Acquario di piccole dimensioni

Se hai tutto da imparare... benvenuto!

Moderatori: gem1978, roby70

Bloccato
Avatar utente
mytoothbrush
star3
Messaggi: 169
Iscritto il: 02/11/16, 4:26

Re: Acquario di piccole dimensioni

Messaggio di mytoothbrush » 25/11/2016, 10:28

Ok, grazie Roby! :-bd
La foto del cerato l'ho postata forse in contemporanea mentre mi stavi rispondendo. È nel post precedente, un po' si vede il rossore e qualche aghetto trasparente.
--- Laura ---

Avatar utente
mytoothbrush
star3
Messaggi: 169
Iscritto il: 02/11/16, 4:26

Re: Acquario di piccole dimensioni

Messaggio di mytoothbrush » 25/11/2016, 10:38

giosu2003 ha scritto: Quanto alti? Per curiosità.
Se ho distinto bene il colore, era sull' 1 mg/L o forse poco più... entro i 2 mg/L di sicuro comunque, perché il colore del reagente non era così scuro da arrivare a 2.
giosu2003 ha scritto: Da quanto è avviata la vasca? Normalmente si rileva verso la terza settimana, ma non è una regola, potresti anche non rilevarlo
Dal 12 novembre.

Se tutto va bene, credo che smetterò di dare nomi alle lumache... hahaha! xD
--- Laura ---

Avatar utente
giosu2003
star3
Messaggi: 2686
Iscritto il: 24/03/16, 15:52

Re: Acquario di piccole dimensioni

Messaggio di giosu2003 » 25/11/2016, 10:39

mytoothbrush ha scritto:Se ho distinto bene il colore, era sull' mg/L o forse poco più... entro i 2 mg/L
Allora non erano poi così tanto alti :)
Questi utenti hanno ringraziato giosu2003 per il messaggio:
mytoothbrush (25/11/2016, 10:41)

Avatar utente
mytoothbrush
star3
Messaggi: 169
Iscritto il: 02/11/16, 4:26

Re: Acquario di piccole dimensioni

Messaggio di mytoothbrush » 09/12/2016, 7:36

Ciao a tutti!
Rieccomi per un aggiornamento.

Dopo 28 giorni dall'avvio e 28 giorni che non lo tocco, nel mio acquario la situazione è la seguente:

1) La Cryptocoryne Willisii ha ormai buona metà delle foglie marce, ma intravvedo qualche piccola fogliolina verde spuntare, quindi dovrebbe essere ok. Purtroppo l'ho messa in una posizione abbastanza difficile da controllare (dietro il tronchetto). Mi sto un po' pentendo, potevo metterci una limnophila, ma vabbè.

2) La Parva ha anche lei qualche foglia marcia, ma sta marcendo molto più lentamente. In compendo sta mettendo tante foglioline. Se continua così, finisce che mi fa un praticello.

3) La microsorum sembrava non stesse crescendo per niente, invece adesso tutt'a un tratto mi sta tirando fuori un sacco di foglioline nuove. Halleluja!

4) La limonophila sul fondo (forse perché la luce lì è più intensa) cresce molto e ha acquisito un colorito verde-giallastro con leggere sfumature di rossiccio sulla punta. Le altre limnophila invece crescono più lentamente e rimangono belle verdi, senza dare segni di sofferenza.

5) Il cerato si sta allargando un po' troppo per i miei gusti. Sono quasi tentata di tenermi solo un paio di rametti da piantare sul fondo (che quasi quasi mi piacerebbe di più) e sostituire il resto con una pianta galleggiante facile che tenda a svilupparsi in orizzontale invece di mettere rami laterali che poi la fanno affondare e invadere il resto dell'acquario.
Per il resto sta bene e alcuni ciuffetti hanno preso un colorito rossiccio molto bello...
Che pianta galleggiante potrei mettere?
La metterei eventualmente prima di mettere i pesci, giusto per dare loro un angolino di riparo dalla luce.

6) È qualche giorno che vedo la lumachina preferire la superficie dell'acqua. La mattina me la trovo sempre addormentata con una piccola parte del corpo fuori dall'acqua... significa che ho il picco?
Vabbè, poi la vedo spesso che fa un po' Gesù Cristo e striscia sulla superficie dell'acqua ma al contrario, ma penso che sia normale... hahaha! xD Comunque uova ne aveva fatte tante all'inizio, ma non si sono ancora schiuse.

7) I vetri dei miei acquari fanno schifo ai porci, soprattutto a causa delle diatomee. Una physa decisamente non mi basta. Che faccio? Pulisco io con una spugnetta pulita? Ho paura di eliminare i miei copepodi futuro cibo per i pescetti, ma in generale... non è che mettere le mani nell'acqua adesso mi procura casini?

8) Finito il periodo di maturazione, pensavo di mettere almeno un'altra lumachina più grande per dare un po' di compagnia alla physa e un incentivo più per le pulizie... vorrei mettere una golden apple (qui si chiama così, ma dovrebbe essere un'ampullaria gialla...?).
Dite che posso? Col fatto che per le vacanze di Natale poi torno in Italia 2 settimane, non me la sento di mettere pesci subito, ma una lumacozza che mi faccia le pulizie di capodanno mentre non ci sono magari aiuta a eliminare le diatomee... ho il vetro che fa veramente schifo. xD
--- Laura ---

Avatar utente
alessio0504
star3
Messaggi: 4723
Iscritto il: 14/12/15, 1:50

Re: Acquario di piccole dimensioni

Messaggio di alessio0504 » 09/12/2016, 13:18

► Mostra testo
:-
Si viaggia non per cambiare luogo, ma idea.
(Hippolyte Adolphe Taine 1828-1893)

Avatar utente
mytoothbrush
star3
Messaggi: 169
Iscritto il: 02/11/16, 4:26

Re: Acquario di piccole dimensioni

Messaggio di mytoothbrush » 09/12/2016, 15:28

Che scema, mi son dimenticata di allegarle! =))
IMG_2429.JPG
IMG_2430.JPG
IMG_2425.JPG
IMG_2426.JPG
Si vede che è sporco il vetro? :))
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
--- Laura ---

Avatar utente
Paky
Ex-moderatore
Messaggi: 5556
Iscritto il: 06/09/14, 18:48
Contatta:

Re: Acquario di piccole dimensioni

Messaggio di Paky » 09/12/2016, 15:38

mytoothbrush ha scritto:8) Finito il periodo di maturazione, pensavo di mettere almeno un'altra lumachina più grande per dare un po' di compagnia alla physa e un incentivo più per le pulizie... vorrei mettere una golden apple (qui si chiama così, ma dovrebbe essere un'ampullaria gialla...?).
Dite che posso? Col fatto che per le vacanze di Natale poi torno in Italia 2 settimane, non me la sento di mettere pesci subito, ma una lumacozza che mi faccia le pulizie di capodanno mentre non ci sono magari aiuta a eliminare le diatomee... ho il vetro che fa veramente schifo. xD
Intanto, hai letto questo?
Lumache negli acquari di acqua dolce
Piu' che una ampullaria (che rischi di trovarti con un ibrido che ti mangia le piante), ti consiglierei delle Planorbidae, come ad esempio delle Planorbella o delle Planorbarius corneus.
"Forse potrà suonare un po' pomposo, ma preferisco morire in piedi che vivere in ginocchio"
Charb

Avatar utente
alessio0504
star3
Messaggi: 4723
Iscritto il: 14/12/15, 1:50

Re: Acquario di piccole dimensioni

Messaggio di alessio0504 » 09/12/2016, 16:50

Bene bene prende vita questo acquarietto!! :-bd
Si viaggia non per cambiare luogo, ma idea.
(Hippolyte Adolphe Taine 1828-1893)

Avatar utente
mytoothbrush
star3
Messaggi: 169
Iscritto il: 02/11/16, 4:26

Re: Acquario di piccole dimensioni

Messaggio di mytoothbrush » 10/12/2016, 2:28

Paky ha scritto: Intanto, hai letto questo?
Lumache negli acquari di acqua dolce
Piu' che una ampullaria (che rischi di trovarti con un ibrido che ti mangia le piante), ti consiglierei delle Planorbidae, come ad esempio delle Planorbella o delle Planorbarius corneus.
Sì, avevo letto ma avendo visto che le apple snail erano incluse tra le ex-bridgesii avevo capito di no, mannaggia. Punterò su qualcos'altro allora... però mi piacevano gialle, peccato. =(

Qualsiasi lumaca che prenderò, nel caso, la dovrò inserire come si fa con i pesci o posso mettercela direttamente? Posso prenderla dal sacchetto con le mani eventualmente?
Oppure posso/devo metterla in una bacinella con un po' di acqua dell'acquario e tenerla qualche giorno per metterla in quarantena?

Suggerimenti per una pianta galleggiante ne avete?
--- Laura ---

Avatar utente
cicerchia80
Amministratore
Messaggi: 53597
Iscritto il: 07/06/15, 8:12

Re: Acquario di piccole dimensioni

Messaggio di cicerchia80 » 10/12/2016, 9:44

Stick ne hai nessi poi :-?
Se si aumenterei comunque in colonna....non siamo in fertilizzazione ma mi sembra una leggera carenza di magnesio.....

Per quanto resistenti se le acclimiti non sbagli,e tieni presente che le ampullarie hanno comunque un carico organico importante
mytoothbrush ha scritto:Suggerimenti per una pianta galleggiante ne avete?
date le dimensioni della vasca punterei su una phyllantus fluitans,ha delle belle radichette pittoresche
Stand by

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: roby70 e 15 ospiti