Se hai tutto da imparare... benvenuto!
Moderatori: gem1978, roby70
-
Vaarda

- Messaggi: 75
- Messaggi: 75
- Ringraziato: 1
- Iscritto il: 07/04/17, 10:21
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Aperto o chiuso: aperto
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
53
-
Grazie ricevuti:
1
Messaggio
di Vaarda » 10/04/2017, 11:13
Si Stefano ho beccato una persona poco competente e comunque i Guppy li vorrei nel grande quindi farei l'inverso cardinali e corydoras nel piccolo. A questo punto potete consigliarmi dei pesci che possano convivere con i Guppy? I Molly in 200 lt andrebbero bene? Avevo pensato anche agli Endler
Vaarda
-
Vaarda

- Messaggi: 75
- Messaggi: 75
- Ringraziato: 1
- Iscritto il: 07/04/17, 10:21
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Aperto o chiuso: aperto
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
53
-
Grazie ricevuti:
1
Messaggio
di Vaarda » 10/04/2017, 20:41
Oggi sono passato al negozio per verificare se effettivamente avevo ben capito se il venditore mi avesse consigliato il carbon zero come sub strato, e chiaramente avevo capito male. Lui asserisce che potrei usare il Prodibio Starte Box che "aiutato" dai prodotti compresi nel box mi darebbe la possibilità di avviare l'acquario in 24 ore e senza usare acqua osmotica. Io sono rimasto molto perplesso e ho palesato la mia volontà di utilizzare uno strati fertilizzante e uno strato di ghiaia mi sentivo più tranquillo. Ne sapete qualche cosa di questo, costoso direi, prodotto?
Vaarda
-
roby70
- Messaggi: 43436
- Messaggi: 43436
- Ringraziato: 6542
- Iscritto il: 06/01/16, 18:56
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Monza
- Quanti litri è: 125
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 72
- Temp. colore: 6000K
- Riflettori: Si
- Fondo: Ghiaino inerte e lapillo vulcanic
- Flora: Pistia, Hydrocotyle, Photos (emerso), Ceratophyllum , Microsorum, altre...
- Fauna: Endler blue star, red cherry
- Altre informazioni: Acquario: Ferplast Dubai 80 bianco
Data di avvio: non ricordo.. così è dal metà 2019 circa
Filtro: rimosso
Illuminazione: 2 neon T5 da 24w (6500 k) + 2 barre LED (a 6500 k) per effetto alba/tramonto
Termoriscaldatore: tolto
Erogazione CO2: No, è finita la bombola
Allestimento: 2/3 cm di lapillo vulcanico con sopra 2/3 cm di ghiaietto inerte bianco/rosa, vari legni e rocce
fertilizzazione: PMDD
Ultimi valori : .......
-
Grazie inviati:
285
-
Grazie ricevuti:
6542
Messaggio
di roby70 » 10/04/2017, 20:51
Vaarda ha scritto: ↑Ne sapete qualche cosa di questo, costoso direi, prodotto?
Se ne parlava in questo topic
il-tuo-primo-acquario-facciamolo-insiem ... 20662.html ma comunque:
1) non è vero che puoi mettere i pesci dopo 24 ore: se lo fai e ti muoino il negoziante te ne vende altri (è il suo lavoro)
2) è un fondo fertile ed all'inizio è più difficile da gestire; meglio un inerte che non rilascia niente in acqua
3) quel coso contiene un sacco di altre cose inutili
4) costa un sacco di soldi
"Ognuno è un genio. Ma se si giudica un pesce dalla sua abilità di arrampicarsi sugli alberi lui passerà tutta la sua vita a credersi stupido"
(Albert Einstein)
roby70
-
Vaarda

- Messaggi: 75
- Messaggi: 75
- Ringraziato: 1
- Iscritto il: 07/04/17, 10:21
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Aperto o chiuso: aperto
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
53
-
Grazie ricevuti:
1
Messaggio
di Vaarda » 10/04/2017, 21:02
Grazie roby leggo subito il topic in questione. Quindi mi consigli di fare diversamente
Vaarda
-
roby70
- Messaggi: 43436
- Messaggi: 43436
- Ringraziato: 6542
- Iscritto il: 06/01/16, 18:56
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Monza
- Quanti litri è: 125
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 72
- Temp. colore: 6000K
- Riflettori: Si
- Fondo: Ghiaino inerte e lapillo vulcanic
- Flora: Pistia, Hydrocotyle, Photos (emerso), Ceratophyllum , Microsorum, altre...
- Fauna: Endler blue star, red cherry
- Altre informazioni: Acquario: Ferplast Dubai 80 bianco
Data di avvio: non ricordo.. così è dal metà 2019 circa
Filtro: rimosso
Illuminazione: 2 neon T5 da 24w (6500 k) + 2 barre LED (a 6500 k) per effetto alba/tramonto
Termoriscaldatore: tolto
Erogazione CO2: No, è finita la bombola
Allestimento: 2/3 cm di lapillo vulcanico con sopra 2/3 cm di ghiaietto inerte bianco/rosa, vari legni e rocce
fertilizzazione: PMDD
Ultimi valori : .......
-
Grazie inviati:
285
-
Grazie ricevuti:
6542
Messaggio
di roby70 » 10/04/2017, 21:21
Vaarda ha scritto: ↑Grazie roby leggo subito il topic in questione. Quindi mi consigli di fare diversamente
Per i guppy va benissimo ed è più semplice un normale ghiaino inerte (ed anche molto meno costoso); per la convivenza con loro ti sconsiglierei gli endler perchè altrimenti tendono ad ibridarsi. Ci sono i soliti platy ma se vuoi qualcosa di diverso apri un topic in poecilidi che sicuramente sapranno consigliarti per il meglio

- Questi utenti hanno ringraziato roby70 per il messaggio:
- Vaarda (10/04/2017, 21:38)
"Ognuno è un genio. Ma se si giudica un pesce dalla sua abilità di arrampicarsi sugli alberi lui passerà tutta la sua vita a credersi stupido"
(Albert Einstein)
roby70
-
Vaarda

- Messaggi: 75
- Messaggi: 75
- Ringraziato: 1
- Iscritto il: 07/04/17, 10:21
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Aperto o chiuso: aperto
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
53
-
Grazie ricevuti:
1
Messaggio
di Vaarda » 11/04/2017, 10:39
Visti i valori della mia acqua del rubinetto riportano GH 19 e KH 18 pensate sia meglio mettere Akadama come fondo e non tagliare l'acqua del rubinetto con osmotica in previsione di mettere i guppy? Spero di si visti i prezzi contenuti

Vaarda
-
Paky
- Messaggi: 5556
- Messaggi: 5556
- Ringraziato: 854
- Iscritto il: 06/09/14, 18:48
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Issy Les Moulineaux, Francia
- Quanti litri è: 160
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 108
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: Manado+sabbia della Loira
- Flora: Anubias bateri nana, Heteranthera zosterifolia, Nymphaea lotus Zenkeri, Proserpinaca palustris, Microsorum pteropus, Microsorum pteropus windelov, Taxiphyllum barbieri.
- Fauna: Pesci: Neon, Danio reiro, Gymnocorymbus ternetzi, Lumache: Physa, Planorbella duryi, Melanoides tubercolata
- Altre informazioni: Ri-avviata ottobre 2022. Niente CO2, piccolo filtro per pompa di movimento. Fertilizzazione Ferro e oligo da PMDD, solfato di magnesio.
- Secondo Acquario: Avviato il 14/4/2016. Caridinaio di 60 litri, senza filtro.
Flora: Najas guadalupensis, Microsorum pteropus, Anubias bateri nana, Taxiphyllum barbieri.
Fauna: Rasbora arlecchino, colisa, Neocaridina davidi var. Red Cherry, Physa, Planorbella duryi, Planorbarius corneus, Acroloxus lacustris.
-
Grazie inviati:
378
-
Grazie ricevuti:
854
-
Contatta:
Messaggio
di Paky » 11/04/2017, 11:49
Vaarda ha scritto: ↑A questo punto potete consigliarmi dei pesci che possano convivere con i Guppy? I Molly in 200 lt andrebbero bene? Avevo pensato anche agli Endler
i Molly vanno bene, e anche i Platy oppure i portaspada (ma non assieme ai Platy). Gli endler non vanno bene assieme ai Guppy: sono quasi la stessa specie, e si ibridano...
- Questi utenti hanno ringraziato Paky per il messaggio:
- Vaarda (11/04/2017, 12:07)
"Forse potrà suonare un po' pomposo, ma preferisco morire in piedi che vivere in ginocchio"
Charb
Paky
-
stefano94
- Messaggi: 3411
- Messaggi: 3411
- Ringraziato: 590
- Iscritto il: 15/03/16, 11:06
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: catenanuova
- Quanti litri è: 37
- Dimensioni: 50x30x25
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 15
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: Lapillo fine e sabbia 0-0,5 mm
- Flora: Limnophila sessiliflora, Pistia Stratioites, Lemna minor, Cryptocoryne wendtii, Photos, Coleus, lucky bambù, Anubias nana, hydrocotile leucocephala
- Fauna: 4 T. pumila
Planorbarius
Physa
- Altre informazioni: Vasca senza filtro. Allestita con con diversi legni di Edera prelevati in giardino, sui quali lascio crescere le alghe filamentose. L'allestimento, pur non essendo un biotopo, cerca di essere il più naturale possibile, per assomigliare ai fondali di pozze e stagni. L'acqua è quindi abbastanza ambrata, il fondale viene sufonaro molto di rado e le piante lasciate crescere in maniera quasi del tutto casuale, senza cercare di indirizzarle. I valori sono i seguenti, pH 6,5-7, GH 3 KH 1-2 Cond. 120 µS/cm
- Secondo Acquario: Vasca cubica, quelle cinesate della Boyu, che sembrano televisori a tubo catodico. Circa 70-80 litri, con il vano filtro formato dall'intera parete posteriore, ma non è in funzione, ho eliminato sia i materiali filtranti che la pompa.
Le misure utili, quindi filtro escluso, sono 45x35x40.
Allestimento con fondo in lapillo vulcanico fine, molto alto specie sul retro e un legno classici per acquari, quelli ramificati, sul quale è presente una foresta di Anubias nana e qualche piccola Microsorum. Pistia e Lemna galleggianti, sul fondale, Cryptocoryne wedtii, Hygrophila polisperma e Hydrocotile leucocephala. Acqua molto ambrata.
Fauna:
1 maschio di Betta splendens crowntail
6 Hyphessobrycon amandae
Planorbarius e Physa
-
Grazie inviati:
77
-
Grazie ricevuti:
590
Messaggio
di stefano94 » 11/04/2017, 12:21
Vaarda ha scritto: ↑Visti i valori della mia acqua del rubinetto riportano GH 19 e KH 18 pensate sia meglio mettere Akadama come fondo e non tagliare l'acqua del rubinetto con osmotica in previsione di mettere i guppy? Spero di si visti i prezzi contenuti

meglio usare l'osmosi. L'akadama con un'acqua così dura la saturi subito e poi devi iniziare ad usare comunque l'osmosi.
- Questi utenti hanno ringraziato stefano94 per il messaggio:
- Vaarda (11/04/2017, 13:39)
stefano94
-
Vaarda

- Messaggi: 75
- Messaggi: 75
- Ringraziato: 1
- Iscritto il: 07/04/17, 10:21
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Aperto o chiuso: aperto
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
53
-
Grazie ricevuti:
1
Messaggio
di Vaarda » 11/04/2017, 13:42
Ok grazie ragazzi e scusate per l'assillo
Vaarda
-
Vaarda

- Messaggi: 75
- Messaggi: 75
- Ringraziato: 1
- Iscritto il: 07/04/17, 10:21
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Aperto o chiuso: aperto
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
53
-
Grazie ricevuti:
1
Messaggio
di Vaarda » 27/04/2017, 12:23
Aggiornamento: mi è arrivato il Dubai 100 LED sabato scorso e subito avviato. Inserite sette piante su consiglio del venditore e un bel tronco messo in centro . Ho notato subito un intorbetimento dell'acqua con la presenza di mucose trasparenti. Ho fatto l'analisi pH 7.2 KH 4 GH 8 nitriti e nitrati assenti....per i primi due giorni ho messo il liquido per la crescita batterica Sera. Faccio presente di aver usato 110 lt di acqua osmotica e 30 lt di acqua del rubinetto trattata con il liquido abbattitore metalli pesanti.
Ho avuto modo di notare che la pompa del filtro bluwave 05 non riesce a muovere tutta l'acqua nella lunghezza dell'acquario ( 101 cm ) . L'ho posizionato nella parete di destra e non riesce a muovere l'acquain suoerfice oltre 3/4 dell'acquario lasciando l'ultima parte con evidenti segni di ristagno. Cosa potete dirmi in merito ? Pensate il filtro sottodimensionato?
Vaarda
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Bing [Bot], Google [Bot] e 11 ospiti