Se hai tutto da imparare... benvenuto!
Moderatori: gem1978, roby70
-
Memoriae

- Messaggi: 72
- Messaggi: 72
- Iscritto il: 07/03/20, 11:01
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: San giorgio a cremano
- Quanti litri è: 61
- Dimensioni: 60x30x34cm
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 10
- Lumen: 578
- Temp. colore: LED Diremer
- Riflettori: No
- Fondo: Fondo Fertile
- Flora: 1 x Anubias Nana
1 x Sessiphlora
6 x Pistia stratiotes
1 x Vallisneria Asiatica
1 x Riccia Fluitans
1 x CERATOPTERIS THALICTROIDES
1 x Cryptocoryne WILLISII + vari innesti della stessa in acquario.
- Fauna: 4 Corydiras Albini
7 Rasbore arlecchino
-
Grazie inviati:
2
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di Memoriae » 18/04/2020, 9:36
Buondì a tutti.
Avrei bisogno di un consulto tecnico per quanto riguarda la mandata della pompa della mia vasca (vi allego delle foto).
Non riesco a capire se il getto è troppo forte o meno e se devo orientarla più verso il fondo per evitare dispersione di CO
2.
Inoltre, volevo informarvi che il consiglio di usare l'areatore per disperdere quell'effetto di acqua torbida ha funzionato egregiamente.L' unico problema è che ora mi ritrovo il pH a 8

I valori sono:
NO
2- ed NO
3- a 0
GH 10
KH 4
pH 8
Grazie per i vostri consigli
P.s. mia figlia ringrazia per l'acqua cristallina xd
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Memoriae
-
roby70
- Messaggi: 43496
- Messaggi: 43496
- Ringraziato: 6546
- Iscritto il: 06/01/16, 18:56
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Monza
- Quanti litri è: 125
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 72
- Temp. colore: 6000K
- Riflettori: Si
- Fondo: Ghiaino inerte e lapillo vulcanic
- Flora: Pistia, Hydrocotyle, Photos (emerso), Ceratophyllum , Microsorum, altre...
- Fauna: Endler blue star, red cherry
- Altre informazioni: Acquario: Ferplast Dubai 80 bianco
Data di avvio: non ricordo.. così è dal metà 2019 circa
Filtro: rimosso
Illuminazione: 2 neon T5 da 24w (6500 k) + 2 barre LED (a 6500 k) per effetto alba/tramonto
Termoriscaldatore: tolto
Erogazione CO2: No, è finita la bombola
Allestimento: 2/3 cm di lapillo vulcanico con sopra 2/3 cm di ghiaietto inerte bianco/rosa, vari legni e rocce
fertilizzazione: PMDD
Ultimi valori : .......
-
Grazie inviati:
285
-
Grazie ricevuti:
6546
Messaggio
di roby70 » 18/04/2020, 12:12
Memoriae ha scritto: ↑18/04/2020, 9:36
Non riesco a capire se il getto è troppo forte o meno e se devo orientarla più verso il fondo per evitare dispersione di CO
2.
Quanto è la portata della pompa in litri/ora? E' regolabile? Se si più o meno a quanto l'hai messa?
Dalla foto mi sembra che smuova la superficie. Forse è il caso di dirigerla più verso il basso.
Memoriae ha scritto: ↑18/04/2020, 9:36
L' unico problema è che ora mi ritrovo il pH a 8
L'aereatore ha disperso CO
2. Adesso dovrebbe cominciare a scendere ma puoi aiutarlo con foglie di quercia/catappa o pignette d'ontano.
Non stai erogando CO
2, giusto?
"Ognuno è un genio. Ma se si giudica un pesce dalla sua abilità di arrampicarsi sugli alberi lui passerà tutta la sua vita a credersi stupido"
(Albert Einstein)
roby70
-
Memoriae

