Se hai tutto da imparare... benvenuto!
Moderatori: gem1978, roby70
-
LeOnAir

- Messaggi: 56
- Messaggi: 56
- Ringraziato: 1
- Iscritto il: 06/11/17, 18:21
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: brescia
- Quanti litri è: 8
- Aperto o chiuso: aperto
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaietto nero
- Flora: Ceratophyllum, anubias barteri nana, muschio di java Taxiphyllum Barbieri
-
Grazie inviati:
14
-
Grazie ricevuti:
1
Messaggio
di LeOnAir » 07/12/2017, 21:31
Sono riuscito poi a legare il muschio sulla roccia, e la
Anubias sulla radice, utilizzando una lenza da pesca finissima. In più ho provato a conficcare gli steli di Ceratophyllum sotto il ghiaietto.
Ho trovato poi il primo ospite dell’acquario! Una piccola lumachina che probabilmente è arrivata con le piante... si riconosce la specie? Tengo ?
Ciao e grazie a tutti!
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
LeOnAir
-
Letizia

- Messaggi: 880
- Messaggi: 880
- Ringraziato: 192
- Iscritto il: 06/11/16, 2:37
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Trezzo sull'Adda (MI)
- Quanti litri è: 30
- Dimensioni: 45x28x30
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 9
- Riflettori: No
- Fondo: Lapillo 3-5 mm
- Flora: Aegagropila linnaei
Anubias barteri nana
Ceratophyllum sp.
Ceratopteris thalictroides
Cryptocoryne crispatula var. balansae
Cryptocoryne wendtii brown
Epipremnum aureum (pothos)
Heteranthera zosterifolia
Hygrophila corymbosa "siamensis"
muschio (forse "Christmas moss")
Riccia fluitans
Sagittaria subulata
Salvinia natans
- Fauna: 2 coppie di Fundulopanchax spoorenbergi
1 Caridina multidentata.
Physa, Lymnaea, Planorbella, Planorbis, Melanoides
- Altre informazioni: Avviata il 16-03-2017, ma ha subito tre traslochi più un cambio vasca al volo a novembre 2020 (per piccola perdita dopo qualche settimana dall'ultimo trasloco).
Filtro: Newa Cobra 75.
Plafoniera Blu bios Line LED 9W (20 LED bianchi, 4 blu)
Riscaldatore: Riscaldatore Blu Bios Thermo easy 25W.
Fotoperiodo: 8 ore e mezza
Allestimento: un legno, due dragon stone.
- Secondo Acquario: Avviata il 16-11-2016 come vasca salmastra, riempita per metà; riallestita a luglio 2019 (cambio acqua totale)
Vasca Wave Laguna LED 40, 38x26x41,5 cm, 30 litri netti
Luce: plafoniera 4W, con 8 LED bianchi 8500°K, fotoperiodo 8 ore
Fondo: manado.
Filtro: attualmente nessuno
Riscaldatore: nessuno
Allestimento: legno di mangrovia, pietra lavica
Flora: Aegagropila linnaei, Anubias barteri nana, Ceratophyllum sp.,
Cryptocoryne wendtii brown, Epipremnum aureum (pothos), Heteranthera zosterifolia, Hygrophila corymbosa "siamensis", vari muschi (forse "Christmas moss" e "Java moss"), Riccia fluitans, Sagittaria subulata
Salvinia natans
Fauna: Physa sp., Melanoides sp., Planorbarius/Planorbella (forse ibridi)
-
Grazie inviati:
158
-
Grazie ricevuti:
192
Messaggio
di Letizia » 07/12/2017, 21:37
LeOnAir ha scritto: ↑si riconosce la specie? Tengo ?
Non riesco a capire la specie, ma a impatto direi
Physa o
Lymnaea/Radix (dovresti guardare se la conchiglia è sinistrorsa o destrorsa).
Ma perché dovresti buttarla?
Lumache negli acquari - Specie più comuni
"Se vuoi fare un passo avanti, devi perdere l'equilibrio per un attimo" - Massimo Gramellini
Letizia
-
LeOnAir

- Messaggi: 56
- Messaggi: 56
- Ringraziato: 1
- Iscritto il: 06/11/17, 18:21
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: brescia
- Quanti litri è: 8
- Aperto o chiuso: aperto
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaietto nero
- Flora: Ceratophyllum, anubias barteri nana, muschio di java Taxiphyllum Barbieri
-
Grazie inviati:
14
-
Grazie ricevuti:
1
Messaggio
di LeOnAir » 07/12/2017, 21:42
Avevo letto l’articolo, ma in qualche post si parlava di alcune specie infestanti e di altre addirittura dannose...
LeOnAir
-
Letizia

- Messaggi: 880
- Messaggi: 880
- Ringraziato: 192
- Iscritto il: 06/11/16, 2:37
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Trezzo sull'Adda (MI)
- Quanti litri è: 30
- Dimensioni: 45x28x30
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 9
- Riflettori: No
- Fondo: Lapillo 3-5 mm
- Flora: Aegagropila linnaei
Anubias barteri nana
Ceratophyllum sp.
Ceratopteris thalictroides
Cryptocoryne crispatula var. balansae
Cryptocoryne wendtii brown
Epipremnum aureum (pothos)
Heteranthera zosterifolia
Hygrophila corymbosa "siamensis"
muschio (forse "Christmas moss")
Riccia fluitans
Sagittaria subulata
Salvinia natans
- Fauna: 2 coppie di Fundulopanchax spoorenbergi
1 Caridina multidentata.
Physa, Lymnaea, Planorbella, Planorbis, Melanoides
- Altre informazioni: Avviata il 16-03-2017, ma ha subito tre traslochi più un cambio vasca al volo a novembre 2020 (per piccola perdita dopo qualche settimana dall'ultimo trasloco).
Filtro: Newa Cobra 75.
Plafoniera Blu bios Line LED 9W (20 LED bianchi, 4 blu)
Riscaldatore: Riscaldatore Blu Bios Thermo easy 25W.
Fotoperiodo: 8 ore e mezza
Allestimento: un legno, due dragon stone.
- Secondo Acquario: Avviata il 16-11-2016 come vasca salmastra, riempita per metà; riallestita a luglio 2019 (cambio acqua totale)
Vasca Wave Laguna LED 40, 38x26x41,5 cm, 30 litri netti
Luce: plafoniera 4W, con 8 LED bianchi 8500°K, fotoperiodo 8 ore
Fondo: manado.
Filtro: attualmente nessuno
Riscaldatore: nessuno
Allestimento: legno di mangrovia, pietra lavica
Flora: Aegagropila linnaei, Anubias barteri nana, Ceratophyllum sp.,
Cryptocoryne wendtii brown, Epipremnum aureum (pothos), Heteranthera zosterifolia, Hygrophila corymbosa "siamensis", vari muschi (forse "Christmas moss" e "Java moss"), Riccia fluitans, Sagittaria subulata
Salvinia natans
Fauna: Physa sp., Melanoides sp., Planorbarius/Planorbella (forse ibridi)
-
Grazie inviati:
158
-
Grazie ricevuti:
192
Messaggio
di Letizia » 07/12/2017, 21:46
LeOnAir ha scritto: ↑Avevo letto l’articolo, ma in qualche post si parlava di alcune specie infestanti e di altre addirittura dannose...
Diventano infestanti solo se non c'è una buona gestione della vasca (trovano troppo cibo avanzato dai pesci), ma solitamente non creano grossi problemi.
Nel tuo caso starei solo attenta a non farle riprodurre troppo, perché in 8 litri, con la loro crescita, potrebbero farti crollare il KH (te lo dico per esperienza: non avevo ancora pesci e le nutrivo abbondantemente perché mi piacevano); l'unico altro problema che potrebbero causare è che le piccoline potrebbero rifugiarsi nel filtro e intasare la pompa, ma credo possa essere più difficile nel tuo caso, visto che hai un filtro "un po' particolare".
"Se vuoi fare un passo avanti, devi perdere l'equilibrio per un attimo" - Massimo Gramellini
Letizia
-
LeOnAir

- Messaggi: 56
- Messaggi: 56
- Ringraziato: 1
- Iscritto il: 06/11/17, 18:21
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: brescia
- Quanti litri è: 8
- Aperto o chiuso: aperto
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaietto nero
- Flora: Ceratophyllum, anubias barteri nana, muschio di java Taxiphyllum Barbieri
-
Grazie inviati:
14
-
Grazie ricevuti:
1
Messaggio
di LeOnAir » 07/12/2017, 21:51
Letizia ha scritto: ↑ma credo possa essere più difficile nel tuo caso, visto che hai un filtro "un po' particolare".
È già! Sono proprio curioso di vedere se riesco a fare qualcosa di stabile!
LeOnAir
-
roby70
- Messaggi: 43478
- Messaggi: 43478
- Ringraziato: 6544
- Iscritto il: 06/01/16, 18:56
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Monza
- Quanti litri è: 125
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 72
- Temp. colore: 6000K
- Riflettori: Si
- Fondo: Ghiaino inerte e lapillo vulcanic
- Flora: Pistia, Hydrocotyle, Photos (emerso), Ceratophyllum , Microsorum, altre...
- Fauna: Endler blue star, red cherry
- Altre informazioni: Acquario: Ferplast Dubai 80 bianco
Data di avvio: non ricordo.. così è dal metà 2019 circa
Filtro: rimosso
Illuminazione: 2 neon T5 da 24w (6500 k) + 2 barre LED (a 6500 k) per effetto alba/tramonto
Termoriscaldatore: tolto
Erogazione CO2: No, è finita la bombola
Allestimento: 2/3 cm di lapillo vulcanico con sopra 2/3 cm di ghiaietto inerte bianco/rosa, vari legni e rocce
fertilizzazione: PMDD
Ultimi valori : .......
-
Grazie inviati:
285
-
Grazie ricevuti:
6544
Messaggio
di roby70 » 07/12/2017, 22:19
La patina un superficie è normale, sono batteri in cerca di casa

