Se hai tutto da imparare... benvenuto!
Moderatori: gem1978, roby70
-
cicerchia80
- Messaggi: 53597
- Messaggi: 53597
- Ringraziato: 9016
- Iscritto il: 07/06/15, 8:12
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Tagliacozzo
- Quanti litri è: 240
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 178
- Temp. colore: 5000 6000 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: ghiaietto inerte
- Flora: Miriophyllum aquaticum
Bacopa Monnieri
Anubias Barteri
Egeria densa
Elodea Canadensis
Ludwigia glandulosa
Ludwigia palustris
Hygrophila polysperma
Microsorum pteropus
Java moss vesicularia dubayana
Lobelia cardinalis
Lobelia weavy
Lysimachia nummularia
Proserpinaca palustris
Echinodorus tennelus
Orchidea d'acqua
Cabomba caroliniana
Heteranthera zoorestifolia
Ninphea lotus Red zenkeri
Cyperus helferi
Hydrocotyle leucephala
Lemna minir
- Fauna: Scalare Rio Nanay
- Altre informazioni: Ho riallestito il coperchio con:
4 tubi LED 3 a 6500k da 2000l
1 tubo LED a 6000k da 1800l
1 tubo florescente 5000k da 3200l 1striscia LED da 1 metro tipo 5630 6500k da 2400l
2 strisce blu 470nm
2 steisce rosse 625nm
Le strisce LED sono collegate ad una centralina per effetto alba tramonto
Erogazione CO2 a lieviti con bottiglia
fotoperiodo 11 ore 9 alla massima potenza
Vasca 60 litri
Flora
Pogostemon stellatum
Rotala Wallichii
Hygrophila Polysperma rosaenerving
Sagittaria Subdulata
Vallisneria sp
Limnophyla sessiliflora
Ludwigia inclinata verticillata Cuba
Ludwigia inclinata curly tornado
Ludwigia ovalis
Alternathera Reineckii mini
Miriophyllum white
Bacopa colorata
Rotala sahyandra
Rotala colorata
Proserpinaca palustris
Rotala macrandra type IV
Hottonia palustris
Dioda CF.k tungsei
Vallisneria spiralis
Fauna
In futuro coppia di Cacatuoides
Xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx
articoli/af-contest/concorso-acquari/276-il-mio-vivaio.html
- Secondo Acquario: 17 litri Tanichtys micagemmae
Caridina RedGemcherry
Flora
Cryptocoryne parva
Cryptocoryne
Ceratophyllum demersum
Javamoss
Shinnersia rivularis
Marimo
-
Grazie inviati:
1352
-
Grazie ricevuti:
9016
Messaggio
di cicerchia80 » 15/11/2016, 13:12
Hai letto poi la faccenda del PMDD?
Soprattutto dove si parla di stick

Stand by
cicerchia80
-
mytoothbrush

- Messaggi: 169
- Messaggi: 169
- Ringraziato: 3
- Iscritto il: 02/11/16, 4:26
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Giappone
- Quanti litri è: 30
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 7
- Temp. colore: 6000K
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaietto policromo medio
- Flora: Ceratophillum Demersum
Cryptocoryne Parva
Cryptocoryne Willisii
Hygrophyla Polysperma
Vesicularia Dubyana
- Fauna: Lumache:
1 Physa Marmorata
1 Planorbarius Corneus
1 Cipangopaludina Japonica (Tanishi)
+ altre piccoline
Gamberetti
5 Caridina Japonica
Pesci
5 Boraras Urophthalmoides
1 Betta Splendens
-
Grazie inviati:
63
-
Grazie ricevuti:
3
Messaggio
di mytoothbrush » 15/11/2016, 13:37
cicerchia80 ha scritto:Hai letto poi la faccenda del PMDD?
Soprattutto dove si parla di stick

Yes!
Questo weekend vado a vedere se li trovo!
Ma posso metterli lo stesso anche in fase di maturazione dell'acquario? E soprattutto non creeranno problemi alla lumachina?
Mi sembrava di aver letto che in fase di maturazione era meglio non toccare niente.
--- Laura ---
mytoothbrush
-
giosu2003

- Messaggi: 2686
- Messaggi: 2686
- Ringraziato: 173
- Iscritto il: 24/03/16, 15:52
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Pisa
- Quanti litri è: 180
- Dimensioni: 121×41×45
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 128
- Lumen: 14670
- Temp. colore: 6000, 6400 e 9000
- Riflettori: Si
- Fondo: sabbia, lapillo e ghiaino
- Flora: Alternanthera reineckii
Bucephalandra sp. "Theia"
Hydrocotyle leucocephala
Limnobium laevigatum
Helanthium tenellum
Heteranthera zosterifolia
Hygrophila corymbosa
Phyllanthus fluitans
Pogostemon stellatus
Pogostemon erectus
Proserpinaca palustris
Rotala rotundifolia
Staurogyne bihar
Staurogyne repens
Vesicularia dubyana
- Altre informazioni: Senza filtro
Riscaldatore 200 watt
- Secondo Acquario: Senza filtro:
-capienza 50 litri netti
-illuminazione, un neon da 15 watt e 3000k
-chiuso
-fondo: sabbia
-flora: Ceratophyllum demersum, Cryptocoryne beckettii, Salvinia natans, Limnobium laevigatum, Anubias barteri
-
Grazie inviati:
148
-
Grazie ricevuti:
173
Messaggio
di giosu2003 » 15/11/2016, 13:43
Quando le piante cominceranno a crescere potrai cominciare a fertilizzare, ma per questo ti consiglio di aprireun topic in fertilizzazione.

giosu2003
-
cicerchia80
- Messaggi: 53597
- Messaggi: 53597
- Ringraziato: 9016
- Iscritto il: 07/06/15, 8:12
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Tagliacozzo
- Quanti litri è: 240
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 178
- Temp. colore: 5000 6000 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: ghiaietto inerte
- Flora: Miriophyllum aquaticum
Bacopa Monnieri
Anubias Barteri
Egeria densa
Elodea Canadensis
Ludwigia glandulosa
Ludwigia palustris
Hygrophila polysperma
Microsorum pteropus
Java moss vesicularia dubayana
Lobelia cardinalis
Lobelia weavy
Lysimachia nummularia
Proserpinaca palustris
Echinodorus tennelus
Orchidea d'acqua
Cabomba caroliniana
Heteranthera zoorestifolia
Ninphea lotus Red zenkeri
Cyperus helferi
Hydrocotyle leucephala
Lemna minir
- Fauna: Scalare Rio Nanay
- Altre informazioni: Ho riallestito il coperchio con:
4 tubi LED 3 a 6500k da 2000l
1 tubo LED a 6000k da 1800l
1 tubo florescente 5000k da 3200l 1striscia LED da 1 metro tipo 5630 6500k da 2400l
2 strisce blu 470nm
2 steisce rosse 625nm
Le strisce LED sono collegate ad una centralina per effetto alba tramonto
Erogazione CO2 a lieviti con bottiglia
fotoperiodo 11 ore 9 alla massima potenza
Vasca 60 litri
Flora
Pogostemon stellatum
Rotala Wallichii
Hygrophila Polysperma rosaenerving
Sagittaria Subdulata
Vallisneria sp
Limnophyla sessiliflora
Ludwigia inclinata verticillata Cuba
Ludwigia inclinata curly tornado
Ludwigia ovalis
Alternathera Reineckii mini
Miriophyllum white
Bacopa colorata
Rotala sahyandra
Rotala colorata
Proserpinaca palustris
Rotala macrandra type IV
Hottonia palustris
Dioda CF.k tungsei
Vallisneria spiralis
Fauna
In futuro coppia di Cacatuoides
Xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx
articoli/af-contest/concorso-acquari/276-il-mio-vivaio.html
- Secondo Acquario: 17 litri Tanichtys micagemmae
Caridina RedGemcherry
Flora
Cryptocoryne parva
Cryptocoryne
Ceratophyllum demersum
Javamoss
Shinnersia rivularis
Marimo
-
Grazie inviati:
1352
-
Grazie ricevuti:
9016
Messaggio
di cicerchia80 » 16/11/2016, 0:10
.....o se cominciano a esser carenti
Stand by
cicerchia80
-
mytoothbrush

- Messaggi: 169
- Messaggi: 169
- Ringraziato: 3
- Iscritto il: 02/11/16, 4:26
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Giappone
- Quanti litri è: 30
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 7
- Temp. colore: 6000K
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaietto policromo medio
- Flora: Ceratophillum Demersum
Cryptocoryne Parva
Cryptocoryne Willisii
Hygrophyla Polysperma
Vesicularia Dubyana
- Fauna: Lumache:
1 Physa Marmorata
1 Planorbarius Corneus
1 Cipangopaludina Japonica (Tanishi)
+ altre piccoline
Gamberetti
5 Caridina Japonica
Pesci
5 Boraras Urophthalmoides
1 Betta Splendens
-
Grazie inviati:
63
-
Grazie ricevuti:
3
Messaggio
di mytoothbrush » 16/11/2016, 13:06
Per crescere crescono, solo che ho visto alcuni problemini anche nel cerato adesso.
E un filamento strano sulla limno.
Ho aperto due topic dedicati nelle sezioni Piante e Fertilizzanti.
La lumaca intanto continua a mangiare alghette e a scagazzare dappertutto.

--- Laura ---
mytoothbrush
-
lucazio00
- Messaggi: 14510
- Messaggi: 14510
- Ringraziato: 2454
- Iscritto il: 19/11/13, 11:48
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Terni
- Quanti litri è: 200
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 84
- Lumen: 7980
- Temp. colore: 5500
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaia Dennerle rosso mattone
- Flora: Bacopa caroliniana
Bacopa monnieri
Ceratophyllum demersum
Lobelia cardinalis
Ludwigia repens "Rubin"
Myriophyllum sp.
- Fauna: Poecilia reticulata
Poecilia sphenops
Xiphophorus hellerii
Xiphophorus maculatus
- Secondo Acquario: 50 litri con guppy
Egeria densa
Sagittaria subulata
Echinodorus x barthii
Echinodorus cordifolius "Harbich"
Hydrocotyle leucocephala
-
Grazie inviati:
619
-
Grazie ricevuti:
2454
Messaggio
di lucazio00 » 16/11/2016, 18:02
Beh con le alghe di sicuro non morirà stitica!

"La sua soddisfazione è il nostro miglior premio!"
Acqua limpidissima = assenza di infezioni batteriche nei pesci
Cloro (libero e totale), ammonio e nitriti assenti!
Non infastidite i pesci nell'acquario! Si ammaleranno più difficilmente!
lucazio00
-
mytoothbrush

- Messaggi: 169
- Messaggi: 169
- Ringraziato: 3
- Iscritto il: 02/11/16, 4:26
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Giappone
- Quanti litri è: 30
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 7
- Temp. colore: 6000K
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaietto policromo medio
- Flora: Ceratophillum Demersum
Cryptocoryne Parva
Cryptocoryne Willisii
Hygrophyla Polysperma
Vesicularia Dubyana
- Fauna: Lumache:
1 Physa Marmorata
1 Planorbarius Corneus
1 Cipangopaludina Japonica (Tanishi)
+ altre piccoline
Gamberetti
5 Caridina Japonica
Pesci
5 Boraras Urophthalmoides
1 Betta Splendens
-
Grazie inviati:
63
-
Grazie ricevuti:
3
Messaggio
di mytoothbrush » 25/11/2016, 10:15
Ciao a tutti!
Posto qualche piccolo aggiornamento.
1) La settimana scorsa, ho inserito una punta di fertilizzante stick sul fondo (ne ho preso uno un po' ricco di azoto, visto che mi avevo diagnosticato mancanza di azoto nella sezione apposita). Le piante hanno preso a crescere benone e sembrano essersi riprese dal giallore... MA!
Le crypto si stanno comunque riempiendo di alghe diatomee e qualche foglia è marcita, anche se stanno mettendo nuove foglioline.
Quindi la peste alla fine è arrivata...
2) Il cerato ha gli aghetti un po' rossicci, può essere che gli manchi ferro? O sarà per via della luce un po' forte? Anche le limnophile jn fondo stanno acquisendo un po' di rossore... devo fertilizzare ancora?
Il cerato comunque oggi l'ho potato un pochino perché mi si stava piegando per sotto in tutte le direzione e volevo evitare di togliere troppa luce alle altre piante da fondo.
Non so se ho fatto bene, spero di non pentirmi.
3) La lumachina Matilde ogni giorno si fa i chilometri e mangia mangia, sta bene e cresce. È diventata di un color marrone con chiazzettine dorate. Adesso mi sta pulendo anche il cerato.
4) Sui vetri ho frotte di copepodi come se piovesse. È buon segno?
5) Le analisi dell'acqua restano stabili, ci avevo solo trovato un po' alti i fosfati prima di fertilizzare, ma comunque sempre nei limiti (probabilnente le piante non lo stavano assorbendo più perché non c'era più azoto in giro?).
6) Nitriti sempre a 0 (o quasi, a giudicare dalle striscette) e nitrati ad oggi sembrano stare sui 10 mg/L ad oggi. Non sto sempre a fare analisi, ma non ho rilevato alcun picco di nitriti e anche la lumaca non l'ho mai vista cercare di fuggire dall'acqua... è normale che ancora non ci siano picchi?
--- Laura ---
mytoothbrush
-
mytoothbrush

- Messaggi: 169
- Messaggi: 169
- Ringraziato: 3
- Iscritto il: 02/11/16, 4:26
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Giappone
- Quanti litri è: 30
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 7
- Temp. colore: 6000K
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaietto policromo medio
- Flora: Ceratophillum Demersum
Cryptocoryne Parva
Cryptocoryne Willisii
Hygrophyla Polysperma
Vesicularia Dubyana
- Fauna: Lumache:
1 Physa Marmorata
1 Planorbarius Corneus
1 Cipangopaludina Japonica (Tanishi)
+ altre piccoline
Gamberetti
5 Caridina Japonica
Pesci
5 Boraras Urophthalmoides
1 Betta Splendens
-
Grazie inviati:
63
-
Grazie ricevuti:
3
Messaggio
di mytoothbrush » 25/11/2016, 10:16
A proposito, un saluto da Matilde!
(così approfitto per farvi vedere pure il cerato)
IMG_2359.JPG
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
--- Laura ---
mytoothbrush
-
roby70
- Messaggi: 43392
- Messaggi: 43392
- Ringraziato: 6535
- Iscritto il: 06/01/16, 18:56
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Monza
- Quanti litri è: 125
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 72
- Temp. colore: 6000K
- Riflettori: Si
- Fondo: Ghiaino inerte e lapillo vulcanic
- Flora: Pistia, Hydrocotyle, Photos (emerso), Ceratophyllum , Microsorum, altre...
- Fauna: Endler blue star, red cherry
- Altre informazioni: Acquario: Ferplast Dubai 80 bianco
Data di avvio: non ricordo.. così è dal metà 2019 circa
Filtro: rimosso
Illuminazione: 2 neon T5 da 24w (6500 k) + 2 barre LED (a 6500 k) per effetto alba/tramonto
Termoriscaldatore: tolto
Erogazione CO2: No, è finita la bombola
Allestimento: 2/3 cm di lapillo vulcanico con sopra 2/3 cm di ghiaietto inerte bianco/rosa, vari legni e rocce
fertilizzazione: PMDD
Ultimi valori : .......
-
Grazie inviati:
285
-
Grazie ricevuti:
6535
Messaggio
di roby70 » 25/11/2016, 10:24
mytoothbrush ha scritto:Le crypto si stanno comunque riempiendo di alghe diatomee e qualche foglia è marcita
Normale, le diatomee spariranno appena finiti i silicati; l'importante che cominci a fare foglie nuove e che queste stiano bene.
mytoothbrush ha scritto:Il cerato ha gli aghetti un po' rossicci
Una foto ?
mytoothbrush ha scritto:probabilnente le piante non lo stavano assorbendo più perché non c'era più azoto in giro?
Esatto
mytoothbrush ha scritto:e anche la lumaca non l'ho mai vista cercare di fuggire dall'acqua... è normale che ancora non ci siano picchi?
La lumaca non soffre il picco dei nitriti e questo potresti non vederlo mai per diversi motivi; quello più semplice è che non fai le analisi tutti i giorni

(ma non farlo mi raccomando).
Lascia passare il canonico mese e goditi la tua lumaca e la tua vasca

"Ognuno è un genio. Ma se si giudica un pesce dalla sua abilità di arrampicarsi sugli alberi lui passerà tutta la sua vita a credersi stupido"
(Albert Einstein)
roby70
-
giosu2003

- Messaggi: 2686
- Messaggi: 2686
- Ringraziato: 173
- Iscritto il: 24/03/16, 15:52
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Pisa
- Quanti litri è: 180
- Dimensioni: 121×41×45
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 128
- Lumen: 14670
- Temp. colore: 6000, 6400 e 9000
- Riflettori: Si
- Fondo: sabbia, lapillo e ghiaino
- Flora: Alternanthera reineckii
Bucephalandra sp. "Theia"
Hydrocotyle leucocephala
Limnobium laevigatum
Helanthium tenellum
Heteranthera zosterifolia
Hygrophila corymbosa
Phyllanthus fluitans
Pogostemon stellatus
Pogostemon erectus
Proserpinaca palustris
Rotala rotundifolia
Staurogyne bihar
Staurogyne repens
Vesicularia dubyana
- Altre informazioni: Senza filtro
Riscaldatore 200 watt
- Secondo Acquario: Senza filtro:
-capienza 50 litri netti
-illuminazione, un neon da 15 watt e 3000k
-chiuso
-fondo: sabbia
-flora: Ceratophyllum demersum, Cryptocoryne beckettii, Salvinia natans, Limnobium laevigatum, Anubias barteri
-
Grazie inviati:
148
-
Grazie ricevuti:
173
Messaggio
di giosu2003 » 25/11/2016, 10:25
mytoothbrush ha scritto:Le crypto si stanno comunque riempiendo di alghe diatomee e qualche foglia è marcita, anche se stanno mettendo nuove foglioline.
Per le crypto dovrebbe essere normale.
mytoothbrush ha scritto:Sui vetri ho frotte di copepodi come se piovesse. È buon segno?
Ottimo cibo vivo per i futuri ospiti
mytoothbrush ha scritto:un po' alti i fosfat
Quanto alti? Per curiosità.
mytoothbrush ha scritto:è normale che ancora non ci siano picchi?
Da quanto è avviata la vasca? Normalmente si rileva verso la terza settimana, ma non è una regola, potresti anche non rilevarlo
mytoothbrush ha scritto:un saluto da Matilde!
Se tutto va bene, pensa almeno ad un' altra ventina di nomi

giosu2003
Chi c’è in linea
Visitano il forum: roby70 e 13 ospiti