Acquario in prossimità di dismissione, non so come gestirlo

Se hai tutto da imparare... benvenuto!

Moderatori: gem1978, roby70

Avatar utente
gem1978
Moderatore Globale
Messaggi: 23802
Iscritto il: 04/09/17, 12:50

Acquario in prossimità di dismissione, non so come gestirlo

Messaggio di gem1978 » 01/11/2021, 18:15

ManuelC ha scritto:
01/11/2021, 13:28
Ho provveduto ad acquistare il ferro e mi adopererò a far recuperare questa piantina.
Solo il ferro? Quale?
Ad ogni modo, come suggerito anche dagli altri, meglio se apri una discussione in fertilizzazione per essere aiutato :)
Poi aggiungerei altre piante ;)

Posted with AF APP
Steinoff wrote:Lo Zen e l'arte di aspettare che il silicone asciughi...
Monica said:Lo Zen e l'arte di aspettare che l'acquario maturi...
Trotasalmonata declared:Lo Zen e l'arte di farsi i c@...
Lo Zen è ammirare l'acquario

Avatar utente
Vinga
star3
Messaggi: 132
Iscritto il: 13/10/21, 0:16

Acquario in prossimità di dismissione, non so come gestirlo

Messaggio di Vinga » 01/11/2021, 21:31

Il colore del legno è molto scuro: è sempre stato così? Il micfosorum ha le radici interrate?

Avatar utente
Rogue73
star3
Messaggi: 1421
Iscritto il: 29/03/21, 10:10

Acquario in prossimità di dismissione, non so come gestirlo

Messaggio di Rogue73 » 03/11/2021, 11:59

Ciao @ManuelC
io possiedo un acquarietto da aprile e il mio litraggio è ancora inferiore al tuo ben 7 litri...
Ci vivono beatamente alcune piante, lumachine Physa e Planorbarius e 4 Red Cherry..
magari posso esserti di aiuto.
Come mai fai cambi di acqua cosi frequenti?
Che tipo di filtro hai inserito nell'acquario?
Hai messo i canolicchi nel filtro?

Aggiunto dopo 5 minuti 37 secondi:
Parlo da ignorante ma credo ti convenga fare un cambio al 50% solo con acqua di osmosi...
Poso immaginare che fare cambi di acqua frequenti come fai tu ogni due settimane, utilizzando sempre acqua di rubinetto per logica mi fa pensare che si possa creare un accumulo di minerali quali il sodio... per capirci è vero che cambi l'acqua ogni volta ma dobbiamo considerare che l'acqua evapora e quindi probabilmente dopo 15 giorni quando lo fai poi inconsciamente fai anche una sorta di rabbocco aggiungendo ogni volta minerali tra cui il sodio...
Io proverei...

Aggiunto dopo 55 minuti 45 secondi:
Stavo riguardando la seconda foto che hai postato e le strisce di calcare sulla parte alta mi sembrano confermare che hai degli sbalzi di livello dovuti all'evaporazione..
Questi utenti hanno ringraziato Rogue73 per il messaggio:
ManuelC (21/02/2022, 23:10)
Chiedi consiglio ai negozianti ma non fare mai quello che ti diranno...

Avatar utente
ManuelC
star3
Messaggi: 6
Iscritto il: 31/10/21, 18:22

Acquario in prossimità di dismissione, non so come gestirlo

Messaggio di ManuelC » 21/02/2022, 23:20

Ciao Rogue grazie a te e a tutti gli altri che hanno risposto. Si anche inserendo ferro la pianta peggiora, credo sia alle battute finali. Devo forse finirla con l'acqua di rubinetto? Sto commettendo qualche fatale errore che non permette a pesci, e tantomeno a piante di vivere nel mio acquario. Si forse è il sodio come dici tu …
Il filtro è newa ed è interno. Ogni quando vanno cambiati i materiali filtranti? No non ho messo cannolicchi nel filtro. Perdonatemi per la tardissima risposta

Avatar utente
gem1978
Moderatore Globale
Messaggi: 23802
Iscritto il: 04/09/17, 12:50

Acquario in prossimità di dismissione, non so come gestirlo

Messaggio di gem1978 » 22/02/2022, 7:32

ManuelC ha scritto:
21/02/2022, 23:20
Ogni quando vanno cambiati i materiali filtranti?
Mai se non hai i cannolicchi. Ogni volta che lo fai azzeri la flora batterica e riparte la maturazione da zero :-?? Francamente sistemerei quel filtro mettendo cannolicchi o mini siporax o , meglio, lo toglierei proprio.
ManuelC ha scritto:
21/02/2022, 23:20
Devo forse finirla con l'acqua di rubinetto?
Se è piena di sodio non va bene neppure per il primo riempimento, per i rabbocchi va usata solo demineralizzata o osmosi, per i cambi invece... beh , perché farli una volta che si ha una situazione stabile?
Ti lascio un paio di letture
https://acquariofilia.org/allestimento-aquascaping-acquario/acqua-rubinetto-acquario/

https://acquariofilia.org/chimica-acquario/acqua-demineralizzata-osmosi-acquario/

https://acquariofilia.org/allestimento-aquascaping-acquario/cambio-acqua-acquario/
sono tre :D vabbè, poi passo ad interrogarti :))

Per la fertilizzazione ti è stato già detto, meglio un topic in fertilizzazione :)
Aggiungerei almeno una pianta rapida ed i test li comprerei per farli da me altrimenti non hai su che regolarti.
E se vuoi recuperare la situazione, visto che usi acqua del rubinetto, recupera le analisi del gestore idrico. Se leggi l'articolo sopra capirai perché te le chiedo :)

Posted with AF APP
Steinoff wrote:Lo Zen e l'arte di aspettare che il silicone asciughi...
Monica said:Lo Zen e l'arte di aspettare che l'acquario maturi...
Trotasalmonata declared:Lo Zen e l'arte di farsi i c@...
Lo Zen è ammirare l'acquario

Avatar utente
Rogue73
star3
Messaggi: 1421
Iscritto il: 29/03/21, 10:10

Acquario in prossimità di dismissione, non so come gestirlo

Messaggio di Rogue73 » 22/02/2022, 9:00

Secondo me considerato il piccolo litraggio e che praticamente sei a zero con la maturazione ricomincerei tutto d'accapo.
Vai al supermercato trova un acqua minerale poverissima di sodio (meno è meglio è) e ne compri una cassa.
Allestisci con filtro e minisiporax e fai maturare un mese.
Inserisci piante normali se vuoi ma sicuramente rapide.
Dopo un mese puoi decidi cosa mettere...
Chiedi consiglio ai negozianti ma non fare mai quello che ti diranno...

Avatar utente
ManuelC
star3
Messaggi: 6
Iscritto il: 31/10/21, 18:22

Acquario in prossimità di dismissione, non so come gestirlo

Messaggio di ManuelC » 23/02/2022, 19:39

Grazie a tutti! Procedo anche con le letture si :-bd

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti