprei definire di palline marroni e come ultimo stadio cannolicchi siporax collocati nella loro rete)
Batteri della askoll per avviare il filtro
1x Riscaldatore impostato a 26°
2 pietre non calcare.
Sul fondo posso solo dire che presentava la confezione argentata (pagata quasi 18€ a busta).
1 x Anubias Nana
1 x Cryptocoryne + vari innesti della stessa in acquario.

Al momento i valori in vasca sono questi:

NO2- a fondo scala.
NO3- 50 mg/l
GH 20 (durezza che taglierò con RO non appena finirà il maledetto picco dei nitriti=
KH 8
pH 8,45
Conducibilità 450 µS/cm

Il problema è che questi maledetti nitriti si ostinano a non scendere minimamente.Sono alla "quarta" settimana e non ho riscontrato il minimo cambiamento. Il picco è iniziato alla fine della prima settimana.
Devo provvedere a dei cambi d'acqua?
E' normale trovarsi in questa situazione di NO2- sempre a fondo scala alla quarta settimana?

P.s. sulla superficie dell'acqua vi è una patina "oleosa",presumo siano proteine (ogni 4 o 5 giorni mettevo un pizzico di mangime nel filtro )
Inoltre, vi sono alcune foglie in via di marcescenza sulla Cryptocoryne.

Resto in attesa dei vostri consigli!! Non ho piu' di cosa rispondere alla bimba che mi chiede "Quando inseriamo i pesci,papà?" @-) @-) @-)

Grazie a tutti anticipatamente ^:)^

Avatar utente
Fiamma
Moderatore Globale
Messaggi: 17626
Iscritto il: 19/12/19, 18:56

Acquario da 60 litri in maturazione.

Messaggio di Fiamma » 30/03/2020, 23:16

Ciao Memoriae,
Memoriae ha scritto:
30/03/2020, 19:11
una cartuccia che non saprei definire di palline marroni
Potrebbero essere carboni attivi? io comunque li toglierei
Memoriae ha scritto:
30/03/2020, 19:11
Batteri della askoll per avviare il filtro
Inutili se non controproducente, ormai comunque li hai messi...
Memoriae ha scritto:
30/03/2020, 19:11
Sul fondo posso solo dire che presentava la confezione argentata
Sarebbe utile sapere che fondo è
Memoriae ha scritto:
30/03/2020, 19:11
1 x Anubias Nana
1 x Cryptocoryne + vari innesti della stessa in acquario
è un momentaccio ma appena puoi metti una pianta rapida, ti aiuta molto
Memoriae ha scritto:
30/03/2020, 19:11
Inoltre, vi sono alcune foglie in via di marcescenza sulla Cryptocoryne.
Normale adattamento della pianta, le Crypto a volte perdono tutte le foglie ma poi ricrescono
Che pesci pensavi di mettere? con quel pH non vedo molte possibilità...la tua acqua di rete ha quei valori?

Aggiunto dopo 1 minuto 12 secondi:
In ogni modo comunque l'acqua si può aggiustare...ma non capisco che valori di nitriti hai

Aggiunto dopo 4 minuti 17 secondi:
Riguardando quello che hai scritto, hai i nitrati alti come se avessi già un bel pò di pesci (in genere con quel livello di nitrati è ora di fare un cambio d'acqua) ma la cosa strana è che con tutti quei nitrati di nitriti non ne dovresti proprio avere..

Aggiunto dopo 40 secondi:
@roby70 @gem1978 che ne dite?

Avatar utente
Memoriae
star3
Messaggi: 72
Iscritto il: 07/03/20, 11:01

Acquario da 60 litri in maturazione.

Messaggio di Memoriae » 30/03/2020, 23:41

Ciao Fiamma,
Il test a reagenti per gli NO2- è all'ultimo valore cromatico massimo (5mg/l).Non ho mai inserito pesci in questa vasca, ci è solo la flora indicata e qualche sasso. Riguardo quella cartuccia "misteriosa" nel filtro, non credo siano carboni attivi.In quanto li ho tolti in fase di allestimento della vasca (classica cartuccia nera).
L'idea è quella che una volta maturata la vasca (se e quando succederà) è quella di inserire prima due corydoras albini ...poi a distanza di due settimane 5 rasbore ed una betta splendens (dopo altre due settimane).
Ovviamente, con l'acqua di rete non posso (dati i valori orrendi), indi mi sono munito di un buonissimo impianto ad osmosi inversa che produce un'acqua quasi pari a quella del negozio dove mi rifornivo.

P.s. al momento in vasca ho solo acqua di rete bio condizionata ed ho abboccato una volta con acqua di ro.

Allego una foto
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
Fiamma
Moderatore Globale
Messaggi: 17626
Iscritto il: 19/12/19, 18:56

Acquario da 60 litri in maturazione.

Messaggio di Fiamma » 31/03/2020, 0:34

@Memoriae a me quella non sembra proprio una Crypyocorina, piuttosto una Bacopa...immagino tu sappia che per i pesci che vuoi mettere l'acquario dovrà essere molto più piantumato, considera anche delle galleggianti, ci deve essere almeno una parte intricata dove i pesci si sentano sicuri.Sia le Rasbore che i Cory andrebbero messi in numeri più grandi, una decina le Rasbore (quali hai scelto?) e almeno 6 i Cory, che però diventano grandicelli, se proprio li vuoi magari dei Cory pigmei, ma i pesci da fondo non sono assolutamente essenziali, le lumache puliscono anche meglio.Se avessi avuto la sabbia ti avrei consigliato un gruppetto di Pangio

Aggiunto dopo 1 minuto 1 secondo:
Io il cocco non lo avrei messo, non hai pesci che si nascondono nei buchi, ma sono gusti personali :)

Avatar utente
gem1978
Moderatore Globale
Messaggi: 23836
Iscritto il: 04/09/17, 12:50

Acquario da 60 litri in maturazione.

Messaggio di gem1978 » 31/03/2020, 1:24

Memoriae ha scritto:
30/03/2020, 23:41
due corydoras albini ...poi a distanza di due settimane 5 rasbore ed una betta splendens (dopo altre due settimane).
Assieme no.
I Corydoras hanno esigenze diverse da Betta e rasbora.
E poi i corydoras albini, dovrebbero essere aeneus o paleatus, vogliono vasche più grandi.

Il fondo è ghiaino?

Aggiunto dopo 2 minuti 6 secondi:
Per i nitriti aspettiamo un'altra settimana...
@Memoriae stai continuando ad inserire batteri o qualche prodotto in vasca?

Posted with AF APP
Steinoff wrote:Lo Zen e l'arte di aspettare che il silicone asciughi...
Monica said:Lo Zen e l'arte di aspettare che l'acquario maturi...
Trotasalmonata declared:Lo Zen e l'arte di farsi i c@...
Lo Zen è ammirare l'acquario

Avatar utente
Memoriae
star3
Messaggi: 72
Iscritto il: 07/03/20, 11:01

Acquario da 60 litri in maturazione.

Messaggio di Memoriae » 31/03/2020, 7:25

Fiamma ha scritto:
31/03/2020, 0:35
Aggiunto dopo 1 minuto 1 secondo:
Io il cocco non lo avrei messo, non hai pesci che si nascondono nei buchi, ma sono gusti personali :)
Il cocco è stata una richiesta di mia figlia.Diciamo anche che è un paliativo per tenerla buona xd

Per quanto riguarda le rasbore, posso allegare una foto (non conosco la tipologia delle rasbore che ho nella vasca piccola,sono 5, di cui 2 femmine a detta del venditore da cui le presi).

Ciao gem,
il venditore mi regalo due corydoras albini "aenus"(1 purtroppo era malato e l'ho riportato indietro).Momentaneamente è nella vasca piccola con le 5 rasbore.Per quanto riguarda il fondo, anche qui allego una foto non potendo aiutarvi in merito alla tipologia.Mi spiace.L'unica cosa che ricordo del fondo è che semi fertile.

Non sto inserendo nulla da ieri pomeriggio, proprio perché non sono sicuro che ora come ora servano a qualcosa.

Sul fondo, sono ancora presenti due palline del mangime che ho usato per alimentare i batteri.Sono praticamente avvolti dagli stessi.

Provvedo a toglierli?

Ieri ho provveduto ad ordinare delle piante a crescita rapida più una riccia (muschio).Ho seguito una guida che elencava le piante più amate dal Betta.Dovrebber essermi consegnate entro lunedì prossimo.

Dato i tempi che corrono, approfitto della cassa integrazione per curare meglio l'acquario e studiare i miei errori grazie ai vostri consigli.

P.s. avevo letto da qualche parte che un 50 litri netti, bastavano per un gruppetto di 3 o 4 corydoras aenus:(
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
roby70
Assistente Tecnico
Messaggi: 43496
Iscritto il: 06/01/16, 18:56

Acquario da 60 litri in maturazione.

Messaggio di roby70 » 31/03/2020, 9:47

Memoriae ha scritto:
31/03/2020, 7:25
P.s. avevo letto da qualche parte che un 50 litri netti, bastavano per un gruppetto di 3 o 4 corydoras aenus:(
Proprio al limite ma il problema più grosso è che hanno esigenze ben diverse dalle rasbore :-?? Non è che ti riprende anche l'altro?

Per i nitriti alti penso ai batteri che hai usato in avvio.
Memoriae ha scritto:
30/03/2020, 19:11
L'avviamento è stato fatto con acqua di rubinetto bio-condizionata
Recuperi le analisi del tuo gestore che dovresti trovare online così gli diamo un'occhiata? Anche il biocondizionatore era inutile usarlo ;)
"Ognuno è un genio. Ma se si giudica un pesce dalla sua abilità di arrampicarsi sugli alberi lui passerà tutta la sua vita a credersi stupido"
(Albert Einstein)

Avatar utente
Memoriae
star3
Messaggi: 72
Iscritto il: 07/03/20, 11:01

Acquario da 60 litri in maturazione.

Messaggio di Memoriae » 31/03/2020, 10:09

Proprio al limite ma il problema più grosso è che hanno esigenze ben diverse dalle rasbore :-?? Non è che ti riprende anche l'altro?

Per i nitriti alti penso ai batteri che hai usato in avvio.
Ma i batteri che normalmente vengono usati per l'avvio, non dovrebbero scongiurare l'aumento di NO2- facendo proliferare i batteri artefici del passaggio da NO2- a NO3-?
Recuperi le analisi del tuo gestore che dovresti trovare online così gli diamo un'occhiata? Anche il biocondizionatore era inutile usarlo ;)
Giusto per comprendere bene il concetto. Per quale motivo era inutile usare il bio-condizionate? O.o
Ti allego lo screen del report rilasciato dalla GORI :)
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
roby70
Assistente Tecnico
Messaggi: 43496
Iscritto il: 06/01/16, 18:56

Acquario da 60 litri in maturazione.

Messaggio di roby70 » 31/03/2020, 10:46

Memoriae ha scritto:
31/03/2020, 10:09
Ma i batteri che normalmente vengono usati per l'avvio, non dovrebbero scongiurare l'aumento di NO2- facendo proliferare i batteri artefici del passaggio da NO2- a NO3-?
Non è detto; alla fine tu inserisci artificialmente batteri per velocizzare la maturazione ma questi possono provocare NO2- alti all'inizio o nebbia batterica.
Memoriae ha scritto:
31/03/2020, 10:09
Giusto per comprendere bene il concetto. Per quale motivo era inutile usare il bio-condizionate? O.o
Prodotti miracolosi per acquariofilia
Memoriae ha scritto:
31/03/2020, 10:09
Ti allego lo screen del report rilasciato dalla GORI :)
prova a calcolarti tu GH e KH di quell'acqua; qui c'è scritto come fare: Acqua di rubinetto: va bene o no per l'acquario?
Nell'articolo si parla anche di un altro valore da verificare... se guardi le tue analisi il tuo è altissimo e quell'acqua non va per niente bene.
"Ognuno è un genio. Ma se si giudica un pesce dalla sua abilità di arrampicarsi sugli alberi lui passerà tutta la sua vita a credersi stupido"
(Albert Einstein)

Avatar utente
Memoriae
star3
Messaggi: 72
Iscritto il: 07/03/20, 11:01

Acquario da 60 litri in maturazione.

Messaggio di Memoriae » 31/03/2020, 11:43

Sicuramente alludi al Sodio!
Che la mia acqua di rete non fosse adatta,lo sapevo.Sono consapevole di doverla tagliare (previo calcolo ) con l'acqua di RO.
Per questo ho provveduto all'acquisto di un buon impianto.

Ora come ora, mi serve capire come devo gestire questo problema in vasca.

Leggendo le guide indicate sul forum, c'è scritto chiaramente che non bisogna mai toccare l'acqua quando la vasca è in maturazione. Salvo i rabbocchi che si possono fare con l'acqua RO.

Cosa devo fare adesso per gestire questa mia problematica di NO2- e NO3-?

P.s. Roby, se mi hai detto cosa fare....ammetto di non aver carpito XD

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti