L'ho acquistato a inizio aprile con l'obiettivo di metterci dei Danio rerio. Mi sono innamorata di questi pescini durante il periodi di tesi magistrale e quindi era inevitabile finire così.
Ad oggi ho un branco di 10 adulti, but wait! Partiamo dal principio.
Ho acquistato un acquario da 55L lordi completo di filtro e riscaldatore e sin dall'inizio avevo in mente di ridurre l'arredamento al minimo. In realtà l'ho studiato appositamente per metterci gli zebrafish, ma sin dall'inizio ho trovato opinioni contrastanti riguardo al loro allevamento e alla fine ho fatto un mix fidandomi di più degli articoli scientifici.

Questa è una foto dell'acquario poco dopo aver inserito i pesci, non ho foto precedenti. Ho inserito solo una decorazione giusto perché sì e una Egeria densa per l'ossigenazione e la rimozione di sostanze di scarto. E poi ai pesci piace un sacco.
Come si vede, l'acquario è rigorosamente chiuso per due motivi: 1) ho il terrore che i pesci saltino fuori, 2) ho un gatto che ama giocare con i pesci.
Lo sfondo non è della dimensione corretta e quindi ho in mente di cambiarlo in futuro.
Ad oggi (circa un mese e mezzo dopo l'avviamento) contiene:
- 10 Danio rerio adulti;
- 2 chiocciole Physa;
- 1 Egeria densa;
- Una discreta quantità di alghe;
- 8 avannotti.
Purtroppo sono stata consigliata male all'inizio e quando sono apparse le prime radici aeree dell'Egeria, ho fertilizzato. E niente, ovviamente boom di alghe e disperazione. Ora la situazione è un po' migliorata (anche grazie alle due chiocciole e ai pesci che non disdegnano qualche alga come spuntino), ma spero di risolvere il problema in tempi brevi.
I Danio mi hanno colpito sin dal momento in cui sono arrivati in acquario, hanno ben presto definito una precisa gerarchia e si mostrano incuriositi da ogni cosa presente in acquario. Sono distribuiti in tutta la colonna d'acqua, giocano tra gli steli della pianta e si gettano a mordicchiare le mie mani ogni volta che le immergo un pochino quando pulisco. Sorprendentemente, sono anche incuriositi dalla gatta e corrono da lei non appena lei cerca di acchiapparli. Sono adorabili.
Si sono trovati così bene sin da subito che si riproducono che è un dispiacere. Fortunatamente nessun avannotto sopravvive, ma dato che il fondo di sassi è bianco, i piccoli risultano abbastanza visibili e quando mia mamma si è accorta di loro... per farla breve, ora ho 8 avannotti che crescono di giorno in giorno. 8/8, io pensavo che qualcuno non ce la facesse #einvece ora mi ritrovo con 8 voraci avannotti di quasi un mese di vita. Chi ha avuto esperienza, sa a che età posso metterli in vasca con gli adulti senza rischiare di vederli divorati? Due mesi? Tre? Più che altro ho la nursery che fa schifo e non vedo l'ora di toglierla e pulirla.
Ovviamente anche le chiocciole copulano ogni volta che si incrociano, ça va sans dire.
Per quanto riguarda l'alimentazione, agli adulti do i fiocchi e Artemia congelata 2-3 volte a settimana. Ai piccoli ora sto dando l'Artemia liofilizzata, non vedo l'ora di potergli dare il cibo degli adulti.
Come temperatura in vasca tengo 25°C e i valori li controllo una volta a settimana, a volte io con le striscette, altre me lo fanno gratuitamente in negozio quando vado a riempire le taniche.
Niente, spero di non essere stata troppo prolissa XD