"Ognuno è un genio. Ma se si giudica un pesce dalla sua abilità di arrampicarsi sugli alberi lui passerà tutta la sua vita a credersi stupido"
(Albert Einstein)
roby70
-
LeOnAir

- Messaggi: 56
- Messaggi: 56
- Ringraziato: 1
- Iscritto il: 06/11/17, 18:21
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: brescia
- Quanti litri è: 8
- Aperto o chiuso: aperto
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaietto nero
- Flora: Ceratophyllum, anubias barteri nana, muschio di java Taxiphyllum Barbieri
-
Grazie inviati:
14
-
Grazie ricevuti:
1
Messaggio
di LeOnAir » 07/12/2017, 22:53
roby70 ha scritto: ↑La patina un superficie è normale, sono batteri in cerca di casa

Ok, grazie!
LeOnAir
-
LeOnAir

- Messaggi: 56
- Messaggi: 56
- Ringraziato: 1
- Iscritto il: 06/11/17, 18:21
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: brescia
- Quanti litri è: 8
- Aperto o chiuso: aperto
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaietto nero
- Flora: Ceratophyllum, anubias barteri nana, muschio di java Taxiphyllum Barbieri
-
Grazie inviati:
14
-
Grazie ricevuti:
1
Messaggio
di LeOnAir » 19/12/2017, 21:22
Ciao! Il caridinaio pian piano cambia. Ho provato qd ordinare un po’ i Ceratophyllum, ho legato la anubias nana al rametto ed il muschio alla pietra. La patina in superficie è ancora presente.
La lumachina é cresciuta e sono apparsi un sacco di minuscoli esserini attaccati al vetro.... sembrano delle minimissime lumachine, immobili... più altri microscopici esserini che invece vagano per la vaschetta.
Causa lavoro e assoluta mancanza di fretta non ho ancora fatto analisi e non mi sono ancora informato per le Caridina...
Comunque é già interessante osservare questa piccola pozza evolversi!
Ri-ciao!
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
LeOnAir
-
gem1978
- Messaggi: 23827
- Messaggi: 23827
- Ringraziato: 3919
- Iscritto il: 04/09/17, 12:50
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: CASALNUOVO DI NAPOLI (NA)
- Quanti litri è: 40
- Dimensioni: 40x25x40
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 26
- Temp. colore: 6000°K LED
- Riflettori: No
- Fondo: ghiaia inerte
- Flora: Phillantus fluitans
Ceratophillum demersum
Limnophila sessiliflora
Rotala rotundifolia
Bacopa
Hydrocotyle japan
Sagittaria subulata
Christmas moss
Galleggia in cerca di nuova casa una Cryptocoryne wendtii brown
- Fauna: Phisa
Plarnobarius
8 Danio margaritatus
4 Dario dario
10 Neocaridina davidi
-
Grazie inviati:
1802
-
Grazie ricevuti:
3919
Messaggio
di gem1978 » 19/12/2017, 23:33
LeOnAir ha scritto: ↑19/12/2017, 21:22
La patina in superficie è ancora presente.
anch'io dopo due mesi quasi ho ancora la patina in superficie.
Ma una bella foto di insieme dell'acquario ?
Posted with AF APP
Steinoff wrote:Lo Zen e l'arte di aspettare che il silicone asciughi...
Monica said:Lo Zen e l'arte di aspettare che l'acquario maturi...
Trotasalmonata declared:Lo Zen e l'arte di farsi i c@...
Lo Zen è ammirare l'acquario
gem1978
-
LeOnAir

- Messaggi: 56
- Messaggi: 56
- Ringraziato: 1
- Iscritto il: 06/11/17, 18:21
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: brescia
- Quanti litri è: 8
- Aperto o chiuso: aperto
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaietto nero
- Flora: Ceratophyllum, anubias barteri nana, muschio di java Taxiphyllum Barbieri
-
Grazie inviati:
14
-
Grazie ricevuti:
1
Messaggio
di LeOnAir » 20/12/2017, 21:15
gem1978 ha scritto: ↑LeOnAir ha scritto: ↑19/12/2017, 21:22
La patina in superficie è ancora presente.
anch'io dopo due mesi quasi ho ancora la patina in superficie.
Ma una bella foto di insieme dell'acquario ?
Ecco qui il mio nanetto:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
LeOnAir
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti