Acquario di piccole dimensioni

Se hai tutto da imparare... benvenuto!

Moderatori: gem1978, roby70

Bloccato
Avatar utente
Paky
Ex-moderatore
Messaggi: 5556
Iscritto il: 06/09/14, 18:48
Contatta:

Re: Acquario di piccole dimensioni

Messaggio di Paky » 10/12/2016, 10:42

mytoothbrush ha scritto: Sì, avevo letto ma avendo visto che le apple snail erano incluse tra le ex-bridgesii avevo capito di no, mannaggia. Punterò su qualcos'altro allora... però mi piacevano gialle, peccato. =(
non volevo scoraggiarti così! Se ti piacciono, prendile.
mytoothbrush ha scritto:Qualsiasi lumaca che prenderò, nel caso, la dovrò inserire come si fa con i pesci o posso mettercela direttamente? Posso prenderla dal sacchetto con le mani eventualmente?
Oppure posso/devo metterla in una bacinella con un po' di acqua dell'acquario e tenerla qualche giorno per metterla in quarantena?
puoi prenderla con le mani: non morde! :)) e non c'è bisogno di quarantena.
"Forse potrà suonare un po' pomposo, ma preferisco morire in piedi che vivere in ginocchio"
Charb

Avatar utente
mytoothbrush
star3
Messaggi: 169
Iscritto il: 02/11/16, 4:26

Re: Acquario di piccole dimensioni

Messaggio di mytoothbrush » 10/12/2016, 10:52

cicerchia80 ha scritto:Stick ne hai nessi poi :-?
Se si aumenterei comunque in colonna....non siamo in fertilizzazione ma mi sembra una leggera carenza di magnesio.....

Per quanto resistenti se le acclimiti non sbagli,e tieni presente che le ampullarie hanno comunque un carico organico importante
mytoothbrush ha scritto:Suggerimenti per una pianta galleggiante ne avete?
date le dimensioni della vasca punterei su una phyllantus fluitans,ha delle belle radichette pittoresche
Sì! Avevo messo un pezzettino di stick sul fondo per le limnophile e le crypto, può essere però che magari ce ne voglia ancora...?
Da cosa si capisce che è carenza di magnesio? (per curiosità)

Invece delle ampullarie alla fine ho deciso per le planorbis. Oggi ne ho prese 2 abbastanza piccole e dopo averle acclimatate un po' le ho inserite in acquario. Appena inserite, si sono messe subito all'opera! Sembra che l'acquario piaccia loro moltissimo.

Vado a cercare info sulla phillantus!
Grazie per il consiglio!
Paky ha scritto:non volevo scoraggiarti così! Se ti piacciono, prendile.
Ormai ho preso le planorbine rosa! xD
Anche perché poi ho letto che le ampullarie hanno un carico organico molto pesante, quindi ci ho ripensato. Sono belle anche rosa in fondo! (Ho preso 2 redhorns)
IMG_2443.JPG
IMG_2450.JPG
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
--- Laura ---

Avatar utente
cicerchia80
Amministratore
Messaggi: 53606
Iscritto il: 07/06/15, 8:12

Re: Acquario di piccole dimensioni

Messaggio di cicerchia80 » 10/12/2016, 11:52

mytoothbrush ha scritto:Da cosa si capisce che è carenza di magnesio? (per curiosità)
2016-12-10-11-49-38.jpg
dal nostro articolo su macro e micro
si fomano clorosi che partono dai margini della foglia, mentre le venature appaiono più evidenti.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Questi utenti hanno ringraziato cicerchia80 per il messaggio:
mytoothbrush (10/12/2016, 15:12)
Stand by

Avatar utente
mytoothbrush
star3
Messaggi: 169
Iscritto il: 02/11/16, 4:26

Re: Acquario di piccole dimensioni

Messaggio di mytoothbrush » 10/12/2016, 15:16

In effetti ho controllato e negli stick che ho compraro il magnesio non c'è, c'è invece il manganese. Dovrò prenderne un'altro tipo allora... sic!
--- Laura ---

Avatar utente
mytoothbrush
star3
Messaggi: 169
Iscritto il: 02/11/16, 4:26

Re: Acquario di piccole dimensioni

Messaggio di mytoothbrush » 12/12/2016, 8:56

Adesso mi tirerete dietro le pietre, ma devo dirvelo...
Alla fine ho preso anche il famoso tanishi, nome scientifico: Cipangopaludina japonica.
Detta anche "lumaca misteriosa del Giappone dotata di porticina automatica". :))
http://www.aquariumcarebasics.com/fresh ... or-snails/
L'ho chiamato Rudolph... mi sembra maschio, anche se non ci giurerei.
► Mostra testo
All'inizio, mentre lo acclimatavo ha fatto parecchio il timido. Ritirava le cornine ogni volta che mi avvicinavo, come se mi vedesse arrivare. Poi quando l'ho messo in acquario, si è lanciato subito sulle alghette. A un certo punto l'ho trovato anche sul filtro e mi è preso un colpo (dopo aver letto l'articolo... @-) ), però essendo grandino (1,5 cm) non dovrebbe avere problemi. In generale, la zona del filtro sembra piacergli molto comunque.
Sono ancora in fase di osservazione, vi tengo aggiornati.

Ora, appurato che la fauna ora consiste di microrganismi e 4 lumache, sto pensando a cosa fare con i pesci. Le brigitte qui non si trovano, le rasbore espei sì. Il negoziante da cui ho preso le lumachine, quando gli ho chiesto se per caso aveva le brigitte, mi insisteva con le rasbore hanabi (fireworks), che poi in realtà sarebbero dei danio. Belline eh... ma onestamente più visito i negozi di acquariofilia e più mi pianto a fissare le caridina, soprattutto quelle japonica che, essendo grandi, quando sgambettano mi fanno divertire tantissimo.

Per cui ho pensato alle seguenti opzioni:
1) le lumache sole solette col betta
2) le lumache col betta e 5 caridina japonica
3) le lumache col betta e 12-15 red cherry (così se il betta è sveglio abbastanza magari può cacciarne qualcuna quando ha fame... di nascondigli mi pare ce ne siano abbastanza e preventivavo di spostare un po' di cerato sul fondo per aggiungere un po' di cespuglietti. Ovviamente aggiungerei un pezzetto di muschio, anche se sto aspettando che la parva faccia il praticello... cambierò anche le galleggianti, perché il cerato mi sta dando sui nervi... mi invade tutto! T___T)

Stasera magari mi metto a sistemare un po' le piante, poi niente... lo lascerò così fino a gennaio visto che la settimana prossima parto. Avete consigli da dare prima di affrontare la partenza? Starò via una ventina di giorni. Posso lasciare tutto così o devo fare qualcosa? (Ho anche risolta il problema delle luci che non si accendevano col timer, quindi sto tranquilla, ma se c'è qualcosa che raccomandate di fare per il benessere delle piante e delle lumachine, ditemi pure).
--- Laura ---

Avatar utente
cicerchia80
Amministratore
Messaggi: 53606
Iscritto il: 07/06/15, 8:12

Re: Acquario di piccole dimensioni

Messaggio di cicerchia80 » 13/12/2016, 2:01

mytoothbrush ha scritto:Posso lasciare tutto così o devo fare qualcosa? (Ho anche risolta il problema delle luci che non si accendevano col timer, quindi sto tranquilla, ma se c'è qualcosa che raccomandate di fare per il benessere delle piante e delle lumachine, ditemi pure).
con gli stick dovresti sta tranquilla :-??
Stand by

Avatar utente
mytoothbrush
star3
Messaggi: 169
Iscritto il: 02/11/16, 4:26

Re: Acquario di piccole dimensioni

Messaggio di mytoothbrush » 13/12/2016, 11:05

@cicerchia80 scusa se ti stresso, ma per la mancanza di magnesio eventualmente potrei fare un semplice rabbocco di acqua in bottiglia che ne contiene un po' di più? Ogni tanto noto che l'acqua evapora e quindi mi serve di rimetterla (infatti lascio sempre la bacinella piena d'acqua del runinetto a decantare e ogni settimana un po' d'acqua ce la rimetto).
Invece dell'acqua del rubinetto posso usare quella della bottiglia che ha pH 7.0 (quindi uguale alla mia), meno sodio (così magari lo diluisco un po' col tempo), magnesio a 3 mg/L e calcio a 15 mg/L? La durezza magari è un po' bassa, ma in fondo pure la mia non è tanto alta, quindi siamo lì.

Nel frattempo ho messo un po' in ordine la vasca e messo un altro pezzettino di stick allo zolfo. Le lumachine se la spassano alla grande, ho anche notato una netta riduzione delle alghe in acquario in questi 2-3 giorni. Si vede che le planorbarius e il tanishi ci stanno dando dentro! La C. Willisii sta finalmente rinascendo dalle foglie morte grazie alle lumache.
IMG_2448.JPG
IMG_2473.JPG
Il tanishi è veramente una lumachina bellissima.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
--- Laura ---

Avatar utente
Paky
Ex-moderatore
Messaggi: 5556
Iscritto il: 06/09/14, 18:48
Contatta:

Re: Acquario di piccole dimensioni

Messaggio di Paky » 13/12/2016, 20:38

Per il magnesio usiamo il solfato di magnesio. Lo si trova in farmacia, in bustine da 30g; è usato come purgante... ;)
ci saranno stitici anche in Giappone, dai.... :))
"Forse potrà suonare un po' pomposo, ma preferisco morire in piedi che vivere in ginocchio"
Charb

Avatar utente
mytoothbrush
star3
Messaggi: 169
Iscritto il: 02/11/16, 4:26

Re: Acquario di piccole dimensioni

Messaggio di mytoothbrush » 14/12/2016, 8:06

Paky ha scritto:Per il magnesio usiamo il solfato di magnesio. Lo si trova in farmacia, in bustine da 30g; è usato come purgante... ;)
ci saranno stitici anche in Giappone, dai.... :))
Senza dubbio, con tutto il riso che se magnano! xD

Però le farmacie qui non funzionano come in Italia, devi andare con la ricetta del medico o non ti danno una cippa.
Provo a vedere se lo trovo tra i farmaci inutili del supermercato, sperando non ci sia dentro altro, se no lo compro in Italia che tanto tra poco torno... come souvenir per le piante (e magari pure per i colleghi giappolesi, hehehe! :ymdevil: )
--- Laura ---

Avatar utente
mytoothbrush
star3
Messaggi: 169
Iscritto il: 02/11/16, 4:26

Re: Acquario di piccole dimensioni

Messaggio di mytoothbrush » 14/12/2016, 23:28

Ragazzi, aggiorno per darvi una brutta notizia: mi è morta una delle due planorbarius. T__T
Ho aperto un topic qui:
http://www.acquariofiliafacile.it/inver ... 22848.html
per cercare di capire il motivo, ma non mi ha ancora risposto nessuno.
Ha avuto veramente una morte improvvisa (in giornata).
Può essere che fosse già malata perché in effetti aveva un colore più sbiadito dell'altra ed era più lenta, ma mangiando le alghette del mio acquario pareva aver ripreso un po' di rossore.
Oppure è morta per aver mangiato lo stick.

Fatto sta che l'ho tenuta in osservazione in un bicchierino durante la notte e stamattina ha iniziato a puzzare. Quindi è proprio morta. =(
--- Laura ---

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google Adsense [Bot] e 12 ospiti