- Messaggi: 72
- Messaggi: 72
- Iscritto il: 07/03/20, 11:01
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: San giorgio a cremano
- Quanti litri è: 61
- Dimensioni: 60x30x34cm
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 10
- Lumen: 578
- Temp. colore: LED Diremer
- Riflettori: No
- Fondo: Fondo Fertile
- Flora: 1 x Anubias Nana
1 x Sessiphlora
6 x Pistia stratiotes
1 x Vallisneria Asiatica
1 x Riccia Fluitans
1 x CERATOPTERIS THALICTROIDES
1 x Cryptocoryne WILLISII + vari innesti della stessa in acquario.
- Fauna: 4 Corydiras Albini
7 Rasbore arlecchino
-
Grazie inviati:
2
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di Memoriae » 18/04/2020, 12:50
Buondi Roby,
la pompa è una easy flux 200 (regolabile).Il negoziante mi disse di tenerla al massimo (posso sempre variarla nel caso).La direzione deve essere in verticale o quanto basta a dare pressione verso il basso?
Ho in vasca 6 pignette di ontano ed 1 foglia di catappa da una settimana.Al momento non erogo CO2, sono in attesa dell'impianto della jbl quello bio.
Memoriae
-
roby70
- Messaggi: 43496
- Messaggi: 43496
- Ringraziato: 6546
- Iscritto il: 06/01/16, 18:56
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Monza
- Quanti litri è: 125
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 72
- Temp. colore: 6000K
- Riflettori: Si
- Fondo: Ghiaino inerte e lapillo vulcanic
- Flora: Pistia, Hydrocotyle, Photos (emerso), Ceratophyllum , Microsorum, altre...
- Fauna: Endler blue star, red cherry
- Altre informazioni: Acquario: Ferplast Dubai 80 bianco
Data di avvio: non ricordo.. così è dal metà 2019 circa
Filtro: rimosso
Illuminazione: 2 neon T5 da 24w (6500 k) + 2 barre LED (a 6500 k) per effetto alba/tramonto
Termoriscaldatore: tolto
Erogazione CO2: No, è finita la bombola
Allestimento: 2/3 cm di lapillo vulcanico con sopra 2/3 cm di ghiaietto inerte bianco/rosa, vari legni e rocce
fertilizzazione: PMDD
Ultimi valori : .......
-
Grazie inviati:
285
-
Grazie ricevuti:
6546
Messaggio
di roby70 » 18/04/2020, 15:42
Memoriae ha scritto: ↑18/04/2020, 12:50
la pompa è una easy flux 200 (regolabile).Il negoziante mi disse di tenerla al massimo (posso sempre variarla nel caso).La direzione deve essere in verticale o quanto basta a dare pressione verso il basso?
Mettila a metà che un flusso lento favorisce anche i batteri; basta metterla in modo che non smuova la superficie, non serve verso il basso.
Memoriae ha scritto: ↑18/04/2020, 12:50
Ho in vasca 6 pignette di ontano ed 1 foglia di catappa da una settimana.Al momento non erogo CO
2, sono in attesa dell'impianto della jbl quello bio.
Ok.. metterei almeno un'altra foglia di catappa.
"Ognuno è un genio. Ma se si giudica un pesce dalla sua abilità di arrampicarsi sugli alberi lui passerà tutta la sua vita a credersi stupido"
(Albert Einstein)
roby70
-
Memoriae

- Messaggi: 72
- Messaggi: 72
- Iscritto il: 07/03/20, 11:01
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: San giorgio a cremano
- Quanti litri è: 61
- Dimensioni: 60x30x34cm
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 10
- Lumen: 578
- Temp. colore: LED Diremer
- Riflettori: No
- Fondo: Fondo Fertile
- Flora: 1 x Anubias Nana
1 x Sessiphlora
6 x Pistia stratiotes
1 x Vallisneria Asiatica
1 x Riccia Fluitans
1 x CERATOPTERIS THALICTROIDES
1 x Cryptocoryne WILLISII + vari innesti della stessa in acquario.
- Fauna: 4 Corydiras Albini
7 Rasbore arlecchino
-
Grazie inviati:
2
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di Memoriae » 18/04/2020, 16:39
Provvedo ad inserire una seconda foglia e a variare la potenza di mandata alla metà. Diciamo che ad una mandata più lenta corrisponde una minore perdita di CO2,giusto?
La direzione di uscita mi confermi che quindi è corretta?:)..non la devo direzionale più verso il fondo?
Grazie per la pazienza,roby.
Memoriae
-
roby70
- Messaggi: 43496
- Messaggi: 43496
- Ringraziato: 6546
- Iscritto il: 06/01/16, 18:56
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Monza
- Quanti litri è: 125
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 72
- Temp. colore: 6000K
- Riflettori: Si
- Fondo: Ghiaino inerte e lapillo vulcanic
- Flora: Pistia, Hydrocotyle, Photos (emerso), Ceratophyllum , Microsorum, altre...
- Fauna: Endler blue star, red cherry
- Altre informazioni: Acquario: Ferplast Dubai 80 bianco
Data di avvio: non ricordo.. così è dal metà 2019 circa
Filtro: rimosso
Illuminazione: 2 neon T5 da 24w (6500 k) + 2 barre LED (a 6500 k) per effetto alba/tramonto
Termoriscaldatore: tolto
Erogazione CO2: No, è finita la bombola
Allestimento: 2/3 cm di lapillo vulcanico con sopra 2/3 cm di ghiaietto inerte bianco/rosa, vari legni e rocce
fertilizzazione: PMDD
Ultimi valori : .......
-
Grazie inviati:
285
-
Grazie ricevuti:
6546
Messaggio
di roby70 » 18/04/2020, 20:02
Memoriae ha scritto: ↑18/04/2020, 16:39
Diciamo che ad una mandata più lenta corrisponde una minore perdita di CO
2,giusto?
Ni, nel senso che se non smuove la superficie che sia lenta o meno non disperde CO
2.
Memoriae ha scritto: ↑18/04/2020, 16:39
La direzione di uscita mi confermi che quindi è corretta?:)..non la devo direzionale più verso il fondo?
Se non smuove la superficie va bene.
"Ognuno è un genio. Ma se si giudica un pesce dalla sua abilità di arrampicarsi sugli alberi lui passerà tutta la sua vita a credersi stupido"
(Albert Einstein)
roby70
-
Memoriae

- Messaggi: 72
- Messaggi: 72
- Iscritto il: 07/03/20, 11:01
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: San giorgio a cremano
- Quanti litri è: 61
- Dimensioni: 60x30x34cm
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 10
- Lumen: 578
- Temp. colore: LED Diremer
- Riflettori: No
- Fondo: Fondo Fertile
- Flora: 1 x Anubias Nana
1 x Sessiphlora
6 x Pistia stratiotes
1 x Vallisneria Asiatica
1 x Riccia Fluitans
1 x CERATOPTERIS THALICTROIDES
1 x Cryptocoryne WILLISII + vari innesti della stessa in acquario.
- Fauna: 4 Corydiras Albini
7 Rasbore arlecchino
-
Grazie inviati:
2
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di Memoriae » 19/04/2020, 11:06
Buondì,
il pH stamane è diminuito di qualche decimo, da 8.24 a 8.00.
Ho aggiunto una seconda foglia di catappa come consigliato, speriamo in una regressione lenta e costante del pH.
La cosa che mi lascia perplesso è l'aumento del KH(da 4 a 5).Stamane ho effettuato un giro completo di misurazioni.
GH 8
pH 8.0 ( prima era a 8.24)
KH 5 (prima era a 4)
NO2- assenti
NO3- < 10 mg
Presumo che l'aumento sia dovuto a qualche elemento calcareo in vasca,giusto?:)
Memoriae
-
roby70
- Messaggi: 43496
- Messaggi: 43496
- Ringraziato: 6546
- Iscritto il: 06/01/16, 18:56
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Monza
- Quanti litri è: 125
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 72
- Temp. colore: 6000K
- Riflettori: Si
- Fondo: Ghiaino inerte e lapillo vulcanic
- Flora: Pistia, Hydrocotyle, Photos (emerso), Ceratophyllum , Microsorum, altre...
- Fauna: Endler blue star, red cherry
- Altre informazioni: Acquario: Ferplast Dubai 80 bianco
Data di avvio: non ricordo.. così è dal metà 2019 circa
Filtro: rimosso
Illuminazione: 2 neon T5 da 24w (6500 k) + 2 barre LED (a 6500 k) per effetto alba/tramonto
Termoriscaldatore: tolto
Erogazione CO2: No, è finita la bombola
Allestimento: 2/3 cm di lapillo vulcanico con sopra 2/3 cm di ghiaietto inerte bianco/rosa, vari legni e rocce
fertilizzazione: PMDD
Ultimi valori : .......
-
Grazie inviati:
285
-
Grazie ricevuti:
6546
Messaggio
di roby70 » 19/04/2020, 16:25
Da 4 a 5 può tranquillamente essere una goccia più piccola o più grande; se non aumenta ancora direi di non preoccuparsi. Per il pH vedi come va nei prossimi giorni.
"Ognuno è un genio. Ma se si giudica un pesce dalla sua abilità di arrampicarsi sugli alberi lui passerà tutta la sua vita a credersi stupido"
(Albert Einstein)
roby70
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti