
La foto del cerato l'ho postata forse in contemporanea mentre mi stavi rispondendo. È nel post precedente, un po' si vede il rossore e qualche aghetto trasparente.
Se ho distinto bene il colore, era sull' 1 mg/L o forse poco più... entro i 2 mg/L di sicuro comunque, perché il colore del reagente non era così scuro da arrivare a 2.giosu2003 ha scritto: Quanto alti? Per curiosità.
Dal 12 novembre.giosu2003 ha scritto: Da quanto è avviata la vasca? Normalmente si rileva verso la terza settimana, ma non è una regola, potresti anche non rilevarlo
Allora non erano poi così tanto altimytoothbrush ha scritto:Se ho distinto bene il colore, era sull' mg/L o forse poco più... entro i 2 mg/L
Intanto, hai letto questo?mytoothbrush ha scritto:8) Finito il periodo di maturazione, pensavo di mettere almeno un'altra lumachina più grande per dare un po' di compagnia alla physa e un incentivo più per le pulizie... vorrei mettere una golden apple (qui si chiama così, ma dovrebbe essere un'ampullaria gialla...?).
Dite che posso? Col fatto che per le vacanze di Natale poi torno in Italia 2 settimane, non me la sento di mettere pesci subito, ma una lumacozza che mi faccia le pulizie di capodanno mentre non ci sono magari aiuta a eliminare le diatomee... ho il vetro che fa veramente schifo. xD
Sì, avevo letto ma avendo visto che le apple snail erano incluse tra le ex-bridgesii avevo capito di no, mannaggia. Punterò su qualcos'altro allora... però mi piacevano gialle, peccato. =(Paky ha scritto: Intanto, hai letto questo?
Lumache negli acquari di acqua dolce
Piu' che una ampullaria (che rischi di trovarti con un ibrido che ti mangia le piante), ti consiglierei delle Planorbidae, come ad esempio delle Planorbella o delle Planorbarius corneus.
date le dimensioni della vasca punterei su una phyllantus fluitans,ha delle belle radichette pittoreschemytoothbrush ha scritto:Suggerimenti per una pianta galleggiante ne avete?
Visitano il forum: roby70 e 15 ospiti